Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
crashmind

- Messaggi: 73
- Messaggi: 73
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 03/03/19, 11:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 60x40x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado dark
- Flora: Rotala rotundifolia, Bacopa caroliniana, Egeria densa, Microsorum pteropus, Hygrophila polysperma Rosanervig, Anubias barteri, Hygrophila polysperma, Alternantheraa rosaefolia, Hygrophila corymbosa siamensis, Hygrophila corymbosa stricta compact.
- Fauna: Guppy, Neoaridina Red Cherry, Neoaridina Red Fire, Physia
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di crashmind » 25/07/2019, 16:43
Salve, ieri sono andato dal negoziante per prendere qualche guppy, torno a casa e metto il sacchetto nella vasca. Dato che negli ultimi giorni ho spesso sotto mano il conduttivimetro per motivi di fertilizzazione, mi é venuta la curiosità di misurare la conducibilitá dell'acqua del negoziante... Il risultato ve lo mostro in foto....
Che diamine ci sarà mai in quell'acqua?? Ci sono solo pesci di acqua dolce al negozio eppure quelli sembrano valori del marino!!!
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
crashmind
-
Pisu
- Messaggi: 18279
- Messaggi: 18279
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 25/07/2019, 16:57
crashmind ha scritto: ↑Che diamine ci sarà mai in quell'acqua??
Sale suppongo...
È possibile che abbia delle vasche salmastre e i guppy li teneva lì dentro.
Hai fatto bene a misurare
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- crashmind (26/07/2019, 7:56)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
crashmind

- Messaggi: 73
- Messaggi: 73
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 03/03/19, 11:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 60x40x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado dark
- Flora: Rotala rotundifolia, Bacopa caroliniana, Egeria densa, Microsorum pteropus, Hygrophila polysperma Rosanervig, Anubias barteri, Hygrophila polysperma, Alternantheraa rosaefolia, Hygrophila corymbosa siamensis, Hygrophila corymbosa stricta compact.
- Fauna: Guppy, Neoaridina Red Cherry, Neoaridina Red Fire, Physia
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di crashmind » 25/07/2019, 17:06
Nitrati? Possibile? Considerando il sovraffollamento delle vasche? Oppure a quei valori sarebbero tutti stecchiti?
Peccato che non ho pensato a fare un test di NO3-...
Posted with AF APP
crashmind
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 25/07/2019, 17:15
i guppy sono pesci molto adattabili, come del resto la maggior parte dei poecilidi; quasi certamente il negoziante ha messo sale nell'acqua per evitare o curare malattie fungine. può anche essere che nella stessa vasca teneva i black molly che prediligono acqua salmastra.
- Questi utenti hanno ringraziato daniele- per il messaggio:
- crashmind (26/07/2019, 7:55)
daniele-
-
Sinnemmx

- Messaggi: 1761
- Messaggi: 1761
- Ringraziato: 249
- Iscritto il: 29/01/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: blu20000+bianco9000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico, ghiaia inerte
- Flora: 3 Anubias Barteri Nana
2 Vallisneria
1 Microsorum Pteropus
5 Anubias Barteri Marina
2 Anubias Barteri bonsai
Pistia
- Fauna: 4 Ranchu
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
249
Messaggio
di Sinnemmx » 25/07/2019, 17:46
anche io quando portai a casa i pesci la misurai, ed era intorno ai 5000
il venditore fece mezza acqua della vasca dove stavano i pesci e mezza presa da un altra vasca.
Sinnemmx
-
crashmind

- Messaggi: 73
- Messaggi: 73
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 03/03/19, 11:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 60x40x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado dark
- Flora: Rotala rotundifolia, Bacopa caroliniana, Egeria densa, Microsorum pteropus, Hygrophila polysperma Rosanervig, Anubias barteri, Hygrophila polysperma, Alternantheraa rosaefolia, Hygrophila corymbosa siamensis, Hygrophila corymbosa stricta compact.
- Fauna: Guppy, Neoaridina Red Cherry, Neoaridina Red Fire, Physia
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di crashmind » 25/07/2019, 20:02
ho preso da un altro venditore altri 3 guppy e ho misurato anche quest'acqua, risultato... rullo di tamburi.... fuori range massimo!! Ho preso un po' di acqua e l'ho messa in una bacinella e misurato ancora mi dava quasi 8000!! Sarà stato un abbassamento della temperatura a rendere possibile la lettura (il mio EC non ha compensazione di temp.)
NO
3- >100
Sono convinto anche io che usino sale...
Posted with AF APP
crashmind
-
cicerchia80
- Messaggi: 53898
- Messaggi: 53898
- Ringraziato: 9081
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9081
Messaggio
di cicerchia80 » 25/07/2019, 22:03
Pisu ha scritto: ↑Sale suppongo...
È possibile che abbia delle vasche salmastre e i guppy li teneva lì dentro.
Hai fatto bene a misurare
daniele- ha scritto: ↑quasi certamente il negoziante ha messo sale nell'acqua per evitare o curare malattie fungine.
Per l'allevamento dei guppy è normale l'uso del sale
Un cucchiaio ogni 100 litri è la regola, soprattutto negli show per evitare la corrosione delle pinne....che poi si fa anche con i betta
Piccolo ot per precisare
Acqua salmastra e acqua salata non è la stessa cosa
Stand by
cicerchia80
-
Pisu
- Messaggi: 18279
- Messaggi: 18279
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 25/07/2019, 22:10
cicerchia80 ha scritto: ↑Piccolo ot per precisare
Acqua salmastra e acqua salata non è la stessa cosa
Salmastra con sale da marino e salata con sale da cucina?
È questo che intendi?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
cicerchia80
- Messaggi: 53898
- Messaggi: 53898
- Ringraziato: 9081
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9081
Messaggio
di cicerchia80 » 25/07/2019, 23:35
Pisu ha scritto: ↑Salmastra con sale da marino e salata con sale da cucina?
È questo che intendi?
Si ...tanto per precisare
Sia mai che uno che legge, prende che so, qualche pesce palla o un sesarma e al posto di usare i sali del marino ci mette del semplice sale da cucina
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Pisu (25/07/2019, 23:44)
Stand by
cicerchia80
-
nicolatc
- Messaggi: 7850
- Messaggi: 7850
- Ringraziato: 2366
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2366
Messaggio
di nicolatc » 29/07/2019, 18:13
cicerchia80 ha scritto: ↑25/07/2019, 23:35
Pisu ha scritto: ↑Salmastra con sale da marino e salata con sale da cucina?
È questo che intendi?
Si ...tanto per precisare
Sia mai che uno che legge, prende che so, qualche pesce palla o un sesarma e al posto di usare i sali del marino ci mette del semplice sale da cucina
Ok, ma per questo parli di cloruro di sodio o di sali marini?
cicerchia80 ha scritto: ↑Un cucchiaio ogni 100 litri è la regola, soprattutto negli show per evitare la corrosione delle pinne....che poi si fa anche con i betta
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti