Alghe???

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
Triu92
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 20/04/19, 16:02

Alghe???

Messaggio di Triu92 » 17/05/2019, 20:42

Ciao, apro questo post per conoscere la specie di alga che infastidisce il mio acquario e come combatterla.
Innanzitutto descrivo velocemente L acquario:
Acquario tetra avviato da un anno di 80 lt lordi, 60 netti, illuminazione con una 10w LED di serie tetra, due LED aggiunte, una bianco freddo da 7w e l altra da 12w rgb. Cambio con acqua di rubinetto ogni 10 giorni con 10 lt. Filtro interno di serie (easy Cristal filter box 600), ma appena affiancato da un filtro EHEIM Biopower 240, nella quale sto aspettando la maturazione. Valori acqua, pH 8 - GH 15 - KH 8 - NO2- 0 - NO3- 10 - PO43- 0,25. Substrato formato da ghiaino fine con sotto tetra active substrate, in aggiunta o inserito da poco le sfere jbl e le pastiglie della sera, in colonna fertilizzo raramente con fertilizzante aquili completo. Fauna 5 melanotaenia praecox più qualche avanotti in giro e 3 corydoras sterbai.
Veniamo al dunque, volevo conoscere la specie di alga che ho in acquario e come combatterla conoscendone le cause, perché sui vari siti non riesco a capire di quale si tratta. È presente sulle piante che sono lobelia carinalis, cerato, rotala rossa, echinodorus bleheri, Bacopa caroliana e sessiliflora. Posto una foto delle alghe. Sono presenti pure puntini/piccoli filamenti verdi attaccati al vetro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Triu92 il 17/05/2019, 21:02, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Alghe???

Messaggio di Nijk » 17/05/2019, 20:56

Secondo me la specie di alga è relativa, nel senso che siano filamentose, a pelliccia o a pennello non è questo il punto, è indifferente quale sia.
Il punto è capire perchè quelle piante sono bloccate perchè questo è il problema reale, per questo si stanno ricoprendo di alghe, è indifferente quale sia, se non fosse stata una sarebbe stata l'altra, e a dirla tutta per il momento ti sta andando anche bene, ti basta solo far cominciare a crescere le piante e risolvi senza problemi.

Ti faccio alcune domande perchè credo che il motivo si troverà nelle tue risposte:
1- da quanto è avviato l'acquario?
2- da quanto le hai messe in vasca quelle piante?
3- perchè spari 30 watt di LED su 60 litri d'acqua se non dai CO2? Perchè visto il pH non penso tu eroghi CO2 vero?
4- Fertilizzi?
5- Prima di aggiungere i nuovi LED le piante erano pulite ?
6- Quante ore dai di luce e quanti lumen dichiarano quei LED?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Triu92
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 20/04/19, 16:02

Alghe???

Messaggio di Triu92 » 17/05/2019, 21:30

Allora rispondo a tutto, avevo modificato il post, essendomi dimenticato qualche dettaglio.
Allora L acquario e avviata da un anno, ma sempre per problemi di alghe, ho dovuto cambiare layout (sassi e piante). Le piante le ho inserite un mesetto fa, solo le sessiliflora settimana scorsa.
Ho aumentato i LED perché con i soli 10w di LED non andavo bene, le piante si riempivano di alghe e non crescevano.
Esatto non erogo CO2, come fertilizzante ho un substratato di tetra active sotto al ghiaino più ho aggiunto ultimamente le sfere jbl e delle pastiglie della sera, in colonna fertilizzo raramente con fertilizzante aquili completo. Ore di luce 6, il LED compreso con L acquario so solo che è 10w, non conosco lumen, né gradazione, quella bianca da 7w ha 810 lumen e gradazione 5800/6200, L rgb da 12w ha 1350 lumen.
Se ho Dimenticato qualcosa dimmelo :D

Aggiunto dopo 6 minuti 50 secondi:
Aggiungo che il mio acquario ha un altezza totale di 51 cm, la colonna è alta 40/42, per questo ho pensato di aumentare i LED e poi su internet ho letto che bisognava avere almeno 0,4 watt al litro io arrivo a 0,48
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Alghe???

Messaggio di Nijk » 17/05/2019, 21:51

Triu92 ha scritto: Esatto non erogo CO2
Primo motivo, soprattutto adesso che hai aumentato l'illuminazione perchè facendo questo vai a stimolare maggiormente le aspettative nutrizionali delle piante, paradossalmente non volendo integrare CO2 o comunque volendo restare su una gestione più "comoda" era decisamente meglio evitare di implementare l'illuminazione, magari scegliendo piante un'attimino più "rustiche" e meno esigenti.
Triu92 ha scritto: ome fertilizzante ho un substratato di tetra active sotto al ghiaino più ho aggiunto ultimamente le sfere jbl e delle pastiglie della sera, in colonna fertilizzo raramente con fertilizzante aquili completo
secondo motivo, al di là del fatto che in realtà l'unica per la quale serve veramente ( leggo da profilo ) un fondo fertile è la Echinodorus mentre per le altre fertile o meno il fondo è abbastanza indifferente, parliamo di piante acquatiche che si nutrono principalmente per via fogliare.
soprattutto scegliendo varietà a crescita rapida come Rotala rotundifolia , Bacopa caroliniana, Ceratophyllum, Limnophila sessiliflora è impensabile non fertilizzare in colonna, è normale che non crescano.
Triu92 ha scritto: il LED compreso con L acquario so solo che è 10w, non conosco lumen, né gradazione, quella bianca da 7w ha 810 lumen e gradazione 5800/6200, L rgb da 12w ha 1350 lumen.
Presupponendo che i 10 watt di LED di cui non conosci le specifiche ti diano circa 1000 lumen in acqua al momento hai più o meno 3000 lumen su 60 litri di acqua ( netti ).
Hai oltre 50 lumen/litro che è una illuminazione difficilmente gestibile anche per chi ha buona esperienza con le piante, al momento per dirtela senza tanti giri di parole se non cominci a pensare di fertilizzare in colonna e non dai CO2 la situazione può soltanto peggiorare a livello di alghe.

Hai due strade, la prima è togliere almeno uno dei tre LED ( io quello RGB toglierei )che hai e cominciare quantomeno a fertilizzare qualcosina in modo costante in colonna, aprendo prima un topic in fertilizzazione per farti seguire se non sei pratico, la seconda è restare come sei con la luce ma spingere molto sia con la fertilizzazione ( = micro+ macro) che con la CO2.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Triu92
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 20/04/19, 16:02

Alghe???

Messaggio di Triu92 » 17/05/2019, 22:12

Allora il consiglio che mi dai è quello di togliere illuminazione e aumentare la fertilizzazione? Il problema è che non un esperto in fertilizzazione e non vorrei sbagliare e dare nutrienti alle alghe, e per quello che ho scelto la Tabs rispetto ai liquidi.
Per la CO2 avevo pensato al metodo fai da te, ma mi devo ancora attivare. Che piante consiglieresti di più facile? Io avevo letto su internet che comunque queste piante non hanno bisogno di grossi nutrienti. Non volevo le solite Anubias perché avevo bisogno anche di qualche pianta che facesse da filtro pure.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Alghe???

Messaggio di Nijk » 17/05/2019, 22:30

Si ma per crescere le piante hanno bisogno di essere fertilizzate e in colonna vanno fertilizzate quelle che hai tu.
A maggior ragione lo devi fare viste le luci che hai, è come spingere sull'acceleratore di una macchina con il freno a mano tirato altrimenti, è normale avere problemi.
Per i fertilizzanti chiedi in sezione, scegli una cosa facile da usare e da trovare in giro, vedrai che anche quel minimo che darai porterà i suoi frutti.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Triu92 (17/05/2019, 23:24)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti