Graduale moria della fauna della vasca
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Fabius87
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 16/07/19, 1:25
-
Profilo Completo
Graduale moria della fauna della vasca
Salve a tutti,
sono nuovo del forum nonché neofita in acquariofilia e ringrazio anticipatamente tutti coloro che presteranno qualche minuto per dispensarmi qualche dritta e consiglio prezioso...
Premetto che ho una vasca di 470 litri da circa 6 mesi allestita senza terriccio di concimazione ma direttamente con ghiaia sul fondo perché da neofita inesperto e frettoloso pensavo di mettere solo piante finte... dopo aver iniziato a capire qualcosina in materia ho messo le prime piante vere: qualche anubias attaccate su rami di mangrovia, qualche “ vallisneria” se così si chiamano che mi hanno detto essere anche piuttosto infestanti e che invece nella mia vasca stentano a crescere e a svilupparsi (il venditore mi ha detto che sono compatibili anche con la sola ghiaia senza terriccio di concimazione, forse solo per vendere.??? Illuminatemi...) e qualche altra piantina bassa di cui vi allegherò presto le foto!
Come fauna invece 14 neon 4 cardinali 10 P. scalare 4 guppy 2 squaletti una carpa e diversi pulitori quello albino, 2 ancistrus, uno piuttosto costoso con i baffi lunghissimi grigio a chiazze nere di cui non conosco il nome un botia che puntualmente muore.
Fino ad ora gestione normale... cambi acqua di 1/3 ogni due settimane con uso biocondizionatore, normale
Manutenzione filtro (a tracimazione) sostituzione carbone e zeolite ogni 1/2 mesi e così via...
Ho avuto qualche spiacevole episodio: uno di formazione di alghe nere quelle setose che si attaccano a tutto, piante, vetri, legni ecc, risolto metendo un sacchetto di resina al posto della zeolite per qualche mese e riducendo da lì le ore di luce da 12 a 6... pare ad oggi risolto, ed un innalzamento repentino dei nitriti dovuto ad un incidente con la mangiatoia automatica che ha sversato troppo cibo in acqua e che e ammuffito... risolto anche questo con cambio acqua di 1/2 del volume totale e terapia con batteri nitrofili di 2 settimane... anche in questo caso pareva essersi risolto...
Finalmente l’ecosistema S embrava mantenersi regolarmente ma da qualche tempo a questa parte gradualmente la fauna inizia a ridursi con morti visibilmente inspiegabili... gli P. scalare sono rimasti solo 4... i neon 10, la carpa non fa una piega sopravvive a tutto, gli squaletti non ci sono più, i guppy nemmeno ed è morto anche il botia, l’unico tra i pulitori... analizzando l’acqua il pH tra 7,5 e 8 gli NO2- non presenti temperatura dell’acqua dai 25 dell’avvio adesso con il caldo d’estate arriva massimo a 30 e comunque aumentando la frequenza dei cambi d’acqua la rinfresco settimanalmente riportandola sui 27 gradi...
Ho sentito parlare dell’ “Ictio”??? Ma non ho visto nessun puntino bianco su nessuno dei pesci che oggi ahimè sono morti... insomma brancolo nel buio e non so quale possa essere la causa di questa moria graduale che sta infestando la vasca... forse conoscendo voi meglio di me i difetti dei settaggi delle
Mangiatoie automatiche, dopo l’inconveniente dei nitriti, ho preferito impostarlo su un dosaggio inferiore di una “tacca” piuttosto che ad uno immediatamente superiore che riversa una quantità di cibo improponibile nella vasca... potrebbero stare morendo di fame per questo, è impostata ogni 12 h e sinceramente non mi sembra pochissimo cibo per i pesci che avevo originariamente? Insomma sto brancolando nel buio e non ben ho un idea... mi scuso per essere stato prolisso ma volevo darvi un quadro piuttosto completo della situazione... spero che qualcuno di voi più esperti possa aiutarmi ed illuminarmi... grazie mille...
qualsiasi consiglio atto al miglioramento della condizione attuale è chiaramente ben accetto e ritenuto prezioso dal sottoscritto...
Grazie ancora
sono nuovo del forum nonché neofita in acquariofilia e ringrazio anticipatamente tutti coloro che presteranno qualche minuto per dispensarmi qualche dritta e consiglio prezioso...
Premetto che ho una vasca di 470 litri da circa 6 mesi allestita senza terriccio di concimazione ma direttamente con ghiaia sul fondo perché da neofita inesperto e frettoloso pensavo di mettere solo piante finte... dopo aver iniziato a capire qualcosina in materia ho messo le prime piante vere: qualche anubias attaccate su rami di mangrovia, qualche “ vallisneria” se così si chiamano che mi hanno detto essere anche piuttosto infestanti e che invece nella mia vasca stentano a crescere e a svilupparsi (il venditore mi ha detto che sono compatibili anche con la sola ghiaia senza terriccio di concimazione, forse solo per vendere.??? Illuminatemi...) e qualche altra piantina bassa di cui vi allegherò presto le foto!
Come fauna invece 14 neon 4 cardinali 10 P. scalare 4 guppy 2 squaletti una carpa e diversi pulitori quello albino, 2 ancistrus, uno piuttosto costoso con i baffi lunghissimi grigio a chiazze nere di cui non conosco il nome un botia che puntualmente muore.
Fino ad ora gestione normale... cambi acqua di 1/3 ogni due settimane con uso biocondizionatore, normale
Manutenzione filtro (a tracimazione) sostituzione carbone e zeolite ogni 1/2 mesi e così via...
Ho avuto qualche spiacevole episodio: uno di formazione di alghe nere quelle setose che si attaccano a tutto, piante, vetri, legni ecc, risolto metendo un sacchetto di resina al posto della zeolite per qualche mese e riducendo da lì le ore di luce da 12 a 6... pare ad oggi risolto, ed un innalzamento repentino dei nitriti dovuto ad un incidente con la mangiatoia automatica che ha sversato troppo cibo in acqua e che e ammuffito... risolto anche questo con cambio acqua di 1/2 del volume totale e terapia con batteri nitrofili di 2 settimane... anche in questo caso pareva essersi risolto...
Finalmente l’ecosistema S embrava mantenersi regolarmente ma da qualche tempo a questa parte gradualmente la fauna inizia a ridursi con morti visibilmente inspiegabili... gli P. scalare sono rimasti solo 4... i neon 10, la carpa non fa una piega sopravvive a tutto, gli squaletti non ci sono più, i guppy nemmeno ed è morto anche il botia, l’unico tra i pulitori... analizzando l’acqua il pH tra 7,5 e 8 gli NO2- non presenti temperatura dell’acqua dai 25 dell’avvio adesso con il caldo d’estate arriva massimo a 30 e comunque aumentando la frequenza dei cambi d’acqua la rinfresco settimanalmente riportandola sui 27 gradi...
Ho sentito parlare dell’ “Ictio”??? Ma non ho visto nessun puntino bianco su nessuno dei pesci che oggi ahimè sono morti... insomma brancolo nel buio e non so quale possa essere la causa di questa moria graduale che sta infestando la vasca... forse conoscendo voi meglio di me i difetti dei settaggi delle
Mangiatoie automatiche, dopo l’inconveniente dei nitriti, ho preferito impostarlo su un dosaggio inferiore di una “tacca” piuttosto che ad uno immediatamente superiore che riversa una quantità di cibo improponibile nella vasca... potrebbero stare morendo di fame per questo, è impostata ogni 12 h e sinceramente non mi sembra pochissimo cibo per i pesci che avevo originariamente? Insomma sto brancolando nel buio e non ben ho un idea... mi scuso per essere stato prolisso ma volevo darvi un quadro piuttosto completo della situazione... spero che qualcuno di voi più esperti possa aiutarmi ed illuminarmi... grazie mille...
qualsiasi consiglio atto al miglioramento della condizione attuale è chiaramente ben accetto e ritenuto prezioso dal sottoscritto...
Grazie ancora
- mcarbo82
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: 05/11/17, 20:25
-
Profilo Completo
Graduale moria della fauna della vasca
I valori quali sono? Con cosa li misuri?
30 gradi sono troppi...
Mangiatoia automatica...
Questi 2 sono quasi certo siano i responsabili di tutto oltre a mi pare troppa roba (resine zeolite e aggeggi vari)...
Il filtro deve essere composto da lana + spugne + cannolicchi e basta.
Serve una foto della vasca
30 gradi sono troppi...
Mangiatoia automatica...
Questi 2 sono quasi certo siano i responsabili di tutto oltre a mi pare troppa roba (resine zeolite e aggeggi vari)...
Il filtro deve essere composto da lana + spugne + cannolicchi e basta.
Serve una foto della vasca
Posted with AF APP
Marco
#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest

#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest

- Gioele
- Messaggi: 11599
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Graduale moria della fauna della vasca
Ragazzo hai un grosso problema di fauna, quella carpa o morirà di stenti o ucciderà il resto.
I labeo, gli squaletti, avranno avuto da ridire col botia.
Quale botia? Il chromobotia macracanthus come temo? Sono pesci da branco e diventano piuttosto ingombranti.
Ma da foto dei "pulitori" ma soprattutto non chiamarli più così, nella sezione pesci da fondo che si prova ad identificarli.
Capita a molti all'inizio di fidarsi del venditore sbagliato, ora vediamo di risolvere
Quando hai un attimo passa nel salotto a presentarti
I labeo, gli squaletti, avranno avuto da ridire col botia.
Quale botia? Il chromobotia macracanthus come temo? Sono pesci da branco e diventano piuttosto ingombranti.
Ma da foto dei "pulitori" ma soprattutto non chiamarli più così, nella sezione pesci da fondo che si prova ad identificarli.
Capita a molti all'inizio di fidarsi del venditore sbagliato, ora vediamo di risolvere

Quando hai un attimo passa nel salotto a presentarti

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- Fabius87
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 16/07/19, 1:25
-
Profilo Completo
Graduale moria della fauna della vasca
I valori li misuro con test qualitativi PRODAC e la temperatura con un normale termometro adesso a 27 gradi...
non conosco il nome preciso del botia so che è giallo e nero con il muso appuntito verso il basso e si nutre di lumache...
Intanto vi allego le foto della vasca e subito cercherò di capire come presentarmi nel salotto e farò un copia incolla del primo messaggio...
Grazie ancora e buona giornata...
Codice: Seleziona tutto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Sinnemmx
- Messaggi: 1761
- Iscritto il: 29/01/18, 17:48
-
Profilo Completo
- Fabius87
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 16/07/19, 1:25
-
Profilo Completo
Graduale moria della fauna della vasca
Che intendi per problema di fauna? Devo spopolare? Non c’e Compatibilità ?Gioele ha scritto: ↑Ragazzo hai un grosso problema di fauna, quella carpa o morirà di stenti o ucciderà il resto.
I labeo, gli squaletti, avranno avuto da ridire col botia.
Quale botia? Il chromobotia macracanthus come temo? Sono pesci da branco e diventano piuttosto ingombranti.
Ma da foto dei "pulitori" ma soprattutto non chiamarli più così, nella sezione pesci da fondo che si prova ad identificarli.
Capita a molti all'inizio di fidarsi del venditore sbagliato, ora vediamo di risolvere
Quando hai un attimo passa nel salotto a presentarti
Aggiunto dopo 53 minuti 15 secondi: Queste le foto dei pulitori
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Sinnemmx
- Messaggi: 1761
- Iscritto il: 29/01/18, 17:48
-
Profilo Completo
Graduale moria della fauna della vasca
bhe già solo la carpa, che è un pesce d'acqua fredda e soprattutto da laghetto, in un acquario con gli P. scalare proprio non ce la vedo
- Pisu
- Messaggi: 18271
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Graduale moria della fauna della vasca
Il pesce "giallo" è un gyrinocheilus aymonieri albino, diventa abbastanza grosso ed è un po' turbolento
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Gioele
- Messaggi: 11599
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Graduale moria della fauna della vasca
Intendo tutto quello che ho scritto nel messaggio, in poche parole, abbinamenti al limite o proprio inappropriati, non fraintendermi, forse ci starebbero persino più pesci, ma non quegli abbinamenti.
Su tutti la carpa, hanno bisogno di 1000L di acqua fresca a singola carpa
Aggiunto dopo 9 minuti 10 secondi:
Synodontis multipunctatus, credo sia il pesce fatto che hai pagato tanto. Potrebbe essere la causa delle sparizioni e delle moti improvvise, è un efficacissimo predatore e se non sbaglio sta assieme ai ciclidi nei grandi laghi africani.
Per dirti, gli scari vogliono acque tenere e calme.
Lui vuole acque durissime con una corrente simile al mare, anche se non fosse un assassino non potrebbero mai stare nella stessa vasca.
Aggiunto dopo 4 minuti 3 secondi:
Togli lui e la carpa, il resto vista la dimensione si può aggiustare. Poi con estrema calma si può andare a tenere pesci ancora più compatibili.
I gruppi e i neon stanno meglio in acqua dura, gli altri in acqua tenera, ma in realtà gli ancistrus ormai sono snaturati e gli P. scalare sono molto adattabili quindi mantenendo un pH neutro dovrebbero stare "bene" tutti.
Ma il pesce gatto è la carpa devono sparire assolutamente
Aggiunto dopo 12 minuti 14 secondi:
Potresti fare più foto del pesce gatto e metterle su "pesci da fondo" chiedendo che specie è? Vorrei capire se è davvero lui
Su tutti la carpa, hanno bisogno di 1000L di acqua fresca a singola carpa
Aggiunto dopo 9 minuti 10 secondi:
Synodontis multipunctatus, credo sia il pesce fatto che hai pagato tanto. Potrebbe essere la causa delle sparizioni e delle moti improvvise, è un efficacissimo predatore e se non sbaglio sta assieme ai ciclidi nei grandi laghi africani.
Per dirti, gli scari vogliono acque tenere e calme.
Lui vuole acque durissime con una corrente simile al mare, anche se non fosse un assassino non potrebbero mai stare nella stessa vasca.
Aggiunto dopo 4 minuti 3 secondi:
Togli lui e la carpa, il resto vista la dimensione si può aggiustare. Poi con estrema calma si può andare a tenere pesci ancora più compatibili.
I gruppi e i neon stanno meglio in acqua dura, gli altri in acqua tenera, ma in realtà gli ancistrus ormai sono snaturati e gli P. scalare sono molto adattabili quindi mantenendo un pH neutro dovrebbero stare "bene" tutti.
Ma il pesce gatto è la carpa devono sparire assolutamente
Aggiunto dopo 12 minuti 14 secondi:
Potresti fare più foto del pesce gatto e metterle su "pesci da fondo" chiedendo che specie è? Vorrei capire se è davvero lui
Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- Fabius87
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 16/07/19, 1:25
-
Profilo Completo
Graduale moria della fauna della vasca
Ci proverò ma è davvero difficile da beccare in foto... o è sempre nascosto oppure viaggia molto veloce come un pazzo da un lato ad un altro della vasca usando i baffi come sensori...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti