Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 03/06/2019, 17:42
Pisu ha scritto: ↑forse troppa CO
2 semmai...
si infatti in questo senso
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 03/06/2019, 17:45
Bradcar ha scritto: ↑si infatti in questo senso
E quindi non ti serve necessariamente alzare il KH, ma solo abbassare la CO
2.
Se alzi solo il KH il problema non lo risolvi, la CO
2 rimarrebbe comunque troppa.
Giusto come precisazione

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio (totale 2):
- Bradcar (03/06/2019, 17:46) • nicolatc (03/06/2019, 22:52)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 03/06/2019, 17:47
Mattyx ha scritto: ↑Il primo che ho trovato della Dennerle costa 260 papaveri....

troppi
Aggiunto dopo 53 secondi:
Nacks89 ha scritto: ↑Allora se il pH è 6 La questione è decisamente diversa, io dimezzarei il numero di bolle per 24 ore e stai a vedere dove arriva il pH
si infatti è la prima cosa che ho fatto ...
Aggiunto dopo 51 secondi:
Pisu ha scritto: ↑E quindi non ti serve necessariamente alzare il KH
con il KH a 4 dovrei avere una maggiore stabilità di pH ? o è uguale ?
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
Nacks89

- Messaggi: 1270
- Messaggi: 1270
- Ringraziato: 251
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120 40 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 14000
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Manadò
- Flora: Bacopa caroliniana
Microsorum "petite"
Egeria densa
Helantium vesuvius
Helantium quadricostatus
Ludwigia repens
Pistia
Najas guadalupensis
Nymphoides taiwan
- Fauna: Endler black bar
Endler blue japan
Endler Tiger
Endler Snake skin
Endler Emerald green
Endler El silverado
- Altre informazioni: Vasca avviata a marzo 2018
Con CO2 bombola da 5kg
Da fine Ottore 2018 senza filtro
- Secondo Acquario: Seconda vasca 390 litri fondo black Sand
Plafoniera artigianale 9
80w LED 6500k raffreddati ad acqua
Chiusa in inverno aperta in estate
Flora: Gymnocornis spilanthoides , Microsorum windelov, Helanthium tenellum, Echinodorus amazonicus, Hydrocotyle leucocephala, limnobium
Fauna: P. Scalare Manacapuru F1, Farlowella Vittata, Corydoras Orange Venezuela
Vasca avviata a marzo 2018
Senza CO2 artificiale
Da fine Ottore 2018 senza filtro
- Altri Acquari: 50 litri netti salmastro senza filtro
12 Brachygobius sabanus ( pesce ape )
Fondo manado misto akadama
Dragon stone con muschi
-
Grazie inviati:
152
-
Grazie ricevuti:
251
Messaggio
di Nacks89 » 03/06/2019, 17:51
Bradcar ha scritto: ↑con il KH a 4 dovrei avere una maggiore stabilità di pH ? o è uguale ?
Il KH 4 è il minimo indispensabile per avere un pH stabile

Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

Nacks89
-
Mattyx

- Messaggi: 1384
- Messaggi: 1384
- Ringraziato: 169
- Iscritto il: 08/03/19, 6:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Nizza monferrato
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 52x27x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile e sabbia fine
- Flora: Christmass moss
Spiky moss
Taiwan moss
Java moss
Limnobium laevigatum
Limnophila heterophyla
Lobelia cardinalis mini sp. Dwarf
- Fauna: A breve
Neocaridina davidii blue dream
Planorbarius pink
Neritina black helmet
Neritina zebra
- Altre informazioni: Fertilizzazione PMDD
CO2 h24 con askoll pro green system
-
Grazie inviati:
239
-
Grazie ricevuti:
169
Messaggio
di Mattyx » 03/06/2019, 17:51
Bradcar ha scritto: ↑Mattyx ha scritto: ↑Il primo che ho trovato della Dennerle costa 260 papaveri....

troppi
Sono d'accordo con te poi magari fa I miracoli eh non l'ho mai avuto però....
Riduci la CO
2 e fai passare 7/8 ore e incrocia di nuovo I valori di pH e KH quando trovi un equilibrio fermati e tieni monitorato per un po' di tempo.
Insomma se si riesce a tenere stabile un sistema fatto con le bottiglie della coca cola riusciremo a farlo con una bombola e un regolatore no?
Se hai acidificanti e vuoi sapere la reale quantità di CO
2 disciolta puoi comrpare il test
Test permanente CO2
Ultima modifica di
Mattyx il 03/06/2019, 17:53, modificato 1 volta in totale.
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata
Mattyx
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 03/06/2019, 17:52
Bradcar ha scritto: ↑con il KH a 4 dovrei avere una maggiore stabilità di pH ? o è uguale ?
Uguale. Il pH instabile lo avresti con KH sotto all'uno.
Se passi da KH 3 a KH 4 l'unica differenza è che avresti un pH leggermente superiore.
Aggiunto dopo 5 minuti 45 secondi:
Nacks89 ha scritto: ↑Il KH 4 è il minimo indispensabile per avere un pH stabile
Scusa @
Nacks89, non volevo contraddirti.
Diciamo che il famoso KH a 4 è un valore che si consiglia per non avere un pH troppo basso, ma dipende dal tipo di vasca...per alcune è anche meglio.
E avere un KH a 2 o a 1 comunque è un rischio sul lungo termine, perché in molti acquari il KH tende a scendere, e se non si tiene monitorato il valore si rischia di ritrovarsi sulla distanza con un KH a zero, e lì sì che possono esserci oscillazioni pericolose di pH.
Ecco il perché del consiglio universale del KH sopra il 4
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- nicolatc (03/06/2019, 22:53)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Nacks89

- Messaggi: 1270
- Messaggi: 1270
- Ringraziato: 251
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120 40 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 14000
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Manadò
- Flora: Bacopa caroliniana
Microsorum "petite"
Egeria densa
Helantium vesuvius
Helantium quadricostatus
Ludwigia repens
Pistia
Najas guadalupensis
Nymphoides taiwan
- Fauna: Endler black bar
Endler blue japan
Endler Tiger
Endler Snake skin
Endler Emerald green
Endler El silverado
- Altre informazioni: Vasca avviata a marzo 2018
Con CO2 bombola da 5kg
Da fine Ottore 2018 senza filtro
- Secondo Acquario: Seconda vasca 390 litri fondo black Sand
Plafoniera artigianale 9
80w LED 6500k raffreddati ad acqua
Chiusa in inverno aperta in estate
Flora: Gymnocornis spilanthoides , Microsorum windelov, Helanthium tenellum, Echinodorus amazonicus, Hydrocotyle leucocephala, limnobium
Fauna: P. Scalare Manacapuru F1, Farlowella Vittata, Corydoras Orange Venezuela
Vasca avviata a marzo 2018
Senza CO2 artificiale
Da fine Ottore 2018 senza filtro
- Altri Acquari: 50 litri netti salmastro senza filtro
12 Brachygobius sabanus ( pesce ape )
Fondo manado misto akadama
Dragon stone con muschi
-
Grazie inviati:
152
-
Grazie ricevuti:
251
Messaggio
di Nacks89 » 03/06/2019, 18:11
Pisu ha scritto: ↑Nacks89 ha scritto: ↑
Il KH 4 è il minimo indispensabile per avere un pH stabile
Scusa @
Nacks89, non volevo contraddirti.
Diciamo che il famoso KH a 4 è un valore che si consiglia per non avere un pH troppo basso, ma dipende dal tipo di vasca...per alcune è anche meglio.
E avere un KH a 2 o a 1 comunque è un rischio sul lungo termine, perché in molti acquari il KH tende a scendere, e se non si tiene monitorato il valore si rischia di ritrovarsi sulla distanza con un KH a zero, e lì sì che possono esserci oscillazioni pericolose di pH.
Ecco il perché del consiglio universale del KH sopra il 4
Sisi appunto, visto che anche a lui il KH è sceso, meglio stare nell'ordine dei 4 per avere un paracadute

Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

Nacks89
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 03/06/2019, 18:20
Nacks89 ha scritto: ↑Pisu ha scritto: ↑Nacks89 ha scritto: ↑
Il KH 4 è il minimo indispensabile per avere un pH stabile
Scusa @
Nacks89, non volevo contraddirti.
Diciamo che il famoso KH a 4 è un valore che si consiglia per non avere un pH troppo basso, ma dipende dal tipo di vasca...per alcune è anche meglio.
E avere un KH a 2 o a 1 comunque è un rischio sul lungo termine, perché in molti acquari il KH tende a scendere, e se non si tiene monitorato il valore si rischia di ritrovarsi sulla distanza con un KH a zero, e lì sì che possono esserci oscillazioni pericolose di pH.
Ecco il perché del consiglio universale del KH sopra il 4
Sisi appunto, visto che anche a lui il KH è sceso, meglio stare nell'ordine dei 4 per avere un paracadute

c'e' la possibilità di alzare solo KH e lasciare invariato il GH ?
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 03/06/2019, 18:34
Bradcar ha scritto: ↑c'e' la possibilità di alzare solo KH e lasciare invariato il GH ?
L'unico è il bicarbonato di potassio. Bisogna però considerare il potassio inserito in vasca
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Eurogae

- Messaggi: 4903
- Messaggi: 4903
- Ringraziato: 1156
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1156
Messaggio
di Eurogae » 03/06/2019, 22:45
Ciao @
Bradcar,
il fatto che sia sceso di colpo GH e KH fossi in te non mi preoccuperei più di tanto.... stessa cosa avere un pH 6.6.
Diciamo che con i tuoi valori in vasca potremmo parlare tranquillamente di un "acquario ottimale".
Secondo il mio parere dovresti regolamentare la diffusione della CO
2. io personalmente l'ho sempre accompagnata con una elettrovalvola che interveniva a fine fotoperiodo, solamente qualche mese fa mi sono spinto ad acquistare un controller Milwaukee mc122 in modo da gestire l'erogazione automaticamente.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio:
- Bradcar (03/06/2019, 23:09)
Gaetano
Eurogae
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti