Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Mattyx

- Messaggi: 1384
- Messaggi: 1384
- Ringraziato: 169
- Iscritto il: 08/03/19, 6:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Nizza monferrato
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 52x27x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile e sabbia fine
- Flora: Christmass moss
Spiky moss
Taiwan moss
Java moss
Limnobium laevigatum
Limnophila heterophyla
Lobelia cardinalis mini sp. Dwarf
- Fauna: A breve
Neocaridina davidii blue dream
Planorbarius pink
Neritina black helmet
Neritina zebra
- Altre informazioni: Fertilizzazione PMDD
CO2 h24 con askoll pro green system
-
Grazie inviati:
239
-
Grazie ricevuti:
169
Messaggio
di Mattyx » 12/05/2019, 10:18
Ciao ragazzi
Scusate se apro mille topic ma quando mi viene un dubbio non so mai a chi chiedere
Voi come lo gestite il fondo dell acquario?
Ho letto in parecchie discussioni che sifonare è deleterio in quanto sul fondo si annidano batteri utili nella trasformazione degli inquinanti.
Oggi guardando bene il mio fondo si è formata una patina schifosa di qualche millimetro.. marrone.. che deve essere un mix di cacca di pesci e foglie di catappa marce che non ho mai levato.
Fa un po schifo secondo voi va eliminato?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata
Mattyx
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 12/05/2019, 10:58
Il discorso bellezza devi valutarlo tu
Il discorso è utile?... dipende...
Se hai troppi inquinanti sifoni
Altrimenti la lasci li

#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
Mattyx

- Messaggi: 1384
- Messaggi: 1384
- Ringraziato: 169
- Iscritto il: 08/03/19, 6:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Nizza monferrato
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 52x27x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile e sabbia fine
- Flora: Christmass moss
Spiky moss
Taiwan moss
Java moss
Limnobium laevigatum
Limnophila heterophyla
Lobelia cardinalis mini sp. Dwarf
- Fauna: A breve
Neocaridina davidii blue dream
Planorbarius pink
Neritina black helmet
Neritina zebra
- Altre informazioni: Fertilizzazione PMDD
CO2 h24 con askoll pro green system
-
Grazie inviati:
239
-
Grazie ricevuti:
169
Messaggio
di Mattyx » 12/05/2019, 11:00
Coga89 ha scritto: ↑Il discorso bellezza devi valutarlo tu
Il discorso è utile?... dipende...
Se hai troppi inquinanti sifoni
Altrimenti la lasci li

Non parlavo di bellezza, ma di schifo nel senso che potrebbe portare malattie ai pesci o cose del genere
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata
Mattyx
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 12/05/2019, 11:04
Mattyx ha scritto: ↑Coga89 ha scritto: ↑Il discorso bellezza devi valutarlo tu
Il discorso è utile?... dipende...
Se hai troppi inquinanti sifoni
Altrimenti la lasci li

Non parlavo di bellezza, ma di schifo nel senso che potrebbe portare malattie ai pesci o cose del genere
Come giustamente hai detto tu è utile per i batteri
...ogni tanto comunque una sifonata ci sta...
- Questi utenti hanno ringraziato Coga89 per il messaggio:
- Mattyx (12/05/2019, 11:58)
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
supersix

- Messaggi: 1880
- Messaggi: 1880
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 134
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 9000-8000-6500-RGB
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia sansibar jbl dark+ghiaia
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Echinodoris red flame
- Fauna: 22 Hemigrammus erythrozonus
?? Otonciclus
?? Pangio Kuhlii
- Altre informazioni: Juwel rio 125 avviato il 24/10/2018
CO2 solo diurna
pH 6.9
KH 5
GH 9
Litri netti 100
Filtro:
700g cannolicchi , 3 spugne fini, 1 grossa, lana perlon
lluminazione :
2x14w LED di serie juwel 9000k e 6500k da 3220 lumen totali
1x65w LED chihiros A601 plus 8000k 9600 lumen
CO2 bombola ricaricabile 4kg
Riduttore pressione aquili
Bazzoka CO2 Art
Legno: quercia trovata in natura e passata in forno
Acqua acidificata e ambrata grazie alle foglie di catappa e alla torba bionda
Tane in legno e grotte in terracotta
Fertilizzazione PMDD avanzato
Non faccio cambi d'acqua se non per
esigenze di valori e non
sifono mai il fondo
-
Grazie inviati:
406
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di supersix » 12/05/2019, 11:06
@
Mattyx Acqua invecchiata (di Gerd Kassebeer)
Ti può interessare? Sul forum si sconsiglia il sifonamento perchè buona parte dei batteri nostri amici sono li
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato supersix per il messaggio:
- Mattyx (12/05/2019, 11:58)
We only live once

| Be grateful

| Be kind

| Be happy✌|
supersix
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1539
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Nijk » 12/05/2019, 11:13
Mattyx ha scritto: ↑Fa un po schifo secondo voi va eliminato?
Quelle sono alghe, probabilmente diatomee e probabilmente l'acquario è appena partito, da quanto tempo hai riempito la vasca?
Non mi sembra niente di preoccupante comunque.
Mattyx ha scritto: ↑Voi come lo gestite il fondo dell acquario?
Ho letto in parecchie discussioni che sifonare è deleterio in quanto sul fondo si annidano batteri utili nella trasformazione degli inquinanti.
Il risultato di tutte le discussioni che hai letto e di tutte quelle che leggerai su questo argomento è che in realtà o sifoni o non sifoni va bene lo stesso, c'è chi lo fa e chi non lo fa e la vasca va avanti indipendentemente da questo particolare.
I batteri una volta maturato l'acquario (dopo 7 - 8 mesi mediamente) saranno dappertutto, nel fondo, sui vetro, sul riscaldatore ecc ... , l'unica cosa che devi cercare di garantire tu è una certa stabilità di valori e condizioni, il resto lo farà la natura.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
Mattyx

- Messaggi: 1384
- Messaggi: 1384
- Ringraziato: 169
- Iscritto il: 08/03/19, 6:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Nizza monferrato
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 52x27x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile e sabbia fine
- Flora: Christmass moss
Spiky moss
Taiwan moss
Java moss
Limnobium laevigatum
Limnophila heterophyla
Lobelia cardinalis mini sp. Dwarf
- Fauna: A breve
Neocaridina davidii blue dream
Planorbarius pink
Neritina black helmet
Neritina zebra
- Altre informazioni: Fertilizzazione PMDD
CO2 h24 con askoll pro green system
-
Grazie inviati:
239
-
Grazie ricevuti:
169
Messaggio
di Mattyx » 12/05/2019, 11:23
Nijk ha scritto: ↑Mattyx ha scritto: ↑Fa un po schifo secondo voi va eliminato?
Quelle sono alghe, probabilmente diatomee e probabilmente l'acquario è appena partito, da quanto tempo hai riempito la vasca?
Non mi sembra niente di preoccupante comunque.
Mattyx ha scritto: ↑Voi come lo gestite il fondo dell acquario?
Ho letto in parecchie discussioni che sifonare è deleterio in quanto sul fondo si annidano batteri utili nella trasformazione degli inquinanti.
Il risultato di tutte le discussioni che hai letto e di tutte quelle che leggerai su questo argomento è che in realtà o sifoni o non sifoni va bene lo stesso, c'è chi lo fa e chi non lo fa e la vasca va avanti indipendentemente da questo particolare.
I batteri una volta maturato l'acquario (dopo 7 - 8 mesi mediamente) saranno dappertutto, nel fondo, sui vetro, sul riscaldatore ecc ... , l'unica cosa che devi cercare di garantire tu è una certa stabilità di valori e condizioni, il resto lo farà la natura.
Non credo proprio siano diatomee, perché non riempo con acqua di rete quindi non dovrebbero esserci silicati. La vasca è giovane avviata da due mesi e mezzo
Quello che vedi sulle piante è questa sorta di composto organico che c'è sul fondo e a volte muovendo qualcosa si alza e si deposita sulle foglie più in basso delle piante
Se le scrollo manualmente si puliscono e fintanto che non muovo qualcosa rimangono pulite
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata
Mattyx
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1539
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Nijk » 12/05/2019, 11:32
Mattyx ha scritto: ↑Quello che vedi sulle piante è questa sorta di composto organico che c'è sul fondo e a volte muovendo qualcosa si alza e si deposita sulle foglie più in basso delle piante
Si ma non hai i cavalli in vasca, sono pescetti che non sporcano quelli che hai da profilo.
Che fondo hai? Probabilmente sarà solo molto fine e non lascia passare residui ( residui di alghe, piante, mangime ecc ) e la cosa la noti in modo particolare a differenza di altri, ad ogni modo se esteticamente non ti piace quello che vedi evita di leggere altre discussione e confonderti le idee su ipotesi di complotti e problematiche varie, sifona ed elimina senza farti assolutamente nessun tipo di problema, perché di danni non ne fai.
- Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
- Mattyx (12/05/2019, 11:57)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
Mattyx

- Messaggi: 1384
- Messaggi: 1384
- Ringraziato: 169
- Iscritto il: 08/03/19, 6:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Nizza monferrato
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 52x27x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile e sabbia fine
- Flora: Christmass moss
Spiky moss
Taiwan moss
Java moss
Limnobium laevigatum
Limnophila heterophyla
Lobelia cardinalis mini sp. Dwarf
- Fauna: A breve
Neocaridina davidii blue dream
Planorbarius pink
Neritina black helmet
Neritina zebra
- Altre informazioni: Fertilizzazione PMDD
CO2 h24 con askoll pro green system
-
Grazie inviati:
239
-
Grazie ricevuti:
169
Messaggio
di Mattyx » 12/05/2019, 11:57
Nijk ha scritto: ↑Mattyx ha scritto: ↑Quello che vedi sulle piante è questa sorta di composto organico che c'è sul fondo e a volte muovendo qualcosa si alza e si deposita sulle foglie più in basso delle piante
Si ma non hai i cavalli in vasca, sono pescetti che non sporcano quelli che hai da profilo.
Che fondo hai? Probabilmente sarà solo molto fine e non lascia passare residui ( residui di alghe, piante, mangime ecc ) e la cosa la noti in modo particolare a differenza di altri, ad ogni modo se esteticamente non ti piace quello che vedi evita di leggere altre discussione e confonderti le idee su ipotesi di complotti e problematiche varie, sifona ed elimina senza farti assolutamente nessun tipo di problema, perché di danni non ne fai.
Sì ho un ghiaino fine fine nero e del fondo fertile.
Grazie nijk possiamo chiudere ho avuto tutte le risposte necessarie
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata
Mattyx
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti