M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								Wizard							
 
- Messaggi:  191
- Messaggi: 191
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 05/07/18, 10:32
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60×30x33.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Temp. colore: bianca,6000 k
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile Prodibio
- Flora: Hemiantus Callitrichoides
 Microsorum Pteropus
 Vallinesria
 Hydroctile Leucocephala
 Alternanthera Reineckii Rosaefolia
- Fauna: 1x Betta Splendens
 10x Puntius Titteya
- Secondo Acquario: 16 Litri usato per avannotti.
- 
    Grazie inviati:
    1 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Wizard » 04/07/2019, 11:00
			
			
			
			
			Ciao  a tutti,
Ho acquistato da una settimana una coppia di Apistrogramma Cacatuoides.
E' la prima volta che acquisto degli Apistogramma Cacatuoides e forse per questo non riesco a capire se il comportamento del maschio è normale o no.
Nuota molto lento ma non so se questo comportamento è tipico della sua specie o se c'è qualcosa che non va.
Vi allego un video che gli ho fatto.
			
													
					Ultima modifica di 
Wizard il 04/07/2019, 11:54, modificato 1 volta in totale.
									
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Wizard
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9124 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9124 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 04/07/2019, 11:09
			
			
			
			
			Non si vede nulla
Dice che non trova la pagina
			
									
						
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								nicolatc							
  
- Messaggi:  7875
- Messaggi: 7875
- Ringraziato: 2370 
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1438 
- 
    Grazie ricevuti:
    2370 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di nicolatc » 04/07/2019, 11:36
			
			
			
			
			cicerchia80 ha scritto: ↑Non si vede nulla
Dice che non trova la pagina
 
Il link corretto è questo:
https://vimeo.com/346084265
	
	
			Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	nicolatc
 
	
		
		
		
			- 
				
								scheccia							
  
- Messaggi:  10521
- Messaggi: 10521
- Ringraziato: 1682 
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
 Anubias barteri, Limnobium laevigatum
 
 ex Vasca 1 (120lt):
 Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
 Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
 
 ex Vasca2 (50lt):
 Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
 Discus
 
 Marino 1 (DSB):
 Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
 
 Ex Vasca 1:
 Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
 
 Ex Vasca 2:
 A. Baenschi inka, lumache.
 
 Ex Vasca 3 (15lt)
 Red cherry
- 
    Grazie inviati:
    182 
- 
    Grazie ricevuti:
    1682 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di scheccia » 04/07/2019, 11:51
			
			
			
			
			Uhm... Sembra che ancora non si sia ambientato, lo vedo solo disorientato... quando si abbassano le luci? Si comporta allo stesso modo? Potrebbero essere anche i troppi riflessi interni all'acquario.
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	scheccia
 
	
		
		
		
			- 
				
								Wizard							
 
- Messaggi:  191
- Messaggi: 191
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 05/07/18, 10:32
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60×30x33.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Temp. colore: bianca,6000 k
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile Prodibio
- Flora: Hemiantus Callitrichoides
 Microsorum Pteropus
 Vallinesria
 Hydroctile Leucocephala
 Alternanthera Reineckii Rosaefolia
- Fauna: 1x Betta Splendens
 10x Puntius Titteya
- Secondo Acquario: 16 Litri usato per avannotti.
- 
    Grazie inviati:
    1 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Wizard » 04/07/2019, 11:54
			
			
			
			
			nicolatc ha scritto: ↑Il link corretto è questo:
 
Grazie ho corretto subito!
Aggiunto dopo     3 minuti 32 secondi:
scheccia ha scritto: ↑Uhm... Sembra che ancora non si sia ambientato, lo vedo solo disorientato... quando si abbassano le luci? Si comporta allo stesso modo? Potrebbero essere anche i troppi riflessi interni all'acquario.
 
Allora in realtà date le temperature del periodo le luci si accendono solo di notte dalle 22 alle 6 quando la stanza è completamente buia quindi di riflessi non dovrebbero essercene.
In realtà è vero , ho notato che a luci spente è un po' meno timido e apre anche le pinne dorsali.
Lo sto alimentando con dell'artemia liofilizzata , se la lascio galleggiare in acquario (visto che non va  fondo) diventa preda degli altri inquilini e loro (maschio e femmina) non se la filano , se l'avvicino alle loro bocche con le pinzette allora la divorano voracemente.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Wizard
 
	
		
		
		
			- 
				
								scheccia							
  
- Messaggi:  10521
- Messaggi: 10521
- Ringraziato: 1682 
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
 Anubias barteri, Limnobium laevigatum
 
 ex Vasca 1 (120lt):
 Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
 Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
 
 ex Vasca2 (50lt):
 Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
 Discus
 
 Marino 1 (DSB):
 Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
 
 Ex Vasca 1:
 Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
 
 Ex Vasca 2:
 A. Baenschi inka, lumache.
 
 Ex Vasca 3 (15lt)
 Red cherry
- 
    Grazie inviati:
    182 
- 
    Grazie ricevuti:
    1682 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di scheccia » 04/07/2019, 13:56
			
			
			
			
			Wizard ha scritto: ↑ la stanza è completamente buia quindi di riflessi non dovrebbero essercene.
 
Riflessi interni sono dati dalla luce della plafoniera che riflette sui vetri interni.
Quindi se a luci basse sta "bene" dovresti provare a abbassare l'intensità e poi man mano che si abbitua, rialzarla. Il liofilizzato se lo metti prima in un bicchiere d'acqua dovrebbe reidratarsi e poi lo metti in vasca.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	scheccia
 
	
		
		
		
			- 
				
								Wizard							
 
- Messaggi:  191
- Messaggi: 191
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 05/07/18, 10:32
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60×30x33.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Temp. colore: bianca,6000 k
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile Prodibio
- Flora: Hemiantus Callitrichoides
 Microsorum Pteropus
 Vallinesria
 Hydroctile Leucocephala
 Alternanthera Reineckii Rosaefolia
- Fauna: 1x Betta Splendens
 10x Puntius Titteya
- Secondo Acquario: 16 Litri usato per avannotti.
- 
    Grazie inviati:
    1 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Wizard » 05/07/2019, 11:18
			
			
			
			
			scheccia ha scritto: ↑Il liofilizzato se lo metti prima in un bicchiere d'acqua dovrebbe reidratarsi e poi lo metti in vasca.
 
Sisi lo metto in un bicchiere con un po' d'acqua presa dall'acquario ma galleggia lo stesso e gli apistogramma non salgono a mangiarlo
					Ultima modifica di 
Wizard il 05/07/2019, 11:47, modificato 1 volta in totale.
									
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Wizard
 
	
		
		
		
			- 
				
								scheccia							
  
- Messaggi:  10521
- Messaggi: 10521
- Ringraziato: 1682 
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
 Anubias barteri, Limnobium laevigatum
 
 ex Vasca 1 (120lt):
 Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
 Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
 
 ex Vasca2 (50lt):
 Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
 Discus
 
 Marino 1 (DSB):
 Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
 
 Ex Vasca 1:
 Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
 
 Ex Vasca 2:
 A. Baenschi inka, lumache.
 
 Ex Vasca 3 (15lt)
 Red cherry
- 
    Grazie inviati:
    182 
- 
    Grazie ricevuti:
    1682 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di scheccia » 05/07/2019, 11:33
			
			
			
			
			
 usa altro... Per le luci? Stai facendo qualcosa?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	scheccia
 
	
		
		
		
			- 
				
								Wizard							
 
- Messaggi:  191
- Messaggi: 191
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 05/07/18, 10:32
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60×30x33.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Temp. colore: bianca,6000 k
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile Prodibio
- Flora: Hemiantus Callitrichoides
 Microsorum Pteropus
 Vallinesria
 Hydroctile Leucocephala
 Alternanthera Reineckii Rosaefolia
- Fauna: 1x Betta Splendens
 10x Puntius Titteya
- Secondo Acquario: 16 Litri usato per avannotti.
- 
    Grazie inviati:
    1 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Wizard » 05/07/2019, 11:47
			
			
			
			
			scheccia ha scritto: ↑Per le luci? Stai facendo qualcosa?
 
non si possono diminuire di intensità, sto lasciando il coperchio aperto anche quando le tengo accese in questo modo la luce dovrebbe arrivare attenuata (il coperchio lo lascio aperto a circa 90° rispetto all'acquario)
cosa potrei provare? al negozio mi avevano consigliato questa artemia liofilizzata ... ed al momento non ho altri cibi per pesci di quelle "dimensioni".
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Wizard
 
	
		
		
		
			- 
				
								scheccia							
  
- Messaggi:  10521
- Messaggi: 10521
- Ringraziato: 1682 
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
 Anubias barteri, Limnobium laevigatum
 
 ex Vasca 1 (120lt):
 Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
 Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
 
 ex Vasca2 (50lt):
 Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
 Discus
 
 Marino 1 (DSB):
 Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
 
 Ex Vasca 1:
 Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
 
 Ex Vasca 2:
 A. Baenschi inka, lumache.
 
 Ex Vasca 3 (15lt)
 Red cherry
- 
    Grazie inviati:
    182 
- 
    Grazie ricevuti:
    1682 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di scheccia » 05/07/2019, 12:35
			
			
			
			
			Wizard ha scritto: ↑cosa potrei provare? al negozio mi avevano consigliato questa artemia liofilizzata ... ed al momento non ho altri cibi per pesci di quelle "dimensioni".
 
Gli dai solo questo? No? Hai provato a shakerarla? In modo che si reidrati bene?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	scheccia
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite