Ragazzi AF è un forum pazzesco... gli utenti sono seguiti e coccolati in ogni sezione ed è veramente encomiabile il lavoro dei mod sempre attenti al loro confort

Tutta questa manfrina perché, come mi ha fatto giustamente notare il buon @
gem1978 nel mio precedente intervento potrei aver più confuso che chiarito le idee a @
Giovannii
Mea culpa

Comunque ora cerco di chiarire.
Sul portale di AF c'è un ottimo articolo su Taeniacara canidi in cui in merito al fondo si dice che sono indicati fondi coperti da foglie secche e legni. Questo rappresenta il top per il Taeniacara così come per molti altri nani.
Un buon strato di foglie sul fondo fa sì che in poco tempo le foglie in disfacimento formano una bella (almeno per me...) posa di materiale in decomposizione apprezzatissimo dai nani.
Sebbene non si parli di fondi sabbiosi io tendo sempre a consigliarli perché tutti i Geophaginae (mangiatori di terra) vivono meglio su fondi molli e sabbiosi.
Questo non toglie che possano sopravvivere anche sul lapillo, ma così si perdono molti dei loro comportamenti e parte del loro benessere.
Quindi @
Giovannii puoi tranquillamente lasciare il lapillo vulcanico (per carità cambiare il fondo è come rifare per intero un acquario) ma abbi la premura di arricchire il fondo con foglie e legni.
Un ultima considerazione. Nelle forme di allevamento con molta probabilità i nostri cari Taeniacara canidi non avranno quasi mai visto un fondo sabbioso e foglie secche, ma ciò non toglie che nel nostro acquario trovino le condizioni migliori che noi possiamo offrirgli.