Chiarimenti su KH, pH, CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
RichieKotzen
star3
Messaggi: 134
Iscritto il: 27/01/19, 21:06

Chiarimenti su KH, pH, CO2

Messaggio di RichieKotzen » 14/07/2019, 19:24

Buonasera a tutti ragazzi, sinceramente sto andando un po' in "sbattimento" perché ci sono alcune cose che non tornano.
Mi spiego meglio. Acquario 180lt con biotopo amazzonico (cardinali, carnegelle, corydoras e P. scalare), un bel legnone grosso (acquistato in negozio, non preso in natura), fondo JBL Manado. In questo momento ho KH a 3 ed il pH è a 6,55 con temperatura di 27,5°. Ho un controller per l'erogazione della CO2, ma mi pare che l'erogazione sia molto blanda (circa 40 bolle al secondo), perché la trovo attiva molto di rado. Ora, il reagente che si attacca sull'acquario, mi dice che ho una CO2 di circa 20 (che lui considera ottimale), ma c'è qualcosa che non mi torna perchè da calcolatore dovrebbe essere tra i 26 ed i 32.
Non so se i legni che abbia dentro incidano abbassando il pH, quindi la questione è questa: o il reagente sbaglia, o il controller del pH sbaglia (ma non penso, perché è appena tarato ed un secondo sensore mi da lo stesso valore), oppure c'è qualcosa che mi abbassa il pH in maniera naturale.
Pensavo di provare con il pH shakerato, misurare a questo punto il valore del pH su quell'acqua ed avere una controprova.
Secondo voi ha senso? Dovessi ricevere un valore di CO2 molto basso (che ne so, pH a 7, significa che in vasca di CO2 erogo solamente 26-10 = 16). A questo punto dovrei aumentare l'erogazione di CO2 oppure no?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53898
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Chiarimenti su KH, pH, CO2

Messaggio di cicerchia80 » 15/07/2019, 1:22

I legni che possano acidificare ci stà tutto e con il pH sheckerato ci togliamo qualche dubbio
Scusa....non ho capito se hai sbagliato a scrivere...40 bolle al secondo? :-o
Stand by

Avatar utente
RichieKotzen
star3
Messaggi: 134
Iscritto il: 27/01/19, 21:06

Chiarimenti su KH, pH, CO2

Messaggio di RichieKotzen » 15/07/2019, 8:21

cicerchia80 ha scritto: I legni che possano acidificare ci stà tutto e con il pH sheckerato ci togliamo qualche dubbio
Scusa....non ho capito se hai sbagliato a scrivere...40 bolle al secondo? :-o
Scusami... effettivamente una bella imprecisazione. Con 40 bolle al secondo produrrei acqua gasata =)) .
Intendevo 40 bolle al minuto.
Comunque, questa sera faccio questa prova, così inizio a capire qualcosa.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7850
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Chiarimenti su KH, pH, CO2

Messaggio di nicolatc » 16/07/2019, 0:47

RichieKotzen ha scritto: Con 40 bolle al secondo produrrei acqua gasata
Più che altro dovresti avere l'occhio bionico per contarle! (o fare un video vedendolo al rallentatore) :))

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
RichieKotzen
star3
Messaggi: 134
Iscritto il: 27/01/19, 21:06

Chiarimenti su KH, pH, CO2

Messaggio di RichieKotzen » 22/07/2019, 8:51

Ciao a tutti ragazzi. Finalmente sono riuscito a fare un po' di test.
Ho misurato il KH ed è a 2, il GH a 8. Visto il problema della CO2 che non mi tornava (in pratica quando davo un'occhio all'acquario, non vedevo mai la CO2 erogata), ho deciso di provare con il pH shakerato. Ebbene, ho riempito una bottiglietta ieri sera ed agitata un po'. Questa mattina sono andato avanti ad agitarla per una buona mezz'ora e dopo un'oretta ho effettuato la misurazione: pH 6,8. Tenendo conto che l'acqua di rete era intorno al 7,8 e l'osmotica intorno ai 7 (riempito inizialmente l'acquario facendo un 50 e 50) direi che ho qualcosa che mi acidifica in maniera naturale l'acqua. Cosa possa essere però non lo so, in quanto ho come fondo il JBL manado, delle dragon stone e qualche legno. A questo punto come mi devo comportare con la CO2? Con il calcolatore, aggiungendo il valore del pH shakerato mi da concentrazione tra 2 e 3 mg/l. Per arrivare a dei valori accettabili di CO2, dovrei portare il pH a 5,5. Non sarebbe un problema per me, però volevo capire la fauna come rispondeva... In vasca ho:
- Cardinali
- Carnegelle
- Corydoras Panda
- P. scalare
- Caridina multidentata
Chiaramente per P. scalare e Cardinali non c'è nessun problema con valori di acqua acidi, leggendo in giro sembrerebbe anche per le altre specie. Voi cosa dite?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53898
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Chiarimenti su KH, pH, CO2

Messaggio di cicerchia80 » 23/07/2019, 19:00

RichieKotzen ha scritto: Questa mattina sono andato avanti ad agitarla per una buona mezz'ora e dopo un'oretta ho effettuato la misurazione: pH 6,8. Tenendo conto che l'acqua di rete era intorno al 7,8 e l'osmotica intorno ai 7 (riempito inizialmente l'acquario facendo un 50 e 50) direi che ho qualcosa che mi acidifica in maniera naturale l'acqua
No....con il pH.non si può fare la media
RichieKotzen ha scritto: A questo punto come mi devo comportare con la CO2? Con il calcolatore, aggiungendo il valore del pH shakerato mi da concentrazione tra 2 e 3 mg/l. Per arrivare a dei valori accettabili di CO2, dovrei portare il pH a 5,5.
Fermo....non toccare nulla
Rischi di ammazzare pure Gesù cristo
Ricordami con cosa testi il pH?
... comunque diciamo che l'ambiente è acido...ma dubito. He il tuo pH sia sotto a 7
Stand by

Avatar utente
RichieKotzen
star3
Messaggi: 134
Iscritto il: 27/01/19, 21:06

Chiarimenti su KH, pH, CO2

Messaggio di RichieKotzen » 24/07/2019, 13:58

cicerchia80 ha scritto:
RichieKotzen ha scritto: Questa mattina sono andato avanti ad agitarla per una buona mezz'ora e dopo un'oretta ho effettuato la misurazione: pH 6,8. Tenendo conto che l'acqua di rete era intorno al 7,8 e l'osmotica intorno ai 7 (riempito inizialmente l'acquario facendo un 50 e 50) direi che ho qualcosa che mi acidifica in maniera naturale l'acqua
No....con il pH.non si può fare la media
RichieKotzen ha scritto: A questo punto come mi devo comportare con la CO2? Con il calcolatore, aggiungendo il valore del pH shakerato mi da concentrazione tra 2 e 3 mg/l. Per arrivare a dei valori accettabili di CO2, dovrei portare il pH a 5,5.
Fermo....non toccare nulla
Rischi di ammazzare pure Gesù cristo
Ricordami con cosa testi il pH?
... comunque diciamo che l'ambiente è acido...ma dubito. He il tuo pH sia sotto a 7
Allora, rispondiamo con calma.
Punto 1: ok non si può fare la media, però se ho riempito con acqua a 50% a 7,8 ed al 50% a 7 (l'osmotica così dovrebbe essere), non posso avere come risultato un'acqua con un pH più basso di quello osmotico (senza che intervengano altri fattori, sia chiaro).
Punto 2: il pH l'ho misurato sia con i test reagenti JBL (il test che copre da 6 a 7,6), che con 2 sonde per pH calibrate, il risultato è stato il medesimo, sia su quello shakerato sia su quello in acqua.
Punto 3: inizialmente, quando avevo avviato la vasca, il pH aggiungendo CO2 era stabile tra i 6,8 ed i 6,9. Ora erogando una quantità irrisoria di CO2 non lo vedo mai più basso di 6,4 (ma ho un KH più basso).
Capisco che siano entrati in gioco diversi fattori nel mentre (tipo infestazione di Physa che mi hanno abbassato il KH da 5 a 2), però non mi riesco a capacitare del fatto che il pH shakerato sia più basso dei valori di partenza.
Inoltre, visto che non ho ricevuto risposta, ho tratto le mie conclusioni 2 giorni fa (il giorno della misurazione della CO2).
Ho pulito il reagente per il controllo della CO2 (quello che si attacca al vetro per intenderci) e portato il JBL pH controll touch a 5,8. In pratica ora la CO2 vedo che viene erogata 8 ore al giorno più o meno, con l'acidità dell'acqua che varia dai 5,75 a 5,85 quando non è attiva. Il reagente ora mi da colorazione nel range positivo (sopra i 20 ma sotto i 35 per intenderci), mentre nelle 24 ore successive al cambio del reagente (senza aver variato la CO2), mi dava una colorazione come se avessi tra 3mg/l ed 8mg/l
Secondo te sono conclusioni di un "neofita", oppure rischio di avere ragione?

p.s. l'ultima frase letta nella maniera sbagliata, sembra avere un tono polemico. Nella realtà il tono è di chi ha la mente aperta al consiglio di chi è più esperto (cioè il 99,9999% di quelli che popolano questo forum).

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53898
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Chiarimenti su KH, pH, CO2

Messaggio di cicerchia80 » 24/07/2019, 14:53

RichieKotzen ha scritto: p.s. l'ultima frase letta nella maniera sbagliata, sembra avere un tono polemico. Nella realtà il tono è di chi ha la mente aperta al consiglio di chi è più esperto (cioè il 99,9999% di quelli che popolano questo forum).
Scusami...non volevo essere polemico :-??
È che mi ero perso il topic e avevo paura di qualche scelta affrettata che avrebbe potuto far casini, e la colpa sarebbe stata "mia" che non ho risposto tempestivamente
► Mostra testo
RichieKotzen ha scritto: non posso avere come risultato un'acqua con un pH più basso di quello osmotico (senza che intervengano altri fattori, sia chiaro).
Che come dire, intervengono sicuro, da Rubinetto il pH dell'acqua puó risultare tranquillamente molto più basso di quello che rileveresti nell'acqua messa a stabulare 2 giorni in una tanica
Inoltre anche dimezzando il KH, la differenza sul pH "puro" è di pochi decimi
RichieKotzen ha scritto: Punto 2: il pH l'ho misurato sia con i test reagenti JBL (il test che copre da 6 a 7,6), che con 2 sonde per pH calibrate, il risultato è stato il medesimo, sia su quello shakerato sia su quello in acqua.
Bene..... pHmetro acceso e funzionante nel tuo caso
Ma spesso con sti cinesi c'è poco da fidarsi
RichieKotzen ha scritto: però non mi riesco a capacitare del fatto che il pH shakerato sia più basso dei valori di partenza.
E questo è strano....ecco perchè ho pensato al pHmetro starato
RichieKotzen ha scritto: rischio di avere ragione?
Su questa mi rileggo un attimo tutto e ti confermo, o espongo se ho qualche dubbio
Stand by

Avatar utente
RichieKotzen
star3
Messaggi: 134
Iscritto il: 27/01/19, 21:06

Chiarimenti su KH, pH, CO2

Messaggio di RichieKotzen » 24/07/2019, 15:32

cicerchia80 ha scritto: Scusami...non volevo essere polemico :-??
È che mi ero perso il topic e avevo paura di qualche scelta affrettata che avrebbe potuto far casini, e la colpa sarebbe stata "mia" che non ho risposto tempestivamente
► Mostra testo
Cicerchia, non mi sono spiegato. Il tuo non era il tono polemico, anzi! La mia ultima frase scritta non volevo potesse essere fraintesa. Mai mi sognerei di dare del polemico in casa d'altri :-).
Te sei di grande aiuto e questo non è il tuo lavoro, non mi sognerei di dare la colpa ad altri per mie mancanze comunque, tranquillo!
cicerchia80 ha scritto: Che come dire, intervengono sicuro, da Rubinetto il pH dell'acqua puó risultare tranquillamente molto più basso di quello che rileveresti nell'acqua messa a stabulare 2 giorni in una tanica
Inoltre anche dimezzando il KH, la differenza sul pH "puro" è di pochi decimi
Questo è chiaro, io come pH di partenza ho quello che mi da l'acquedotto (7,8) e quello che mi dava un phimetro tarato usato in vasca nei giorni successivi all'avvio senza che avessi ancora introdotto la CO2. Nei giorni successivi (diciamo per le prime 3 settimane senza CO2), il pH è stato fermo a 7,2 (ho immaginato questo valore più basso del 7,8 in quanto avevo avviato la vasca con un misto osmosi/rubinetto del 50%). Dopo aver introdotto la CO2 (con il pH contro touch della JBL che mi monitorava costante il pH), allora quest'ultimo è sceso a 6,8 (valore compatibile con il range del KH che avevo misurato con i reagenti della JBL, raddoppiando la dose per avere anche gli 0,5).
cicerchia80 ha scritto: Bene..... pHmetro acceso e funzionante nel tuo caso
Ma spesso con sti cinesi c'è poco da fidarsi
Esatto, mai fidato nemmeno io. Ma il fatto che 2 sonde JBL mi misurino lo stesso pH ed idem i reangenti JBL, mi porta a pensare che la misurazione sia corretta.
cicerchia80 ha scritto: E questo è strano....ecco perchè ho pensato al pHmetro starato
Se prendo per buona la misurazione del pH di partenza (7,2) e che la procedura per la misurazione del pH shakerato sia stata fatta correttamente (riempito bottiglia, agitata per parecchio tempo, fatta sgasare, fatta riposare per una notte, riagitata, fatta ancora sgasare e dopo averla lasciata riposare ho fatto la misurazione), allora ho qualcosa che acidifica.
Aggiungo ancora una cosa, avevo aperto un thread un po' di settimane fa, dove chiedevo come aumentare il KH perché era sceso ad 2. Chiedevo se andava bene l'osso di seppia. Quando feci quest'operazione, ero nella situazione attuale, cioè che con pochissima CO2 (immagino poca perché non sto sempre a controllare se eroga o meno), avevo pH sotto i 6,2. Dopo aver inserito l'osso di seppia (il KH era salito a 4,5 mi pare), allora il pH si era stabilizzato a 6,5. Si stanno accumulando troppi fattori, la mia paura è che appunto non sia tanto un problema di acificazione dell'acqua, ma ci sia altro che mi sfugge insomma.
cicerchia80 ha scritto: Su questa mi rileggo un attimo tutto e ti confermo, o espongo se ho qualche dubbio
Grazie!

Avatar utente
RichieKotzen
star3
Messaggi: 134
Iscritto il: 27/01/19, 21:06

Chiarimenti su KH, pH, CO2

Messaggio di RichieKotzen » 29/07/2019, 9:12

@cicerchia80, sei riuscito a ragionare un attimino per capire se sto sbagliando qualcosa o meno?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 18 ospiti