Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
skip

- Messaggi: 252
- Messaggi: 252
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/02/19, 19:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Vallisneria
anubias
- Fauna: 6 discus
- Secondo Acquario: 120l con Vallisneria e guppy
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di skip » 15/07/2019, 12:03
Salve a tutti come da titolo il KH della vasca non scende e non capisco perché inizialmente avevo problemi di sodio (troppo sodio) perché usavo acqua di pozzo ora invece uso la comune acqua di rete tagliata con acqua demineralizata facevo un 50/50 per avere KH 4 e un 6 ho fatto molti cambi d'acqua eppure non cambia nulla non riesco ad ottenere un KH 4 e un gh6 un oretta fa ho fatto un sostanziale cambio di 80l d'acqua stavolta però con 60l di demineralizata e 20l di rete e il KH non e sceso manco a pagarlo al momento in vasca i valori sono
NO2- 0
NO3- 25
pH 7
Gh5
KH 6
Vi allego anche i dati della rete sperando possiate aiutarmi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
skip
-
Walsim

- Messaggi: 1987
- Messaggi: 1987
- Ringraziato: 489
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x55x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Neonpogo
- Riflettori: No
- Fondo: Ada
- Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala echinodorus
- Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
- Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
- Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis
Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
489
Messaggio
di Walsim » 15/07/2019, 12:19
Che tipo di vasca hai? Puoi descriverla ..utilizzi CO2.? ....magari potresti aver rocce calcaree ..fatta verifica?
Aggiunto dopo 2 minuti 40 secondi:
Fatto un test sull'acqua demineralizzata ..potrebbe non esserlo
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Walsim
-
skip

- Messaggi: 252
- Messaggi: 252
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/02/19, 19:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Vallisneria
anubias
- Fauna: 6 discus
- Secondo Acquario: 120l con Vallisneria e guppy
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di skip » 15/07/2019, 12:33
Uso l'acqua demineralizata dell'eurospin ho fatto i test per verifica e sia il KH che GH dovrebbero essere a 2 ho fatto anche i test all'acqua della rete e sono gh12 e kh8 prima c'era una pietra che ora ho rimosso ma avevo provato con il viacal ma non "frigge" si uso la CO2 e in acquario ci sono solo i pesci e qualche pianta (con qualche alga)proprio non capisco il perché il KH non scende
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
skip
-
Walsim

- Messaggi: 1987
- Messaggi: 1987
- Ringraziato: 489
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x55x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Neonpogo
- Riflettori: No
- Fondo: Ada
- Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala echinodorus
- Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
- Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
- Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis
Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
489
Messaggio
di Walsim » 15/07/2019, 12:50
Se l'e-mail cose stanno così è molto strano e ci vuole l'aiuto dei forti in chimica tipo CICERCHIA80@
Aggiunto dopo 25 secondi:
Quante bolle di CO2 e quanti litri e la vasca ?
Aggiunto dopo 7 minuti 58 secondi:
Prova a fare cambi con acqua osmosi a valori 0 ..magri prendine 30/40 litri da un tuo rivenditore e assicurati dei valori ..e fai una prova
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Walsim
-
skip

- Messaggi: 252
- Messaggi: 252
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/02/19, 19:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Vallisneria
anubias
- Fauna: 6 discus
- Secondo Acquario: 120l con Vallisneria e guppy
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di skip » 15/07/2019, 14:36
Walsim ha scritto: ↑Quante bolle di CO
2 e quanti litri e la vasca ?
15bolle al minuto giusto per darne un pizzico in più perchè per far scendere il pH a 6.5 mi servirebbero 30 bolle e l'acquario e da 240l
Walsim ha scritto: ↑Prova a fare cambi con acqua osmosi a valori 0 ..magri prendine 30/40 litri da un tuo rivenditore e assicurati dei valori ..e fai una prova
ma così non rischio di perdere i sali?anche la settimana scorsa ho fatto un cambio di 25 litri usando solo demineralizata o perso il conto dei cambi che ho fatto fino ad ora ma tra la scorsa settimana e oggi ho inserito 85l di demineralizata e 20 di rete mi sembra assurdo che il KH sia a 6 prima avevo problemi con i reagenti ne avevo uno della wave che segnava kh2 poi quello della aquili che mi sengnava KH 5 e visto che non capivo quale test avesse ragione ne ho comprato un terzo della elos che mi segna KH 6...non ci capisco più nulla
skip
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 15/07/2019, 14:58
skip ha scritto: ↑prima avevo problemi con i reagenti ne avevo uno della wave che segnava kh2 poi quello della aquili che mi sengnava KH 5 e visto che non capivo quale test avesse ragione ne ho comprato un terzo della elos che mi segna KH 6...non ci capisco più nulla
Be'...a questo punto ti consiglio test jbl o sera, che qua risultano essere i più attendibili.
Anche se io ho sia aquili sia sera e sul KH mi segnano bene o male lo stesso valore... anche elos è una buona marca quindi penso che il tuo KH tra 5 e 6 sia un valore attendibile.
Prova a fare la misurazione con il doppio dell'acqua e dividere per due il risultato così hai una precisione doppia
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- skip (15/07/2019, 15:00)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
skip

- Messaggi: 252
- Messaggi: 252
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/02/19, 19:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Vallisneria
anubias
- Fauna: 6 discus
- Secondo Acquario: 120l con Vallisneria e guppy
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di skip » 15/07/2019, 15:11
Pisu ha scritto: ↑Prova a fare la misurazione con il doppio dell'acqua e dividere per due il risultato così hai una precisione doppia
ciao pisu fatto ho usato 10ml di acqua per passare dall'azzurro al giallo sono servite 22gocce e ogni goccia rappresenta 0.5°dkh quindi sempre li siamo
Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
a pensarci mentre piantavo una Vallisneria Gigantea mi si sono sciolte delle pastiglie per le radici può essere dovuto a questo?
skip
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 15/07/2019, 15:42
skip ha scritto: ↑ciao pisu fatto ho usato 10ml di acqua per passare dall'azzurro al giallo sono servite 22gocce e ogni goccia rappresenta 0.5°dkh quindi sempre li siamo
No aspè, così sei a KH 11
skip ha scritto: ↑
a pensarci mentre piantavo una Vallisneria Gigantea mi si sono sciolte delle pastiglie per le radici può essere dovuto a questo?
No non credo, al max ti alzano i nitriti, i nitrati, i fosfati...non credo proprio il KH
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
skip

- Messaggi: 252
- Messaggi: 252
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/02/19, 19:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Vallisneria
anubias
- Fauna: 6 discus
- Secondo Acquario: 120l con Vallisneria e guppy
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di skip » 15/07/2019, 16:11
Pisu ha scritto: ↑No aspè, così sei a KH 11
lo pensavo pure io ma lo ho rifatto un altra volta però con 5ml come da istruzioni perchè mi è venuto il dubbio ed è sempre uguale 6 circa comunque bo continuerò a fare cambi
skip
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 15/07/2019, 17:14
skip ha scritto: ↑lo pensavo pure io ma lo ho rifatto un altra volta però con 5ml come da istruzioni perchè mi è venuto il dubbio ed è sempre uguale 6 circa comunque bo continuerò a fare cambi
Questa è bella
Comunque per abbassare le durezze ti conviene fare cambi con sola osmotica.
Facci sapere
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu