
In questi giorni ho effettuato un cambio dell'acqua bello grosso per resettare dei valori sballati a causa di errate fertilizzazioni (1000 µS/cm di conducibilità), sostituendo 2/3 d'acqua dell'acquario con acqua di osmosi (10 µS/cm), ritornando verso valori più consoni (350-400 µS/cm)
Preferisco un tenore più ambrato/acido per la mia acqua, che con un cambio così consistente, era ritornata limpida e pura, perciò ho gettato una 30-40ina di pignette di ontano. L'acqua è diventa leggermente più ambrata e il pH è sceso di mezzo punto (7.3)
Perfetto... finchè oggi per sfizio non ho fatto un test dei fosfati e...





E' possibile che le pignette mi abbiano fatto schizzare così in alto i fosfati?
Sicuro interrompo la somministrazione di Cifo fosforo (ne usavo 6 gocce a settimana in 120L), ma è pazzesco ritrovare questi valori 3 giorni dopo aver fatto un cambio così sostanziale d'acqua
Ho della pistia in vasca, quindi dita incrociate che si ciuccino tutto il fosforo in poco tempo... almeno prima delle BBA

Avete avuto esperienze simili con l'inserimento di pigne ontano / foglie di catappa?
Ci sono altre specie tra quelle elencate che mi aiuteranno a darci dentro con le scorte di fosforo?
Piante:
Egeria densa, hydrocotyle tripartita, rotala macandra, vallisneria, Cryptocoryne wenditii, microsorum pteropus, echinodorus "el diablo", Alternanthera reineckii, hygrophila polysperma
Come devo comportarmi per future fertilizzazioni? Posso aggiungere del magnesio o dati gli alti livelli di fosforo, andrà tutto a formare dei sali insolubili?
C'è qualche elemento in particolare che aumenta il consumo di fosforo?