Plafoniere Chihiros

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
supersix
star3
Messaggi: 1880
Iscritto il: 11/09/18, 11:57

Plafoniere Chihiros

Messaggio di supersix » 19/05/2019, 17:32

La rgb è cosi
Screenshot_20190519-173142_Samsung Internet_317679358084974529.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
We only live once☝️
| Be grateful🙏| Be kind 🤝| Be happy✌|

Cecia
star3
Messaggi: 1040
Iscritto il: 13/12/18, 17:38

Plafoniere Chihiros

Messaggio di Cecia » 19/05/2019, 17:33

supersix ha scritto: Non ha un altro codice?
Su Ebay non c'è il codice, ma sarebbero:
A251
A251M
#TeamVegFilter

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Plafoniere Chihiros

Messaggio di Pisu » 19/05/2019, 17:33

Penso che siano versioni orientali che magari da noi neanche arrivano :-??
Già la serie A normale dovrebbe avere i 5630 al contrario della plus che ha i 5730, mentre da specifiche io ho preso la A normale con i 5730 :-?
Anche la vivid per esempio in Europa non mi pare di averla vista ancora...
Purtroppo dal sito ufficiale si capisce poco

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Plafoniere Chihiros

Messaggio di Ketto » 19/05/2019, 17:34

@aleph0
Complimenti per post ;) :ymapplause:
Se posso vorrei provare a scrivere qualcosa in più su alcuni dei punti da te trattati. Non è assolutamente una critica ma un modo per completare ciò che hai scritto ;)
aleph0 ha scritto: Le piante si sono evolute in modo tale da usare le radiazioni che vanno dai 450 ai 480 nm, e dai 620 ai 670 nm
In realtà bisogna estendere questo range almeno ai 430 nm dove c'è il picco di assorbimento della clorofilla a :-bd
Le piante inoltre sono influenzate dalla componente uv (attorno ai 400 nm) e far red (730 nm) ma queste giocano un ruolo meno importante di quelle da te indicate ;)
aleph0 ha scritto: Ecco perchè nelle serre ormai utilizzano solo LED full spectrum, perchè il loro obiettivo è far crescere le piante, non osservarle
Esatto!!
Anche se ultimamente ci sono degli studi che indicano che aggiungendo una piccola componente verde si riesce a migliorare la resa sulla crescita della pianta :-bd
aleph0 ha scritto: Se accendessimo il LED e poi il neon, il nostro occhio non noterebbe alcuna differenza, perchè entrambi hanno temperatura di colore a 6500K.
La temperatura di colore è la stessa (quindi stesso effetto su un foglio bianco). Ma non è detto che la resa su una vasca sia la stessa... lì entra in gioco eccome lo spettro e ne va a determinare il CRI di ogni colore :D
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
aleph0 (19/05/2019, 17:35)

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Plafoniere Chihiros

Messaggio di aleph0 » 19/05/2019, 17:34

Cecia ha scritto:
aleph0 ha scritto: cerca lo spettro di emissione. Se monta dei LED rossi, sicuramente andrà bene per i tuoi scopi
La versione A ha uno spettro che mi sembra identico a quello della foto che hai messo tu (spettro di un LED da 6500K), quindi privo di emissioni rosse. Mentre la versione M, per i marini, ha una striscia di LED bianchi da 9000K e 2 laterali con LED blu, versi e rossi. L'immagine dello spettro però non l'ho trovata.
quella da 6500K in ogni caso potrebbe andar bene, soprattutto per le piante che vorrai tenerci. Quella per marino potrebbe anch'essa andar bene, ma la temperatura di colore è molto elevata, tutto dipende dai tuoi gusti... Io nel dolce, preferisco sempre una temperatura di colore intorno ai 5000K.

Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
Ketto ha scritto: Non è assolutamente una critica ma un modo per completare ciò che hai scritto
figurati, anzi. Il forum nasce proprio per collaborare. Purtroppo è difficile schematizzare tutto ciò, non ho la stessa bravura di alberto angela :)) :))

Aggiunto dopo 26 secondi:
Ketto ha scritto: In realtà bisogna estendere questo range almeno ai 430 nm dove c'è il picco di assorbimento della clorofilla a
si è vero, sono stato troppo vago.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6043
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Plafoniere Chihiros

Messaggio di GiovAcquaPazza » 19/05/2019, 17:36

@aleph0 il tuo post me lo stampo e lo incornicio..adesso so a chi andrò a rompere le scatole quando acquisterò la prossima plafoniera LED
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
supersix
star3
Messaggi: 1880
Iscritto il: 11/09/18, 11:57

Plafoniere Chihiros

Messaggio di supersix » 19/05/2019, 17:36

Ti butto un idea, metti la A della chihiros e una di quelle barre rgb bluetooth che ti ho messo nell altro post che non ti piacevano messe dentro che non si vedono

Posted with AF APP
We only live once☝️
| Be grateful🙏| Be kind 🤝| Be happy✌|

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Plafoniere Chihiros

Messaggio di aleph0 » 19/05/2019, 17:37

Ketto ha scritto: nche se ultimamente ci sono degli studi che indicano che aggiungendo una piccola componente verde si riesce a migliorare la resa sulla crescita della pianta
quelli che chiamano "ciano"? intorno ai 490nm o 520nm?
questa non la sapevo!
Ketto ha scritto: Ma non è detto che la resa su una vasca sia la stessa... lì entra in gioco eccome lo spettro e ne va a determinare il CRI di ogni colore
perchè le piante riflettono la porzione di spettro che non assorbono. dico bene ? Quindi lo spettro che è variato tra le due fonti. Di conseguenza, vedremo un "colore" differente riflesso dalla pianta..!

Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
GiovAcquaPazza ha scritto: @aleph0 il tuo post me lo stampo e lo incornicio..adesso so a chi andrò a rompere le scatole quando acquisterò la prossima plafoniera LED
:)) :)) :))
con piacere :)

Cecia
star3
Messaggi: 1040
Iscritto il: 13/12/18, 17:38

Plafoniere Chihiros

Messaggio di Cecia » 19/05/2019, 17:39

aleph0 ha scritto: quella da 6500K in ogni caso potrebbe andar bene, soprattutto per le piante che vorrai tenerci. Quella per marino potrebbe anch'essa andar bene, ma la temperatura di colore è molto elevata, tutto dipende dai tuoi gusti... Io nel dolce, preferisco sempre una temperatura di colore intorno ai 5000K.
Ho aggiunto poi un pezzo, ovvero la composizione più specifica. La rimetto:
LED bianchi 9000°K: 15pz
LED blu 430-460nm: 22pz
LED rossi 620-630nm: 4pz
LED verdi 525-530nm: 4pz

Non riesco a rendermi conto di come sarebbe con quest'ultima plafoniera.. non si trovano immagino o video :-!!!
supersix ha scritto: Ti butto un idea, metti la A della chihiros e una di quelle barre rgb bluetooth che ti ho messo nell altro post che non ti piacevano messe dentro che non si vedono
Anche, ma comunque semmai in futuro. Con Caridina niente piante rosse :)
#TeamVegFilter

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Plafoniere Chihiros

Messaggio di aleph0 » 19/05/2019, 17:42

Cecia ha scritto: Non riesco a rendermi conto di come sarebbe con quest'ultima plafoniera.. non si trovano immagino o video
eh... avrai una luce tendenzialmente bianco freddo. Lo spettro è quasi adatto per le piante, manca un po' di rosso sui 660nm.
Dipende dai tuoi gusti.... Se è una vasca per caridina, i colori caldi li apprezzi con luce calda, i colori freddi con luce più fredda.
Per esempio, delle caridina rosse sotto luce a 5000K, avranno un rosso fiammante, mentre su una temperatura di 10000K, il colore apparirà un po' più spento, ma più brillante.
Ma è dimmerabile ogni canale ?
Questi utenti hanno ringraziato aleph0 per il messaggio:
Cecia (19/05/2019, 17:43)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti