Apistogramma weisei

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Avatar utente
Giovannii
star3
Messaggi: 567
Iscritto il: 28/06/18, 12:51

Apistogramma weisei

Messaggio di Giovannii » 03/07/2019, 8:58

Salve a tutti! In primo acquario (anche se in realtà è il terzo :-? ), dato che ho deciso di riallestire una vasca 60x30x30, tra le varie scelte @gem1978 mi ha suggerito anche gli apistogramma weisei (taeniacara candidi).
Voi che ne dite?
Preciso inoltre che come fondo attualmente ho del lapillo vulcanico di 10mm e non vorrei cambiarlo, dite che si può fare?
Oltre a questo, vorrei sapere un po' tutto per quanto rigurada questi ciclidi nani (ho già letto la scheda, ma preferisco avere ulteriori consigli).
Grazie a tutti in anticipo!

Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Apistogramma weisei

Messaggio di Humboldt » 03/07/2019, 9:56

Giovannii ha scritto: come fondo attualmente ho del lapillo vulcanico di 10mm e non vorrei cambiarlo
Amano fondi sabbiosi ricoperti di foglie secche.
Per il resto acque tenere tendenzialmente acide.

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Apistogramma weisei

Messaggio di Humboldt » 03/07/2019, 14:29

Ragazzi AF è un forum pazzesco... gli utenti sono seguiti e coccolati in ogni sezione ed è veramente encomiabile il lavoro dei mod sempre attenti al loro confort :ymapplause:
Tutta questa manfrina perché, come mi ha fatto giustamente notare il buon @gem1978 nel mio precedente intervento potrei aver più confuso che chiarito le idee a @Giovannii
Mea culpa ~x(
Comunque ora cerco di chiarire.
Sul portale di AF c'è un ottimo articolo su Taeniacara canidi in cui in merito al fondo si dice che sono indicati fondi coperti da foglie secche e legni. Questo rappresenta il top per il Taeniacara così come per molti altri nani.
Un buon strato di foglie sul fondo fa sì che in poco tempo le foglie in disfacimento formano una bella (almeno per me...) posa di materiale in decomposizione apprezzatissimo dai nani.
Sebbene non si parli di fondi sabbiosi io tendo sempre a consigliarli perché tutti i Geophaginae (mangiatori di terra) vivono meglio su fondi molli e sabbiosi.
Questo non toglie che possano sopravvivere anche sul lapillo, ma così si perdono molti dei loro comportamenti e parte del loro benessere.

Quindi @Giovannii puoi tranquillamente lasciare il lapillo vulcanico (per carità cambiare il fondo è come rifare per intero un acquario) ma abbi la premura di arricchire il fondo con foglie e legni.
Un ultima considerazione. Nelle forme di allevamento con molta probabilità i nostri cari Taeniacara canidi non avranno quasi mai visto un fondo sabbioso e foglie secche, ma ciò non toglie che nel nostro acquario trovino le condizioni migliori che noi possiamo offrirgli.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 2):
gem1978 (03/07/2019, 14:54) • Giovannii (03/07/2019, 15:18)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Apistogramma weisei

Messaggio di gem1978 » 03/07/2019, 15:01

Troppo buono @Humboldt :ymblushing:

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Giovannii
star3
Messaggi: 567
Iscritto il: 28/06/18, 12:51

Apistogramma weisei

Messaggio di Giovannii » 03/07/2019, 15:21

Humboldt ha scritto: Ragazzi AF è un forum pazzesco... gli utenti sono seguiti e coccolati in ogni sezione ed è veramente encomiabile il lavoro dei mod sempre attenti al loro confort :ymapplause:
Tutta questa manfrina perché, come mi ha fatto giustamente notare il buon @gem1978 nel mio precedente intervento potrei aver più confuso che chiarito le idee a @Giovannii
Mea culpa ~x(
Comunque ora cerco di chiarire.
Sul portale di AF c'è un ottimo articolo su Taeniacara canidi in cui in merito al fondo si dice che sono indicati fondi coperti da foglie secche e legni. Questo rappresenta il top per il Taeniacara così come per molti altri nani.
Un buon strato di foglie sul fondo fa sì che in poco tempo le foglie in disfacimento formano una bella (almeno per me...) posa di materiale in decomposizione apprezzatissimo dai nani.
Sebbene non si parli di fondi sabbiosi io tendo sempre a consigliarli perché tutti i Geophaginae (mangiatori di terra) vivono meglio su fondi molli e sabbiosi.
Questo non toglie che possano sopravvivere anche sul lapillo, ma così si perdono molti dei loro comportamenti e parte del loro benessere.

Quindi @Giovannii puoi tranquillamente lasciare il lapillo vulcanico (per carità cambiare il fondo è come rifare per intero un acquario) ma abbi la premura di arricchire il fondo con foglie e legni.
Un ultima considerazione. Nelle forme di allevamento con molta probabilità i nostri cari Taeniacara canidi non avranno quasi mai visto un fondo sabbioso e foglie secche, ma ciò non toglie che nel nostro acquario trovino le condizioni migliori che noi possiamo offrirgli.
Grazie mille! Sei stato molto esaustivo...ma mi sa che i weisei dovrò scartarli perchè credo siano difficili da trovare dalle mie parti ~x(
Ci sono altri ciclidi nani che potrebbero andare bene? Preferibilmente che vivano bene anche con 28/29°.

Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Apistogramma weisei

Messaggio di gem1978 » 04/07/2019, 0:33

Come diceva Humboldt ci diamo da fare au AF... quindi ho fatto qualche ricerca e scomodato qualcuno... :D

Il taeniacara candidi può fare a meno del fondo sabbioso o comunque composto dai detriti delle foglie in decomposizione... non è un mangiatore di sabbia come il ramirezi.
Però... però dargli una zona sabbiosa è comunque utile non perché la filtrano, bensì ci scavano buche per creare nascondigli per la prole .

Sulla gerarchia tassonomica cerco una cosa...

Aggiunto dopo 1 minuto :
Giovannii ha scritto: Ci sono altri ciclidi nani che potrebbero andare bene?
I borellii come dicevo anche nell'altro topic non hanno bisogno del fondo sabbioso.

Aggiunto dopo 57 minuti 39 secondi:
Allora, per la gerarchia tassonomica del taeniacara cercando su Integrated Taxonomic Information System non mi pare che sia nella "gerarchia dei mangia fango "

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio (totale 2):
Giovannii (04/07/2019, 7:13) • scheccia (04/07/2019, 8:31)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Giovannii
star3
Messaggi: 567
Iscritto il: 28/06/18, 12:51

Apistogramma weisei

Messaggio di Giovannii » 04/07/2019, 7:17

gem1978 ha scritto: Come diceva Humboldt ci diamo da fare au AF... quindi ho fatto qualche ricerca e scomodato qualcuno... :D

Il taeniacara candidi può fare a meno del fondo sabbioso o comunque composto dai detriti delle foglie in decomposizione... non è un mangiatore di sabbia come il ramirezi.
Però... però dargli una zona sabbiosa è comunque utile non perché la filtrano, bensì ci scavano buche per creare nascondigli per la prole .

Sulla gerarchia tassonomica cerco una cosa...

Aggiunto dopo 1 minuto :
Giovannii ha scritto: Ci sono altri ciclidi nani che potrebbero andare bene?
I borellii come dicevo anche nell'altro topic non hanno bisogno del fondo sabbioso.

Aggiunto dopo 57 minuti 39 secondi:
Allora, per la gerarchia tassonomica del taeniacara cercando su Integrated Taxonomic Information System non mi pare che sia nella "gerarchia dei mangia fango "
Grazie,grazie,grazie ^:)^

Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz

Avatar utente
Giovannii
star3
Messaggi: 567
Iscritto il: 28/06/18, 12:51

Apistogramma weisei

Messaggio di Giovannii » 04/07/2019, 13:04

Per quanto rigurada i borellii,con temperature di 28/29° stanno bene?

Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Apistogramma weisei

Messaggio di gem1978 » 04/07/2019, 14:27

prego giovà
Giovannii ha scritto: Per quanto rigurada i borellii,con temperature di 28/29° stanno bene?
su questo dovrai aspettare il parere dei nanopatici :D ma generalmente con delle ventole riusciresti a tenere anche più bassa la temperatura in vasca. Raffreddare l'acquario con le ventole

aggiungio solo una cosa per i taeniacara: pur essendo piccoli hanno davvero un carattere "forte".
se decidi per loro anche se hai una vasca da 60 cm va studiato particolarmente bene l'allestimento, la strage è sempre dietro l'angolo .
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Apistogramma weisei

Messaggio di Humboldt » 04/07/2019, 14:31

► Mostra testo

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti