Innalzamento KH dopo somministrazione CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
geg81
star3
Messaggi: 214
Iscritto il: 10/03/19, 21:48

Innalzamento KH dopo somministrazione CO2

Messaggio di geg81 » 26/05/2019, 20:44

Buonasera a tutti. Volevo il vostro parere per quanto sta accadendo ai valori del mio acquario dopo l'inizio di somministrazione CO2.
Partendo da KH 5/6 e GH 11/12 avevo pH pari a 8 (valore dubbio in quanto il phmetro era difettoso e il test aquili a reagente ha precisione e leggibilità alquanto bassa a mio avviso).
Da circa due settimane ho iniziato a somministrare CO2 partendo da 8 bolle al minuto e ho aggiunto 6 foglie di catappa di misura media (il fornitore ne consigliava 1 ogni 20 litri d'acqua).
Dopo due giorni dall'inizio ho riscontrato un'abbassamento del pH a 7-7.05 (misurato tramite nuovo PHmetro Voltcraft tarato a pH 7). La tabella del CO2 mi diceva che era tutto ok quindi sono andato avanti.
Dopo una settimana mi sono ritrovato con KH 7 e pH 7. Poi KH 8 e pH 7.1... Intanto mi finisce la bombola a causa di un manometro difettoso. Due giorni senza CO2 poi la sostituisco. Stasera misuro di nuovo e sto a KH 9 e GH 13... pH 7.5 con 10-12 bolle al minuto. Porto le bolle a 20. Intanto almeno due foglie di catappa si sono sciolte.

Domandone... il KH che sale... a che è dovuto? Non ho arredi calcarei... (pietre vulcaniche e fondo argilloso tetra active substrate). Io supponevo una reazione del calcio presente in acqua con acido carbonico. Quando non avevo l'impianto di CO2 il KH tendeva a scendere lentamente...
Parto con una serie di cambi con osmosi?
--
d.g.

il mondo dei lavoratori si divide solitamente in due grandi categorie: chi si lava le mani "prima" e chi se le lava "dopo". L'ingegnere meccanico deve lavarsi sia "prima" che "dopo".

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Innalzamento KH dopo somministrazione CO2

Messaggio di nicolatc » 26/05/2019, 22:04

geg81 ha scritto: Non ho arredi calcarei... (pietre vulcaniche e fondo argilloso tetra active substrate).
Hai fatto la prova con l'acido muriatico? Ne butti un pochino su ogni roccia, e sul fondo (fuori dalla vasca ovviamente). Se vedi formarsi delle bollicine, il mateirale è calcareo.
Così ci togliamo ogni dubbio.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
geg81
star3
Messaggi: 214
Iscritto il: 10/03/19, 21:48

Innalzamento KH dopo somministrazione CO2

Messaggio di geg81 » 26/05/2019, 22:07

Domani provo con una rimanenza che ho di entrambi. :-? :-??

Posted with AF APP
--
d.g.

il mondo dei lavoratori si divide solitamente in due grandi categorie: chi si lava le mani "prima" e chi se le lava "dopo". L'ingegnere meccanico deve lavarsi sia "prima" che "dopo".

Avatar utente
Mattyx
star3
Messaggi: 1384
Iscritto il: 08/03/19, 6:50

Innalzamento KH dopo somministrazione CO2

Messaggio di Mattyx » 26/05/2019, 22:46

geg81 ha scritto: Domani provo con una rimanenza che ho di entrambi. :-? :-??
Fai questo test come ti avevo già suggerito nel post del Betta :D
Speriamo, nel caso ci sia qualcosa di calcareo, che non sia il fondo

► Mostra testo
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata

Avatar utente
geg81
star3
Messaggi: 214
Iscritto il: 10/03/19, 21:48

Innalzamento KH dopo somministrazione CO2

Messaggio di geg81 » 28/05/2019, 20:32

Fondo e rocce verificate... Negativo. Fortunatamente non sono loro.

Posted with AF APP
--
d.g.

il mondo dei lavoratori si divide solitamente in due grandi categorie: chi si lava le mani "prima" e chi se le lava "dopo". L'ingegnere meccanico deve lavarsi sia "prima" che "dopo".

Avatar utente
Mattyx
star3
Messaggi: 1384
Iscritto il: 08/03/19, 6:50

Innalzamento KH dopo somministrazione CO2

Messaggio di Mattyx » 29/05/2019, 5:04

geg81 ha scritto: Fondo e rocce verificate... Negativo. Fortunatamente non sono loro.
Mhmh ti si alza il KH che sia il fondo che rilascia qualcosa?

Qua ci va qualche pro :-?

@GiovAcquaPazza ci illumini? :D
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Innalzamento KH dopo somministrazione CO2

Messaggio di GiovAcquaPazza » 29/05/2019, 9:11

@geg81 hai un conduttivimetro?
Una reazione dei carbonati con la CO2 c’è ma sembra eccessivo l’innalzamento.
Il rilascio dal fondo avrebbe alzato anche il GH , la prova del 9 sarebbe l’andamento della conducibilità
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
geg81
star3
Messaggi: 214
Iscritto il: 10/03/19, 21:48

Innalzamento KH dopo somministrazione CO2

Messaggio di geg81 » 29/05/2019, 9:24

GiovAcquaPazza ha scritto: @geg81 hai un conduttivimetro?
Una reazione dei carbonati con la CO2 c’è ma sembra eccessivo l’innalzamento.
Il rilascio dal fondo avrebbe alzato anche il GH , la prova del 9 sarebbe l’andamento della conducibilità
Si... Dal momento che ho iniziato a somministrare CO2 la conducibilità è progressivamente salita da 480 (stabile) a 550 µS

Posted with AF APP
--
d.g.

il mondo dei lavoratori si divide solitamente in due grandi categorie: chi si lava le mani "prima" e chi se le lava "dopo". L'ingegnere meccanico deve lavarsi sia "prima" che "dopo".

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Innalzamento KH dopo somministrazione CO2

Messaggio di GiovAcquaPazza » 29/05/2019, 9:34

Allora qualcosa sta sicuramente rilasciando..
Con la CO2 aumenta l’acidita

Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
Anche se 70 non è molto..non è che in passato hai usato l’osso di seppia o sali per ricostruire l’acqua direttamente in vasca ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
geg81
star3
Messaggi: 214
Iscritto il: 10/03/19, 21:48

Innalzamento KH dopo somministrazione CO2

Messaggio di geg81 » 29/05/2019, 9:52

GiovAcquaPazza ha scritto: Allora qualcosa sta sicuramente rilasciando..
Con la CO2 aumenta l’acidita

Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
Anche se 70 non è molto..non è che in passato hai usato l’osso di seppia o sali per ricostruire l’acqua direttamente in vasca ?
No. Feci, a due settimane dall'avvio, un cambio al 50% con acqua "demineralizzata" dopo aver testato a campione una tanica. Aveva 20 µS/cm come conducibilità. In base ai calcoli dovevo avere KH 6 (partivo da 11-12 nominali dell'acqua in bottiglia). Notai tuttavia che dopo qualche giorno il KH risultava essere 8. All'epoca usavo le striscette quindi attribuì questo valore anomalo alla poca precisione delle stesse. Poi con il test a viraggio fatto dopo un mesetto rilevai 6 e poi progressivamente scese a 5 e una volta toccai anche 4. Pensavo fossero le piante che rubassero carbonati all'acqua in assenza di CO2.
Tra l'altro in questa fase di calo del KH i gusci delle lumache sono diventati tutti trasparenti (anche gli esemplari di 7/8mm) per poi iniziare a riprendere colore con la somministrazione di CO2...
Ora riguardo la conducibilità... l'acqua che usai aveva 370uS nominali. Con un taglio di demineralizzata al 50% dovrebbe diventare circa 200uS...
Come sia finita a 550uS mi pare un mistero...
--
d.g.

il mondo dei lavoratori si divide solitamente in due grandi categorie: chi si lava le mani "prima" e chi se le lava "dopo". L'ingegnere meccanico deve lavarsi sia "prima" che "dopo".

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti