CO2 con Acido Muriatico
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Nacks89
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
Profilo Completo
CO2 con Acido Muriatico
@Coga89
Risolto i problemi dell'impianto?
Risolto i problemi dell'impianto?
Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

- Coga89
- Messaggi: 3770
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
Profilo Completo
CO2 con Acido Muriatico
Ciao
No, ma non so nemmeno se si può definire "problema"
Nel senso che non ho trovato perdite (magari ci sono)
Di risucchi me ne fa circa 2 in 24h
#TeamFosfatiAlti
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
CO2 con Acido Muriatico
Ciao @Nacks89, @Coga89, vi sto seguendo , l'argomento mi interessa molto. Volevo un.chiarimento , nella bottiglia dell'acido, mi confermate che non si mette anche l'acqua??? Acido e basta, giusto?
Posted with AF APP
CIRO 

- Coga89
- Messaggi: 3770
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
Profilo Completo
CO2 con Acido Muriatico
Io di chimica non ne so nulla
Faccio una supposizione
A memoria ho un acido da 9,4 o 9,6
Poi controllo meglio
Secondo me le viene erogata X CO2 e viene richiamato X muriatico nella giusta proporzione in base alle pressione. però la reazione è "troppa" e quindi la pressione sale a ogni risucchio
Secondo me va aumentata l'acqua nel bicarbonato o dosato in maniera minore
Proverò nuovamente a vedere se becco perdite.......
Faccio una supposizione
A memoria ho un acido da 9,4 o 9,6
Poi controllo meglio
Secondo me le viene erogata X CO2 e viene richiamato X muriatico nella giusta proporzione in base alle pressione. però la reazione è "troppa" e quindi la pressione sale a ogni risucchio
Secondo me va aumentata l'acqua nel bicarbonato o dosato in maniera minore
Proverò nuovamente a vedere se becco perdite.......
#TeamFosfatiAlti
- Nacks89
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
Profilo Completo
CO2 con Acido Muriatico
Secondo me se continua a risucchiarti acido è perché hai delle perditeCoga89 ha scritto: ↑Io di chimica non ne so nulla
Faccio una supposizione
A memoria ho un acido da 9,4 o 9,6
Poi controllo meglio
Secondo me le viene erogata X CO2 e viene richiamato X muriatico nella giusta proporzione in base alle pressione. però la reazione è "troppa" e quindi la pressione sale a ogni risucchio
Secondo me va aumentata l'acqua nel bicarbonato o dosato in maniera minore
Proverò nuovamente a vedere se becco perdite.......
L'acido è già in soluzione acquosa quindi non necessita dell'aggiunta di acqua
Con l'acido al 10% la reazione non è per niente esagerata

Calcola che potresti spingerti fino al 15 16% come concentrazione dell'acido
Nelle mie bottiglie la pressione rimane super stabile ad 1 bar
Preciso che per farla partire non si deve dare il colpetto di sfiato alla CO2
Basta premere 3 volte la bottiglia dell'acido
Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

- Coga89
- Messaggi: 3770
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
Profilo Completo
CO2 con Acido Muriatico
Ma può essere la concentrazione da 9,6 che influisce? Tu avevi 9 preciso?Nacks89 ha scritto: ↑Secondo me se continua a risucchiarti acido è perché hai delle perditeCoga89 ha scritto: ↑Io di chimica non ne so nulla
Faccio una supposizione
A memoria ho un acido da 9,4 o 9,6
Poi controllo meglio
Secondo me le viene erogata X CO2 e viene richiamato X muriatico nella giusta proporzione in base alle pressione. però la reazione è "troppa" e quindi la pressione sale a ogni risucchio
Secondo me va aumentata l'acqua nel bicarbonato o dosato in maniera minore
Proverò nuovamente a vedere se becco perdite.......
L'acido è già in soluzione acquosa quindi non necessita dell'aggiunta di acqua
Con l'acido al 10% la reazione non è per niente esagerata![]()
Calcola che potresti spingerti fino al 15 16% come concentrazione dell'acido
Nelle mie bottiglie la pressione rimane super stabile ad 1 bar
Preciso che per farla partire non si deve dare il colpetto di sfiato alla CO2
Basta premere 3 volte la bottiglia dell'acido
Anche perché non so dove sbattere la testa per le perdite
Ho tappi nuovi, tubi nuovi e una buona erogazione nonostante le bottiglie non siano durissime (riesco a fare una leggera compressione con una mano)
E anche quando avevo il citrico nonostante avevo recuperato una perdita continuavo ad avere una scarsa durata....
Io per farlo partire lo collego direttamente al tubo di uscita, premo magari 5-6volte ma faccio scendere gocce e interrompo quando comincia l'erogazione (che appunto avveniva a bottiglie "più tenere" rispetto al citrico)
@merk tu che sei il mago delle perdite
Io l'unico modo che ho è una vasca dove posiziono una bottiglia per volta inclinata e sto lì a guardare (si riesce ad immergere fino la valvola)
C'è qualche trucchetto? Perché se appunto il problema è un troppo risucchio la perdita la devo cercare nella bottiglia del bicarbonato(ricontrollo anche il tubo tra citrico e bic? O mi concentro solo sulla bottiglia?)
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#TeamFosfatiAlti
- Nacks89
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
Profilo Completo
CO2 con Acido Muriatico
Sinceramente la percentuale cambia poco, se lo trovassi utilizzarei quello al 15%
Se il regolatore è quello cinese, calcola che ad un amico continuava ad erogare anche se chiuso tutto a morte
Prova a farlo partire direttamente con il sistema pronto per erogare
Riempi colleghi e premi 3 4 volte le bottiglie, ma con il rubinetto già regolato per le bolle giuste
Io faccio così, la reazione parte subito arriva ad un bar e ci rimane
Se il regolatore è quello cinese, calcola che ad un amico continuava ad erogare anche se chiuso tutto a morte

Prova a farlo partire direttamente con il sistema pronto per erogare
Riempi colleghi e premi 3 4 volte le bottiglie, ma con il rubinetto già regolato per le bolle giuste
Io faccio così, la reazione parte subito arriva ad un bar e ci rimane
Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

- Coga89
- Messaggi: 3770
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
Profilo Completo
CO2 con Acido Muriatico
Si ho fatto come teNacks89 ha scritto: ↑Sinceramente la percentuale cambia poco, se lo trovassi utilizzarei quello al 15%
Se il regolatore è quello cinese, calcola che ad un amico continuava ad erogare anche se chiuso tutto a morte![]()
Prova a farlo partire direttamente con il sistema pronto per erogare
Riempi colleghi e premi 3 4 volte le bottiglie, ma con il rubinetto già regolato per le bolle giuste
Io faccio così, la reazione parte subito arriva ad un bar e ci rimane
Valvola a spillo già "settata" per le bolle
Comunque si è quella cinese la valvola
La cambio?
E come al tuo amico eroga da chiusa
#TeamFosfatiAlti
- Coga89
- Messaggi: 3770
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
Profilo Completo
CO2 con Acido Muriatico
Ho chiesto a un collega di lavoro che ha fatto chimica se riusciva a fare 2-3 conti,(tanto da avere più opinioni):
-Mezzo litro di acido(marca laser 9,6% del Prix) reagisce con 115g di bicarbonato
Dandoti 59g di CO2
-questa è la teoria: Le bottiglie di coca reggono il diluente quindi non hanno problemi a reggere muriatico al 10%
Tu fai avvenire una reazione lenta quindi non c'è pericolo che si scaldi o che prenda fuoco casa o che si sciolgano le bottiglie in una notte
-nella pratica: ci sono problemi difficili da prevedere come : quanto puro è il muriatico di quella marca? Ha profumi o additivi che vanno a rovinare la reazione?
Quanta acqua va col bicarbonato per far reagire al meglio (né troppo lento né troppo veloce) il muriatico?
----------------------------------------------------
Come dosaggi siamo uguali a quelli di @Nacks89
Io fin'ora ho fatto una ed unica "ricarica/prova"
Leggendo qua e con la mia unica esperienza mi sembra che:
200ml di acqua sono troppi perché il muriatico va a contatto con più soluzione di bicarbonato
300ml sarebbero troppi perché verrebbe diluito troppo l'acido
Quindi la prossima prova
Saranno
400ml di muriatico ( preferisco si esaurisca prima per sicurezza)
115g di bicarbonato e 100ml di acqua
-Mezzo litro di acido(marca laser 9,6% del Prix) reagisce con 115g di bicarbonato
Dandoti 59g di CO2
-questa è la teoria: Le bottiglie di coca reggono il diluente quindi non hanno problemi a reggere muriatico al 10%
Tu fai avvenire una reazione lenta quindi non c'è pericolo che si scaldi o che prenda fuoco casa o che si sciolgano le bottiglie in una notte
-nella pratica: ci sono problemi difficili da prevedere come : quanto puro è il muriatico di quella marca? Ha profumi o additivi che vanno a rovinare la reazione?
Quanta acqua va col bicarbonato per far reagire al meglio (né troppo lento né troppo veloce) il muriatico?
----------------------------------------------------
Come dosaggi siamo uguali a quelli di @Nacks89
Io fin'ora ho fatto una ed unica "ricarica/prova"
Leggendo qua e con la mia unica esperienza mi sembra che:
200ml di acqua sono troppi perché il muriatico va a contatto con più soluzione di bicarbonato
300ml sarebbero troppi perché verrebbe diluito troppo l'acido
Quindi la prossima prova
Saranno
400ml di muriatico ( preferisco si esaurisca prima per sicurezza)
115g di bicarbonato e 100ml di acqua
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#TeamFosfatiAlti
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti