conducibilità alta

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
skip
star3
Messaggi: 252
Iscritto il: 08/02/19, 19:31

conducibilità alta

Messaggio di skip » 14/06/2019, 15:15

salve a tutti sono qui perchè ho problemi con la conducibilità la settimana scorsa mi è arrivato il conduttivimetro che avevo ordinato e lo ho provato subito e credo che fosse a circa 600 µS/cm ma avendo già fertilizato e non sapendo il valore iniziale non ho più misurato pensando al diavolo controllo la settimana prossima prima di rifertilizare e ieri la sorpresa mi segnava più di 2000us poi leggendo le istruzioni scopro che il conduttivimetro deve essere calibrato in base all'uso (però non c'è scritto come)e leggendo in varie discussioni ho scoperto che moltiplicando per 1.5 il valore in ppm ottieni il valore µS/cm ho fatto due conti e il valore ppm veniva moltiplicato per 3.5 (altrimenti non capisco come sia potuto salire a più di 2000us) alla fine provando e riprovando e sopratutto cercando qui in vecchie discussioni sono riuscito a calibrarlo usando acqua naturale che ha una conducibilità di 466 µS/cm e ora sembra che il conduttivimtro funzioni bene e mi segna che l'acqua dell'acquario e a 1038us...perchè è così alta??posso calibrare in modo più preciso il conduttivimetro?Uso acqua demineralizata e acqua di pozzo che secondo le analisi del comune il sodio e a circa 46 ieri ho fatto un cambio di acqua di 30 litri con 20demineralizata e 10 di pozzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

conducibilità alta

Messaggio di Nijk » 14/06/2019, 15:53

skip ha scritto: scopro che il conduttivimetro deve essere calibrato in base all'uso
Per forza devi tararlo.
skip ha scritto: (però non c'è scritto come)
devi immergerlo in un soluzione a conducibilità nota e regolarlo, è un qualcosa che va fatto periodicamente volendo avere dati più o meno precisi.
Io non ho il modello come il tuo a me si tarava tramite un piccolo giravite.
skip ha scritto: leggendo in varie discussioni ho scoperto che moltiplicando per 1.5 il valore in ppm ottieni il valore µS/cm ho fatto due conti e il valore ppm veniva moltiplicato per 3.5
In genere ci si regola con µS/cm e a te se non vedo male misura proprio µS/cm, non hai bisogno di moltiplicare nulla.
skip ha scritto: (altrimenti non capisco come sia potuto salire a più di 2000us)
O è starato o non lo hai mai tarato.
Lo hai mai tarato?
skip ha scritto: alla fine provando e riprovando e sopratutto cercando qui in vecchie discussioni sono riuscito a calibrarlo usando acqua naturale che ha una conducibilità di 466 µS/cm e ora sembra che il conduttivimtro funzioni bene e mi segna che l'acqua dell'acquario e a 1038us...perchè è così alta
Le soluzioni si acquistano, comunque in linea di massima puoi anche accontentarti di tararlo in questo modo.
Di conseguenza il risultato che otterrai non può essere affatto preciso, ciò che puoi capire è solo più o meno come varia la conduttività nel tuo acquario.
Per dire se oggi ti segna 1000, poi fertilizzi e rilevi 1200 se tra una settimana il valore si avvicina nuovamente a 1000 puoi capire che quello che manca è stato assorbito dalle piante.
Ciò che misuri è un pò di tutto ( tutti i sali disciolti, di ogni tipo presenti in acqua ), è impossibile capire da una semplice misurazioni in effetti cosa c'è, può essere qualunque cosa, se ti serve capire con precisione devi misurare con altri test.
skip ha scritto: posso calibrare in modo più preciso il conduttivimetro?Uso acqua demineralizata e acqua di pozzo che secondo le analisi del comune il sodio e a circa 46 ieri ho fatto un cambio di acqua di 30 litri con 20demineralizata e 10 di pozzo
Premesso che in acquario dolce mediamente se sei tra i 300 e gli 800 µS/cm non è che ci sia qualcosa di cui preoccuparsi, che la tua misurazione molto probabilmente è assolutamente sballata e che se rilevi problemi particolari sarebbe meglio parlarne nello specifico con immagini e considerazioni più approfondite e non limitarsi ad un solo numero che per quanto indicativo di qualcosa ( del totale dei sali disciolti in acqua ) non è che ti dica granchè ti servirebbe una soluzione del genere per dire più o meno di avere un valore abbastanza attendibile ( perchè sempre di giocattolini amatoriali parliamo e non di strumenti professionali ).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
skip
star3
Messaggi: 252
Iscritto il: 08/02/19, 19:31

conducibilità alta

Messaggio di skip » 14/06/2019, 18:36

Nijk ha scritto: O è starato o non lo hai mai tarato.
Lo hai mai tarato?
no non lo ho mai tarato lo ho una settimana scarsa non sapevo che doveva essere tarato
Nijk ha scritto: In genere ci si regola con µS/cm e a te se non vedo male misura proprio µS/cm, non hai bisogno di moltiplicare nulla.
si lo misura ma mi sembrava strano che fosse più di 2000us e ho premuto shift così mi dice il valore ppm che ho moltiplicato per 1.5 per fare delle prove e il risultato era completamente diverso
Nijk ha scritto: ti servirebbe una soluzione del genere per dire più o meno di avere un valore abbastanza attendibile
quidi devo usare sempre questo prodotto per tararlo?e ogni quanto tempo devo tararlo?

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

conducibilità alta

Messaggio di Eurogae » 14/06/2019, 19:15

skip ha scritto: quidi devo usare sempre questo prodotto per tararlo?e ogni quanto tempo devo tararlo?
La calibrazione puoi farla tranquillamente ogni 4÷5 mesi...non esiste una regola fissa. Avere una soluzione di calibrazione è pressoché utile, se non indispensabile.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio:
skip (14/06/2019, 19:42)
Gaetano

Avatar utente
skip
star3
Messaggi: 252
Iscritto il: 08/02/19, 19:31

conducibilità alta

Messaggio di skip » 14/06/2019, 20:20

Su Amazon ho trovato delle bustine per la calibrazione vanno bene?e nel frattempo che arrivano va bene se lo calibro con acqua minerale o la misurazione µS/cm rimane sballata?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

conducibilità alta

Messaggio di Eurogae » 14/06/2019, 21:04

va benissimo l'acqua minerale :-bd

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio:
skip (14/06/2019, 21:22)
Gaetano

Avatar utente
skip
star3
Messaggi: 252
Iscritto il: 08/02/19, 19:31

conducibilità alta

Messaggio di skip » 14/06/2019, 21:25

Eurogae ha scritto: va benissimo l'acqua minerale :-bd
perfetto grazie...e le bustine vanno bene?se vanno bene le ordino subito

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

conducibilità alta

Messaggio di Eurogae » 14/06/2019, 21:27

vai tranquillo, sono loro!

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio:
skip (14/06/2019, 21:38)
Gaetano

Avatar utente
skip
star3
Messaggi: 252
Iscritto il: 08/02/19, 19:31

conducibilità alta

Messaggio di skip » 15/06/2019, 12:58

Scusate vorrei farvi un altra domanda...Sapete come si contano le bolle con questo Atomizatore?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti