Fai attenzione, se hai acqua già acida grazie a torba e catappa, portare la CO
2 a livelli ottimali per le piante significa far scendere il pH a valori particolarmente bassi (vedo da profilo che hai anche lumache). Quindi non è detto che accontentarsi di una CO
2 modica sia un fatto negativo.
Per quanto riguarda il calcolatore, comunque, se usi torba e catappa la CO
2 viene abbondantemente sovrastimata con il metodo standard, per cui devi usare il calcolatore shakerato.
Mattyx ha scritto: ↑30/05/2019, 11:07
Attualmente sto Erogando circa 10 bolle al minuto
In quanti litri netti, e con quale sistema?
Mattyx ha scritto: ↑30/05/2019, 11:07
Ho messo un po' di acqua in una provetta gli ho dato una shakerata, misuro il pH e mi da 6.9
Purtroppo una shakerata non è sufficiente, il risultato di CO
2 sarà sottostimato. Lascia decantare la provetta per circa 48 ore, e poi dopo una breve scrollata misura il pH. Quello sarà un pH ben "shakerato"!
Mattyx ha scritto: ↑30/05/2019, 11:07
Ovviamente i pesci sono scialli e non boccheggiano assolutamente.
Bene, monitora sempre i pesci quando fai modifiche al sistema di erogazione, e mi raccomando: le variazioni, in particolare quelle al rialzo, devono essere piccole e a distanza di almeno un paio di giorni per poter osservare bene gli effetti.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"