Salve, delle Caridina amano so che le larve sopravvivono solo in acqua salmastra e si nutrono di alghe.
In casa ho una coltura di daphnie e penso ostracodi (sono puntini neri che si muovono) in questo momento vuota per le alte temperature (30 gradi nell'acquario dentro casa, quindi fuori saranno più alte), non è che le larve delle Caridina potrebbero vivere nella coltura con aeratore e nutrirsi delle alghe che si sono formate?
Probabilmente avrò detto un mucchio di cavolate ma, sono tentato di metterne qualcuna nell' acquario di 90 lt.
Info su caridina amano
- GiulioCesare
- Messaggi: 1393
- Iscritto il: 20/04/19, 19:40
-
Profilo Completo
Info su caridina amano
Posted with AF APP
"Stando qui inizia la mia rovina. Venendo là inizia quella degli altri "
Cit. Giulio Cesare sul rubicone
Cit. Giulio Cesare sul rubicone
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Info su caridina amano
Se la domanda è può capitare che le Caridina multidentata (ex Caridina japonica) si riproducano anche in un semplice acquario di casa la risposta è si, e te lo dico semplicemente perchè a me è capitato.GiulioCesare ha scritto: ↑Salve, delle Caridina amano so che le larve sopravvivono solo in acqua salmastra e si nutrono di alghe.
In casa ho una coltura di daphnie e penso ostracodi (sono puntini neri che si muovono) in questo momento vuota per le alte temperature (30 gradi nell'acquario dentro casa, quindi fuori saranno più alte), non è che le larve delle Caridina potrebbero vivere nella coltura con aeratore e nutrirsi delle alghe che si sono formate?
Probabilmente avrò detto un mucchio di cavolate ma, sono tentato di metterne qualcuna nell' acquario di 90 lt.
Se invece vuoi sapere come fare e come predisporre tutte le accortezze necessarie a fare in modo che la cosa accada con certezza io non te lo so dire personalmente perchè nel mio caso è avvenuto il tutto senza che io me ne rendessi conto e senza aver fatto nulla di significativo a parte gestire normalmente la vasca come al solito.
Quello che posso dirti è che e la differenza sostanziale tra le larve di Red Cherry ( te ne cito come esempio una del genere davidi che con facilità si riproduce generalmente ) è che queste sono detritivore ( ossia appena nate riescono già a nutrirsi di detriti in pratica, come quelle già adulte, ossia di alghe, eventuali animali morti, normale cibo per pesci o gamberi ecc ... ) mentre le larve delle japonica sono filtratrici ovvero si nutrono di ciò che riescono a recuperare filtrando l'acqua ( ossia alghe unicellulari o anche esseri microscopici presenti in acqua ).
Da ciò potrei dedurre che teoricamente più una vasca è "vecchia" e matura e più probabilità ci sono che l'acqua ( di conseguenza anch'essa vecchia a ben matura ) possa contenere qualche tipo di sostanza nutritiva e che quindi in questo caso le probabilità aumentano, ma stiamo parlando sempre e solo di probabilità, per avere una qualche certezza bisognerebbe chiedere a chi per mestiere le riproduce con successo, cosa che noi semplici "amatori" generalmente non riusciamo a fare.
Grandi quanto e più di una larva di gambero, di certo non possono andare bene al tuo scopo.GiulioCesare ha scritto: ↑In casa ho una coltura di daphnie e penso ostracodi
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- GiulioCesare
- Messaggi: 1393
- Iscritto il: 20/04/19, 19:40
-
Profilo Completo
Info su caridina amano
@Nijk so che devono stare in axqua salmastra per vivere e crescere, a te sono sopravvissute lo stesso?Nijk ha scritto: ↑Se la domanda è può capitare che le Caridina multidentata (ex Caridina japonica) si riproducano anche in un semplice acquario di casa la risposta è si, e te lo dico semplicemente perchè a me è capitato.GiulioCesare ha scritto: ↑Salve, delle Caridina amano so che le larve sopravvivono solo in acqua salmastra e si nutrono di alghe.
In casa ho una coltura di daphnie e penso ostracodi (sono puntini neri che si muovono) in questo momento vuota per le alte temperature (30 gradi nell'acquario dentro casa, quindi fuori saranno più alte), non è che le larve delle Caridina potrebbero vivere nella coltura con aeratore e nutrirsi delle alghe che si sono formate?
Probabilmente avrò detto un mucchio di cavolate ma, sono tentato di metterne qualcuna nell' acquario di 90 lt.
Se invece vuoi sapere come fare e come predisporre tutte le accortezze necessarie a fare in modo che la cosa accada con certezza io non te lo so dire personalmente perchè nel mio caso è avvenuto il tutto senza che io me ne rendessi conto e senza aver fatto nulla di significativo a parte gestire normalmente la vasca come al solito.
Quello che posso dirti è che e la differenza sostanziale tra le larve di Red Cherry ( te ne cito come esempio una del genere davidi che con facilità si riproduce generalmente ) è che queste sono detritivore ( ossia appena nate riescono già a nutrirsi di detriti in pratica, come quelle già adulte, ossia di alghe, eventuali animali morti, normale cibo per pesci o gamberi ecc ... ) mentre le larve delle japonica sono filtratrici ovvero si nutrono di ciò che riescono a recuperare filtrando l'acqua ( ossia alghe unicellulari o anche esseri microscopici presenti in acqua ).
Da ciò potrei dedurre che teoricamente più una vasca è "vecchia" e matura e più probabilità ci sono che l'acqua ( di conseguenza anch'essa vecchia a ben matura ) possa contenere qualche tipo di sostanza nutritiva e che quindi in questo caso le probabilità aumentano, ma stiamo parlando sempre e solo di probabilità, per avere una qualche certezza bisognerebbe chiedere a chi per mestiere le riproduce con successo, cosa che noi semplici "amatori" generalmente non riusciamo a fare.
Grandi quanto e più di una larva di gambero, di certo non possono andare bene al tuo scopo.GiulioCesare ha scritto: ↑In casa ho una coltura di daphnie e penso ostracodi
Quindi dici che non riuscirebbero a nutrirsi delle alghe unicellulari della coltura delle daphnie?
Naturalmente è curiosità, per ora allevo solo red cherry.
Posted with AF APP
"Stando qui inizia la mia rovina. Venendo là inizia quella degli altri "
Cit. Giulio Cesare sul rubicone
Cit. Giulio Cesare sul rubicone
- cicerchia80
- Messaggi: 53639
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Info su caridina amano
SiGiulioCesare ha scritto: ↑Quindi dici che non riuscirebbero a nutrirsi delle alghe unicellulari
Caridina multidentata (ex japonica)
Stand by
- GiulioCesare
- Messaggi: 1393
- Iscritto il: 20/04/19, 19:40
-
Profilo Completo
Info su caridina amano
@cicerchia80 @Nijk le Caridina babaulti si riproducono come le ex japonica?cicerchia80 ha scritto: ↑SiGiulioCesare ha scritto: ↑Quindi dici che non riuscirebbero a nutrirsi delle alghe unicellulari
Caridina multidentata (ex japonica)
Posted with AF APP
"Stando qui inizia la mia rovina. Venendo là inizia quella degli altri "
Cit. Giulio Cesare sul rubicone
Cit. Giulio Cesare sul rubicone
- cicerchia80
- Messaggi: 53639
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Info su caridina amano
Che io sappia no
Sono difficili da tirare su per via della loro lunga fase larvale
Sono difficili da tirare su per via della loro lunga fase larvale
Stand by
- GiulioCesare
- Messaggi: 1393
- Iscritto il: 20/04/19, 19:40
-
Profilo Completo
Info su caridina amano
@cicerchia80 intendevo se avessero bisogno di acqua salmastra, per non andare fuori topic, quale gamberetto posso mettere insieme alle red cherry? No crystal perché ho letto essere poco resistente.cicerchia80 ha scritto: ↑Che io sappia no
Sono difficili da tirare su per via della loro lunga fase larvale
Posted with AF APP
"Stando qui inizia la mia rovina. Venendo là inizia quella degli altri "
Cit. Giulio Cesare sul rubicone
Cit. Giulio Cesare sul rubicone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti