Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
Richard

- Messaggi: 164
- Messaggi: 164
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 09/04/19, 14:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia viva
- Flora: Caulerpa racemosa, Caulerpa lentillifera
- Fauna: Gobiodon okinawe, 2 rhodactis, 3 discosoma
- Altre informazioni: Filtro a zainetto esterno, riscaldatore 50 watt, 8 kg di rocce.
- Secondo Acquario: Bettario 15 litri con betta femmina
Bettario 20 litri con betta maschio
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Richard » 20/05/2019, 18:22
Non so se questa è la sezione giusta (perdonatemi se ho sbagliato), ma ho un "problema" con la pompa.
Smuove troppo la superficie tanto da fare bolle d'aria, e la lumachina se si ritrova lì viene spinta a fondo (è piccola la lumachina), visto che forse ci metterò due dario dario e sicuramente ci andranno delle neocaridine volevo diminuire la "potenza" dei getti che escono dal filtro. La pompa non si può regolare (son 324 lt/h per un 20 litri son un po' tantini credo) e quindi dovrei andare di modifiche manuali.
Il filtro è fatto così:
IMG_20190520_181607_1428464429.jpg
IMG_20190520_181626_790258647.jpg
IMG_20190520_181811_160777081.jpg
Ora chiedo consigli a voi che magari avete messo mano a filtri simili, per diminuire la potenza potrei fare più fori o converrebbe mettere una spugna dentro il tubo con i fori? Ditemi pure se ci sono metodi migliori o cosa fareste voi.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Shrimp is life, shrimp is love…
Richard
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 20/05/2019, 22:43
Richard ha scritto: ↑diminuire la "potenza" dei getti che escono dal filtro.

ma eliminare il problema alla radice :-\
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 21/05/2019, 0:53
Ciao
Richard, potresti usare una spraybar da montare sull'uscita del filtro, in modo da spezzare in tante parti il flusso dell'acqua

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Richard

- Messaggi: 164
- Messaggi: 164
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 09/04/19, 14:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia viva
- Flora: Caulerpa racemosa, Caulerpa lentillifera
- Fauna: Gobiodon okinawe, 2 rhodactis, 3 discosoma
- Altre informazioni: Filtro a zainetto esterno, riscaldatore 50 watt, 8 kg di rocce.
- Secondo Acquario: Bettario 15 litri con betta femmina
Bettario 20 litri con betta maschio
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Richard » 21/05/2019, 11:12
Questo è il primo acquario e mi sentivo più sicuro così
Ho un 70 litri netti che probabilmente farò partire senza filtro.
La spraybar è quel tubo che vedi, per metterne uno all'uscita del filtro sarebbe impossibile, visto che esce da quella scatola da diversi buchi, e nonostante tutto è molto forte

Posted with AF APP
Shrimp is life, shrimp is love…
Richard
-
Maury
- Messaggi: 2698
- Messaggi: 2698
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 20/01/18, 21:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo / ghiaietto
- Flora: ,Vallisneria spiralis ,Limonphyla sessiliflora
Egeria densa,Bacopa caroliniana
- Fauna: 1 ancistrus
4 Petitella Bleheri
-
Grazie inviati:
776
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di Maury » 21/05/2019, 12:07
Richard ha scritto: ↑La spraybar è quel tubo che vedi, per metterne uno all'uscita del filtro sarebbe impossibile, visto che esce da quella scatola da diversi buchi, e nonostante tutto è molto forte
ciao@
Richard,

già, la spray bar porta l acqua nella scatola, passa dalle spugne e torna in vasca dalle ferritoie sul fondo...
potresti provare a togliere, o forare , il tappo finale della spray , mettere un tubo in gomma che ti riporti un pò di acqua in vasca , cosi facendo ne andrebbe meno nel filtro ed avresti meno getto , potresti però avere bisogno di poterla regolare magari poi è troppa quella che esce e quella nel filtro non in grado di coprire bene le spugne
oppure potresti pensare di chiudere gli attuali fori nel filtro, forare il fondo e mettere un tubo che ti porti l acqua in vasca senza caduta
sono tutte ipotesi

Maury
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 21/05/2019, 17:37
Richard ha scritto: ↑La spraybar è quel tubo che vedi, per metterne uno all'uscita del filtro sarebbe impossibile, visto che esce da quella scatola da diversi buchi, e nonostante tutto è molto forte
Ho capito solo ora come funziona...

Condivido i suggerimenti di
Maury, se poi la spraybar sopra il filtro la fai terminare con un rubinetto (a cui colleghi un tubo che rientra in vasca e termina in verticale con un'altra spraybar) puoi regolare te per bene quanta acqua far andare sulle spugne e quanta far rientrare direttamente in vasca

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Richard

- Messaggi: 164
- Messaggi: 164
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 09/04/19, 14:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia viva
- Flora: Caulerpa racemosa, Caulerpa lentillifera
- Fauna: Gobiodon okinawe, 2 rhodactis, 3 discosoma
- Altre informazioni: Filtro a zainetto esterno, riscaldatore 50 watt, 8 kg di rocce.
- Secondo Acquario: Bettario 15 litri con betta femmina
Bettario 20 litri con betta maschio
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Richard » 21/05/2019, 20:28
Steinoff ha scritto: ↑terminare con un rubinetto (a cui colleghi un tubo che rientra in vasca e termina in verticale con un'altra spraybar)
Questa idea mi piace molto anche perché al termine della spraybar (dove c'è il tappo) c'è un piccolo scompartimento con un foro dove potrei fare passare il tubo e farlo rientrare in vasca, oppure fare un raccordo a U e quindi mettere una doppio spraybar sul filtro (o questo aumenterebbe la potenza?!).
Il problema a questo punto è trovare una valvola piccola così a baionetta regolabile, esistono?
Posted with AF APP
Shrimp is life, shrimp is love…
Richard
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 21/05/2019, 22:35
Richard ha scritto: ↑Il problema a questo punto è trovare una valvola piccola così a baionetta regolabile, esistono?
Che diametro ha? Esiste di tutto, il problema è solo il tempo necessario per trovarlo... prova a vedere se trovi qualcosa negli accessori da giardinaggio
Richard ha scritto: ↑oppure fare un raccordo a U e quindi mettere una doppio spraybar sul filtro (o questo aumenterebbe la potenza?!).
In teoria dovresti diminuirla, perché la spezzi in due rami. Se poi mantieni lo stesso diametro del tubo, o se addirittura lo aumenti, la velocità del flusso d'acqua diminuisce

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Richard

- Messaggi: 164
- Messaggi: 164
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 09/04/19, 14:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia viva
- Flora: Caulerpa racemosa, Caulerpa lentillifera
- Fauna: Gobiodon okinawe, 2 rhodactis, 3 discosoma
- Altre informazioni: Filtro a zainetto esterno, riscaldatore 50 watt, 8 kg di rocce.
- Secondo Acquario: Bettario 15 litri con betta femmina
Bettario 20 litri con betta maschio
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Richard » 13/06/2019, 20:21
Niente da fare, ho provato a mettere un'altra spraybar sul filtro sempre troppo potente, una spraybar che va dentro l'acquario, ma sempre troppo potente sembrava un tornando dentro
Vi chiedo da ignorante: diminuire la potenza della pompa elettricamente? Troppo infattibile? Perché ormai l'acquario è maturo da un mese e io non riesco ancora ad "aggiustare" sto getto del menga e di conseguenza mettere le
Caridina. È talmente forte che la lemna me la trovo tutta sull'egeria praticamente!
Oppure spostare un po' i cannolicchi e mettere un'altra spugna sull'uscita del filtro?
Posted with AF APP
Shrimp is life, shrimp is love…
Richard
-
Tritium

- Messaggi: 912
- Messaggi: 912
- Ringraziato: 170
- Iscritto il: 29/09/17, 16:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6500K | 9000K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado JBL | Sabbia quarzo 1mm
- Flora: Vallisneria Gigantea, Egeria Densa, Hydrocotyle Tripartita, Cryptocoryne Becketii, Microsorum Pteropus, Alternanthera Reineckii, Cryptocoryne var. "nana", Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor
- Fauna: 2 Betta Splendens, 14 Pangio Kulhii, 32 Boraras Urophthalmoides, 8 Pintius Titteya
- Secondo Acquario: Acquario da 54L (60*30*30)
Flora: Myryophyllum, Echinodorus var. "El Diablo", Echinodorus var (?), Micranthemum var. "Monte Carlo", pratino (?)
Fauna: 2 Apistogramma Borelli "Opal", 2 Carnegielle, 8 Otocinclus, 3 Caridina Japoniche
- Altri Acquari: Nanoacquario da 15L (25*25*35) senza filtro, luci LED "easy river" 25 cm 12W
Flora: Taxiphyyllum barbieri, Eleocharis Parvula, Myryophyllum, Cabomba Furcata, Lemna Minor, Salvinia Repens
Fauna: 1 Dario Dario, 2 Trichopsis Pumila, 6 Caridina Red Cherry, 4 Caridina Yellow
-
Grazie inviati:
276
-
Grazie ricevuti:
170
Messaggio
di Tritium » 13/06/2019, 20:37
Una riduzione per aumentare il diametro del getto (quindi minore velocità) oppure una griglia che lo spezzi in qualche modo (tipo rete da zanzariere) per formare uno pseudo nebulizzatore?
Posted with AF APP
Tritium
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti