Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Andcost
-
Thom12

- Messaggi: 84
- Messaggi: 84
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 05/03/19, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato della sera e ghiaino
- Flora: Hygrophila polisperma, egeria densa, anubias nana, anubias barteri, anubias barteri var nana, vallisneria gigantea, lemna minor e muschio di java
- Fauna: Guppy, rasbore heteromorphe e Caridina red cherry
- Altre informazioni: Seconda vasca: 40 litri
Flora:
Hygrophila Polisperma
Lemna Minor
Vallisneria gigantea
Muschio di Java
Anubias nana
Felce di java
Fauna:
Planorbarius
Black Moor
- Altri Acquari: Acquario 60 litri senza fondo e arredi, destinata a “mini-pond” in terrazzo nel periodo estivo. Avviata i primi giorni di Aprile (2019). Flora: qualche potatura di egeria densa, Christmas moss e una piantina di ninfea, lemna minor. Fauna: Black Moor
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Thom12 » 11/06/2019, 9:33
Ultimamente mi sono accorto di avere diversi ciuffi di un’alga diversa dal solito che a dire il vero non avevo mai visto. Iniziavo a toglierla e continuava a spuntarne dell’altra, tanto che ora ne trovo tra le radici dell’anubias, tra gli steli dell’hygrophila e tra le foglie dele altre piante. Al tatto ha la consistenza come se fossero piccoli fili o capelli e viene via facilmente, non si ancora. Dopo varie ricerche ho pensato fosse la crispata e ho anche letto che é piuttosto antipatica

il mio quesito é, dato che devo riallestire per diverse ragioni e cambio layout, se la togliessi manualmente dalle piante, questa tornerebbe?
Ps. Vi allego una foto di una piccola anubias con l’alga i questione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Thom12
-
Pisu
- Messaggi: 18282
- Messaggi: 18282
- Ringraziato: 6084
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2677
-
Grazie ricevuti:
6084
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 11/06/2019, 9:41
Ciao

Sembra proprio lei...
Thom12 ha scritto: ↑se la togliessi manualmente dalle piante, questa tornerebbe?
Il rischio c'è.
Se devi riallestire leggiti l'articolo in proponi sulla crispata
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Thom12

- Messaggi: 84
- Messaggi: 84
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 05/03/19, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato della sera e ghiaino
- Flora: Hygrophila polisperma, egeria densa, anubias nana, anubias barteri, anubias barteri var nana, vallisneria gigantea, lemna minor e muschio di java
- Fauna: Guppy, rasbore heteromorphe e Caridina red cherry
- Altre informazioni: Seconda vasca: 40 litri
Flora:
Hygrophila Polisperma
Lemna Minor
Vallisneria gigantea
Muschio di Java
Anubias nana
Felce di java
Fauna:
Planorbarius
Black Moor
- Altri Acquari: Acquario 60 litri senza fondo e arredi, destinata a “mini-pond” in terrazzo nel periodo estivo. Avviata i primi giorni di Aprile (2019). Flora: qualche potatura di egeria densa, Christmas moss e una piantina di ninfea, lemna minor. Fauna: Black Moor
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Thom12 » 11/06/2019, 9:48
Ciao @
Pisu ho letto proprio ieri l’articolo, quindi pensavo di prima togliere manualmente e poi passare tutte le piante sull’acqua ossigenata e ho anche letto che per allelopatia sembrerebbe che la sessiliflora funzioni quindi provo a metterla
Thom12
-
Pisu
- Messaggi: 18282
- Messaggi: 18282
- Ringraziato: 6084
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2677
-
Grazie ricevuti:
6084
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 11/06/2019, 9:52
L'acqua ossigenata fa più male alle piante che a lei...
Inoltre con l'allelopatia ci vogliono dei mesi senza cambiare acqua. Personalmente ne ho provate un po' di piante senza risultati.
L'unico sistema, tra l'altro anche rapido, sembra essere quello dell'acido. Con quello puliresti anche le piante
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Thom12

- Messaggi: 84
- Messaggi: 84
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 05/03/19, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato della sera e ghiaino
- Flora: Hygrophila polisperma, egeria densa, anubias nana, anubias barteri, anubias barteri var nana, vallisneria gigantea, lemna minor e muschio di java
- Fauna: Guppy, rasbore heteromorphe e Caridina red cherry
- Altre informazioni: Seconda vasca: 40 litri
Flora:
Hygrophila Polisperma
Lemna Minor
Vallisneria gigantea
Muschio di Java
Anubias nana
Felce di java
Fauna:
Planorbarius
Black Moor
- Altri Acquari: Acquario 60 litri senza fondo e arredi, destinata a “mini-pond” in terrazzo nel periodo estivo. Avviata i primi giorni di Aprile (2019). Flora: qualche potatura di egeria densa, Christmas moss e una piantina di ninfea, lemna minor. Fauna: Black Moor
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Thom12 » 11/06/2019, 13:13
@
Pisu con che acido intendi?
Thom12
-
Pisu
- Messaggi: 18282
- Messaggi: 18282
- Ringraziato: 6084
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2677
-
Grazie ricevuti:
6084
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 11/06/2019, 14:14
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti