Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
-
Ubu

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 04/03/19, 12:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gallarate
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 71x51x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3220
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile Prodac 3 + ghiaietto
- Flora: Hygrophila corymbosa, Microsorum , Anubias, Ludwigia repens, Bacopa compact, Vallisneria, Cryptocoryne, Lobelia cardinalis, Limnobium Laevigatum, Proserpinaca palustris, Limnophila sessiliflora, Ceratophyllum demersum e Lemna minor.
- Fauna: 12 platy, 15 neocaridine e innumerevoli gasteropodi.
- Altre informazioni: Ho buttato dentro un paio di mattoni di tufo calcareo a mio rischio e pericolo. Ho utilizzato acqua di
rete. Ho un impianto CO2 a lieviti e sto progettando di migliorare e potenziare l'illuminazione originale pessima. Fertilizzazione pmdd. Valori acqua: fosfati 0,50 - nitriti <3 - nitrati 50 - KH 7 - GH 7 - pH 7.4. Temperatura 24°/27° Fotoperiodo 8 ore
- Secondo Acquario: Acquario in ufficio. 100 litri Pet company del secolo passato illuminato con tubo t8 25 W del secolo passato. Fondo fertile con terra dell'Alto Vergante ormai perfettamente esaurita ricoperta con ghiaietto nero. Un paio di sassi del Ticino e un legno. Fauna 18 Platy (dall'acquario di PISU) e due Pangio secolari. Flora: Cryptocoryne, Limnobium Laevigatum, Ceratophyllum demersum, Limnophila sessiliflora, Lemna minor, Anubias nana e una pelliccia di BBA sul filtro.
- Altri Acquari: Oggi 3 ottobre 2019 ho riempito una vaschetta di 16 litri recuperata, senza filtro. Ho buttato dentro un legno. Inserito 4 Limnobium Laevigatum un pezzo di Ceratophyllum e qualche Lemna. Per ora niente fondo. Ho poggiato sopra la vasca un tubo T8 esaurito da 18 W che sostituirò. Vorrei provare un senza filtro con materiali da risulta degli altri acquari.
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Ubu » 08/07/2019, 8:56
Oggi mi regaleranno una bombola di CO
2 ricaricabile! Bene, ma dove ricaricare vicino Gallarate? Qualcuno mi può dare una dritta? Spero di essere nella sezione giusta!

Ultima modifica di
Monica il 08/07/2019, 20:45, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Aggiunto luogo
Se non importa al viandante del paesaggio
figurarsi che importa al paesaggio del viandante.
Ubu
-
Monica
- Messaggi: 47981
- Messaggi: 47981
- Ringraziato: 10850
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4884
-
Grazie ricevuti:
10850
Messaggio
di Monica » 08/07/2019, 20:45
Ciao @
Ubu provo a tirare su il Topic

magari qualcuno sa risponderti, ho aggiunto Gallarate nel titolo
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Ubu (08/07/2019, 22:18)
"And nothing else matters..."
Monica
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 08/07/2019, 21:08
Ciao, io vado da Soregas appena dentro in Cerro Maggiore, non è vicinissimo per te, però mi trovo bene e costa il giusto.
C'è la Sapio a Busto ma è stracara...
Sennò devi cercare ditte di estintori o di gas in generale, oppure dove caricano bombole per bevande gassate
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Ubu (08/07/2019, 22:16)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Ubu

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 04/03/19, 12:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gallarate
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 71x51x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3220
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile Prodac 3 + ghiaietto
- Flora: Hygrophila corymbosa, Microsorum , Anubias, Ludwigia repens, Bacopa compact, Vallisneria, Cryptocoryne, Lobelia cardinalis, Limnobium Laevigatum, Proserpinaca palustris, Limnophila sessiliflora, Ceratophyllum demersum e Lemna minor.
- Fauna: 12 platy, 15 neocaridine e innumerevoli gasteropodi.
- Altre informazioni: Ho buttato dentro un paio di mattoni di tufo calcareo a mio rischio e pericolo. Ho utilizzato acqua di
rete. Ho un impianto CO2 a lieviti e sto progettando di migliorare e potenziare l'illuminazione originale pessima. Fertilizzazione pmdd. Valori acqua: fosfati 0,50 - nitriti <3 - nitrati 50 - KH 7 - GH 7 - pH 7.4. Temperatura 24°/27° Fotoperiodo 8 ore
- Secondo Acquario: Acquario in ufficio. 100 litri Pet company del secolo passato illuminato con tubo t8 25 W del secolo passato. Fondo fertile con terra dell'Alto Vergante ormai perfettamente esaurita ricoperta con ghiaietto nero. Un paio di sassi del Ticino e un legno. Fauna 18 Platy (dall'acquario di PISU) e due Pangio secolari. Flora: Cryptocoryne, Limnobium Laevigatum, Ceratophyllum demersum, Limnophila sessiliflora, Lemna minor, Anubias nana e una pelliccia di BBA sul filtro.
- Altri Acquari: Oggi 3 ottobre 2019 ho riempito una vaschetta di 16 litri recuperata, senza filtro. Ho buttato dentro un legno. Inserito 4 Limnobium Laevigatum un pezzo di Ceratophyllum e qualche Lemna. Per ora niente fondo. Ho poggiato sopra la vasca un tubo T8 esaurito da 18 W che sostituirò. Vorrei provare un senza filtro con materiali da risulta degli altri acquari.
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Ubu » 08/07/2019, 22:14
^:)^ Grazie Pisu. Cerro è a due passi (con un'auto ibrida

). Io sono Ubu, ma tu sei ubiquo!

Se non importa al viandante del paesaggio
figurarsi che importa al paesaggio del viandante.
Ubu
-
cicerchia80
- Messaggi: 53592
- Messaggi: 53592
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 08/07/2019, 22:15
Stand by
cicerchia80
-
Ubu

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 04/03/19, 12:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gallarate
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 71x51x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3220
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile Prodac 3 + ghiaietto
- Flora: Hygrophila corymbosa, Microsorum , Anubias, Ludwigia repens, Bacopa compact, Vallisneria, Cryptocoryne, Lobelia cardinalis, Limnobium Laevigatum, Proserpinaca palustris, Limnophila sessiliflora, Ceratophyllum demersum e Lemna minor.
- Fauna: 12 platy, 15 neocaridine e innumerevoli gasteropodi.
- Altre informazioni: Ho buttato dentro un paio di mattoni di tufo calcareo a mio rischio e pericolo. Ho utilizzato acqua di
rete. Ho un impianto CO2 a lieviti e sto progettando di migliorare e potenziare l'illuminazione originale pessima. Fertilizzazione pmdd. Valori acqua: fosfati 0,50 - nitriti <3 - nitrati 50 - KH 7 - GH 7 - pH 7.4. Temperatura 24°/27° Fotoperiodo 8 ore
- Secondo Acquario: Acquario in ufficio. 100 litri Pet company del secolo passato illuminato con tubo t8 25 W del secolo passato. Fondo fertile con terra dell'Alto Vergante ormai perfettamente esaurita ricoperta con ghiaietto nero. Un paio di sassi del Ticino e un legno. Fauna 18 Platy (dall'acquario di PISU) e due Pangio secolari. Flora: Cryptocoryne, Limnobium Laevigatum, Ceratophyllum demersum, Limnophila sessiliflora, Lemna minor, Anubias nana e una pelliccia di BBA sul filtro.
- Altri Acquari: Oggi 3 ottobre 2019 ho riempito una vaschetta di 16 litri recuperata, senza filtro. Ho buttato dentro un legno. Inserito 4 Limnobium Laevigatum un pezzo di Ceratophyllum e qualche Lemna. Per ora niente fondo. Ho poggiato sopra la vasca un tubo T8 esaurito da 18 W che sostituirò. Vorrei provare un senza filtro con materiali da risulta degli altri acquari.
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Ubu » 08/07/2019, 22:49

Ubiquo (per me) perché sta dovunque sia nel forum ^:)^ che (quasi) vicino casa! \:D/
Se non importa al viandante del paesaggio
figurarsi che importa al paesaggio del viandante.
Ubu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti