M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								GioNhyria							
 
- Messaggi:  247
- Messaggi: 247
- Ringraziato: 13 
- Iscritto il: 06/01/19, 15:19
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: Luce del giorno
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino fine
- Flora: Vallisneria, Java, bleher, Egeria Densa, Cryptocoryne
- Fauna: Sahyadria denisonii 3, Corydoras 6, Neon verdi 16, Ampullarie 4 (in arrivo coppia Apistogramma Macmasteri)
- Secondo Acquario: Una vasca da 15 litri usata per la quarantena in caso di pesci malati, riscaldatore 50W, filtro interno con pompa, nessuna pianta e fondo
- 
    Grazie inviati:
    13 
- 
    Grazie ricevuti:
    13 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GioNhyria » 10/07/2019, 13:07
			
			
			
			
			Salve a tutti! 
Il problema si presenta da circa una settimana o poco meno ed è questo: il maschio è terrorizzato dalla femmina, che quando lo vede lo insegue e se riesce lo pizzica 
 
 
C’è qualcosa che posso fare?
Penso di aver preso l’unico maschio così scemo da fuggire da una femmina 
 
 
Grazie in anticipo!
	
	
			Sta li, nell’angolo della mia cameretta 

 
		 
				
		
		 
	 
	
	GioNhyria
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
  
- Messaggi:  17821
- Messaggi: 17821
- Ringraziato: 4191 
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
 Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
 Ceratopteris pteridoides galleggiante.
 Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
- 
    Grazie inviati:
    1574 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 10/07/2019, 14:25
			
			
			
			
			GioNhyria ha scritto: ↑Salve a tutti! 
Il problema si presenta da circa una settimana o poco meno ed è questo: il maschio è terrorizzato dalla femmina, che quando lo vede lo insegue e se riesce lo pizzica 
 
 
C’è qualcosa che posso fare?
Penso di aver preso l’unico maschio così scemo da fuggire da una femmina 
 
 
Grazie in anticipo!
 
No,hai preso una delle specie in cui le femmine sono piu' pericolose dei maschi 
 
 
Quanti lt è la tua vasca?Spero sia chiusa, perché se ha le uova o i piccoli lo fara' saltare fuori quasi sicuramente.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 Humboldt
  
- Messaggi:  3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464 
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
 Myriophyllum mattogrossense
 Hydrocotyle leucocephala
 Egeria densa
 Echinodorus tenellus
 Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri  (coppia) + 5 juv di 3 mesi
 Otocinclus sp. 10 ind.
 Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco 
 (pH 7,4; Residuo fisso 180° C	mg/l	319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6  mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
 
 Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
 
 Fondo inerte (sabbia)
 Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
 
 8,5 ore di luce
- 
    Grazie inviati:
    384 
- 
    Grazie ricevuti:
    1464 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Humboldt » 10/07/2019, 16:43
			
			
			
			
			I mac sono così... la femmina è molto aggressiva durante la fase riproduttiva e una volta che il maschio ha fecondato le uova viene allontanato dall'area di deposizione. 
In natura e in vasche grandi il maschio non sparisce ma difende il perimetro del territorio della femmina (e spesso si intrufola nel territorio di un'altra femmina  

 ).
Nei normali acquari invece non ci sono le distanze ottimali per attuare questo comportamento e poverino, come detto da @
marko66 può vedersela male  
 
 
Io tendo a separare il maschio mettendolo in una vaschetta di 10 litri addossata all'acquario. In pratica la femmina lo vede  
 
 
Se nascono i piccoli aspetto che questi consumino il sacco vitellino e poi reinserisco il maschio in vasca monitorando la situazione (capita di dover intervenire nuovamente).
In passato in un acquario da 250 litri (120 cm) sono riuscito a non separarli.
@
GioNhyria la tua mac-femmina che colorito ha adesso?
	
	
			"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Humboldt
 
	
		
		
		
			- 
				
								GioNhyria							
 
- Messaggi:  247
- Messaggi: 247
- Ringraziato: 13 
- Iscritto il: 06/01/19, 15:19
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: Luce del giorno
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino fine
- Flora: Vallisneria, Java, bleher, Egeria Densa, Cryptocoryne
- Fauna: Sahyadria denisonii 3, Corydoras 6, Neon verdi 16, Ampullarie 4 (in arrivo coppia Apistogramma Macmasteri)
- Secondo Acquario: Una vasca da 15 litri usata per la quarantena in caso di pesci malati, riscaldatore 50W, filtro interno con pompa, nessuna pianta e fondo
- 
    Grazie inviati:
    13 
- 
    Grazie ricevuti:
    13 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GioNhyria » 11/07/2019, 1:33
			
			
			
			
			Humboldt ha scritto: ↑I mac sono così... la femmina è molto aggressiva durante la fase riproduttiva e una volta che il maschio ha fecondato le uova viene allontanato dall'area di deposizione. 
In natura e in vasche grandi il maschio non sparisce ma difende il perimetro del territorio della femmina (e spesso si intrufola nel territorio di un'altra femmina  

 ).
Nei normali acquari invece non ci sono le distanze ottimali per attuare questo comportamento e poverino, come detto da @
marko66 può vedersela male  
 
 
Io tendo a separare il maschio mettendolo in una vaschetta di 10 litri addossata all'acquario. In pratica la femmina lo vede  
 
 
Se nascono i piccoli aspetto che questi consumino il sacco vitellino e poi reinserisco il maschio in vasca monitorando la situazione (capita di dover intervenire nuovamente).
In passato in un acquario da 250 litri (120 cm) sono riuscito a non separarli.
@
GioNhyria la tua mac-femmina che colorito ha adesso?
 
Salve! I colori dela femmina sono normali e vispi, come quelli del maschio, ma non mi sembra abbiano fatto uova o altro. Comunque ho un 105/100 litri netto con una coppia.
Inoltre la femmina lo va quasi a cercare per inseguirlo.
Cosa posso fare?
Aggiunto dopo     1 minuto 29 secondi:
marko66 ha scritto: ↑GioNhyria ha scritto: ↑Salve a tutti! 
Il problema si presenta da circa una settimana o poco meno ed è questo: il maschio è terrorizzato dalla femmina, che quando lo vede lo insegue e se riesce lo pizzica 
 
 
C’è qualcosa che posso fare?
Penso di aver preso l’unico maschio così scemo da fuggire da una femmina 
 
 
Grazie in anticipo!
 
No,hai preso una delle specie in cui le femmine sono piu' pericolose dei maschi 
 
 
Quanti lt è la tua vasca?Spero sia chiusa, perché se ha le uova o i piccoli lo fara' saltare fuori quasi sicuramente.
 
Comunque si, ho un acquario chiuso da una lastra in plexiglass. Ripeto non mi pare per niente che abbiano uova, anche perché la femmina va in giro tranquillamente. 100litri circa netti
	
	
			Sta li, nell’angolo della mia cameretta 

 
		 
				
		
		 
	 
	
	GioNhyria
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
  
- Messaggi:  17821
- Messaggi: 17821
- Ringraziato: 4191 
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
 Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
 Ceratopteris pteridoides galleggiante.
 Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
- 
    Grazie inviati:
    1574 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 11/07/2019, 15:44
			
			
			
			
			Controlla bene,perchè a me è successo di non accorgermene(per impegni vari) e il maschio ci ha lasciato le pinne.Lo ha fatto saltare fuori da un foro nel coperchio grande quanto lui….Parlo pero' di una vasca da deposizione da 25/30 lt.in 100 e chiuso non corri questo pericolo.Io li separerei per sicurezza.Il sistema usato da @
Humboldt è sicuramente valido 

 .
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								GioNhyria							
 
- Messaggi:  247
- Messaggi: 247
- Ringraziato: 13 
- Iscritto il: 06/01/19, 15:19
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: Luce del giorno
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino fine
- Flora: Vallisneria, Java, bleher, Egeria Densa, Cryptocoryne
- Fauna: Sahyadria denisonii 3, Corydoras 6, Neon verdi 16, Ampullarie 4 (in arrivo coppia Apistogramma Macmasteri)
- Secondo Acquario: Una vasca da 15 litri usata per la quarantena in caso di pesci malati, riscaldatore 50W, filtro interno con pompa, nessuna pianta e fondo
- 
    Grazie inviati:
    13 
- 
    Grazie ricevuti:
    13 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GioNhyria » 12/07/2019, 13:01
			
			
			
			
			marko66 ha scritto: ↑Controlla bene,perchè a me è successo di non accorgermene(per impegni vari) e il maschio ci ha lasciato le pinne.Lo ha fatto saltare fuori da un foro nel coperchio grande quanto lui….Parlo pero' di una vasca da deposizione da 25/30 lt.in 100 e chiuso non corri questo pericolo.Io li separerei per sicurezza.Il sistema usato da @
Humboldt è sicuramente valido 

 .
 
quindi separarle la femmina? per quanto dato che anche prima ho controllato e non ci sono uova o territori particolari che protegge?
	
	
			Sta li, nell’angolo della mia cameretta 

 
		 
				
		
		 
	 
	
	GioNhyria
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
  
- Messaggi:  17821
- Messaggi: 17821
- Ringraziato: 4191 
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
 Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
 Ceratopteris pteridoides galleggiante.
 Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
- 
    Grazie inviati:
    1574 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 12/07/2019, 14:53
			
			
			
			
			Non è detto che un maschio ed una femmina debbano essere una coppia per forza….Tienili d'occhio e se si mette male togli momentaneamente uno dei due.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite