Proserpinaca palustri

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Proserpinaca palustri

Messaggio di Pisu » 14/07/2019, 20:11

BlackMolly ha scritto: non era mia intenzione sollevare un vespaio
Invece in queste occasioni vengono fuori sempre le discussioni più interessanti :)
(anche se spesso OT :-$ )
Io sono propenso a una modifica agli articoli "incriminati", magari anche leggera e sottile, ma che aiuti meglio ad interpretare in modo giusto questo discorso che è già uscito più volte O:-)
Chiaramente non sono a conoscenza degli eventuali problemi per farlo...

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Proserpinaca palustri

Messaggio di Bradcar » 14/07/2019, 23:14

BlackMolly ha scritto: Ora sembra sia partita, ma sembra partita male.
Sta facendo foglie ad ago proprio come la foto di quando si esagera con la CO2 ed il pH scende troppo.
Il fatto è io non errogo CO2, quindi avrò un pH che sara' oltre il 7.5.
Topic molto interessante... per quanto riguarda la pianta in questione , potrebbe essere che è ancora in fase di ambientamento ; è una piante che subisce molto i cambiamenti , è molto delicata ma una volta che si ambienta allora inizia a crescere molto . Quando io l’ho inserita la prima volta , ricordo che iniziava a marcire a metà stelo e staccava gli apici. Ho perso diversi steli , ma poi dopo tanta pazienza e quasi due mesi di adattamento , ora cresce molto bene . Se posso darti un consiglio se vedi che stenta , mettila a galleggiare sotto le luci ; oppure legala ad un arredo sotto la luce e abbi tanta pazienza . Tra l’altro non sono sicuro che l’assenza di CO2 possa giovare , è a mio avviso una pianta molto esigente .
Anche secondo me il pH c’entra limitatamente , io ho un pH tra 6,2 e 6,4be mi cresce abbastanza panzuta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Proserpinaca palustri

Messaggio di Paky » 15/07/2019, 0:34

cicerchia80 ha scritto: Effettivamente il "fenomeno" è legato ad altro, alla produzone maggiore di fitormoni da parte della pianta, causato anche dal tipo di luce che riceve..
cioè quando produce fitormoni le foglie si restringono? :-\ e com'è sta storia della luce?? :-?

Posted with AF APP
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53654
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Proserpinaca palustri

Messaggio di cicerchia80 » 15/07/2019, 1:13

Paky ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Effettivamente il "fenomeno" è legato ad altro, alla produzone maggiore di fitormoni da parte della pianta, causato anche dal tipo di luce che riceve..
cioè quando produce fitormoni le foglie si restringono? :-\ e com'è sta storia della luce?? :-?
O il contrario....a dire il vero non ricordo di preciso :-?
Potrei sbagliare...ma se non ricordo male, se esposte ad un lungo fotoperiodo, in presenza di fitormoni, assumono la forma più larga
Stand by

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Proserpinaca palustri

Messaggio di BlackMolly » 17/07/2019, 20:47

Ho cefcato qualcosa sui fitormoni ma ... aimè c'ho capito veramente poco ... magari cerco dell'altro.
Nel frattempo sono tornato stasera ed ho visto che la pianta ha emesso diverse nuove foglie, ma purtroppo sono tutte filiformi.
Aspettiamo e vediamo come evolve. Lo stelo era corto quando l'ho piantato, quindi lo lascio crescere in altezza, vediamo se piano piano avvicinandosi alla superficie cambia un pò aspetto.
Superficie significa più luce e più CO2 e chissà forse anche più fitormoni.
Longare - (VI)

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Proserpinaca palustri

Messaggio di Coga89 » 17/07/2019, 21:15

Seguo
Dato che ho "lo stesso stelo" con lo stesso problema
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Proserpinaca palustri

Messaggio di Bradcar » 17/07/2019, 21:41

BlackMolly ha scritto: Ho cefcato qualcosa sui fitormoni ma ... aimè c'ho capito veramente poco ... magari cerco dell'altro.
Nel frattempo sono tornato stasera ed ho visto che la pianta ha emesso diverse nuove foglie, ma purtroppo sono tutte filiformi.
Aspettiamo e vediamo come evolve. Lo stelo era corto quando l'ho piantato, quindi lo lascio crescere in altezza, vediamo se piano piano avvicinandosi alla superficie cambia un pò aspetto.
Superficie significa più luce e più CO2 e chissà forse anche più fitormoni.
Cerca di notare anche se gli internodi sono parecchio distanti tra di loro e se le foglie basse restano oppure tendono a perderle ... in questo caso la causa potrebbe essere la luce
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Proserpinaca palustri

Messaggio di BlackMolly » 17/07/2019, 22:10

Non mi pare che gli internodi siano distanziati, per ora le fogli sotto restano.
Se riesco domani faccio una foto
Longare - (VI)

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Proserpinaca palustri

Messaggio di BlackMolly » 28/07/2019, 19:15

Ad oggi la situazione è questa ... praticamente una conifera
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Longare - (VI)

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Proserpinaca palustri

Messaggio di Coga89 » 28/07/2019, 19:26

BlackMolly ha scritto: Ad oggi la situazione è questa ... praticamente una conifera
Sembra dichiarare pH acido, nitriti alti...ma tu di nitriti non ne hai dato che devi mettere l'urea 🧐🤔
#TeamFosfatiAlti

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti