Galleggianti, palustri... acquatiche
	Moderatori: marko66, Vinjazz
	
		
		
		
			- 
				
								robby2305							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  735
 			
		- Messaggi: 735
 				- Ringraziato: 34 
 
				- Iscritto il: 30/01/15, 9:56
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Genova
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 96
 
				
																
				- Temp. colore: T5: 6,5k
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ISTAsoil PH5,5 + Lapillo vulcanic
 
				
																
				- Flora: Sommerse:
Anubias Nana
Christmas moss
Galleggianti:
Semiemerse/Emerse: 
Ophiopogon japonicus ‘Nana, 
Hemigraphis colorata, 
Fittonia Sp. Red
Ficus Pumila
Hedera Helix
Chamaedorea Elegans
Tillandsia 
				
																
				- Fauna: - 12 Cardinali
- 1 coppia Macmasteri 
				
																
				- Altre informazioni: Data allestimento: 12 Nov 2017
Fotoperiodo 8 ore (14 - 22)
Filtro esterno Eheim classic 350
Fertilizzazione con soli stick NPK lasciati a mollo. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    33 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    34 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di robby2305 » 11/05/2019, 14:29
			
			
			
			
			Ciao, un po' di tempo fa mi era stato suggerito da alcuni utenti di inserire questa pianta nel mio paludario. Se non ricordo male era stata @
Daniela a suggerirmelo.
Mi sapreste indicare come va messa? Legata ad una radice fuori con solo le radici in acqua va bene? Oppure marciscono le radici?
grazie in anticipo!!
 
			
									
						
	
	
			Roberto
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	robby2305
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  54131
 			
		- Messaggi: 54131
 				- Ringraziato: 9127 
 
				- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Tagliacozzo
 
				
																
				- Quanti litri è: 240
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 178
 
				
																
				- Temp. colore: 5000 6000 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto inerte
 
				
																
				- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma  
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis 
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi 
Hydrocotyle leucephala 
Lemna minir 
				
																
				- Fauna: Scalare Rio Nanay
 
				
																
				- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 
1 tubo LED a 6000k da 1800l 
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving 
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis 
Fauna
In futuro  coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html 
				
																
				- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1361 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    9127 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 11/05/2019, 17:33
			
			
			
			
			Roba strana di solito è @
Monica 
 
			
									
						
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Coga89							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  3770
 			
		- Messaggi: 3770
 				- Ringraziato: 486 
 
				- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Vicenza
 
				
																
				- Quanti litri è: 40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 40
 
				
																
				- Lumen: 3600
 
				
																
				- Temp. colore: 6500k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Ghiaino+lapillo
 
				
																
				- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso 
				
																
				- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache 
				
																
				- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
 
				
																
				- Altri Acquari: Magari :'(
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    447 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    486 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Coga89 » 11/05/2019, 17:39
			
			
			
			
			Ma le orchidee non soffrono l'acqua?
			
									
						
	
	
			#TeamFosfatiAlti
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Coga89
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  48537
 			
		- Messaggi: 48537
 				- Ringraziato: 10973 
 
				- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Verbania
 
				
																
				- Quanti litri è: 47
 
				
																
				- Dimensioni: 45x35x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 29
 
				
																
				- Lumen: 2747
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Fluval
 
				
																
				- Flora: * Ninphaea rubra red
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Pogostemon helferi
* Echinodorus?
* Pogostemon quadrifolius 
				
																
				- Fauna: Guppy koi dumbo
Neocaridina davidi 
				
																
				- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* illuminazione Chihiros B
* Fotoperiodo 8 ore  
* No CO2
============= 
				
																
				- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
   Dicrossus filamentosus 
* Philodendron
* Monstera
* Anubias 
* Phyllanthus 
  =============
   Il fiume 80x40x25
   Tanichthys albonubes
* Falangio
* Pothos 
* Anubias 
* Cyperus helferi
* 
  =============
   Paludario granchi 45x35x30
   Geosesarma e Onischi
* Anubias 
* Muschio terrestre 
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    4905 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    10973 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 11/05/2019, 18:29
			
			
			
			
			Ciao Robby  

 per la Phalaenopsis l'importante è che il colletto sia fuori dall'acqua altrimenti la pianta marcisce, solo le radici, ne basta anche una parte sommerse, come supporto puoi usare quello che ti piace di più, rami o sugheri, rocce
Coga89 ha scritto: ↑11/05/2019, 17:39
Ma le orchidee non soffrono l'acqua?
 
Questa è adatta ai paludari o acquari aperti Coga 

 
			
			Posted with AF APP						
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Monica per il messaggio: 
 
			- robby2305 (12/05/2019, 14:34)
 
		
	 
	 
	
			"And nothing else matters..."  
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  16438
 			
		- Messaggi: 16438
 				- Ringraziato: 3253 
 
				- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Cosenza
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 39
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 kelvin
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia
 
				
																
				- Fauna: Neolamprologus brichardi.
 
				
																
				- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    2429 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 11/05/2019, 18:45
			
			
			
			
			Coga89 ha scritto: ↑Ma le orchidee non soffrono l'acqua?
 
Soffrono i ristagni... ma l’acquario non è acqua stagnante 
 
Quoto Monica ne ho diverse da anni ammollo senza problemi  

 
			
									
						
	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								lui1							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  599
 			
		- Messaggi: 599
 				- Ringraziato: 68 
 
				- Iscritto il: 19/06/18, 9:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Avellino
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Dimensioni: 88x37x55
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 50
 
				
																
				- Lumen: 3400
 
				
																
				- Temp. colore: 6500°k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia quarzifera gravetel
 
				
																
				- Flora: Anubias Barteri
Anubias Nana Coin ("Round Leaf")
Microsorum Windelov
Bolbitis Heudelotii
Cryptocoryne Moehlmannii
Cryptocoryne Lucens
Bucephalandra Green Velvet
Bucephalandra Blue Theia
Alternanthera Reinecki Mini
Hygrophila Pinnatifida
Hygrophila Siamensis
Hydrocotyle Tripartita (Japan)
Java Moss
Lemna minor
Lysomachia nummularea aurea
Ludwigia super red mini 
				
																
				- Fauna: Apistogramma borelli
Nannostomus beckfordi red
Corydoras panda
Caridina multidentata
Neritine black helmet 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca askoll tenerif 88 avviata Luglio 2018.
Filtro esterno askoll pratiko 200 
Impianto di CO2 fai da te ad acido citrico e bicarbonato con elettrovalvola.
Fotoperiodo 9h
2 barre LED V-TAC SMD4014 6400°K 18W/m 144LED/m 1700 lm/m
1 strip LED SMD5050 3Red 1Blue 60LED/m 
				
																
				- Secondo Acquario: Cryptocoryne e Endler black bar
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    22 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    68 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di lui1 » 11/05/2019, 19:11
			
			
			
			
			in realtà vanno bene anche in idrocoltura con acqua stagnante.. 
un terzo di radice in acqua va più che bene, ma devi prestare attenzione mentre la pianta non si adatta.. alcune radici possono marcire e bisogna rimuoverle..
poi se il supporto è sempre umido le radici possono stare anche fuori dall'acqua
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  lui1 per il messaggio: 
 
			- robby2305 (12/05/2019, 14:28)
 
		
	 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	lui1
 
	
		
		
		
			- 
				
								Coga89							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  3770
 			
		- Messaggi: 3770
 				- Ringraziato: 486 
 
				- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Vicenza
 
				
																
				- Quanti litri è: 40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 40
 
				
																
				- Lumen: 3600
 
				
																
				- Temp. colore: 6500k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Ghiaino+lapillo
 
				
																
				- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso 
				
																
				- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache 
				
																
				- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
 
				
																
				- Altri Acquari: Magari :'(
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    447 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    486 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Coga89 » 11/05/2019, 20:05
			
			
			
			
			Io ho della orchidee ma solo lasciarle in ammollo per 5min in più del dovuto fanno le radici gialle
			
									
						
	
	
			#TeamFosfatiAlti
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Coga89
 
	
		
		
		
			- 
				
								robby2305							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  735
 			
		- Messaggi: 735
 				- Ringraziato: 34 
 
				- Iscritto il: 30/01/15, 9:56
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Genova
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 96
 
				
																
				- Temp. colore: T5: 6,5k
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ISTAsoil PH5,5 + Lapillo vulcanic
 
				
																
				- Flora: Sommerse:
Anubias Nana
Christmas moss
Galleggianti:
Semiemerse/Emerse: 
Ophiopogon japonicus ‘Nana, 
Hemigraphis colorata, 
Fittonia Sp. Red
Ficus Pumila
Hedera Helix
Chamaedorea Elegans
Tillandsia 
				
																
				- Fauna: - 12 Cardinali
- 1 coppia Macmasteri 
				
																
				- Altre informazioni: Data allestimento: 12 Nov 2017
Fotoperiodo 8 ore (14 - 22)
Filtro esterno Eheim classic 350
Fertilizzazione con soli stick NPK lasciati a mollo. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    33 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    34 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di robby2305 » 12/05/2019, 14:27
			
			
			
			
			Monica ha scritto: ↑Ciao Robby   per la Phalaenopsis l'importante è che il colletto sia fuori dall'acqua altrimenti la pianta marcisce, solo le radici, ne basta anche una parte sommerse, come supporto puoi usare quello che ti piace di più, rami o sugheri, rocce
 
Ok, provo allora a trovare qualcosa a cui ancorarla. Pensavo appunto di legarla ad una radice. Va spruzzata di tanto in tanto o basta che abbia le radici in acqua?
 
			
									
						
	
	
			Roberto
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	robby2305
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  48537
 			
		- Messaggi: 48537
 				- Ringraziato: 10973 
 
				- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Verbania
 
				
																
				- Quanti litri è: 47
 
				
																
				- Dimensioni: 45x35x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 29
 
				
																
				- Lumen: 2747
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Fluval
 
				
																
				- Flora: * Ninphaea rubra red
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Pogostemon helferi
* Echinodorus?
* Pogostemon quadrifolius 
				
																
				- Fauna: Guppy koi dumbo
Neocaridina davidi 
				
																
				- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* illuminazione Chihiros B
* Fotoperiodo 8 ore  
* No CO2
============= 
				
																
				- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
   Dicrossus filamentosus 
* Philodendron
* Monstera
* Anubias 
* Phyllanthus 
  =============
   Il fiume 80x40x25
   Tanichthys albonubes
* Falangio
* Pothos 
* Anubias 
* Cyperus helferi
* 
  =============
   Paludario granchi 45x35x30
   Geosesarma e Onischi
* Anubias 
* Muschio terrestre 
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    4905 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    10973 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 12/05/2019, 20:27
			
			
			
			
			Io quando vaporizzo la zona emersa lo faccio anche con lei 

 se il locale è molto secco male non fa
 
			
			Posted with AF APP						
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Monica per il messaggio: 
 
			- robby2305 (13/05/2019, 8:46)
 
		
	 
	 
	
			"And nothing else matters..."  
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Daniela							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  5356
 			
		- Messaggi: 5356
 				- Ringraziato: 1294 
 
				- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Abbiategrasso
 
				
																
				- Quanti litri è: 130
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 136
 
				
																
				- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ADA Amazonia Light
 
				
																
				- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus 
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo 
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot 
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus 
Ludwigia red rubin 
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans 
				
																
				- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
 
				
																
				- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon 
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile 
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color 
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1478 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1294 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Daniela » 21/05/2019, 16:52
			
			
			
			
			
Anche Per questo sei Rosso 


 
			
									
						
	
	
			L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Daniela
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti