Filamentose su lemna?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Andcost

Avatar utente
Richard
star3
Messaggi: 164
Iscritto il: 09/04/19, 14:19

Filamentose su lemna?

Messaggio di Richard » 17/06/2019, 15:54

Acquario avviato da due mesi senza segni di alghe, da qualche giorno noto che la lemna tutta sulle radici ha dei filamenti che penso siano appunto alghe. Allego foto:
IMG_20190617_155304_1462448381.jpg
Devo preoccuparmi? Andranno via da sole o quando ricomincio a fertilizzare?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Shrimp is life, shrimp is love…

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18282
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Filamentose su lemna?

Messaggio di Pisu » 17/06/2019, 16:42

Strano proprio sulla lemna :-?
Probabilmente è bloccata per la mancanza di qualche nutriente.
Se è così basta fertilizzare nel modo giusto e dovrebbero sparire

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Filamentose su lemna?

Messaggio di Tritium » 17/06/2019, 17:28

@Richard, domanda banale, ma hai controllato bene che sia la lemna l'origine?

A me ad esempio risalivano da piante sul fondo (essendo filamentose) e si "incastravano" tra le radici delle galleggianti, facendo una matassa inconcepibile.
Di fatto le galleggianti erano piene, ma era dovuto al fatto di trovarsi in mezzo al loro sviluppo, non la causa scatenante

Parliamo anche di un'infestazione di questo livello
► Mostra testo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
Richard
star3
Messaggi: 164
Iscritto il: 09/04/19, 14:19

Filamentose su lemna?

Messaggio di Richard » 17/06/2019, 18:06

Tritium ha scritto: domanda banale, ma hai controllato bene che sia la lemna l'origine?
Non le vedo da nessun'altra parte, solo su lemna e le parti più in alto dell'egeria.
Pisu ha scritto: Se è così basta fertilizzare nel modo giusto e dovrebbero sparire
Quindi se comincio a fertilizzare dovrebbe sparire? Stasera metto un pezzo di stick in infusione.

Fino a quando il filtro muoveva l'acqua e con esso la lemma non c'erano.

Posted with AF APP
Shrimp is life, shrimp is love…

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18282
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Filamentose su lemna?

Messaggio di Pisu » 17/06/2019, 18:11

Richard ha scritto: Quindi se comincio a fertilizzare dovrebbe sparire? Stasera metto un pezzo di stick in infusione.
Se è tanto che non fertilizzi ci vuole.
Mi raccomando, il pezzetto di stick se si scioglie in fretta mettilo piccolissimo
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Richard
star3
Messaggi: 164
Iscritto il: 09/04/19, 14:19

Filamentose su lemna?

Messaggio di Richard » 17/06/2019, 18:18

Pisu ha scritto: Mi raccomando, il pezzetto di stick se si scioglie in fretta mettilo piccolissimo
Ho avuto la brutta esperienza con lo stick flortis si è sciolto in pochi minuti! Ho preso i cifo con anche oligoelementi e da quel che ho sentito dovrebbero sciogliersi più lentamente; comunque per preucazione lo chiudo in una retina o dentro un portafoglie del thé in silicone.

Ma c'è un qualcosa in particolare che le fa prolificare tanto o si pappano tutto anche le filamentose?

Posted with AF APP
Shrimp is life, shrimp is love…

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18282
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Filamentose su lemna?

Messaggio di Pisu » 17/06/2019, 18:31

Richard ha scritto: Ma c'è un qualcosa in particolare che le fa prolificare tanto o si pappano tutto anche le filamentose?
Le filamentose intendi?
Si pappano tutto, ma di solito si presentano con buona presenza di ammonio. In questo lo stick non aiuta di per sé, ma se serve per far partire la lemna poi ci pensa lei ;)
La soluzione ad elementi separati è sempre la migliore, ma lo stick di sicuro aiuta, non resta che provare

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Richard (17/06/2019, 18:32)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Richard
star3
Messaggi: 164
Iscritto il: 09/04/19, 14:19

Filamentose su lemna?

Messaggio di Richard » 17/06/2019, 21:51

Pisu ha scritto: ma lo stick di sicuro aiuta, non resta che provare
In 20 litri lo stick dicono sia meglio, resta il fatto che non avrei problemi a comprare i cifo liquidi (azoto e fosforo).
Come dicevo tecnica di retina e elastico pizzicato nel coperchio =))
IMG_20190617_214836_911244037.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Shrimp is life, shrimp is love…

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18282
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Filamentose su lemna?

Messaggio di Pisu » 17/06/2019, 21:57

Richard ha scritto: In 20 litri lo stick dicono sia meglio, resta il fatto che non avrei problemi a comprare i cifo liquidi (azoto e fosforo).
Sì non posso che confermare.
Io con elementi separati intendevo il pmdd base, ma se parliamo di azoto e fosforo è giusto :-bd
Risulta essere tutto più graduale, e una volta imparato a gestire gli stick (velocità di scioglimento e quantità) è indubbiamente meglio

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Richard
star3
Messaggi: 164
Iscritto il: 09/04/19, 14:19

Filamentose su lemna?

Messaggio di Richard » 18/06/2019, 18:14

Pisu ha scritto: gestire gli stick
Gestire per modo di dire, questo pezzo di cifo è scomparso (sciolto) in neanche un giorno! Il retino non si è rotto. Filamentose che son già diminuite non so come, così in fretta? Adesso appena ho tempo faccio analisi di fosfati, nitriti e nitrati.

Posted with AF APP
Shrimp is life, shrimp is love…

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti