Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
antoniodefranciscis

- Messaggi: 34
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 06/11/17, 23:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 7600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne wendtii
Hygrophila corymbosa siamensis
Pogostemon stellatus
Echinodorus Gabrielli
Anubias coffefolia
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di antoniodefranciscis » 10/05/2019, 18:31
Buonasera, dopo vari anni che il mio acquario è rimasto vuoto, causa trasferimento per lavoro, ora ho intenzione di riattivarlo. Ho letto molti articoli e discussioni sul forum, ma ho ancora qualche dubbio.
Avevo pensato di utilizzare come fondo solo l’akadama.
Non ho fretta di mettere ospiti ma mi piacerebbe avere l’acquario abbastanza piantumato, utilizzando anche il protocollo pmdd.
Che ne pensate? Avete consigli?

antoniodefranciscis
-
Walsim

- Messaggi: 1987
- Messaggi: 1987
- Ringraziato: 489
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x55x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Neonpogo
- Riflettori: No
- Fondo: Ada
- Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala echinodorus
- Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
- Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
- Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis
Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
489
Messaggio
di Walsim » 10/05/2019, 19:00
La scelta mi sembra buona ...ma se intendi piantumare molto dovrai inserire un fondo fertile sotto akadama o delle tabs a lento rilascio ..ma attenzione intanto decimsciacquare molto bene lakadama altrimenti ti trovi la fanga in acquario e inoltre le tabs devi fare attenzione quando le inserisci ..perché questo particolare fondo non si compatta .....( il che va bene perché non si creano zone anossiche ) e potresti trovarle che galleggiano in acquario con relativi problemi .........
Poi magari dovresti intanto pensare al tipo di piante e di allestimento e del tipo,di illuminazione che vuoi fare ...e non meno importante i valori della tua acqua ...è da lì possiamo consigliartimmeglio sul tipo,di fondo ...e come intervenire
Aggiunto dopo 58 secondi:
E qualcuno magari darti soluzioni alternative
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Walsim
-
antoniodefranciscis

- Messaggi: 34
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 06/11/17, 23:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 7600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne wendtii
Hygrophila corymbosa siamensis
Pogostemon stellatus
Echinodorus Gabrielli
Anubias coffefolia
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di antoniodefranciscis » 10/05/2019, 19:27
Caro @
Walsim ti ringrazio per la pronta risposta.
Mi piacerebbe creare un biotipo amazzonico ed in particolare inserire una coppia di
P. scalare.
Perciò se avete altri suggerimenti sono apertissimo.
Dimenticavo come illuminazione ho una chihiros serie a LED
antoniodefranciscis
-
Monica
- Messaggi: 48032
- Messaggi: 48032
- Ringraziato: 10857
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10857
Messaggio
di Monica » 10/05/2019, 20:09
Ciao @
antoniodefranciscis l'Akadama è un ottimo fondo

all'inizio un po' ballerino, io sono sempre per le cose più semplici, sabbia se vorrai inserire anche pesci da fondo, ghiaietto se non ci saranno

entrambi di quarzo o basalto che sono inerti, che misure è l'acquario?
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
antoniodefranciscis

- Messaggi: 34
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 06/11/17, 23:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 7600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne wendtii
Hygrophila corymbosa siamensis
Pogostemon stellatus
Echinodorus Gabrielli
Anubias coffefolia
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di antoniodefranciscis » 11/05/2019, 11:01
Ciao @
Monica l’acquario è 80x30x40.
Sul fatto che l’akadama renda i valori instabili non ho problemi perché non ho fretta di mettere gli ospiti, ma volevo creare un fondo per far crescere bene le piante mantenendo una certa naturalità e bellezza estetica.
Nella vasca che avevo prima avevo il ghiaino di quarzo con il fertilizzante di fondo della sera ma non ho avuto un grande risultato. Perciò adesso che volevo ripartire volevo creare un fondo adatto alle piante.
Se dovessi optare per l’akadama mi consigli di utilizzare solo quella o fare uno strato anche di lapillo?
Utilizzando la granulometria 1-2 mm è troppo fine o potrebbe andare (altrimenti dovrei usare 3-5 mm)?
Con quella da 1-2 mm i pesci di fondo hanno problemi?
Grazie

antoniodefranciscis
-
Monica
- Messaggi: 48032
- Messaggi: 48032
- Ringraziato: 10857
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10857
Messaggio
di Monica » 11/05/2019, 12:28
Se scegli l'Akadama fondo unico

per i pescetti da fondo in base a quelli che vorrai mettere meglio chiedere nella loro sezione, così puoi capire anche se ci stanno come dimensioni acquario

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 11/05/2019, 14:59
Se non hai fretta di mettere anche le piante una buona idea è quella di far maturare la vasca al buio, così facendo inizi anche a saturare un po' l'akadama

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Walsim

- Messaggi: 1987
- Messaggi: 1987
- Ringraziato: 489
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x55x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Neonpogo
- Riflettori: No
- Fondo: Ada
- Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala echinodorus
- Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
- Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
- Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis
Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
489
Messaggio
di Walsim » 12/05/2019, 6:27
Prendi in considerazione che tale fondo usato da solo da il meglio con il,passare del tempo ed essendo un materiale che rilascia facilmente n i nutrienti è sufficiente una fertilizzazione a colonna con la quale darai nutrienti anche alle radici ...qualcuno come scritto in precedenza per fare vasche molto spinte ...usa delle tasse sotto il terreno ma deve essere fortemente piantumato in modo,che le piante riescano ad assorbire tutti i nutrienti ....per normali acquari amazzonici non serve .....e se non sbaglio è più o meno la stessa cosa dei fondi ADA con costi proibitivi ..il,concetto è lo,stesso
Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Maledetto correttore....... non è TASSE ( ne pago gia tante

) e TABS

Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Walsim
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti