Nk13_46
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- davi86
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 12/07/18, 2:16
-
Profilo Completo
- cicerchia80
- Messaggi: 53599
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- davi86
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 12/07/18, 2:16
-
Profilo Completo
Nk13_46
In un topic che ho aperto stamane ..un utente ( aleph0 )mi ha detto di sì e mi ha dato pure le dosi. Mi ha parlato del salnitro . Il salnitro e il nitrato di potassio?
Poi in un vecchio topic ho visto scritto questo: Anche i nitrati di potassio, magnesio e calcio alzano indirettamente il KH...perchè la pianta assorbe più ioni nitrato che ioni calcio/potassio/magnesio,
assorbendo ioni nitrato la pianta rilascia ioni ossidrile che diventano con la CO2 ioni bicarbonato che alzano pH e KH!
E' grazie al nitrato di potassio che aggiungo ogni settimana che il KH non si abbassa! Ovviamente non ho materiale calcareo in vasca!
Soluzione per alzare il KH
89g in soluzione da 0,5l
2ml di questa soluzione alzano di 1 dKH 10l d'acqua
Poi in un vecchio topic ho visto scritto questo: Anche i nitrati di potassio, magnesio e calcio alzano indirettamente il KH...perchè la pianta assorbe più ioni nitrato che ioni calcio/potassio/magnesio,
assorbendo ioni nitrato la pianta rilascia ioni ossidrile che diventano con la CO2 ioni bicarbonato che alzano pH e KH!
E' grazie al nitrato di potassio che aggiungo ogni settimana che il KH non si abbassa! Ovviamente non ho materiale calcareo in vasca!
Soluzione per alzare il KH
89g in soluzione da 0,5l
2ml di questa soluzione alzano di 1 dKH 10l d'acqua
Posted with AF APP
Ultima modifica di davi86 il 05/07/2019, 22:11, modificato 1 volta in totale.
- cicerchia80
- Messaggi: 53599
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Nk13_46
Ti ho appena risposto pure di la
Comunque ripeto anche quì
NK alza i nitrati, non il KH... comunque si, è il salnitro...mi sono perso l'errore di Aleph0
Stand by
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Nk13_46
Provo a chiarire
Ma come ha scritto, parliamo di un aumento indiretto del KH, non quantificabile, che dipende dall'attività delle piante presenti, dalla loro quantità, tipologia ecc..
Sicuramente il modo più efficace per aumentare il solo KH resta il bicarbonato di potassio (se vogliamo aumentare anche il GH, usiamo il carbonato di calcio).
Per integrare il potassio, è meglio usare il nitrato di potassio! O al limite il solfato di potassio, ma così alla lunga potremmo rischiare di abbondare con i solfati, che già introduciamo con il solfato di magnesio.

C'è stato un primo misunderstanding, questa soluzione di @Pisu che hai quotato riguarda il bicarbonato di potassio, non il nitrato di potassio, ed è corretta!

Qui c'è stato il secondo misunderstanding, @aleph0 probabilmente pensava che tu volessi aumentare il potassio, e quindi ti ha avvertito che il bicarbonato di potassio alza però anche il KH, e che questo potrebbe andar bene nei cambi se magari si vuole alzare il KH da 3 a 5 (ad esempio), altrimenti per alzare il potassio è molto meglio il nitrato di potassio. E anche la sua osservazione è corretta!

E anche questa terza osservazione, stavolta di @lucazio00, è corretta.davi86 ha scritto: ↑05/07/2019, 22:07Anche i nitrati di potassio, magnesio e calcio alzano indirettamente il KH...perchè la pianta assorbe più ioni nitrato che ioni calcio/potassio/magnesio,
assorbendo ioni nitrato la pianta rilascia ioni ossidrile che diventano con la CO2 ioni bicarbonato che alzano pH e KH!
E' grazie al nitrato di potassio che aggiungo ogni settimana che il KH non si abbassa! Ovviamente non ho materiale calcareo in vasca!

Ma come ha scritto, parliamo di un aumento indiretto del KH, non quantificabile, che dipende dall'attività delle piante presenti, dalla loro quantità, tipologia ecc..
Sicuramente il modo più efficace per aumentare il solo KH resta il bicarbonato di potassio (se vogliamo aumentare anche il GH, usiamo il carbonato di calcio).
Per integrare il potassio, è meglio usare il nitrato di potassio! O al limite il solfato di potassio, ma così alla lunga potremmo rischiare di abbondare con i solfati, che già introduciamo con il solfato di magnesio.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- lucazio00
- Messaggi: 14510
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Nk13_46
L'effetto sul KH è dovuto alle piante e non al sale stesso:
assorbendo ioni NO3- rilasciano ioni OH- oppure HCO3- alcalinizzano l'acqua
questo in modo molto maggiore rispetto all'assorbimento di ioni potassio K+, che la pianta scambia con ioni acidificanti H+
Stessa cosa vale per i nitrati di calcio e magnesio (tralascio il sodio e altri metalli perchè non vanno aggiunti se non in tracce)...riguardo al nitrato di ammonio dovrebbe esserci una leggera acidificazione a causa dell'ossidazione dell'ammonio ad acido nitrico, comunque tamponata dal metabolismo delle piante, che crescendo evitano l'acidificazione dell'acqua, al contrario di quelle morte! Come ad esempio radici, foglie secche, torba...
L'acquario non è una provetta...ci sono moltissimi fattori che alzano o abbassano il pH e modificano la composizione chimica dell'acqua!
assorbendo ioni NO3- rilasciano ioni OH- oppure HCO3- alcalinizzano l'acqua
questo in modo molto maggiore rispetto all'assorbimento di ioni potassio K+, che la pianta scambia con ioni acidificanti H+
Stessa cosa vale per i nitrati di calcio e magnesio (tralascio il sodio e altri metalli perchè non vanno aggiunti se non in tracce)...riguardo al nitrato di ammonio dovrebbe esserci una leggera acidificazione a causa dell'ossidazione dell'ammonio ad acido nitrico, comunque tamponata dal metabolismo delle piante, che crescendo evitano l'acidificazione dell'acqua, al contrario di quelle morte! Come ad esempio radici, foglie secche, torba...
L'acquario non è una provetta...ci sono moltissimi fattori che alzano o abbassano il pH e modificano la composizione chimica dell'acqua!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Nk13_46
Eh si, per l'influenza sull'alcalinità potremmo citare anche l'attività dei batteri nitrificanti, di quelli eterotrofi, il comportamento del fondo che varia a seconda del fondo, del tempo, e a seconda delle specifiche condizioni, il tipo di mangime, l'ammoniaca prodotta dagli specifici pesci presenti, arredi leggermenti calcarei (in questo caso potremmo suggerire CO2 per aumentare il KH), è così via.
Ma se nonostante la fertilizzazione che mantiene i nitrati ad un livello corretto, il KH nel tempo tendesse a scendere a zero e dobbiamo integrarlo, o vogliamo comunque indurire l'acqua, personalmente continuerei a consigliare l'introduzione diretta di carbonati/bicarbonati: magari di potassio fino a 2 gradi di KH, di calcio oltre i 3 gradi, se serve, per non eccedere col potassio.
O magari un cambio d'acqua opportuno.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nathaniel e 7 ospiti