Intanto grazie! Quindi le diatomee è consigliabile non toccarle? Esteticamente non sono il massimo, ma se conviene lasciarle dove sono...bene così

Intanto grazie! Quindi le diatomee è consigliabile non toccarle? Esteticamente non sono il massimo, ma se conviene lasciarle dove sono...bene così
Il filtro è un modello semplice a spugna. E' quello uscito di default con l'acquario. In generale, c'è stata un'altra perdita, ma in compenso sono nate almeno una quindicina di baby. Mi preoccupa un po' la comparsa delle diatomee, che tendono ad aumentare, anche se ho notato che le Caridina ne sono ghiotte :-D Possono mangiare anche solo quelle? Non vorrei esagerare nell'alimentarle anche con le chips...ma non mi so ancora regolare.Berfa ha scritto: ↑La patina oleosa potrebbe essere "film batterico" se puoi metti l'uscita del filtro a livello della superficie, così dovrebbe scomporla ...che filtro usi? Con il fertilizzante vacci piano, dosa specialmente ora che sei all inizio ad 1/4 di dose, dai tempo alle piante di ambientarsi
Non è esattamente così. Le diatomee non sono mangiate da quasi nessuno!
E' uno strato lipo-proteico che viene dal cibo o dal metabolismo dei cadaveri in vasca. Spesso colonizzato dai batteri che se ne nutrono.
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti