Tanganyika in 80 litri

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Tanganyika in 80 litri

Messaggio di GiovAcquaPazza » 15/05/2019, 17:25

Ho da tempo , troppo tempo, un askoll pure XL vuoto e sto pensando come riempirlo .
A livello di tecnica dovrei esserci perché ho un filtro esterno JBL 401 , così pensavo ad un bel Tanganyika ...possibilmente a bassa manutenzione così posso piazzarlo in ufficio.
Qualche consiglio ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Tanganyika in 80 litri

Messaggio di Giueli » 15/05/2019, 17:26

GiovAcquaPazza ha scritto: Ho da tempo , troppo tempo, un askoll pure XL vuoto e sto pensando come riempirlo .
A livello di tecnica dovrei esserci perché ho un filtro esterno JBL 401 , così pensavo ad un bel Tanganyika ...possibilmente a bassa manutenzione così posso piazzarlo in ufficio.
Qualche consiglio ?
Eccomi... :D

Gio misure della vasca?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Tanganyika in 80 litri

Messaggio di GiovAcquaPazza » 15/05/2019, 17:28

76*36*43h

Ps così magari tolgo pure quelle due povere piante di Crinum calamistratum dalla vasca amazzonica ..

Aggiunto dopo 4 minuti 19 secondi:
Cosa ci si può fare ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Tanganyika in 80 litri

Messaggio di marko66 » 16/05/2019, 0:19

Solo Tanganika purtroppo….. :(( :)) :)) :)) Conchigliofili direi,poi lascio la parola a @Giueli.Il filtro va' bene :-bd
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
GiovAcquaPazza (16/05/2019, 12:12)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Tanganyika in 80 litri

Messaggio di GiovAcquaPazza » 16/05/2019, 12:13

Prima o poi riallestisco il 90*50*50 con la sump e allora ci divertiamo ..
marko66 ha scritto: Solo Tanganika purtroppo….. :(( :)) :)) :)) Conchigliofili direi,poi lascio la parola a @Giueli.Il filtro va' bene :-bd
Aggiunto dopo 15 minuti 52 secondi:
Quindi si che specie mi posso orientare ? Ho un bel po di pietra lavica porosa, la posso reciclare?

Aggiunto dopo 42 secondi:
@Giueli
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Tanganyika in 80 litri

Messaggio di marko66 » 16/05/2019, 14:14

Nel filtro eventualmente,ma non nel fondo.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Tanganyika in 80 litri

Messaggio di GiovAcquaPazza » 16/05/2019, 15:05

Non parlo di lapillo ma proprio di pietre grosse tipo 10-15 cm
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Tanganyika in 80 litri

Messaggio di Giueli » 16/05/2019, 15:16

GiovAcquaPazza ha scritto: Quindi si che specie mi posso orientare ? Ho un bel po di pietra lavica porosa, la posso reciclare?
Niente pietre laviche in vasca... troppo abrasive,i pesci potrebbero ferirsi,vanno benissimo normali ciottoli di fiume,o del travertino,lo trovi a poco nei garden e nei negozi di edilizia,consiglio estetico,le rocce tutte dello stesso tipo.

Per quel che riguarda le specie...

Coloniali conchigliofili:multifasciatus o similis.

Monospecifico rocciofili,coppia di julidocromis (ornatus o transcriptus).

Le due specie non le rischierei.😉
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
GiovAcquaPazza (16/05/2019, 15:19)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Tanganyika in 80 litri

Messaggio di GiovAcquaPazza » 16/05/2019, 15:19

Con i coloniali quanti esemplari posso tenere in vasca ?
Con i Juli se la coppia si riproduce devo darli via ?

Aggiunto dopo 56 secondi:
Sabato porto mia moglie in un negozio di mobili ..compriamo sta libreria
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Tanganyika in 80 litri

Messaggio di Giueli » 16/05/2019, 15:26

GiovAcquaPazza ha scritto:
16/05/2019, 15:20
Con i coloniali quanti esemplari posso tenere in vasca ?
Con i Juli se la coppia si riproduce devo darli via ?

Aggiunto dopo 56 secondi:
Sabato porto mia moglie in un negozio di mobili ..compriamo sta libreria
Bhe questo sarà la vasca e le dinamiche della colonia a dirtelo,se partono ti riempiono la vasca in meno di un anno ;)

Per i julidocromis stessa cosa,anche io con i Brichardi,non sfoltisco fin tanto non noto problemi di troppa aggressività.

In entrambi i casi parti da un gruppetto di 5/6 esemplari,e poi si valuta al momento ;)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti