Piante da vaso

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Piante da vaso

Messaggio di Tritium » 15/06/2019, 15:39

Salve popolo di AF :-h

Questo forum pullula di gente che si destreggia con piante acquatiche ma anche terrestri, quindi ho pensato di rivolgervi qualche domanda

Coltivo piante di tutti i tipi: bonsai, aromatiche e da fiore. Generalmente quando si presenta qualche problema, o mi affido a google o improvviso, risolvendolo, però ci sono 3 piante che mi stanno dando problemi "periodici":
64403598_677640099361559_8048411384309874688_n.jpg
Ho seminato dei fagioli (così, tanto per sfizio, non per farci un raccolto, ovviamente), e ogni anno incappo in questo problema della pianta. Le foglie diventano "sabbiose", dapprima puntinate di giallo fino a poi seccare definitivamente. Da lì, tutta la pianta segue il trapasso.

E' una carenza o una malattia?
62597934_640338966441171_7637984653101498368_n.jpg
Timo e Rosmarino sono altri due miei "talloni da killer" (cit). Se non li bagno (giustamente) muoiono. Se li bagno più spesso (come in questo caso), la parte sotto inizia a marcire, durano un po' di più, ma muoiono comunque :-!!! :-!!!

Non posso dar loro acqua e non posso non dargliela... che devo fare? ~x(

Tecnicamente sono due delle aromatiche più facili da avere... apparentemente no.

Infine, una richiesta generale: spesso sulle piante da fiore si formano le così dette "gatte pelose", i bruchi delle falene/farfalle marroni (di cui ignoro il nome), che iniziano a sgranocchiarsi le foglie più mature.
Poco problema fino ad ora, uno si accorge dei buchi, va a caccia, le scova e le fa sparire nell'oblio per sempre.
Quando sono due o tre

Quest'oggi in un vaso me ne sono trovate una ventina o più (di quelle che sono riuscito a vedere...). A questi livelli la rimozione manuale è da psichiatria.
Esiste qualche metodo fai-da-te che funga da repellente? (tipo acqua e sapone di marsiglia per gli afidi)?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8980
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Piante da vaso

Messaggio di Claudio80 » 15/06/2019, 15:44

Tritium ha scritto: Tecnicamente sono due delle aromatiche più facili da avere... apparentemente no.
Questo l'ho sentito dire anch'io, ma poi nel pratico è tutto il contrario. Almeno per me...

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
Lupoagain
star3
Messaggi: 955
Iscritto il: 25/03/16, 19:51

Piante da vaso

Messaggio di Lupoagain » 16/06/2019, 10:17

Tritium ha scritto: Timo e Rosmarino sono altri due miei "talloni da killer" (cit). Se non li bagno (giustamente) muoiono. Se li bagno più spesso (come in questo caso), la parte sotto inizia a marcire, durano un po' di più, ma muoiono comunque
Ho un grosso vaso di rosmarino 40x40 cm esposto in pieno sole, l'acqua viene data una volta al giorno per due minuti la mattina alle 9 (quando fa proprio caldo 2 volte al giorno la seconda alle 20 30) con il "coso" infilato nel terreno e collegato all'impianto di irrigazione. "Coso" (non so come si chiama) che bagna solo nei suoi dintorni. Il vaso è pieno con i rami alti circa 50 cm e li devo potate una volta l'anno.
Tritium ha scritto: Esiste qualche metodo fai-da-te che funga da repellente? (tipo acqua e sapone di marsiglia per gli afidi)?
Inteesserebbe anche a me, mi attaccano quasi solo le rose. Per ora uso un antiparassitario.
Da quando frequento il forum ho scoperto che è necessario concimare. Uso un concime in granuli con micro a lento rilascio. Da due mesi ho fatto la pacciamatura in tutti i vasi ed è scomodo usarlo. Tu cosa usi? Un concime liquido generico 8-5-5con micro, può andare?

Posted with AF APP
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Piante da vaso

Messaggio di Tritium » 16/06/2019, 10:29

@Lupoagain grazie per il rosmarino. Forse l'acqua deve arrivare alle radici senza toccare la pianta... proverò così

Per il concime... Protocollo PMDD? =))

No seriamente, quest'inverno che ho fatto i rinvasi (ho piante un po' delicate per stare all'esterno, quindi mi armo di polistirolo e pacciamatura) ho usato dei resti di preparazione PMDD (nitro-k, sale inglese e rinverdente) per fare un "impasto" con il terreno da usare nei rinvasi.

Ogni tanto butto un po' di cifo azoto e fosforo all'occorrenza secondo le dosi da flacone

Posted with AF APP
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8980
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Piante da vaso

Messaggio di Claudio80 » 16/06/2019, 10:34

@Lupoagain @Tritium Non può dipendere dal clima?
30 gradi in mezzo alla Pianura Padana a mio avviso non sono come 30 gradi in una città di mare. :)

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
Lupoagain
star3
Messaggi: 955
Iscritto il: 25/03/16, 19:51

Piante da vaso

Messaggio di Lupoagain » 16/06/2019, 10:36

Claudio80 ha scritto: @Lupoagain @Tritium Non può dipendere dal clima?
Non ne ho idea. So solo che il mio rosmarino vede l'ombra praticamente solo di notte.

Posted with AF APP
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...

Avatar utente
ElenaM96
star3
Messaggi: 556
Iscritto il: 12/02/19, 14:36

Piante da vaso

Messaggio di ElenaM96 » 16/06/2019, 10:37

Ciao :)
Tritium ha scritto: Esiste qualche metodo fai-da-te che funga da repellente?
Io sapevo di acqua e pepe nero contro i bruchi :-?? Non so se funzioni anche per loro

Ma dato che sono tante hai per caso notato se "camminano" in fila? Perché se è così sono processionarie e pare siano pericolose per gli animali domenstici [-x

Allego qualcosina di interessante da Dottor Google
Screenshot_20190616-103442_2504125459156663796.jpg
PERICOLOSITA’ PER L’UOMO
Ifantria non è pericolosa né per l´uomo né per gli animali domestici. Gli interventi fitosanitari possono essere effettuati per limitare le infestazioni sulle piante.

Strategia di difesa
Per gli interventi di lotta avvalersi sempre di aziende specializzate e competenti, in grado di valutare l’infestazione ed interventi nel modo più corretto. Per combattere efficacemente Hyphantria cunea occorre impostare una strategia di lotta integrata, comprendente cioè varie tipologie di interventi.
In particolare è fondamentale:
– Effettuare monitoraggi sulle specie particolarmente suscettibili all’insetto (gelso e acero negundo);
– Asportare e distruggere con il fuoco i nidi del lepidottero man mano questi si sviluppano sulla chioma. Con attacchi lievi, limitati a poche piante, in orto o in giardino, è consigliabile tagliare i rami contenenti le larve e distruggerli tempestivamente per abbassare il potenziale infestante. In questo modo si eliminano le giovani larve che vivono in forma gregaria all’interno dei nidi stessi; è bene intervenire quando questi sono ancora composti da 3-5 foglie;
– Per quanto riguarda i trattamenti contro l’insetto, H.cunea è efficacemente controllata da un preparato microbiologico: Bacillus thuringiensis ssp.kurstaki (Btk), innocuo per l’uomo e per gli animali. Il trattamento deve essere effettuato quando le larve sono ancora piccole, nelle ore serali ed in assenza di previsione di piogge. Si può effettuare una seconda distribuzione del prodotto, attenendosi comunque alle indicazioni riportate in etichetta. Relativamente all’attrezzatura meccanica da utilizzare per la distribuzione del formulato, si ricorda di verificare che tutta la chioma sia irrorata in maniera uniforme, in particolare sulle parti periferiche dove le larve si localizzano più frequentemente. In genere si consiglia di intervenire con Btk contro le larve di seconda generazione (indicativamente a fine luglio – inizio agosto) e di limitarsi all’asportazione meccanica dei nidi nei confronti di quelle di prima generazione.
L’efficacia del trattamento – anche a difesa delle alberate stradali – è garantita dalla tempestività dell’intervento sulle larve giovani (meno di 1,5 cm di lunghezza) e dalla corretta esecuzione. È conveniente eseguire il trattamento in prima mattina o tardo pomeriggio/sera, quando minore è l’evaporazione, più lenta l’attività di degradazione del bioinsetticida per opera dei raggi ultravioletti e minore la temperatura. Per meglio far aderire il prodotto alla vegetazione si consiglia di aggiungere alla miscela un bagnante, mentre l’aggiunta di uno stimolante alimentare accresce l’appetibilità del preparato nei confronti dei bruchi. I formulati a base di Btk sono stati capaci di controllare efficacemente anche le larve più cresciute, purché in attività trofica, impiegando le dosi massime riportate in etichetta.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La barzelletta di una natura addomesticata. 🌱🦋

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Piante da vaso

Messaggio di Coga89 » 16/06/2019, 10:54

Ciao, anch'io tengo in vaso le aromatiche: basilico, rosmarino, salvia e timo...
Rosmarino e timo vanno messi in pieno sole, io li annaffio regolarmente anche 1 volta al giorno(mattina presto o sera tardi)
Per i fagioli non saprei dirti
Tengo in vaso pomodorini e peperoni
Questi utenti hanno ringraziato Coga89 per il messaggio:
Tritium (16/06/2019, 17:25)
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
supersix
star3
Messaggi: 1880
Iscritto il: 11/09/18, 11:57

Piante da vaso

Messaggio di supersix » 16/06/2019, 11:27

Misceli tu i terricci?
I fagioli come i piselli consumano molto calcio può darsi che sia una carenza di calcio
Come repellente il piu usato è l aglio, lasciato macerare in acqua fredda o buttato in acqua calda tipo il tè , poi filtri e spruzzi

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato supersix per il messaggio:
Tritium (16/06/2019, 17:25)
We only live once☝️
| Be grateful🙏| Be kind 🤝| Be happy✌|

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Piante da vaso

Messaggio di Tritium » 16/06/2019, 17:30

@ElenaM96 Nono, non sono processionarie, sono prorprio bruchi mangia foglie ~x(
Proverò con il pepe

@Coga89 Allora vuol dire che le ho sempre bagnate troppo poco, proverò a tenere il terreno umido. Data la loro crescita su terreni brulli, pensavo che un terreno secco (tipo piante grasse) fosse l'ideale, ma forse no

@supersix Sì, li miscelo io. Stantavo a credere fosse calcio, dato che bagno con acqua di rubinetto che è piuttosto calcarea, eppure dallo stesso "volantino delle carenze" della CIFO, sembra proprio essere calcio... dunque ci vado di osso di seppia? =)) =)) =)) =))

L'aglio l'ho già testato ma con scarsi risultati. Tendo ad evitarlo ultimamente perchè mi dimentico di aver preparato la soluzione nello spruzzatore, lo lascio al sole per un mese sotto 30 gradi e... faccio che buttare direttamente lo spruzzatore, non esiste che apro quell'arma chimica x_x
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Avvy, Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 9 ospiti