Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Becks23485

- Messaggi: 43
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 26/05/19, 23:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 25×25×30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 8
- Temp. colore: 8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano dennerle scaper soil
- Flora: Cladophora
Riccardia
- Fauna: In futuro Caridina
- Altre informazioni: Avvio acquario: 04/06/2019
Rocce: Ancient stone
Filtro: Aquaclear 20
CO2: Aquili
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Becks23485 » 04/06/2019, 12:18
Ciao a tutti
Volevo chiedere una info veloce i sali per il GH e KH in acqua osmotica é meglio metterli direttamente in vasca o prepararli in tanica per poi fare i cambi d acqua ?
Grazie

Posted with AF APP
Becks23485
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 04/06/2019, 12:39
Ciao, non so bene cosa intendi...
L'ideale è preparare delle soluzioni concentrate da dosare poi a millilitri, così i sali sono già sciolti e più comodi.
Poi queste vanno aggiunte nelle taniche con l'acqua per i cambi.
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Becks23485

- Messaggi: 43
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 26/05/19, 23:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 25×25×30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 8
- Temp. colore: 8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano dennerle scaper soil
- Flora: Cladophora
Riccardia
- Fauna: In futuro Caridina
- Altre informazioni: Avvio acquario: 04/06/2019
Rocce: Ancient stone
Filtro: Aquaclear 20
CO2: Aquili
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Becks23485 » 04/06/2019, 13:12
Pisu ha scritto: ↑Ciao, non so bene cosa intendi...
L'ideale è preparare delle soluzioni concentrate da dosare poi a millilitri, così i sali sono già sciolti e più comodi.
Poi queste vanno aggiunte nelle taniche con l'acqua per i cambi.
Esatto quindi se io dovessi fare un cambio d acqua di 20 litri ( numero preso a caso) sarebbe opportuno avere una dose di acqua osmotica di 20 litri già pronta con i sali dentro da sostituire?
Scusa se mi sono espresso male
Posted with AF APP
Becks23485
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 04/06/2019, 13:18
Sì certo
Se si fa diversamente (mettere in vasca prima l'osmosi e poi i sali o viceversa) si vanno a creare degli sbalzi di valori in vasca inutili e dannosi
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Becks23485

- Messaggi: 43
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 26/05/19, 23:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 25×25×30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 8
- Temp. colore: 8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano dennerle scaper soil
- Flora: Cladophora
Riccardia
- Fauna: In futuro Caridina
- Altre informazioni: Avvio acquario: 04/06/2019
Rocce: Ancient stone
Filtro: Aquaclear 20
CO2: Aquili
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Becks23485 » 04/06/2019, 14:07
Pisu ha scritto: ↑Sì certo
Se si fa diversamente (mettere in vasca prima l'osmosi e poi i sali o viceversa) si vanno a creare degli sbalzi di valori in vasca inutili e dannosi
Grazie mille

Posted with AF APP
Becks23485
-
Adriano63

- Messaggi: 503
- Messaggi: 503
- Ringraziato: 146
- Iscritto il: 27/03/18, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ROMA
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
146
Messaggio
di Adriano63 » 04/06/2019, 15:04
Inoltre alcuni sali non si sciolgono rapidamente se messi direttamente in vasca : vedere quella polverina distruibita sul fondo e sulle piante fa sembrare il tuo acquario l'acquario de Il Chapo ...
In alternativa metti i sali nella tanica e ci colleghi un termoriscaldatore e una qualsiasi pompa di movimento (va benissimo anche una recuperata da qualche vecchio filtro interno) : il giorno dopo l'acqua è pronta .
Adriano63
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 04/06/2019, 15:06

^:)^

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Becks23485

- Messaggi: 43
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 26/05/19, 23:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 25×25×30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 8
- Temp. colore: 8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano dennerle scaper soil
- Flora: Cladophora
Riccardia
- Fauna: In futuro Caridina
- Altre informazioni: Avvio acquario: 04/06/2019
Rocce: Ancient stone
Filtro: Aquaclear 20
CO2: Aquili
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Becks23485 » 04/06/2019, 17:08
Adriano63 ha scritto: ↑Inoltre alcuni sali non si sciolgono rapidamente se messi direttamente in vasca : vedere quella polverina distruibita sul fondo e sulle piante fa sembrare il tuo acquario l'acquario de Il Chapo ...
In alternativa metti i sali nella tanica e ci colleghi un termoriscaldatore e una qualsiasi pompa di movimento (va benissimo anche una recuperata da qualche vecchio filtro interno) : il giorno dopo l'acqua è pronta .
Quindi prima di avviare un acquario é bene preparare prima l acqua e poi inserirla
Posted with AF APP
Becks23485