Ragnar ha scritto: ↑l'unico motivo per il quale inseriamo anche zolfo in vasca è quello di integrare il magnesio, punto!
Lo zolfo, nel caso specifico, lo inseriamo anche come composto del calcio (indispensabile);
Restiamo sul topic perchè davvero stai portando la discussione ad un livello che, oltre che inopportuno, inizio a sentire come offensivo.
nel dettaglio:
1)Il problema è un eccesso di sodio...acclarato, GH di partenza 4.2 e KH 6;
2) la soluzione proposta è cambi d'acqua, due successivi, ciascuno del 50 percento (vasca da circa 100 litri netti);
3) il metodo è ricostruire acqua ai valori giusti nel modo piu semplice possibile;
Rispetto al punto 3 propongo di utilizzare questa miscela:
40 litri di RO, 9 di Vitasnella e 1 di Fonte Essenziale (costo totale 3,30 euro al netto della Ro, reperibili in qualsiasi supermercato)
Valori della miscela:
KH 3
GH 6
Rapporto Ca/Mg 3.69
Sodio: 0.8 mg/L
Solfati: 47,5 mg/L equivalenti a circa 15 mg/l di zolfo
Risultato atteso in vasca:
dopo il primo cambio:
KH 4,5
GH 5
Dopo il secondo cambio:
KH 3,75 (arrotonda 4)
GH 5,5 (arrotonda 6)
Bilanciamento corretto tra calcio e magnesio
Contenuto di zolfo inferiore a quello che risulterebbe utilizzando l’acqua di rubinetto (parte da 82 mg/L di solfati, quindi circa 27 di zolfo)
Poco sbattimento (obiettivo fondamentale per un neofita e per l’acquariofilia in generale.
Ragnar ha scritto: ↑ devi anche fornire una motivazione valida
mi sembra che la motivazione fosse chiara fin dall'inizio, se hai dubbi, come ti ho gia detto, apri un topic tutto tuo e rivolgiti agli specialisti e moderatori del settore come @
cicerchia80 , @
lucazio00 o @
nicolatc
io sono un semplice utente del forum, utilizzo le mie conoscenze tecniche e la mia modesta esperienza acquariofila ma non ritengo di dover dare spiegazioni sulle modalità che scelgo per ottenere i miei risultati
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.