Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
kaze23

- Messaggi: 244
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 04/03/19, 22:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: acitrezza
- Quanti litri è: 23
- Dimensioni: 43x26x23
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 7600
- Riflettori: No
- Fondo: inerte askoòò pure sand midnight
- Flora: Anubia nana
Limnophilla sessiliflora
Vallisneria tortiflora
microsorum
Cladophora
Christmas Moss
- Fauna: Caridinia blue velvet
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di kaze23 » 27/05/2019, 22:15
@
GiovAcquaPazza ho rifatto i test,
Il pH é sceso ma minimamente..
Da 7,77 a 7,75..
Oi é venuti fuori,
EC 284 ( é scesa, dovrebbe essere intorno a 400)
GH 6
KH 4
Per portarlo a 7 che dovrei fare..?
Posted with AF APP
kaze23
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 28/05/2019, 8:03
Faccio un ragionamento...
Se ricordo bene hai delle caridina comunissime..davidi mi sembra
@
Monica le tiene splendidamente in acqua 50/50 Demi e Vitasnella, magari ci butta dentro tanto catappa..ti quanta ne metti?
Io farei così , butta in vasca il mezzo litro di fonte essenziale che ti avanza e rimisura le durezze..resta solo su quelle adesso.
Fatto ciò metterai catappa e ontano fino a che sarà necessario però ..sto pH per favore fattelo dare da un mod della sezione crostacei
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Monica
- Messaggi: 47984
- Messaggi: 47984
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 28/05/2019, 8:10
Ciao kaze

anche qualcosa in più di Vitasnella Giov, a occhio supero tranquillamente la metà

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 28/05/2019, 9:17
Ciao Monica e grazie per aver risposto.
Tu per il pH come ti regoli con le davidi ?
Monica ha scritto: ↑Ciao kaze

anche qualcosa in più di Vitasnella Giov, a occhio supero tranquillamente la metà

Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Monica
- Messaggi: 47984
- Messaggi: 47984
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 28/05/2019, 13:41
Solitamente il pH è appena sopra al neutro, ho sempre legni o sugheri e foglie e l'acqua è completamente ferma

se le vedo stare bene, colori vivaci, mute e riproduzioni non mi preoccupo eccessivamente di controllare i valori, li controllo ogni tanto e quando il GH si abbassa aggiungo un pochino di scagliola

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
kaze23

- Messaggi: 244
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 04/03/19, 22:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: acitrezza
- Quanti litri è: 23
- Dimensioni: 43x26x23
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 7600
- Riflettori: No
- Fondo: inerte askoòò pure sand midnight
- Flora: Anubia nana
Limnophilla sessiliflora
Vallisneria tortiflora
microsorum
Cladophora
Christmas Moss
- Fauna: Caridinia blue velvet
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di kaze23 » 28/05/2019, 23:44
Monica ha scritto: ↑Solitamente il pH è appena sopra al neutro, ho sempre legni o sugheri e foglie e l'acqua è completamente ferma

se le vedo stare bene, colori vivaci, mute e riproduzioni non mi preoccupo eccessivamente di controllare i valori, li controllo ogni tanto e quando il GH si abbassa aggiungo un pochino di scagliola

Ciao Monica,
Quindi consigli di mettere 60 vitasnella e 40 demineralizzata..?
Io inoltre in vasca ho messo già da tempo 1/4 di foglia di catappa e 1 pigna di ontano.
Cmq dopo 1 mese, a parte 4 perdite scaglionate nelle prime due settimane, le Caridinie fanno la muta e 3 sono pure gravide.
Come esemplari trattasi di Caridinie blue topaz.
Al momento il pH é 7,75
Puoi leggere tutti i valori qualche post più su..
Posted with AF APP
kaze23
-
Monica
- Messaggi: 47984
- Messaggi: 47984
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 29/05/2019, 7:18
È ancora un po' alto il pH

metti acidificanti, legni foglie pignette e non creare movimento superficiale, se le altre stanno bene può non essere stato un problema di valori, secondo me 50/60 di vitasnella va bene
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
kaze23

- Messaggi: 244
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 04/03/19, 22:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: acitrezza
- Quanti litri è: 23
- Dimensioni: 43x26x23
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 7600
- Riflettori: No
- Fondo: inerte askoòò pure sand midnight
- Flora: Anubia nana
Limnophilla sessiliflora
Vallisneria tortiflora
microsorum
Cladophora
Christmas Moss
- Fauna: Caridinia blue velvet
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di kaze23 » 29/05/2019, 18:35
[quote=Monica post_id=929053 time= user_id=2453]È ancora un po' alto il pH

metti acidificanti, legni foglie pignette e non creare movimento superficiale, /quote]
Ome acidificanti cosa intendi.?
Pignette e catappa quanto ne va..?
Posted with AF APP
kaze23
-
Gavitello

- Messaggi: 473
- Messaggi: 473
- Ringraziato: 47
- Iscritto il: 02/03/19, 19:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Domodossola / Milano
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101cmx41cmx50cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 98
- Lumen: 11.421
- Temp. colore: 3500/4500/5500/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia color ambra - 5 cm
- Flora: 26 Aprile 2019 - Installazione acquario
Alternanthera reineckii mini
Anubias Barteri
Blyxa japonica
Cryptocoryne lucens
Cryptocoryne nevilli
Didiplis diandra
Echinodorus chameleon
Flame Moss
Hydrocotyle tripartita
Hygrophila Araguaia
Myriophyllum mattogrossense
Nymphaea lotus 'Zenkeri' - 'Red'
Pogostemon Helferi
Rorippa Acquatica
Rotala Macrandra
Rotala rotundifolia Orange Juice
Vallisneria spiralis ‘torta’
Pistia
- Fauna: 26 Aprile 2019 - Avvio acquario
Attualmente presenti:
5 Corydoras Elegans;
3 Corydoras Panda;
11 Petitella Georgiae;
4 Prionobrama filigera;
1 Pristella;
10 Cardinali;
3 Otocinclus;
- Altre informazioni: Filtro esterno aggiuntivo Askoll Pratico 300;
CO2: sistema citrico/bicarbonato DIY con elettrovalvola gestita da Phmetro - Erogazione tramite tubo venturi su uscita filtro interno
Misurazione continua pH con phmetro Milwaukee;
Centralina TC420 per gestione luci (alba/tramonto);
Plafoniera Amazon-grow - Aqualumix Ledaquaristik (3500/4500/5500/6500 - oltre a Grow/RED/BLU);
Luce lunare a faretto
Prossimamente:
Ventole di raffredamento sotto centralina termostatica (progetto allo studio)
- Altri Acquari: 25 maggio 2019 - Installazione mini caridinaio
Nanolife 20" - 40x20x25h - 18,5 litri
Fondo: sabbia Askoll nera;
Filtro: quello in dotazione, ma senza alcun allestimento. Usato come pompa di movimento;
Riscaldatore: il piccolo riscaldatore in dotazione per 24 gradi - Probabilmente lo rimuoverò;
Luce: lampada LED AMTRA;
Acqua: Vitasnella, 9 bottiglie da 1,5 litri;
RO a completamento;
Piante (tutte provenienti dalla vasca principale):
Hygrophila polysperma "Sunset"
Limnophila sessiliflora
Muschio di Giava
Myriophyllum mattogrossense
Najas guadalupensis
Pistia stratiotes
Qualche legno, qualche sasso.
Gli ospiti - 08/07/2019:
Caridina: Yellow fire - un numero imprecisato sopra le 30 unità.
-
Grazie inviati:
80
-
Grazie ricevuti:
47
Messaggio
di Gavitello » 29/05/2019, 20:10
Monica ha scritto: ↑È ancora un po' alto il pH

metti acidificanti, legni foglie pignette e non creare movimento superficiale, se le altre stanno bene può non essere stato un problema di valori, secondo me 50/60 di vitasnella va bene
@
Monica, perdonami, ma i valori che indichi sono i tuoi? Sono frutto della tua esperienza?
Perché io, in rete, trovo sempre queste indicazioni per le davidi:
pH: 7-7,5
GH: 8-15
KH: 6-10
Temperatura: l’optimum tra i 15 e i 27°C, per la riproduzione sono consigliati 22-24°C
Come sai, sono molto interessato anch'io, visto che il mio caridinaio è in maturazione. E la tua opinione, per me, conta. ^:)^

Posted with AF APP
Gavitello
___________________________________________________________________
Nella vita si fanno delle scelte e, alla fine, o si odiano o si amano.
Gavitello
-
Monica
- Messaggi: 47984
- Messaggi: 47984
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 29/05/2019, 20:53
Le davidi le ho tutte cosi

pH poco superiore al neutro e durezze alte, temperature ambiente, niente riscaldatore

Red Black Orange e Yellow

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti