Quel delicato equilibrio tra fosforo e alghe
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Matteovenier
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 03/04/19, 20:41
-
Profilo Completo
Quel delicato equilibrio tra fosforo e alghe
Buongiorno a tutti,
Vi scrivo perchè ho un dubbio.
Quello in foto è il mio Rio 400 allestito da due mesi, con i seguenti valori :
pH 7,2
KH 9
GH 12
NO2- 0
NO3- 5
PO43- 0,05
Fe 0,2
K 15
Mg 10
Conducibilità 550
Fertilizzo con il protocollo easy life a componenti separate, mi regolo con i test a reagente jbl per la frequenza e quantità di fertilizzazione.
Erogo CO2 con bombola 2 kg e reattore jbl, dai 20 ai 30 mg/l.
Il mio dubbio riguarda il fosforo, è sempre carente. Integro anche 30 ml di fosforo easy life ogni 2 giorni, dopo la fertilizzazione il test segna 0,3.. Il giorno dopo crolla già quasi a 0. Il problema è che se provo ad aumentare il dosaggio partono le alghe puntiformi e filamentose, che mi hanno già invaso l Alternanthera reineckii bloccandola, come visibile in foto. Dovrei continuare ad aumentare il dosaggio portandolo almeno a 0,5 o 1?
Vi scrivo perchè ho un dubbio.
Quello in foto è il mio Rio 400 allestito da due mesi, con i seguenti valori :
pH 7,2
KH 9
GH 12
NO2- 0
NO3- 5
PO43- 0,05
Fe 0,2
K 15
Mg 10
Conducibilità 550
Fertilizzo con il protocollo easy life a componenti separate, mi regolo con i test a reagente jbl per la frequenza e quantità di fertilizzazione.
Erogo CO2 con bombola 2 kg e reattore jbl, dai 20 ai 30 mg/l.
Il mio dubbio riguarda il fosforo, è sempre carente. Integro anche 30 ml di fosforo easy life ogni 2 giorni, dopo la fertilizzazione il test segna 0,3.. Il giorno dopo crolla già quasi a 0. Il problema è che se provo ad aumentare il dosaggio partono le alghe puntiformi e filamentose, che mi hanno già invaso l Alternanthera reineckii bloccandola, come visibile in foto. Dovrei continuare ad aumentare il dosaggio portandolo almeno a 0,5 o 1?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 18048
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Quel delicato equilibrio tra fosforo e alghe
Buongiorno @Matteovenier
Complimenti! La vasca è davvero molto bella!
Io, sinceramente, non mi preoccuperei dei PO43- leggermente bassi..
Ok, lo so sembra che io stia dicendo un'eresia.. ma guarda le tue piante
Sono belle ed in salute.. secondo me stai facendo bene.
Continua a dosare come stai facendo, il prodotto che hai.
Le tue pante gradiscono ed evidentemente, hanno raggiunto un buon equilibrio.
Non ti fissare su numeri... i test sono una traccia, un aiuto di massima non un obbiettivo.
Le piante ci dicono se loro stanno bene così o bisogna intervenire.
Se proprio proprio vuoi fare un cambiamento, ma ti ripeto.. a me sembra che vada tutto bene... potresti provare a dare il fosforo un giorno sì e uno no (invece che ogni 2 giorni) a dosi ridotte, rispetto a come stai facendo.
Se vuoi facciamo i calcoli... ora, a settimana, metti 90 ml di fosforo, globalmente?
Complimenti! La vasca è davvero molto bella!

Io, sinceramente, non mi preoccuperei dei PO43- leggermente bassi..
Ok, lo so sembra che io stia dicendo un'eresia.. ma guarda le tue piante

Continua a dosare come stai facendo, il prodotto che hai.
Le tue pante gradiscono ed evidentemente, hanno raggiunto un buon equilibrio.
Non ti fissare su numeri... i test sono una traccia, un aiuto di massima non un obbiettivo.
Le piante ci dicono se loro stanno bene così o bisogna intervenire.
Se proprio proprio vuoi fare un cambiamento, ma ti ripeto.. a me sembra che vada tutto bene... potresti provare a dare il fosforo un giorno sì e uno no (invece che ogni 2 giorni) a dosi ridotte, rispetto a come stai facendo.
Se vuoi facciamo i calcoli... ora, a settimana, metti 90 ml di fosforo, globalmente?
- Matteovenier
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 03/04/19, 20:41
-
Profilo Completo
Quel delicato equilibrio tra fosforo e alghe
Ciao Marta, grazie per la risposta e i complimenti 
Il mio dubbio nasce dal fatto che il valore del fosfato crolla continuamente a 0, nonostante leggo e si dice che deve stare sempre intorno all 1 o addirittura 2.. Ed in effetti penso che quando crolli a 0 le piante vadano in blocco, visto che il fosforo è essenziale per ogni funzione della pianta. Attualmente somministra circa 25 o 30 ml ogni 2 giorni, quindi siamo sui 90 ml a settimana (prodotto easy life alza di 0,15 mg /l con una somministrazione di 2,5 ml ogni 80 litri). Dici di farne una frequenza giornaliera per avere una migliore assimilazione? Avevo letto che il fosforo non va aggiunto insieme agli altri fertilizzanti, soprattutto il ferro, in quanto tende a legarsi insieme e precipitare.. Infatti sto alternando un giorno nitrato di potassio, ferro, potassio e micro, e il secondo giorno solo fosforo.

Il mio dubbio nasce dal fatto che il valore del fosfato crolla continuamente a 0, nonostante leggo e si dice che deve stare sempre intorno all 1 o addirittura 2.. Ed in effetti penso che quando crolli a 0 le piante vadano in blocco, visto che il fosforo è essenziale per ogni funzione della pianta. Attualmente somministra circa 25 o 30 ml ogni 2 giorni, quindi siamo sui 90 ml a settimana (prodotto easy life alza di 0,15 mg /l con una somministrazione di 2,5 ml ogni 80 litri). Dici di farne una frequenza giornaliera per avere una migliore assimilazione? Avevo letto che il fosforo non va aggiunto insieme agli altri fertilizzanti, soprattutto il ferro, in quanto tende a legarsi insieme e precipitare.. Infatti sto alternando un giorno nitrato di potassio, ferro, potassio e micro, e il secondo giorno solo fosforo.
- Marta
- Messaggi: 18048
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Quel delicato equilibrio tra fosforo e alghe
Ripeto, non ti fissare con i numeri. Quelli sono valori indicativi.. e poi per i PO43- è importante anche il rapporto con gli NO3-.Matteovenier ha scritto: ↑10/07/2019, 9:08Il mio dubbio nasce dal fatto che il valore del fosfato crolla continuamente a 0, nonostante leggo e si dice che deve stare sempre intorno all 1 o addirittura 2..
Diciamo che dovrebbero stare in un rapporto PO43-/NO3- di 1:10.
Tu hai NO3- a 5 quindi se hai PO43- a 0,5 va più che bene.
Ma ripeto NON devi fissarti coi numeri.. i nostri test sono poco più che giocattoli, ci sta che non siano precisi. E' probabile che tu in vasca un po' di PO43- li abbia anche se il test non li misura.
Mi sembra strano che tu te ne possa accorgere se lo somministri una volta ogni due giorni. Le piante in blocco sono una cosa seia e prolungata nel tempo.Matteovenier ha scritto: ↑10/07/2019, 9:08Ed in effetti penso che quando crolli a 0 le piante vadano in blocco
Al contrario, è possibile che rallentino un pochino, ma è una cosa fisiologica. Io on starei a spingere troppo.

Allora, il fosforo reagisce malamente con tutti i micro, col ferro e con il magnesio. Non ha problemi con il potassio e con l'azoto.Matteovenier ha scritto: ↑10/07/2019, 9:08Infatti sto alternando un giorno nitrato di potassio, ferro, potassio e micro, e il secondo giorno solo fosforo.
Comunque bastano 24 di distanza (o anche meno, se serve: tipo il fosforo dato al mattino presto e il resto la sera)--- nel tuo caso, potresti passare da 3 somministrazioni a settimana da 30 ml a 4 (quindi un giorno sì e uno no) da 25 ml.
Fai una prova per una settimana, se vuoi, e vedi come reagiscono piante e alghe.
- Matteovenier
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 03/04/19, 20:41
-
Profilo Completo
Quel delicato equilibrio tra fosforo e alghe
Grazie mille per la risposta 
Sono un malato patologico per i valori Dell acqua,li misuro di continuo, ma effettivamente a volte ci si sofferma troppo sui numeri. Proverò a dilazionare la somministrazione di fosforo, tenendolo sempre separato almeno di 24 h dalla somministrazione degli altri elementi.. E vediamo come va. Se penso che quando avevo comprato la boccia da 500 ml di fosforo pensavo che non l avrei mai usata.. Invece è la prima ad esser finita
per il blocco delle piante.. Faccio riferimento a circa un mese fa, quando non ne somministravo per paura delle alghe, e tutte le piante erano bloccate e piene di carenze.. Con molte foglie in necrosi. Da quando ho cominciato a somministrando sono esplose tutte.. Quindi era il fattore limitante in assoluto, visto che tutti gli altri elementi erano abbondanti. Lo svantaggio è che da quando ho cominciato ad introdurlo ci sono molte alghe puntiformi, che ricoprono arredi(ma gradevoli a vedersi e naturali) e piante( nota negativa, che purtroppo mi ha messo in crisi le Alternanthera).

Sono un malato patologico per i valori Dell acqua,li misuro di continuo, ma effettivamente a volte ci si sofferma troppo sui numeri. Proverò a dilazionare la somministrazione di fosforo, tenendolo sempre separato almeno di 24 h dalla somministrazione degli altri elementi.. E vediamo come va. Se penso che quando avevo comprato la boccia da 500 ml di fosforo pensavo che non l avrei mai usata.. Invece è la prima ad esser finita

- Marta
- Messaggi: 18048
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Quel delicato equilibrio tra fosforo e alghe
Ah, ok... allora sì.

Foto?Matteovenier ha scritto: ↑10/07/2019, 9:52Lo svantaggio è che da quando ho cominciato ad introdurlo ci sono molte alghe puntiformi

- Matteovenier
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 03/04/19, 20:41
-
Profilo Completo
Quel delicato equilibrio tra fosforo e alghe
Appena si accendono le luci posso fare delle foto, in ogni caso ad essere colpite sono tutte le piante a crescita lenta.. Cryptocoryne, echinodorus, Alternanthera (forse si vede sulla foto del pogostemon e Alternanthera. La seconda è talmente ricoperta da avere la pagina superiore completamente verde). In questa foto allegata si vede il vetro posteriore prima di essere pulito.. Tutte quelle alghe puntiformi oltre a ricoprire gli arredi ricoprono anche le piante.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 18048
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Quel delicato equilibrio tra fosforo e alghe
Questo è perfettamente normale, benché indesiderato.Matteovenier ha scritto: ↑10/07/2019, 10:46in ogni caso ad essere colpite sono tutte le piante a crescita lenta.
Le alghe sul vetro le vedo, ma dimmi, quando lo pulisci devi raschiare oppure vengono via con una spugnetta o roba simile?
- Matteovenier
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 03/04/19, 20:41
-
Profilo Completo
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Quel delicato equilibrio tra fosforo e alghe
Di ferro quanto ne hai dosato?...e quale?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot], Google Adsense [Bot], NewAcquariofilo, Samu e 10 ospiti