Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
- oceanoprofondo81
- Messaggi: 967
- Iscritto il: 22/01/2019, 15:22
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: rimini
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 66x93x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia bianca fine
- Flora: ceratophyllum e pothos
- Fauna: 5 julidocromis Ornatus Regani, 4 neolamprologus multifasciatus ( con oltre 40 avannotti ), 2 neocaridine japonica, varie physa.
- Altre informazioni: In allestimento per un tanganika
- Grazie inviati: 2
- Grazie ricevuti: 102
Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
Aggiornamento:
Ho montato 3 ventole, una da 14 cm dietro ( che sembra un tornado ) e due davanti da 9 cm... in 2 ore ho calato più di 3 gradi, dai 29 siamo scesi a 26.
Ed ho comprato un computer InkBird per comandare riscaldatore e ventole.
Domanda: quale è la temperatura ottimale per tanganica conchigliofili e rocciofili? E quelle secondo voi a cui ventole e riscaldatore dovrebbero partire per non creare problemi ai miei inquilini? Così da sapere che range immettere nel computer.
Grazie
Ho montato 3 ventole, una da 14 cm dietro ( che sembra un tornado ) e due davanti da 9 cm... in 2 ore ho calato più di 3 gradi, dai 29 siamo scesi a 26.
Ed ho comprato un computer InkBird per comandare riscaldatore e ventole.
Domanda: quale è la temperatura ottimale per tanganica conchigliofili e rocciofili? E quelle secondo voi a cui ventole e riscaldatore dovrebbero partire per non creare problemi ai miei inquilini? Così da sapere che range immettere nel computer.
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Giueli
- Ex-moderatore
- Messaggi: 16428
- Iscritto il: 21/01/2017, 22:27
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi. - Grazie inviati: 2429
- Grazie ricevuti: 3250
Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
25/27 gradi,ma soprattutto costante.oceanoprofondo81 ha scritto: quale è la temperatura ottimale per tanganica conchigliofili e rocciofili?
Detto ciò iniziano ad accusare malessere sotto i 20 e sopportono qualche settimana sui 30 gradi senza particolari problemi
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- oceanoprofondo81
- Messaggi: 967
- Iscritto il: 22/01/2019, 15:22
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: rimini
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 66x93x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia bianca fine
- Flora: ceratophyllum e pothos
- Fauna: 5 julidocromis Ornatus Regani, 4 neolamprologus multifasciatus ( con oltre 40 avannotti ), 2 neocaridine japonica, varie physa.
- Altre informazioni: In allestimento per un tanganika
- Grazie inviati: 2
- Grazie ricevuti: 102
Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
@Giueli
Grazie.
Quindi diciamo l’ottimale è 25 gradi. Fino a 27 posso lasciare un range ok e poi gli dico al computer che se supera i 28 di accendere ventole. Caso opposto, se la temperatura scende a meno di 22 di accendere il riscaldatore ( che metterò a 25 gradi gradi o un altro valore ??? ).
Perdona sempre le mille domande, so che stresso, ma cerco solo di non fare cazzate, e preferisco dieci domande in più ed ASCOLTARE i vostri consigli, che un disastro galattico domani
Davide
Grazie.
Quindi diciamo l’ottimale è 25 gradi. Fino a 27 posso lasciare un range ok e poi gli dico al computer che se supera i 28 di accendere ventole. Caso opposto, se la temperatura scende a meno di 22 di accendere il riscaldatore ( che metterò a 25 gradi gradi o un altro valore ??? ).
Perdona sempre le mille domande, so che stresso, ma cerco solo di non fare cazzate, e preferisco dieci domande in più ed ASCOLTARE i vostri consigli, che un disastro galattico domani
Davide
- Giueli
- Ex-moderatore
- Messaggi: 16428
- Iscritto il: 21/01/2017, 22:27
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi. - Grazie inviati: 2429
- Grazie ricevuti: 3250
Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
Sostanzialmente si,però su come impostare la centralina chiedi nel topic in brico,io al massimo ho il termometro in vasca...oceanoprofondo81 ha scritto: Quindi diciamo l’ottimale è 25 gradi. Fino a 27 posso lasciare un range ok e poi gli dico al computer che se supera i 28 di accendere ventole. Caso opposto, se la temperatura scende a meno di 22 di accendere il riscaldatore ( che metterò a 25 gradi gradi o un altro valore ??? ).
Vai tranquillo Davide siamo qui per questo
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- oceanoprofondo81
- Messaggi: 967
- Iscritto il: 22/01/2019, 15:22
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: rimini
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 66x93x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia bianca fine
- Flora: ceratophyllum e pothos
- Fauna: 5 julidocromis Ornatus Regani, 4 neolamprologus multifasciatus ( con oltre 40 avannotti ), 2 neocaridine japonica, varie physa.
- Altre informazioni: In allestimento per un tanganika
- Grazie inviati: 2
- Grazie ricevuti: 102
Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
@Giueli
No no ci mancherebbe che ti chieda nozioni su come sistemare un computer!
Domandavo solo se i valori che ho pubblicato fossero corretti. Tanto se l’ok è a 25, e sotto i 22 meglio non andarci, così come i 28-29... vedrò di stare su questi range.
Ho una voglia pazzesca di vedere i pesci in acqua, adesso che son riuscito a raffreddare la vasca, peccato per i ciano che stanno di nuovo invadendo le rocce.
Oggi rifarò un giro di test, per vedere come son messo.
Thanks
No no ci mancherebbe che ti chieda nozioni su come sistemare un computer!
Domandavo solo se i valori che ho pubblicato fossero corretti. Tanto se l’ok è a 25, e sotto i 22 meglio non andarci, così come i 28-29... vedrò di stare su questi range.
Ho una voglia pazzesca di vedere i pesci in acqua, adesso che son riuscito a raffreddare la vasca, peccato per i ciano che stanno di nuovo invadendo le rocce.
Oggi rifarò un giro di test, per vedere come son messo.
Thanks
- oceanoprofondo81
- Messaggi: 967
- Iscritto il: 22/01/2019, 15:22
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: rimini
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 66x93x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia bianca fine
- Flora: ceratophyllum e pothos
- Fauna: 5 julidocromis Ornatus Regani, 4 neolamprologus multifasciatus ( con oltre 40 avannotti ), 2 neocaridine japonica, varie physa.
- Altre informazioni: In allestimento per un tanganika
- Grazie inviati: 2
- Grazie ricevuti: 102
Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
Allora, ho rifatto i test, ammonio e nitriti a zero, mentre i nitrati sono a 10.
Fotoperiodo a 4 ore.
Installato controller temperatura, temperatura ideale ho messo 26 gradi, con temperatura di 27 gradi per far attivare le ventole o 25 per il riscaldatore ( anche lui stesso è impostato manualmente a 25 con la ghiera sulla parte superiore ).
Cerato che cresce poco, ma sembra stare bene, il pothos non ha fatto ancora radici enormi, ma una foglia nuova è nata.
Fatto piccolo rabbocco d’acqua, alghe stazionarie tranne i ciano che stanno colonizzando la roccia bianca alta in primis e poche altre rocce. Solo sul fondale un paio di conchiglie hanno degli spot.
Dite che per ora può andare?
Tra un po’ vi romperò per la scelta dei pesci, come inserirli, cibo che serve e come sfoltirli nel caso ( mi piacerebbe capire poi, come faccio a comprendere quali siano quelli da togliere ( se dovrò... ).
Incrociamo le dita
e grazie
Fotoperiodo a 4 ore.
Installato controller temperatura, temperatura ideale ho messo 26 gradi, con temperatura di 27 gradi per far attivare le ventole o 25 per il riscaldatore ( anche lui stesso è impostato manualmente a 25 con la ghiera sulla parte superiore ).
Cerato che cresce poco, ma sembra stare bene, il pothos non ha fatto ancora radici enormi, ma una foglia nuova è nata.
Fatto piccolo rabbocco d’acqua, alghe stazionarie tranne i ciano che stanno colonizzando la roccia bianca alta in primis e poche altre rocce. Solo sul fondale un paio di conchiglie hanno degli spot.
Dite che per ora può andare?
Tra un po’ vi romperò per la scelta dei pesci, come inserirli, cibo che serve e come sfoltirli nel caso ( mi piacerebbe capire poi, come faccio a comprendere quali siano quelli da togliere ( se dovrò... ).
Incrociamo le dita

- oceanoprofondo81
- Messaggi: 967
- Iscritto il: 22/01/2019, 15:22
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: rimini
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 66x93x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia bianca fine
- Flora: ceratophyllum e pothos
- Fauna: 5 julidocromis Ornatus Regani, 4 neolamprologus multifasciatus ( con oltre 40 avannotti ), 2 neocaridine japonica, varie physa.
- Altre informazioni: In allestimento per un tanganika
- Grazie inviati: 2
- Grazie ricevuti: 102
Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
@Giueli
@DavideMotta
@marko66
@Monica
@mcarbo82
Ragazzi, volevo sapere come procedere, vi allego foto dei “ciano” ( se sono loro ), ora l’acqua ha temperatura di 25,8 gradi.
Ed altra cosa, come vedrete dalla foto, mi son ritrovato questa “lumaca” dentro, piccola, sarà mezzo cm, mi pare nera con dei puntini sopra. ( ho controllato e c’è ne sono svariate, più piccole, che si stanno nutrendo delle filamentose e alcune stanno sui ciano ). Come ci è arrivata? 4 mesi non avevo notato nulla. Che sia uscita col po this? Eppure è stato ben lavato. Forse con il cerato del negozio? Boh... che faccio, tengo o elimino?
Aspetto vostri consigli su tutto ciò che ho scritto.
Grazie
Davide
@DavideMotta
@marko66
@Monica
@mcarbo82
Ragazzi, volevo sapere come procedere, vi allego foto dei “ciano” ( se sono loro ), ora l’acqua ha temperatura di 25,8 gradi.
Ed altra cosa, come vedrete dalla foto, mi son ritrovato questa “lumaca” dentro, piccola, sarà mezzo cm, mi pare nera con dei puntini sopra. ( ho controllato e c’è ne sono svariate, più piccole, che si stanno nutrendo delle filamentose e alcune stanno sui ciano ). Come ci è arrivata? 4 mesi non avevo notato nulla. Che sia uscita col po this? Eppure è stato ben lavato. Forse con il cerato del negozio? Boh... che faccio, tengo o elimino?
Aspetto vostri consigli su tutto ciò che ho scritto.
Grazie
Davide
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Monica
- Moderatore Globale
- Messaggi: 48362
- Iscritto il: 26/02/2016, 19:05
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Lagenandra meeboldii 'Red'
* Microsorum trident - Fauna: Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Plafoniera Chihiros B series
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60%
* No CO2
============= - Altri Acquari: Il paludario
Sundadanio axelrodi
Dicrossus filamentosus
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario degli indemoniati
Bario sanctaefilomenae
Hyphessobrycon herbertaxelrodi
* Orchidee Phalaenopsis
* Falangio
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia - Grazie inviati: 4900
- Grazie ricevuti: 10926
Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
La lumaca è sicuramente arrivata con la pianta e non sarà l'unica, tienila
Lumache negli acquari di acqua dolce
I punti più accesi di verde sembrano proprio cianobatteri, puoi provare a spruzzare un po' di acqua ossigenata e vedere se friggono

Lumache negli acquari di acqua dolce
I punti più accesi di verde sembrano proprio cianobatteri, puoi provare a spruzzare un po' di acqua ossigenata e vedere se friggono

Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Giueli
- Ex-moderatore
- Messaggi: 16428
- Iscritto il: 21/01/2017, 22:27
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi. - Grazie inviati: 2429
- Grazie ricevuti: 3250
Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
Quoto Monica
Tratta gli spot con acqua ossigenata

Tratta gli spot con acqua ossigenata

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- oceanoprofondo81
- Messaggi: 967
- Iscritto il: 22/01/2019, 15:22
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: rimini
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 66x93x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia bianca fine
- Flora: ceratophyllum e pothos
- Fauna: 5 julidocromis Ornatus Regani, 4 neolamprologus multifasciatus ( con oltre 40 avannotti ), 2 neocaridine japonica, varie physa.
- Altre informazioni: In allestimento per un tanganika
- Grazie inviati: 2
- Grazie ricevuti: 102
Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
@Monica
Urca! Ma danno problemi? Nel senso mi troverò un invasione? Oppure julidocromis e conchigliofili se ne papperanno? non è che entrano nel filtro e poi spaccano qualcosa no? Ma se ci sono loro, potrei mettere anche delle Caridina? Intanto che non ci sono pesci... intanto ho visto che sono della lavoratrici instancabili! Mangiano di TUTTO! stanno “rovinando” quel bel pratino di alghe che avevo sulla roccia a sx, un po’ mi dispiace, ma se divorano tutto, spero pure i ciano.
Sui ciano, cavoli acqua ossigenata? Ma tu intendi sul fondo e conchiglie oppure d’appertutto? Mi uccide tutta la flora batterica in vasca?
Mannaggia ne ho sempre una io ;(
Urca! Ma danno problemi? Nel senso mi troverò un invasione? Oppure julidocromis e conchigliofili se ne papperanno? non è che entrano nel filtro e poi spaccano qualcosa no? Ma se ci sono loro, potrei mettere anche delle Caridina? Intanto che non ci sono pesci... intanto ho visto che sono della lavoratrici instancabili! Mangiano di TUTTO! stanno “rovinando” quel bel pratino di alghe che avevo sulla roccia a sx, un po’ mi dispiace, ma se divorano tutto, spero pure i ciano.
Sui ciano, cavoli acqua ossigenata? Ma tu intendi sul fondo e conchiglie oppure d’appertutto? Mi uccide tutta la flora batterica in vasca?
Mannaggia ne ho sempre una io ;(