Plafoniere Chihiros
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- supersix
- Messaggi: 1880
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
Profilo Completo
Plafoniere Chihiros
@Cecia guarda qui
Posted with AF APP
We only live once
| Be grateful
| Be kind
| Be happy✌|
| Be grateful
-
- Messaggi: 1040
- Iscritto il: 13/12/18, 17:38
-
Profilo Completo
Plafoniere Chihiros
Grazie @supersix sto guardando subito, ma che differenza c'è tra la versione 1 colore (bianco) e 5 colori? Se sono 8000K non è considerabile un problema per le alghe?
#TeamVegFilter
- supersix
- Messaggi: 1880
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
Profilo Completo
Plafoniere Chihiros
La seria A ha i LED tutti dello stesso colore, forse stai guardando un altra serie?
Per le alghe io ho (oltre alle rgb e le 2 strisce di serie) la a601plus 65watt 8000k 9600lumen e zero alghe, le avevo con le alleopatie e i valori fertilizzanti sbagliati
@aleph0 magari ci dà qualche dritta
Per le alghe io ho (oltre alle rgb e le 2 strisce di serie) la a601plus 65watt 8000k 9600lumen e zero alghe, le avevo con le alleopatie e i valori fertilizzanti sbagliati
@aleph0 magari ci dà qualche dritta
Posted with AF APP
We only live once
| Be grateful
| Be kind
| Be happy✌|
| Be grateful
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Plafoniere Chihiros
chiariamo anche questo punto, così togliamo ogni dubbio

Il sole che illumina la terra, in particolar modo i primi metri d'acqua, emana uno spettro composto da una grossa campana, che va dai 390 ai 800 nm. In realtà anche molte radiazioni sotto i 390 nm, ma queste vengono filtrate ancor prima che arrivino sulla superficie della terra (non sempre però, motivo per cui in estate senza crema solare, ci ustioniamo).
Le piante si sono evolute in modo tale da usare le radiazioni che vanno dai 450 ai 480 nm, e dai 620 ai 670 nm, grosso modo. (nulla vieti che in universo parallelo, esistano piante che attivano la fotosintesi a 500nm).
Le alghe a differenza delle piante possono crescere anche con poca luce e con uno spettro non proprio idoneo alle piante, ma... cosa più importante, anche loro possono crescere con le stesse radiazioni assorbite dalle piante. Il che significa che la luce in se (infatti come dicevo poco su, il sole emana radiazioni che coprono tutto lo spettro della luce) non stimola direttamente le alghe. Queste possono comparire ovunque, anche dove filtra un minimo raggio di luce, ma non è la luce la sola responsabile..
Quindi, facciamo un esempio concreto. Hai la tua plafoniera con T a 8000K. Questo vuol dire che c'è una buona porzione di blu nello spettro emesso. (Ti ricordi che dicevamo che più tendiamo ai 400 nm più la T di colore si alza? Viceversa, si abbassa quando tendiamo verso gli 800nm).
Questo spettro è comunque (per ipotesi, perchè magari ha anche del rosso) idoneo alla crescita delle piante. Quest'ultime, in un acquario, fronteggeranno le alghe tramite tutti quei processi che conosciamo già.
Infatti, in natura, in una distesa di egeria densa, non troverete alghe perchè l'egeria si è dovuta adattare alle condizioni nella quale, senza difese, le alghe avrebbero preso il sopravvento, perchè le alghe possono crescere ovunque. Dove non cresce un'alga con un pH a 6, vedrai che un'altra specie di alga si sarà evoluta in modo tale da vivere a quel pH. Infatti esistono migliaia di alghe, ognuna con le proprie caratteristiche di sopravvivenza.
Ma anche nella prateria di egeria densa, togliendo questa, crescerebbero delle alghe. La luce però è rimasta la stessa!
Quindi sono le piante che sovrastano le alghe, in acquario e in natura. Anche i coralli fanno lo stesso. Quando una vasca marina gira male, i coralli cominciano a star male, abbassano le difese e ... indovina? Compaiono delle alghe proprio sull'animale, che pian piano lo soffoca. Eppure la luce è sempre stata la stessa. Ma quando l'animale entra in sofferenza, le alghe sono le antagoniste per eccellenza. Sono una sorta di sciacalli opportuniste

Altra cosa, non meno importante, la temperatura di colore non ci da alcuna informazione sull'esatta composizione dello spettro, ma solo una stima. Nel senso che tu potresti avere una temperatura di colore complessiva da 8000K, in una plafoniera con rosso a 600nm, in un'altra con rosso a 660nm. A occhio nudo percepiremmo la differenza, seppur minima. Ma le piante, senza rosso a 660 nm non se ne fanno nulla, e le alghe, evolutosi per adattarsi a tutti le situazioni, compaiono!
La morale? La temperatura di colore non è una grandezza che ci permette di capire se una fonte luminosa sia adatta o meno alle piante. L'unico parametro che possiamo usare è quel che in fisica chiamiamo lunghezza d'onda. E' questa grandezza che ci da informazioni precise ai fini dell'allevamento delle piante o coralli o quel che si voglia.
A dir il vero, la temperatura di colore è una grandezza usata per esprimere appunto il colore che una fonte luminosa emana, è una grandezza utile all'uomo, perchè noi possiamo solo percepire il colore complessivo, e non la composizione esatta dello spettro (andrebbe usato uno spettrometro ).
Sicuramente ti starai domandando il perchè allora tutti consigliano sempre di usare neon a 4000K o 6500K...
La risposta è che i neon, trifosforo o pentafosforo che siano, hanno dei picchi (tre nel caso dei TRIfosforo, cinque nell'altro caso) proprio sui 470 nm e sui 660 nm circa. Rappresentano quella porzione di spettro che le piante usano per la fotosintesi, e quindi per la loro sopravvivenza.
Ecco perchè in quel contesto era sufficiente dire 6500k o 4000K.
Cosa non vera per un LED.
Infatti, un LED bianco da 6500K è privo di radiazioni emesse sopra i 600 nm. O comunque, sono quasi 0. La temperatura di colore è data da una grossa campana che va dai 420 ai 490 nm, e poi un'altra campana che va dai 500 ai 600 nm, essendo molto carente nel rosso.
Eppure la temperatura di colore è la stessa di un neon da 6500K, con la differenza, che questo ha un grosso picco sui 660 nm circa.
Per questo motivo i LED rappresentano una grandissima invenzione tecnologica. Siamo riusciti a costruire dei dispositivi che ci permettano di emanare delle radiazioni stringendo l'intervallo della lunghezza d'onda. Cosa non possibile con gas ionizzati o con le alogene.
Esistono LED capaci di generare radiazioni che vanno anche dai 350nm ai 360 nm, parliamo di raggi UV-A. Questa precisa radiazione è dannosa per la maggior parte degli organismi che vivono nella terra. Infatti questa radiazione viene filtrata a monte ancor prima che arrivi sulla superficie, dall'Ozono!
Così come esistono LED capaci di generare infrarossi, invisibili all'occhio umano, ma non a quello di una mosca !
I telecomandi per le TV, utilizzano proprio questi LED per trasmettere informazioni. Prova a puntare la telecamera del tuo smartphone sul LED di un telecomando, pigiando un tasto. Vedrai una luce violacea, che la telecamera del telefono è capace di captare, che poi però, filtra e appare di quel colore.
Aggiunto dopo 9 minuti 12 secondi:
ecco lo spettro di un LED da 6500K ed ecco lo spettro di un neon T5 a 6500K Se accendessimo il LED e poi il neon, il nostro occhio non noterebbe alcuna differenza, perchè entrambi hanno temperatura di colore a 6500K. Ma come vedi la composizione dello spettro è tutt'altro che uguale. Il fatto è che questi grafici, constano di due variabili, la curva della temperatura di colore la si può ottenere variando una di esse e compensando l'altra, ma il punto è che la variabile nell'asse orizzontale, quella della lunghezza d'onda è effettivamente variata.
Infatti, in molti oggi dicono " I risultati ottenuti con i neon non si sono ancora raggiunti con i LED ".
Il punto è che la luce è, per definizione, luce. Che sia emessa da un accendino, da gas ionizzati, da semiconduttori quali LED, sempre luce rimane!
Anzi, i LED offrono il vantaggio di poter emettere una radiazione ben precisa dello spettro. I LED rossi a 660 nm, infatti, sono privi di tutte le altre radiazioni. guarda qui!
Dico l'ultima, e smetterò di annoiarvi.
Il motivo per cui hanno inventato i LED full spectrum è semplice. Grazie ai LED è possibile selezionare quella parte di spettro utile alle piante, evitando di fornire loro una luce che consta anche di una parte di spettro totalmente inutile per la loro crescita. In poche parole, a parità di energia spesa, il sistema è più efficiente, perchè privo di ciò che andrebbe sprecato (per le piante).
Spendendo quindi energia da dedicare solo alla componente blu e rossa. ecco qua lo spettro di un Full spectrum. Come vedi, la porzione che va dai 500 nm ai 600 nm è praticamente 0. Il risultato è che le piante hanno loro la sola componente utile per la loro crescita. Mancando il giallo e il verde, si risparmia energia. Ogni "campana" su quel grafico costa, è la moneta è l'energia, che poi si traduce in potenza e cioè in un costo reale in €. Ecco perchè nelle serre ormai utilizzano solo LED full spectrum, perchè il loro obiettivo è far crescere le piante, non osservarle. Infatti, il colore di un LED full spectrum è viola, proprio perchè si sommano le componenti blu e rosse, e manca la parte verde e gialla, quella per la quale il sapiens vive. 100W di LED full spectrum non illumineranno una stanza, continueremo a veder buio. Mentre anche soli 5W di giallo a 550 nm, ci permetteranno di vedere nella stanza. Ma solo perchè il nostro occhio capta meglio queste radiazioni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di aleph0 il 19/05/2019, 16:45, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 1040
- Iscritto il: 13/12/18, 17:38
-
Profilo Completo
Plafoniere Chihiros
Sarebbe la serie AM (con 5 colori, che non è però la nuova WRGB). Da quello che ho capito è la versione per il marino, sempre che mi sia informata bene.. non ci sono molte info sui siti come Ebay o Aliexpress

Aggiunto dopo 30 minuti 19 secondi:
Esatto, quindi da quel poco che ho capito i LED permettono potenzialmente di ottimizzare costi e usi (cosa che potrebbe forse lontanamente essere paragonata all'uso del PMDD). Infatti, sempre da quel che ho capito, non basta più dire "metti un neon da 6500K e sei a posto", come non basta nemmeno dire "aggiungi tot ml di fertilizzante a settimana e poi fai un cambio del 10% ogni tot giorni".
Morale della favola: posso acquistare anche la plafoniera Chihiros della serie A senza problemi

Grazie per la spiegazione, anche io che non capisco nulla di illuminazione qualcosa ho capito

#TeamVegFilter
-
- Messaggi: 1040
- Iscritto il: 13/12/18, 17:38
-
Profilo Completo
Plafoniere Chihiros
@supersix però non si capisce se con, 5 colors type, intendano la versione RGB 
magari sono io quella un po' rinco, molto probabile

magari sono io quella un po' rinco, molto probabile

#TeamVegFilter
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Plafoniere Chihiros
menomale, purtroppo per capire a fondo questi concetti è necessaria molta matematica, divulgare è davvero difficile

esattamente. Col PMDD dai alle piante ciò che serve, senza dar roba in più che poi elimineresti con i cambi d'acqua. Con i LED è uguale, hai modo di dar loro quel che serve esattamente. Il problema è far capire alle persone tutto ciò, non è tanto semplice, in effetti

cerca lo spettro di emissione. Se monta dei LED rossi, sicuramente andrà bene per i tuoi scopi
Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
a rigor di logica, 5 colors type dovrebbe intendersi come 5 colori differenti. Mentre con RGB s'intende red, green and blu
credo, eh..

- supersix
- Messaggi: 1880
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
Profilo Completo
Plafoniere Chihiros
Ma te la vende come serie A ? Non ha un altro codice?
Posted with AF APP
We only live once
| Be grateful
| Be kind
| Be happy✌|
| Be grateful
-
- Messaggi: 1040
- Iscritto il: 13/12/18, 17:38
-
Profilo Completo
Plafoniere Chihiros
La versione A ha uno spettro che mi sembra identico a quello della foto che hai messo tu (spettro di un LED da 6500K), quindi privo di emissioni rosse. Mentre la versione M, per i marini, ha una striscia di LED bianchi da 9000K e 2 laterali con LED blu, versi e rossi. L'immagine dello spettro però non l'ho trovata. Ho trovato questo però:
LED bianchi 9000°K: 15pz
LED blu 430-460nm: 22pz
LED rossi 620-630nm: 4pz
LED verdi 525-530nm: 4pz
Ultima modifica di Cecia il 19/05/2019, 17:33, modificato 1 volta in totale.
#TeamVegFilter
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti