Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
cianial

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 17/03/19, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prato
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 76*36*57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 1770+1400
- Temp. colore: 6500 + 5800-6200
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino e sabbia + floredopt
- Flora: 1 Vallisneria Spirali
2 Vallisneria America
2 Echinodorus tenellus
3 Bacopa australe
1 Echinodorus bleheri
2 Egeria Densa Elodea
1 echinodorus palaefo
2 Alternanthera reineckii 'Mini'
4 Alternanthera reineckii
- Fauna: 10 Portaspada
7 Corydoras trilineatus
6 Ancistrus Sp
- Altre informazioni: Allestito e avviato il 30/12/2018
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di cianial » 14/05/2019, 9:37
Quando ho preso la fauna la mia intenzione era di fare un allestimento America Centrale ma essendo anche un regalo di natale per mia figlia di 6 anni che lo aveva chiesto espressamente a Babbo Natale ha scelto lei quando siamo andati in negozio inoltre io non avevo sicuramente le conoscenze per guidare le sue scelte. Ma sono apertissimo in futuro a sistemare l'arraffazonatura grazie ai consigli del forum.
Posted with AF APP
cianial
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6043
- Messaggi: 6043
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 14/05/2019, 9:45
Ok allora restiamo sull’obiettivo America centrale..dopotutto sono condizioni che piacciono a molte specie .
Procurati 40 litri di demineralizzata, 9 di Vitasnella ( una cassa da 6 bottiglie) e una bottiglia di Fonte Essenziale.
Fai il primo cambio da 50 litri.
Dopo una settimana stessa sequenza
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
cianial

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 17/03/19, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prato
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 76*36*57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 1770+1400
- Temp. colore: 6500 + 5800-6200
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino e sabbia + floredopt
- Flora: 1 Vallisneria Spirali
2 Vallisneria America
2 Echinodorus tenellus
3 Bacopa australe
1 Echinodorus bleheri
2 Egeria Densa Elodea
1 echinodorus palaefo
2 Alternanthera reineckii 'Mini'
4 Alternanthera reineckii
- Fauna: 10 Portaspada
7 Corydoras trilineatus
6 Ancistrus Sp
- Altre informazioni: Allestito e avviato il 30/12/2018
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di cianial » 15/05/2019, 21:40
Scusa @
GiovAcquaPazza ma se non ho visto male dalla composizione delle due acque con questa miscela verrebbero fuori 50 litri di acqua con poco meno di 50mg/l di solfati e se non ho letto male nei vari articoli del forum è un valore già alto ...sicuramente sbaglio ma mi piacerebbe saperlo per aumentare le mie conoscenze.
cianial
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6043
- Messaggi: 6043
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 15/05/2019, 22:24
Non è un problema, una quantità di zolfo non pericolosa per la fauna
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 16/05/2019, 2:27
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Non è un problema, una quantità di zolfo non pericolosa per la fauna
Sicuramente! Ma non ne vedo il motivo... magari puoi spiegarci meglio la cosa!
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6043
- Messaggi: 6043
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 16/05/2019, 9:19
Ragnar ha scritto: ↑
Sicuramente! Ma non ne vedo il motivo... magari puoi spiegarci meglio la cosa!
Quale sarebbe la domanda ?
La dose letale ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 16/05/2019, 10:38
La domanda è: perché una miscela con così tanti solfati? Qual'è la sua utilità?
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6043
- Messaggi: 6043
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 16/05/2019, 12:10
I solfati sono composti tra zolfo e altri elementi ..se fosse solfato di rame ammazzeresti metà dei pesci per via del rame..
Nel caso di specie si tratta di solfato di calcio e di magnesio, quindi calcio, magnesio, zolfo e ossigeno. Tutti elementi normalmente utilizzati dalle piante e che aggiungiamo con il PPMD. Ovvio che se quel numero fosse 200 sarebbe un problema, lui dovrà limitarsi a non usare il solfato di magnesio come concime perché la sua acqua ne contiene già a sufficienza .
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 16/05/2019, 16:09
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑lui dovrà limitarsi a non usare il solfato di magnesio come concime perché la sua acqua ne contiene già a sufficienza .
Si ma perché? Perché deve aggiungere solfati con l'acqua in bottiglia?
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6043
- Messaggi: 6043
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 16/05/2019, 16:14
Perché calcio e magnesio li puoi aggiungere come carbonato ...anzi solo il calcio in pratica..ma ti alza pure il KH
Oppure come cloruro o solfato ..
Il mix lo puoi variare se hai tempo e fantasia di sbatterti con i sali a ricostruire l’acqua Ro..ma visto che l’acquariofilia cerchiamo di farla facile..fai prima con l’acqua in bottiglia
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Rindez e 6 ospiti