Sto perdendo il controllo della mia vasca...

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Andcost

Avatar utente
grone237
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 12/05/19, 21:44

Sto perdendo il controllo della mia vasca...

Messaggio di grone237 » 26/06/2019, 21:05

daniele- ha scritto: fondo troppo ricco, troppi fertilizzanti in colonna, troppa luce, fotoperiodo troppo lungo; le conseguenze sono quelle che hai sotto gli occhi.
Ma il fondo è composto da tutti materiali inerti. Come fa ad essere troppo ricco?
Anche per il fotoperiodo, ho letto praticamente ovunque e si parla sempre di 8h. Se non è così, quale dovrebbe essere il periodo corretto?

Avatar utente
daniele-
star3
Messaggi: 1497
Iscritto il: 20/06/16, 23:15

Sto perdendo il controllo della mia vasca...

Messaggio di daniele- » 26/06/2019, 21:46

hai akadama e torba che non sono inerti, in più hai aggiunto anche degli stick. il fotoperiodo va portato gradualmente dalle 4-5 ore iniziali ad un massimo di 8-9 ore sempre controllando che non si abbia proliferazione algale.

Avatar utente
grone237
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 12/05/19, 21:44

Sto perdendo il controllo della mia vasca...

Messaggio di grone237 » 26/06/2019, 22:32

daniele- ha scritto: hai akadama e torba che non sono inerti, in più hai aggiunto anche degli stick. il fotoperiodo va portato gradualmente dalle 4-5 ore iniziali ad un massimo di 8-9 ore sempre controllando che non si abbia proliferazione algale.
Sinceramente che l'akadama non sia inerte mi è nuovo. Non vorrei sbagliare, ma l'akadama, essendo un'argilla di origine vulcanica, è un fondo assolutamente inerte. Che ha però delle ottime caratteristiche per la sua elevata CEC.

Per quanto riguarda il fotoperiodo, sono arrivato alle attuali 8h gradualmente da quando ho avviato la vasca. Non l'ho scritto all'inizio dandolo per scontato. Sono partito, come dici tu, da 4h se ricordo bene, e ho aumentato di mezz'ora a settimana.

Aggiunto dopo 2 minuti 18 secondi:
In ogni caso, ho appena finito di fare un cambio di 40L. Da adesso continuerò a fertilizzare con il protocollo seachem ma mettendo metà dose e vediamo cosa succede.
Allo stesso modo continuerò a integrare anche i nitrati e fosfati in base ai valori riscontrati, continuando a tenerli sotto controllo, in modo da stimare bene quanto consuma la vasca,

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17763
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Sto perdendo il controllo della mia vasca...

Messaggio di marko66 » 26/06/2019, 23:38

E' corretto il tuo modo di arrivare a stimare il consumo di macro della vasca,ma vanno reintegrati a distanza di 3/4 giorni,non settimanalmente(lo prevede anche il protocollo avanzato,almeno coi prodotti Seachem) occhio pero' a non andare troppo in eccesso..Prova a ridurre del 50% le altre dosi (l'excel puoi anche eliminarlo e te lo consiglio, ma gradualmente).e contemporaneamente se puoi riduci l'illuminazione(due neon da 39 w sono piu' che sufficienti per questa vasca).Il fotoperiodo è corretto,ma per il momento riducilo a 6 ore.Se le filamentose miste ai ciano sono di tipo cotonoso/viscido il problema sta' nella non corretta maturazione del sistema vasca,dai valori mi verrebbe da pensare ad un pH troppo acido in fase di maturazione o sbalzi legati a KH bassi ed eccesso di CO2,io lo porterei vicino alla neutralita' per adesso(pesci permettendo).I cambi acqua se fai queste correzioni puoi diradarli nel tempo.Qualche galleggiante sarebbe un buon aiuto tenendo la colonna d'acqua un po' piu' bassa,oppure lascia via libera alle piante a crescita rapida riducendo le potature.Altra opzione possibile è quella suggerita da @Nijk sopra,ma ti rendera' schiavo della vasca e alla lunga ti portera'quasi sicuramente ad un cambio di layout…. o di hobby :D

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4526
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

Sto perdendo il controllo della mia vasca...

Messaggio di kumuvenisikunta » 27/06/2019, 23:27

grone237 ha scritto: dall'inserimento di Cifo Azoto e Cifo Fosforo, come avevo scritto sopra, che avevo portato rispettivamente a 10mg/l e 0,8mg/l.
Oltre ai consigli che hai ricevuto volevo solo consigliarti di non utilizzare dosi massicce, soprattutto di cifo azoto;magari ripartiscile in 2 volte.
grone237 ha scritto: Sinceramente che l'akadama non sia inerte mi è nuovo.
L'akadama è un fondo allofano
Akadama e terre allofane in acquario
E quasi sicuramente è lui che ti porta a 0 i fosfati :-??
Come ti ha suggerito Marko elimina l'excel e fatti aiutare in fertilizzazione per cercare il giusto apporto di nutrienti in modo da diradare il più possibile i cambi ;)

Posted with AF APP
Alessandro

Avatar utente
grone237
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 12/05/19, 21:44

Sto perdendo il controllo della mia vasca...

Messaggio di grone237 » 01/07/2019, 22:32

Questa pianta è veramente in condizioni pietose... :ymsigh: Che faccio, la tolgo!? :-!!!
Immagine
Immagine

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4526
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

Sto perdendo il controllo della mia vasca...

Messaggio di kumuvenisikunta » 01/07/2019, 23:26

grone237 ha scritto: la tolgo!?
Ma no,abbi un po' di pazienza :-??
Hai ridotto il fotoperiodo?
Sarebbe meglio spegnere un neon e accenderlo(con le dovute precauzioni) quando la vasca è un po' più stabile :-?

Posted with AF APP
Alessandro

Avatar utente
grone237
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 12/05/19, 21:44

Sto perdendo il controllo della mia vasca...

Messaggio di grone237 » 01/07/2019, 23:31

Si si ho spento un neon e ridotto anche le dosi di fertilizzazione. La situazione sembra leggermente migliore, ma lo so, ci vuole tempo..
Era solo per sapere se era meglio toglierla perché magari, i quelle condizioni, nuoceva alla vasca!

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4526
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

Sto perdendo il controllo della mia vasca...

Messaggio di kumuvenisikunta » 02/07/2019, 9:11

grone237 ha scritto: quelle condizioni, nuoceva alla vasca
No,le piante sono tue alleate contro le alghe ;)

Posted with AF APP
Alessandro

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Sto perdendo il controllo della mia vasca...

Messaggio di Nijk » 02/07/2019, 14:34

grone237 ha scritto: Sinceramente che l'akadama non sia inerte mi è nuovo. Non vorrei sbagliare, ma l'akadama, essendo un'argilla di origine vulcanica, è un fondo assolutamente inerte. Che ha però delle ottime caratteristiche per la sua elevata CEC.
Inerte "tecnicamente" vuol dire un materiale ( da fondo in questo caso ) che non modifica in modo evidente i valori dell'acqua ( considera che ogni elemento che sia naturale, anche un legno per esempio, inerte non lo è ).
L'akadama non è un fondo arricchito e fertilizzato ma sicuramente non è un fondo inerte in quanto come hai avuto modo anche tu di vedere incide in maniera consistente sui valori, dipende poi anche dalle quantità che hai utilizzato in 160 litri.
mi auto-quoto sul fondo:
Nijk ha scritto: Poteva bastare anche solo l'akadama, mi sembra che hai fatto un miscuglio di prodotti un pò esagerato ma probabilmente è una ricetta che hai già sperimentato quindi mi astengo da ulteriori considerazioni.
Il discorso è che fondamentalmente quella guida da cui hai preso spunto è stata scritta da persone che sanno ben gestire una vasca "spinta" di piante in tutte le sue componenti ( luce, CO2, manutenzione, potature, fertilizzanti ecc ) e non metto in dubbio che abbiano ottenuto anche buoni successi.
Più modestamente invece ugualmente risultati buoni si possono ottenere anche semplificando e di molto le cose, non è un discorso di qualità o meno dei materiali ( anche un fondo ADA ad esempio non è che sia facile da gestire ) ma di semplice comodità nel senso che meno sono i fattori da controllare e più semplice risulterà a te capire cosa funziona e cosa non funziona così da apportare le relative modifiche con prontezza.
Per dire nemmeno la torba è inerte, ma quanta torba hai utilizzato? Quanta Akadama? Quanti stick ecc e in quale misura questi precisamente vanno ad influire sui valori dell'acqua ( 160 litri nel tuo caso, 40 in un altro e 300 in un altro ancora per esempio ) e sulla fertilizzazione? Non lo sai tu e men che meno possiamo saperlo noi ~x(

Per quanto riguarda le alghe è importante valutare così come stai facendo con i ragazzi luce e fertilizzanti, nel fare questo considera inoltre che un'altro fattore importante in questi periodi è la temperatura, io non ho condizionatore a casa non so tu ma con almeno 30° fissi in vasca le piante stentano di loro già parecchio e questo è un periodo estremamente delicato sia per loro che per i pesci.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti