Il futuro del nostro pianeta

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Il futuro del nostro pianeta

Messaggio di aleph0 » 14/05/2019, 23:14


e voi... Cosa ne pensate ?
Conosco persone che acquistano, usandoli quotidianamente, piatti di plastica, bicchieri (persino posate), pur di non lavare quattro piatti. Con un piatto di vetro, Si apre il rubinetto, si chiude, si insapona e si risciacqua. Si consumerà dell'acqua, ma pur sempre meglio di un bicchiere di plastica. In casa mia, cambiamo i bicchieri di vetro quando praticamente non n'è rimasto più neanche uno dello stesso servizio.. Abbiamo bicchieri vecchi più di 10 anni..
Ci sono anche persone che gettano vestiti usati pochissimi volte o che, comprano vestiti in continuazione, per poi indossarli una volta e mai più (posso capire l'abito da sposa, ma tutto il resto..?).
O tanti di quelli che, a 50m prima di un incrocio con stop, accelerano portando l'auto a 60 km/h, consumando carburante inutilmente e pastiglie dei freni ..
Oppure, i peggiori a mio parere, quelli che cucinano normalmente dosi per un esercito, quando poi metà del cibo viene buttato. Vi assicuro che questa è una cosa che purtroppo io ho visto parecchie volte. 4 persone, in una famiglia, che giornalmente cucinano 1 kg di pasta, per poi mangiarne meno della metà e buttar via il resto, tutti i giorni.
Per non parlare dell'enorme quantità di cibo buttata dai ristoranti ecc, quest'ultimo anno, sono state gettate oltre 1.3 miliardi di tonnellate di cibo....
E se provassimo a far riflettere questa gente cercando loro di spiegare il perchè, ci manderebbero a quel paese in meno di un secondo, catalogandoci come tirchi, meschini...
Eppure vi assicuro che il mare è un cumulo di plastica. Vado spesso a mare, e spesso quando riemergo dal fondo, mi ritrovo circondato da materiali di ogni tipo. Vi giuro che li sotto potreste trovarci di tutto, dai copertoni di un'auto ad un intero frigorifero...
Voi come risolvereste la situazione ? Dovremmo educare la gente? è qualcosa di difficile.. Sradicare certe abitudini.. Far capire alla gente che ignora tutto ciò, che la morte della barriera corallina è qualcosa che prima o poi piangeranno anche loro.. Stiamo compromettendo un intero ecosistema. In molti credono che sia semplicemente esagerazione, che non sia vero.
Inviterei tutti coloro che la pensino così ad una battuta di pesca in apnea con me, vorrei farvi vedere il mare deserto, per mostrarvi poi, dei video degli stessi litorali girati una 30ina di anni fa....
Riusciremo mai a risolvere questi problemi ? Oppure, forse, dopo tutto, non siamo così "Sapienti di sapere" ?
Ma come diavolo è possibile che abbiamo scisso l'atomo, capito che anche il tempo è relativo, per poi ricondurci a tutto ciò, in meno di 60 anni?
Questi utenti hanno ringraziato aleph0 per il messaggio (totale 6):
Paky (15/05/2019, 8:09) • Dandano (15/05/2019, 10:57) • Lupoagain (15/05/2019, 21:54) • Francesca99 (19/05/2019, 3:13) • Tony98 (19/05/2019, 10:15) • Cecia (20/05/2019, 12:43)

Avatar utente
Zagab
star3
Messaggi: 567
Iscritto il: 17/11/18, 6:47

Il futuro del nostro pianeta

Messaggio di Zagab » 15/05/2019, 9:39

Siamo 8 miliardi, i paesi in via di sviluppo inquinano come noi decenni fà quando non esisteva sensibilità ambientale.
Importiamo da Cina, India eccetera, in quei Paesi molti stabilimenti inquinano moltissimo, non hanno nè regole nè controlli. Anche noi occidentali usiamo aerei come fossero biciclette, consumiamo corrente e petrolio anche per cose futili.
Nel nostro piccolo possiamo fare qualcosa individualmente, ma a mio parere non è sufficiente.

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Il futuro del nostro pianeta

Messaggio di aleph0 » 15/05/2019, 11:06

Zagab ha scritto: Nel nostro piccolo possiamo fare qualcosa individualmente, ma a mio parere non è sufficiente.
il punto è questo... Ma allora tra 50 anni, saremo davvero circondati da solo calcestruzzo :( ?

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4244
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Il futuro del nostro pianeta

Messaggio di cqrflf » 15/05/2019, 13:26

Come sulla Bibbia Yahweh trattava il suo popolo con il bastone e con la frusta, così oggi gli uomini andrebbero guidati da qualcuno allo stesso modo, d'altrondre il 90% degli esseri umani non è al corrente di questi problemi o non gliene frega niente oppure non ha tempo di occuparsene perchè deve arrivare a fine mese...
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Connie
star3
Messaggi: 2503
Iscritto il: 07/01/18, 16:45

Il futuro del nostro pianeta

Messaggio di Connie » 15/05/2019, 13:42

aleph0 ha scritto: Ma allora tra 50 anni, saremo davvero circondati da solo calcestruzzo ?
Si, ma anche ricoperto da spazzatura!!

Io vivo in un piccolo paesino, circondato dalle campagne, sono molto fortunata, certe volte mi dico che sono in paradiso perchè non vivo nulla di quello che vedo in tv! Riciclo, separo tutto, stacco pure la carta alluminio nelle bottiglie del latte del piccolo per metterle nell'apposito contenitore, pulisco le lattine del tonno, o le confezioni di altri prodotti prima di riciclarli ...ma gli altri lo fanno??? Non penso che solo io, o io con voi ...salveremo questo mondo ormai alla deriva.

Questa è l'era del consumismo ...non guarda in faccia nessuno ...nemmeno Madre Natura ...purtroppo per noi ma soprattutto per i nostri figli e il loro futuro ...che sicuramente sarà peggiore del nostro!!
Non ci sono istruzioni per l'uso della vita,
ognuno ha la sua matita ✏


...

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Il futuro del nostro pianeta

Messaggio di aleph0 » 15/05/2019, 15:15

Connie ha scritto: Questa è l'era del consumismo ...non guarda in faccia nessuno ...nemmeno Madre Natura ...purtroppo per noi ma soprattutto per i nostri figli e il loro futuro ...che sicuramente sarà peggiore del nostro!!
infatti a mio parere, chi è al potere dovrebbe prender in mano la situazione.. Penso che se facessero delle leggi (tanto un modo si trova sempre, no?) dove una confezione di piatti di plastica non possa esser venduta a meno 8€ (per esempio), contro i 2€ attuali, sono sicuro che in molti cominceranno a lavare i piatti e togliere 5 minuti della loro permanenza su facebook o instagram per lavare dei cavolo di piatti.
E di soluzioni ce ne sarebbero a migliaia ... Il punto è che non interessa a nessuno ... :(.
Io, mia madre, abbiamo l'abitudine di andar a far la spesa portando con noi delle buste di nylon, quelle spesse e resistenti (con il simbolo del wwf di color verde). Ebbene durano anni..... Si potrebbero realizzare in mille materiali diversi, persino in carbonio se volessimo, e basterebbero 4 di queste per famiglia per trasportare tutta la spesa che si vuole. E sarebbero eterne, inoltre non si pagherebbe la busta che danno al supermercato, in plastica, che tra l'altro si rompe e inquina...
Oppure mi è capitato di esser con la mia ragazza in uno di quei negozi famosi che vendono cosmetici. Ho visto tantissime persone comprare una matita per gli occhi, messa all'interno di una busta che potrebbe contenere non una, ma 200 matite di quelle, e poi avere alla spalla una borsa, dove probabilmente ci siano fazzoletti e le chiavi dell'auto, e spazio sufficiente per 50 matite.. ma va be.... Quando compro piccoli oggetti, di qualsiasi natura, che posso tenere in mano nel tragitto di ritorno a casa, o in macchina, non accetto mai le buste. E che ci crediate o no, alcuni negozianti mi danno dell'avaro (gli sembra che mi preoccupi dei 5 cent della busta), altri mi dicono che è gratis e che non me la fanno pagare.... Insomma...... Io ho poca fiducia in questo mondo e in queste nuove generazioni, la mia inclusa, dove l'ottenere un abito firmato e costoso, prevale su tutto il resto...
Quasi quasi, davvero, me ne vado a vivere in un ' isola incontaminata :))

Avatar utente
iuter
star3
Messaggi: 1005
Iscritto il: 16/03/18, 23:41

Il futuro del nostro pianeta

Messaggio di iuter » 18/05/2019, 16:15

aleph0 ha scritto:
Zagab ha scritto: Nel nostro piccolo possiamo fare qualcosa individualmente, ma a mio parere non è sufficiente.
il punto è questo... Ma allora tra 50 anni, saremo davvero circondati da solo calcestruzzo :( ?
in italia, no. sia perchè si avvicinano due crisi (nazionale per aumento tasse ed in particolare l'iva, e mondiale perchè i consumi sopratutto di cina e usa stanno rallentando) e perchè qui ci sono più morti che nati tantè che le previsioni dicono passeremo da 60 milioni a 58 in circa 15 anni di conseguenza il mercato immobiliare scenderà ancora ed in alcune zone crollerà proprio.

Avatar utente
Francesca99
star3
Messaggi: 281
Iscritto il: 12/01/19, 14:13

Il futuro del nostro pianeta

Messaggio di Francesca99 » 19/05/2019, 3:07

Ragazzi..non posso che concordare... tristemente.
Innanzitutto vi consiglio di cuore, se avete voglia di guardare immagini spettacolari e portare avanti questo tipo di riflessione, di guardare Il Nostro Pianeta su Netflix. È un documentario stupendo, in collaborazione con il wwf. Mostra la maestosità della natura, in tutto il suo splendore, ma anche quanto poco ci stiamo mettendo a distruggerla: sbiancamento di coralli, pesca incontrollata, orsi polari che smettono di cacciare foche e imparano a pescare o ammassamenti dei trichechi (una scena terribile, ho pianto tanto) . La cosa più bella però è che dà anche speranza. In particolare mi vengono in mente delle immagini su Černobyl. La zona (30km di raggio) intorno al reattore 4 è stata ovviamente evacuata e vietata. In poco più di trent'anni la natura si è ripresa quello spazio e il luogo di uno dei più grandi disastri ambientali per mano degli esseri umani è diventato il rifugio di moltissime specie di animali ( sono arrivati pure i pony della Mongolia, e sono a rischio estinzione!). Paradosso incredibile.
Tutto il documentario lascia senza parole, le immagini sono forti, rare e spettacolari.
Per quanto mi riguarda, appartengo all'ultima generazione che può cambiare le cose, per quanto la realtà sia triste io conservo speranza e faccio del mio meglio per sensibilizzare le persone. Sono vegetariana da quando ho 14 anni, non perché sono contro al mangiare carne in sé, ma perché gli animali vengono tenuti in condizioni allucinanti nella maggior parte degli allevamenti, per non parlare di quanto questi inquinino. Fin quando questa pratica di tortura, per la terra e per gli animali, non sarà resa sostenibile per entrambi e in qualsiasi allevamento, non toccherò nemmeno un pezzo di carne o di pesce. Non dico che tutti devono smettere di mangiare carne ora, so che è difficilissimo, lo è stato anche per me, ma magari ridurre la quantità a settimana o assicurasi che provenga da allevamenti non intensivi e della zona..
Oppure ho iniziato a lavorare come cameriera in un
Hamburgeria che si oppone fortemente ai tipici fast food, che offre panini homemade, fatti con tutti prodotti a km 0 e con piatti, bicchieri&co compostibili. Nella mia città è il solo posto che ha una filosofia di questo tipo e penso che sia indispensabile che questo pensiero si diffonda proponendo Questo genere di progetti. Queste sono due delle cose, della mentalità, che cerco di portare avanti ogni giorno, ma ci sono ancora tantissimi gesti che posso iniziare a fare abitualmente, questo video è una bella idea, dunque grazie @aleph0! È importante condividere queste idee.
Insomma, pensare globale agire locale..slogan banale ma che dà un messaggio chiaro: io non voglio stare al vostro gioco e nel mio piccolo sono pronta a cambiare, a prescindere dalle leggi e da chi governa, che certo, dovrebbe aprire gli occhi.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Francesca99 per il messaggio:
aleph0 (19/05/2019, 11:19)
"Una donna senza un uomo è come un pesce senza bicicletta"

Irina Dunn

Cecia
star3
Messaggi: 1040
Iscritto il: 13/12/18, 17:38

Il futuro del nostro pianeta

Messaggio di Cecia » 20/05/2019, 13:41

Mio padre mi dice sempre che non è più come una volta. Ora è tutto diverso, gira tutto intorno al soldo e le conseguenze sono molte come già sappiamo.
Il denaro è nato come mezzo di scambio, ma ora è qualcosa di più: ci fa essere o in o out rispetto ad un sistema che non sappiamo nemmeno come gira. Ma ce ne freghiamo perché siamo finalmente parte di un qualcosa che ci fa sentire a casa ovunque, che ha il potere di appagare ogni nostro desiderio ad ogni momento. E' proprio così, delle volte basta davero un click! Ormai è tutto uguale, anche quando "viaggiamo" ci sembra di scoprire cose nuove, invece tendiamo a imporci agli altri.
Siamo parte, consumiamo, vogliamo sempre di più, allora consumiamo di più. Quando andiamo in un negozio pretendiamo un pacchettino sfizioso e consumiamo di nuovo. Oggi vivere significa consumare, anche se non l'abbiamo deciso noi direttamente. Si sa, oggi se noi consumiamo qualcuno ne trae profitto, e allora quel qualcuno ci spinge a consumare ancora di più. Quel qualcuno ha voluto che noi ci arricchissimo, ma perché? Per consumare e fare andare avanti un sistema!! Noi siamo delle pecore allora, perché permettiamo ad altri di influenzarci e di usarci in cambio di un insulso contentino.

Tutto questo è vero, lo penso.. però poi bisogna fare i conti con la vita quotidiana. Io sono sempre stata una di quelle ragazzine piene di vestiti e di cose. La mia vita è sempre stata circondata da cose, non da persone. Le persone erano impegnate ad essere circondate da altre cose, come me. Questa cosa del consumismo è una moda, un po' come internet e i social, che secondo me dovremmo considerare come un qualcosa di naturale, non come una novità. Le novità hanno il potere di influenzarci di nuovo, di non vedere la realtà come è veramente e di impedirci di prendere delle decisioni giuste.
La sociologia si occupa anche di capire quale sia la perfetta organizzazione della società. Non è facile, ci sono in ballo molte questioni e lo so bene. Il punto è che la mente umana è facile da influenzare, più di quanto si pensi, e io sono d'accordo con Hobbes quando affermava che l'uomo è lupo per l'uomo. Ci saranno sempre persone che si approfittano degli altri, ma la più bella cosa che l'uomo può fare per se stesso è ragionare prima di fare qualciasi cosa. Solo così eviterà di farsi fregare da qualcun'altro.

Tornando al motivo del topic (sono andata un po' OT), io penso che la plastica, essendo un materiale che non si decompone praticamente mai, non va di certo usata per fabbricare oggetti monouso. In realtà la plastica viene usata per piatti, bicchieri e posate perché costa poco, è facile da lavorare e può essere usata per un'infinità di cose. Ma qui entra di nuovo il concetto del dio denaro. Ecco il motivo della lunga premessa :)

Concludo scrivendo che secondo me c'è un limite a tutto, non sono contraria a portare avanti un'economia, non sono contraria a consumare a prescindere. MA bisogna farlo con criterio e soprattutto con consapevolezza. Siamo arrivati al limite, ma davvero. Io non voglio che i nostri figli crescano in un mondo pieno di schifezze.
Molto spesso acquistiamo cose che in realtà non ci servono e a quel punto, da un lato teniamo in piedi un sistema, dall'altro lato ci facciamo del male da soli pensando invece di fare del bene per stare in pace con noi stessi.

Vorrei commentare due cosine.
Zagab ha scritto: Importiamo da Cina, India eccetera, in quei Paesi molti stabilimenti inquinano moltissimo, non hanno nè regole nè controlli.
E' vero, però è come quando ci sono due fratellini, uno più piccolino dell'altro: il fratello più piccolo, una volta cresciuto, tenderà a volere le stesse cose del fratello più grande. Allo stesso modo cosa puoi dire alla Cina? Sta inquinando terribilmente e questo non lo approvo di certo, però noi siamo sempre stati degli angeli? Inoltre, in Cina quanti abitanti ci sono? Qui quanti ce ne sono, e quanti ce ne saranno nel giro di pochi anni?
cqrflf ha scritto: Come sulla Bibbia Yahweh trattava il suo popolo con il bastone e con la frusta, così oggi gli uomini andrebbero guidati da qualcuno allo stesso modo, d'altrondre il 90% degli esseri umani non è al corrente di questi problemi o non gliene frega niente oppure non ha tempo di occuparsene perchè deve arrivare a fine mese...
Abbiamo fatto così tanti progressi che è davvero brutto pensare ad una cosa del genere. Non sono battezzata quindi non so di cosa esattamente stai parlando.. però, preferisco di certo essere libera e avere la libertà di usare la mia testa piuttosto che essere obbligata a fare qualcosa che non appoggio. Sono più dell'idea: instruiscimi e spiegami cosa stai facendo, poi semmai ti do il mio consenso. Troppo facile altrimenti non pensi? Di contro c'è sicuramente, come dici tu, che non tutti hanno la voglia di far girare gli ingranaggi della materia grigia. Penso però che sia meglio così piuttosto che avere un mondo che colpevolizzi o uccida le persone solo perché hanno delle loro idee. I forum esistono per arricchirsi e confrontarsi, perché tutto il mondo non potrebbe funzionare così?
Francesca99 ha scritto: Sono vegetariana da quando ho 14 anni
Grande, anche io sono vegetariana :-h
Questi utenti hanno ringraziato Cecia per il messaggio:
Francesca99 (20/05/2019, 14:24)
#TeamVegFilter

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Il futuro del nostro pianeta

Messaggio di Gioele » 20/05/2019, 14:37

la realtà è che le proiezioni fatte seriamente dicono che a questo ritmo nel 2050 la terra sarà inabitabile, il fatto di essere vegetariani non aiuta un granché , la zootecnia è il 15% dell'impatto totale dell'uomo la restante parte è produzione di energia, di qualsiasi tipo, dal trasporto al riscaldamento ecc. nessuno eliminerà mai le fonti fossili, troppi interessi commerciali dietro. quindi...non fasciatevi la testa, noi tutti non possiamo farci niente, ormai siamo ben oltre la scelta del singolo, servirebbe un cambiamento nella produzione di tutta l'energia consumata a livello mondiale. io non sono in grado di modificarla, voi?
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti