I vostri acquari sotto le stelle
	Moderatori: trotasalmonata, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								GiovanniR							
 
- Messaggi:  572
- Messaggi: 572
- Ringraziato: 170 
- Iscritto il: 30/04/18, 1:13
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arcore
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 70x35x60h
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: Ceratophyllum demersum
 Fissidens fontanus
 Lysimachia nummularia
 Alisma plantago-aquatica
 Lytrum salicaria
 Juncus effusus
 Riccia Big type
 Riccia fluitans
 Aponogeton desertorum
- Fauna: Medaka Youkihi gold 10
 physa tante q.b.
- Altre informazioni: Non è propriamente un acquario, ma una vasca all'aperto (mini pond o bonsai pond che dir si voglia...).
- Secondo Acquario: vasca caridinaio tenuta in casa con funzione di crescita invernale degli avannotti di medaka nati a fine estate
 
 25 litri (30x30x35)
 
 Aperta
 
 Fondo: lapillo vulcanico
 
 Fauna:
 Planorbarius red
 Physa
 Avannotti di medaka (eventualmente in inverno)
 Neocaridine davidi red cherry
 Planarie e altri microrganismi
 
 Flora:
 Ceratophyllum demersum
 Riccia fluitans
 Pothos
 Pistia statiotes
 Salvinia
 Falso papiro
 Muschio di Giava
 Flame moss
 Fissidens fontanus
 
 Illuminazione:
 Fotoperiodo di 6 h con CFL da 20 W
- 
    Grazie inviati:
    180 
- 
    Grazie ricevuti:
    170 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GiovanniR » 10/05/2019, 10:41
			
			
			
			
			Dall'anno scorso ho sempre rabboccato il mini pond (oltre a qualche parziale cambio d'acqua), con acqua di rete. 
Tutto sembra procedere bene, ma mi domando se invece dovrei passare all'acqua demineralizzata per i rabbocchi, che però in estate diventano notevoli. 
Che dite?
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Piutost che negot, l'è mei piutost.  
Del pör ciun se buta via negot.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	GiovanniR
 
	
		
		
		
			- 
				
								SimoneAst88							
 
- Messaggi:  591
- Messaggi: 591
- Ringraziato: 97 
- Iscritto il: 11/04/19, 22:37
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio, lapillo, ghiaino 3-5mm
- 
    Grazie inviati:
    107 
- 
    Grazie ricevuti:
    97 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di SimoneAst88 » 10/05/2019, 15:57
			
			
			
			
			GiovanniR ha scritto: ↑Dall'anno scorso ho sempre rabboccato il mini pond (oltre a qualche parziale cambio d'acqua), con acqua di rete. 
Tutto sembra procedere bene, ma mi domando se invece dovrei passare all'acqua demineralizzata per i rabbocchi, che però in estate diventano notevoli. 
Che dite?
 
Dipende fondamentalmente dai valori della tua acqua di rete. Io ho ad esempio un'ottima acqua di rete! Puoi recuperare su Internet i valori di solito!
L'unica accortezza è lasciar decantare l'acqua per fare evaporare il cloro 

	
			"Quando vuoi fà una cosa fatta bene il risparmio non è mai guadagno" [cit. Mia Nonna]
#TeamNoFilter
#TeamDiversamentePratici
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	SimoneAst88
 
	
		
		
		
			- 
				
								GiovanniR							
 
- Messaggi:  572
- Messaggi: 572
- Ringraziato: 170 
- Iscritto il: 30/04/18, 1:13
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arcore
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 70x35x60h
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: Ceratophyllum demersum
 Fissidens fontanus
 Lysimachia nummularia
 Alisma plantago-aquatica
 Lytrum salicaria
 Juncus effusus
 Riccia Big type
 Riccia fluitans
 Aponogeton desertorum
- Fauna: Medaka Youkihi gold 10
 physa tante q.b.
- Altre informazioni: Non è propriamente un acquario, ma una vasca all'aperto (mini pond o bonsai pond che dir si voglia...).
- Secondo Acquario: vasca caridinaio tenuta in casa con funzione di crescita invernale degli avannotti di medaka nati a fine estate
 
 25 litri (30x30x35)
 
 Aperta
 
 Fondo: lapillo vulcanico
 
 Fauna:
 Planorbarius red
 Physa
 Avannotti di medaka (eventualmente in inverno)
 Neocaridine davidi red cherry
 Planarie e altri microrganismi
 
 Flora:
 Ceratophyllum demersum
 Riccia fluitans
 Pothos
 Pistia statiotes
 Salvinia
 Falso papiro
 Muschio di Giava
 Flame moss
 Fissidens fontanus
 
 Illuminazione:
 Fotoperiodo di 6 h con CFL da 20 W
- 
    Grazie inviati:
    180 
- 
    Grazie ricevuti:
    170 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GiovanniR » 10/05/2019, 16:23
			
			
			
			
			I valori dell'acqua sono questi
			
			Posted with AF APP			Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Piutost che negot, l'è mei piutost.  
Del pör ciun se buta via negot.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	GiovanniR
 
	
		
		
		
			- 
				
								SimoneAst88							
 
- Messaggi:  591
- Messaggi: 591
- Ringraziato: 97 
- Iscritto il: 11/04/19, 22:37
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio, lapillo, ghiaino 3-5mm
- 
    Grazie inviati:
    107 
- 
    Grazie ricevuti:
    97 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di SimoneAst88 » 10/05/2019, 16:36
			
			
			
			
			Aspettiamo i chimici per una valutazione...così su due piedi mi sembra un po' pesante come acqua ma non mi azzardo a dire più di quanto realmente ne capisco 

	
	
			"Quando vuoi fà una cosa fatta bene il risparmio non è mai guadagno" [cit. Mia Nonna]
#TeamNoFilter
#TeamDiversamentePratici
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	SimoneAst88
 
	
		
		
		
			- 
				
								SimoneAst88							
 
- Messaggi:  591
- Messaggi: 591
- Ringraziato: 97 
- Iscritto il: 11/04/19, 22:37
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio, lapillo, ghiaino 3-5mm
- 
    Grazie inviati:
    107 
- 
    Grazie ricevuti:
    97 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di SimoneAst88 » 11/05/2019, 9:00
			
			
			
			
			ascolta @
GiovanniR quali sono i valori del tuo pond ora? 

	
	
			"Quando vuoi fà una cosa fatta bene il risparmio non è mai guadagno" [cit. Mia Nonna]
#TeamNoFilter
#TeamDiversamentePratici
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	SimoneAst88
 
	
		
		
		
			- 
				
								GiovanniR							
 
- Messaggi:  572
- Messaggi: 572
- Ringraziato: 170 
- Iscritto il: 30/04/18, 1:13
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arcore
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 70x35x60h
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: Ceratophyllum demersum
 Fissidens fontanus
 Lysimachia nummularia
 Alisma plantago-aquatica
 Lytrum salicaria
 Juncus effusus
 Riccia Big type
 Riccia fluitans
 Aponogeton desertorum
- Fauna: Medaka Youkihi gold 10
 physa tante q.b.
- Altre informazioni: Non è propriamente un acquario, ma una vasca all'aperto (mini pond o bonsai pond che dir si voglia...).
- Secondo Acquario: vasca caridinaio tenuta in casa con funzione di crescita invernale degli avannotti di medaka nati a fine estate
 
 25 litri (30x30x35)
 
 Aperta
 
 Fondo: lapillo vulcanico
 
 Fauna:
 Planorbarius red
 Physa
 Avannotti di medaka (eventualmente in inverno)
 Neocaridine davidi red cherry
 Planarie e altri microrganismi
 
 Flora:
 Ceratophyllum demersum
 Riccia fluitans
 Pothos
 Pistia statiotes
 Salvinia
 Falso papiro
 Muschio di Giava
 Flame moss
 Fissidens fontanus
 
 Illuminazione:
 Fotoperiodo di 6 h con CFL da 20 W
- 
    Grazie inviati:
    180 
- 
    Grazie ricevuti:
    170 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GiovanniR » 11/05/2019, 11:07
			
			
			
			
			
Mai misurati, se non la conducibilità, ogni 3 o 4 mesi. Più tardi quando sono a casa scrivo lo storico delle ultime misurazioni e ne faccio una nuova.
	
	
			Piutost che negot, l'è mei piutost.  
Del pör ciun se buta via negot.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	GiovanniR
 
	
		
		
		
			- 
				
								SimoneAst88							
 
- Messaggi:  591
- Messaggi: 591
- Ringraziato: 97 
- Iscritto il: 11/04/19, 22:37
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio, lapillo, ghiaino 3-5mm
- 
    Grazie inviati:
    107 
- 
    Grazie ricevuti:
    97 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di SimoneAst88 » 11/05/2019, 11:09
			
			
			
			
			GiovanniR ha scritto: ↑
Mai misurati, se non la conducibilità, ogni 3 o 4 mesi. Più tardi quando sono a casa scrivo lo storico delle ultime misurazioni e ne faccio una nuova.
 
Ottimo 

 così vediamo come è messo!
	
	
			"Quando vuoi fà una cosa fatta bene il risparmio non è mai guadagno" [cit. Mia Nonna]
#TeamNoFilter
#TeamDiversamentePratici
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	SimoneAst88
 
	
		
		
		
			- 
				
								GiovanniR							
 
- Messaggi:  572
- Messaggi: 572
- Ringraziato: 170 
- Iscritto il: 30/04/18, 1:13
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arcore
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 70x35x60h
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: Ceratophyllum demersum
 Fissidens fontanus
 Lysimachia nummularia
 Alisma plantago-aquatica
 Lytrum salicaria
 Juncus effusus
 Riccia Big type
 Riccia fluitans
 Aponogeton desertorum
- Fauna: Medaka Youkihi gold 10
 physa tante q.b.
- Altre informazioni: Non è propriamente un acquario, ma una vasca all'aperto (mini pond o bonsai pond che dir si voglia...).
- Secondo Acquario: vasca caridinaio tenuta in casa con funzione di crescita invernale degli avannotti di medaka nati a fine estate
 
 25 litri (30x30x35)
 
 Aperta
 
 Fondo: lapillo vulcanico
 
 Fauna:
 Planorbarius red
 Physa
 Avannotti di medaka (eventualmente in inverno)
 Neocaridine davidi red cherry
 Planarie e altri microrganismi
 
 Flora:
 Ceratophyllum demersum
 Riccia fluitans
 Pothos
 Pistia statiotes
 Salvinia
 Falso papiro
 Muschio di Giava
 Flame moss
 Fissidens fontanus
 
 Illuminazione:
 Fotoperiodo di 6 h con CFL da 20 W
- 
    Grazie inviati:
    180 
- 
    Grazie ricevuti:
    170 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GiovanniR » 11/05/2019, 15:07
			
			
			
			
			Ho recuperato solo l'ultima misurazione, quelle prima le ho perse  
 
 
Il primo valore è quello misurato il 13/2/2019, il secondo è quello misurato oggi.  
 
 
Mini pond 1 (avviato da aprile 2018): 698; 642. 
Mini pond 2 (avviato da gennaio 2019): 610; 662. 
Mini pond 3 (avviato da aprile 2019): nd; 579.
	
	
			Piutost che negot, l'è mei piutost.  
Del pör ciun se buta via negot.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	GiovanniR
 
	
		
		
		
			- 
				
								Zava							
 
- Messaggi:  163
- Messaggi: 163
- Ringraziato: 19 
- Iscritto il: 15/02/19, 9:03
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Longiano (FC)
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias barteri, Anubias nana, Cryptocoryne crispatula balansae, Pistia Stratiotes, Elodea Canadensis
- Fauna: Physa marmorata, Black Helmet, Planorbarius Leopard e red, Poecilia reticulata
- Secondo Acquario: Mini Pond 500 lt Piante: iris Pseudacorus, Pontederia Cordata, Hippurys Vulgaris, Ninphaea nana, Cyperus alternifolius, Egeria Densa, Pistia Stratiotes, Vallisneria gigantea, Ceratophyllum  demersum. Fauna: 4 Carassius auratus, 1 Shubunkin, Planorbarius pink, blue, red, leopard, physa
- Altri Acquari: Mini Pond 210 lt Piante: iris Pseudacorus, Pontederia Cordata, Hippurys Vulgaris, Ninphaea nana, Elodea Canadensis, Ceratophyllum demersum, Pistia Stratiotes. Fauna: 2 coppie Medaka Amber lamè. Planorbarius pink, blue, red, leopard, physa Altri 2 minipond da 50 lt uno per allevamento avannotti medaka, l’altro con un trio di Medaka Shinkai. Piante: Rotala rotundifolia, Ludwigia palustris, Dulichium Arundinaceum, Salvinia minima, Egeria densa
- 
    Grazie inviati:
    40 
- 
    Grazie ricevuti:
    19 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Zava » 11/05/2019, 22:34
			
			
			
			
			@
GiovanniR anche a me interessa la tua domanda infatti mi chiedevo con quale acqua fosse meglio rabboccare visto che come ho già fatto presente nel mio topic ho notato che dopo un rabbocco con acqua di rete ma anche dopo una pioggia le alghe si sviluppano più velocemente... non so se è normale e se si può limitare in qualche modo... ciao
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Zava
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 Jovy1985
  
- Messaggi:  14725
- Messaggi: 14725
- Ringraziato: 1358 
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
- 
    Grazie inviati:
    121 
- 
    Grazie ricevuti:
    1358 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Jovy1985 » 12/05/2019, 0:37
			
			
			
			
			Nella teoria, il rabbocco va fatto con acqua con conducibilità prossima allo 0. Difatti evapora L'acqua, ma non i sali.
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Jovy1985
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti