Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Messaggio di marcello » 28/05/2019, 13:36

Quella che hai sulla mano è Thorea, le altre mi paiono radici, speriamo che ne spunti qualcuna.

La mia diventa sempre più sottile.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Messaggio di cqrflf » 28/05/2019, 14:05

marcello ha scritto: Quella che hai sulla mano è Thorea, le altre mi paiono radici, speriamo che ne spunti qualcuna.

La mia diventa sempre più sottile.
Meno male ! #:-s era un po' troppo lunga per essere una radice, tieni conto che io li ce ne avevo messo un pezzettino lungo pochi cm ed era quello che si era sbiancato all'inizio, quindi buon risultato direi ! :-bd quella nella vaschetta delle alghe invece è molto più "cicciotta" e di colore rossiccio. Prende più luce ma è cresciuta meno.

Comunque quando riuscirò ad averne abbastanza te la posso ridare e magari con un po' di fanghiglia della mia vasca.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Messaggio di marcello » 28/05/2019, 14:29

Devo togliere qualche filamento di Crispata , se poi la Thorea cresce sulla Crispata va bene così :D

Un paio di steli della Thorea pare che crescono ( diventano più rosso-arancio ) poi magari mi sbaglio.


Speriamo che almeno uno dei due ce la fa. :-??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Messaggio di Pisu » 28/05/2019, 14:43

Mi intrometto ancora se posso...
Avete pensato allo spettro luminoso?
Magari se le sparate sopra un'idrponica gradisce :)
Ovviamente di intensità adeguata...

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Messaggio di cqrflf » 28/05/2019, 15:17

Pisu ha scritto: Mi intrometto ancora se posso...
Avete pensato allo spettro luminoso?
Magari se le sparate sopra un'idrponica gradisce :)
Ovviamente di intensità adeguata...
Le mie idroponiche che ho recensito sul sito sono troppo forti. Molte piante non le sopportano tra cui le Cryptocoryne. Mi sembra che la Thorea si accontenti della luce ambientale non necessita di altro. La parte del legno su cui cresce è in ombra potrebbe cercare la luce che c'è ma non lo fa.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Messaggio di Pisu » 28/05/2019, 15:48

Infatti, però non intendo la quantità di luce, ma proprio lo spettro.
Magari una idroponica di pochi watt e anche schermata o lontana... tanto stiamo parlando comunque di un sistema artificiale, come sperimentazione ci sta

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Messaggio di marcello » 28/05/2019, 18:02

Pisu ha scritto: Mi intrometto ancora se posso...
Avete pensato allo spettro luminoso?
Magari se le sparate sopra un'idrponica gradisce :)
Ovviamente di intensità adeguata...
@Pisu,

nessuna intromissione , figurati , le idee sono molto poche , meno male che qualcuno dice la sua.
Il fatto della luce io ho i LED ( ma da quanto non lo so , mai andato a sindacare )però mi ero anche posto la domanda : fattore di luce ?

Ho visto vasche con la Thorea ed abbastanza luce, altre con molto poca.
La vasca da dove proviene la mia , ha pochissima luce ed in più è stata prelevata dalla parete posteriore molto in ombra.


Non credevo che una macroalga era così difficile.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Messaggio di cqrflf » 28/05/2019, 18:07

Come raccontavo in questa bellissima discussione il mio pezzo di Thorea ha cominciato a crescere appena ho spento la CO2 nella vascona del salotto. Il pH è salito da 6.9 - 7.0 a 7.6.

Quella vasca ha accumulato in 5 anni un sacco di materiale organico di cui la Thorea secondo me si nutre e cresce bene.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Messaggio di marcello » 28/05/2019, 18:11

@cqrflf

il pH che avevi misurato nella mia vaschetta non era 7,6 - 7, 8 ?


E' anche vero che le vasche che ho visto parevano molto mature .

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Messaggio di Pisu » 28/05/2019, 18:16

La avete anche sotto i neon o solo sotto i LED?
La vasca da cui proviene, che illuminazione ha?
Se non avete una illuminazione particolare e completa, potrebbe essere che è sensibile alla cronica mancanza di rosso dei LED...
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlessandroC1, Lenry99 e 8 ospiti