Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
SandroH

- Messaggi: 140
- Messaggi: 140
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 27/04/19, 18:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Lumen: 7000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne, Anubias, Limnophila, Vallisneria, Bacopa, Echinodorus e qualche Cladophora
- Fauna: Tanti Guppy, una Cory, una Ancistrus
- Altre informazioni: download/file.php?id=169156&mode=view
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di SandroH » 18/05/2019, 16:27
Salve,
Non riuscendo a reperire il Cifo fosforo vi chiedo cortesemente se il seguente può andar bene come alternativa e qual è il dosaggio:
1EE36CA9-77B7-46E6-885F-A5B3804C38F0.jpeg
38F3C31D-45B7-4B6D-BA47-BF548921DBDE.jpeg
Grazie a chi mi risponderà.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
SandroH
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 18/05/2019, 16:39
Aggiungo: se va bene, si può fare una soluzione per poterlo dosare? Con che concentrazione?
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
lucazio00
- Messaggi: 14539
- Messaggi: 14539
- Ringraziato: 2462
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2462
Messaggio
di lucazio00 » 19/05/2019, 11:56
Più che altro...si scioglie del tutto in acqua?
Mi raccomando demineralizzata, altrimenti il calcio e il magnesio ti fanno precipitare parte dei fosfati...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 19/05/2019, 13:16
Il problema è che non possiamo essere sicuri della composizione del "fosfato naturale tenero", potrebbe contenere metalli pesanti come alluminio e cadmio. Quasi certamente deriva dal fosfato di calcio. In compenso non avresti l'azoto (e il potassio) del Cifo Fosforo.
Comunque per le dosi di fosforo che normalmente servono in acquario, non dovrebbe esserci alcun problema.
lucazio00 ha scritto: ↑19/05/2019, 11:56
Più che altro...si scioglie del tutto in acqua?
Ecco, appunto. Con il Cifo Fosforo andresti sul sicuro, perché è tutto fosfato di ammonio e di potassio già pronto all'uso.
Lo trovi anche su Amazon ad un prezzo non eccessivo:
Cifo Fosforo
amazon-cifo-fosforo.PNG
Pisu ha scritto: ↑18/05/2019, 16:39
se va bene, si può fare una soluzione per poterlo dosare? Con che concentrazione?
Se si scioglie bene, considerando la sola parte solubile in acqua del prodotto, potresti ottenere una concentrazione di fosforo uguale a quella del Cifo versandone 770 grammi in una bottiglia da 1 litro d'acqua e rabboccando fino al litro in volume con demineralizzata.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- Pisu (19/05/2019, 18:54)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
SandroH

- Messaggi: 140
- Messaggi: 140
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 27/04/19, 18:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Lumen: 7000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne, Anubias, Limnophila, Vallisneria, Bacopa, Echinodorus e qualche Cladophora
- Fauna: Tanti Guppy, una Cory, una Ancistrus
- Altre informazioni: download/file.php?id=169156&mode=view
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di SandroH » 19/05/2019, 16:01
Mi sono quasi terrorizzato per questa frase:
nicolatc ha scritto: ↑Il problema è che non possiamo essere sicuri della composizione del "fosfato naturale tenero", potrebbe contenere metalli pesanti come alluminio e cadmio.
Piuttosto aspetto che mi arrivi il Cifo fosforo e questo lo riporto subito al negoziante!
Inoltre vorrei capire come si interpreta la composizione indicata sull'etichetta:
52% Anidride Fosforica totale - solubile negli acidi minerali
52% solubile in citrato ammonico neutro
42% solubile in acqua
Le varie percentuali indicano la quantità di prodotto che compone la soluzione a seconda di come viene sciolta oppure non ho capito niente?

SandroH
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 19/05/2019, 18:26
SandroH ha scritto: ↑Mi sono quasi terrorizzato per questa frase:
Sono componenti che ho trovato nella descrizione di alcuni prodotti simili, ma non è detto che ci siano o che siano in concentrazioni pericolose.
SandroH ha scritto: ↑
Inoltre vorrei capire come si interpreta la composizione indicata sull'etichetta:
52% Anidride Fosforica totale - solubile negli acidi minerali
52% solubile in citrato ammonico neutro
42% solubile in acqua
Le varie percentuali indicano la quantità di prodotto che compone la soluzione a seconda di come viene sciolta oppure non ho capito niente?

A noi interessa la frazione che si discioglie in acqua, quindi per i nostri conti è anidride fosforica al 42%, il che significa che è fosforo al 18%
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- SandroH (19/05/2019, 23:29)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
SandroH

- Messaggi: 140
- Messaggi: 140
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 27/04/19, 18:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Lumen: 7000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne, Anubias, Limnophila, Vallisneria, Bacopa, Echinodorus e qualche Cladophora
- Fauna: Tanti Guppy, una Cory, una Ancistrus
- Altre informazioni: download/file.php?id=169156&mode=view
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di SandroH » 19/05/2019, 23:29
Scusa la mia ignoranza: dal 42% di anidride fosforica come si fa a capire che il fosforo è al 18% :-\
SandroH
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 20/05/2019, 10:12
SandroH ha scritto: ↑Scusa la mia ignoranza: dal 42% di anidride fosforica come si fa a capire che il fosforo è al 18% :-\
La formula dell'anidride fosforica è P2O5
Andandoti a vedere le masse atomiche di fosforo e ossigeno, ne deduci che la massa del fosforo è il 43% della massa totale della molecola.
Quindi la concentrazione di fosforo è il 43% del 42%, cioè 0,43*0,42 = 18%
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- SandroH (20/05/2019, 12:04)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
lucazio00
- Messaggi: 14539
- Messaggi: 14539
- Ringraziato: 2462
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2462
Messaggio
di lucazio00 » 20/05/2019, 11:01
Mah guarda...piuttosto che comprare queste polveri misteriose...preferirei l'acido fosforico della ferramenta opportunatamente neutralizzato con ammoniaca/potassio (idrossido/carbonato/bicarbonato) in modo da convertire l'acido fosforico (H3PO4) in ioni diidrogenofosfato (HPO4-2)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
cicerchia80
- Messaggi: 53638
- Messaggi: 53638
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 20/05/2019, 11:06
Fosfato di potassio in farmacia?
....prima che passiamo alla bomba H

Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google [Bot], Lapin90 e 15 ospiti