Chiarimenti sul fondo (neofita 100%)
- Salcip
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 23/07/19, 19:07
-
Profilo Completo
Chiarimenti sul fondo (neofita 100%)
Salve a tutti, ho da poco comprato una vasca da 60l netti (61,5x34x43) della tetra. Leggendo le varie guide ho deciso di iniziare allevando poecilidi (in particolare stavo pensando ad un mix di 6 tra guppy e endler).
Ovviamente vorrei corredare il tutto con piante vere per dare un tocco di maggior realismo all’habitat.
Il problema nasce nel momento in cui bisogna allestire il fondo. Non sono riuscito a trovare delle informazioni, per me chiare, che spiegassero come realizzarlo. In particolare come dovrei strutturarlo?
Andrebbe bene fare uno strato di terra da giardino oppure bisogna comprare qualche terriccio particolare?
Ovviamente vorrei corredare il tutto con piante vere per dare un tocco di maggior realismo all’habitat.
Il problema nasce nel momento in cui bisogna allestire il fondo. Non sono riuscito a trovare delle informazioni, per me chiare, che spiegassero come realizzarlo. In particolare come dovrei strutturarlo?
Andrebbe bene fare uno strato di terra da giardino oppure bisogna comprare qualche terriccio particolare?
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Chiarimenti sul fondo (neofita 100%)
è una possibilità
Il terriccio da giardinaggio come fondo fertile
altra è comprare fertile specifico
sino ad usare un inerte sempre da negozio acquari o semplicemente Sabbia quarzifera - fondo economico per acquario
dipende da che piante metti...le loro esigenze
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Salcip
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 23/07/19, 19:07
-
Profilo Completo
Chiarimenti sul fondo (neofita 100%)
Le piante che vorrei mettere sono quelle citate nella guida ai poecilidi presente nel sito. In particolare avevo pensato ad un mix di Ceratophyllum demersum, Microsorum pteropus e Ludwigia glandulosa.
Poi un’altra cosa che non ho capito è quando dici di
Poi un’altra cosa che non ho capito è quando dici di
. Cosa intendi? Oltre allo strato fertile devo usare anche uno non fertile? Devo mischiarli?comprare fertile specifico
sino ad usare un inerte
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Chiarimenti sul fondo (neofita 100%)
il fertile va coperto con inerte.
quello che intendevo però è che potresti fare anche solo inerte e fertilizzare con stick npk
► Mostra testo
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Salcip
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 23/07/19, 19:07
-
Profilo Completo
Chiarimenti sul fondo (neofita 100%)
Grazie per la guida, interessante metodo ma lo trovo un po’ complicato, almeno per un neofita. Per questo motivo preferirei partire con qualcosa di già “funzionante”.BollaPaciuli ha scritto: ↑il fertile va coperto con inerte.
quello che intendevo però è che potresti fare anche solo inerte e fertilizzare con stick npksotto alle piante che lo richiedono es. ludwigia► Mostra testo
Cosa intendi invece quando dici di fertilizzare solo sotto alle piante che lo richiedono? Ci sono piante che crescono anche senza terreno fertile?
Edit: come mai il fondo fertile deve essere coperto?
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Chiarimenti sul fondo (neofita 100%)
da verificare... e ti lascio articolo dedicato Ceratophyllum demersum e submersum dovrebbe nutrirsi dall'acqua.
così come il Microsorum pteropus che essendo epifita si mette su legni e rocce
ora non mi viene :ymblushing:
chiedo rinforzi

non insisto...ma è assai semplice

idem come ti da meno problemi una fertilizzazione con più componenti separati che quelle che in un prodotto han tutto... pian piano queste ultime dan eccessi di qualcosa in vasca e carenza di altri. ogni vasca a necessità sue.
ti lascio due articoli per approfondire temi correlati La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
p.s. leggi quel che ti va....sono suggerimenti

I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- roby70
- Messaggi: 43533
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Chiarimenti sul fondo (neofita 100%)
Il fondo fertile va coperto perchè altrimenti rilascia sostanze in acqua che sballano i valori mentre coprendolo rimangono appunto sotto dove servono alle piante.
Visto che è la prima esperienza io farei solo un fondo inerte composto da ghiaietto di colore scuro. Sotto alle piante che si nutrono dalle radici ci puoi mettere o gli stick consigliati da Bolla prima o vendono delle tabs apposta per acquari. Il fatto è che comunque a parte il fondo sarà necessario fertilizzare per le piante che si nutrono dall'acqua come appunto il Ceratophyllum e il Microsorum.
La ludwigia se vuoi averla rossa richiede una luce forte e comunque con lei la CO2 diventa quasi indispensabile; il fondo fertile non basta, anzi se lo metti organizzati anche per la CO2 e per la luce.
Partirei con 1 guppy maschio e 3 femmine, in breve ti troverai l'acquario pieno 
Visto che è la prima esperienza io farei solo un fondo inerte composto da ghiaietto di colore scuro. Sotto alle piante che si nutrono dalle radici ci puoi mettere o gli stick consigliati da Bolla prima o vendono delle tabs apposta per acquari. Il fatto è che comunque a parte il fondo sarà necessario fertilizzare per le piante che si nutrono dall'acqua come appunto il Ceratophyllum e il Microsorum.
La ludwigia se vuoi averla rossa richiede una luce forte e comunque con lei la CO2 diventa quasi indispensabile; il fondo fertile non basta, anzi se lo metti organizzati anche per la CO2 e per la luce.
Eviterei un mix perchè si ibridano tra loro


"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Salcip
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 23/07/19, 19:07
-
Profilo Completo
Chiarimenti sul fondo (neofita 100%)
Innanzitutto grazie per le risposte e per le letture. Ricapitolando, mi pare di aver capito che ci sono alcune piante che non hanno radici/non si nutrono dalle radici per cui non sono necessari né fondi fertili né fertilizzanti da addizionare. (Posso concludere che per queste piante, la necessità di ancorarle al fondo è solo una scelta estetica? Volendo potrei anche lasciarle a galleggiare in acqua?).
Facendo qualche ricerca ho trovato le seguenti piante:
1)Limnophila sessiliflora;
2)Vallisneria Gigantea;
3)Egeria Densa;
4)Anubis Nana;
5)Echinodorus Tenellus;
6)Ceratophyllum demersum e submersum (citata da @BollaPaciuli).
Potreste confermarmi che queste sono tutte piante che non hanno bisogno di fertilizzanti/fondi particolari? Supponendo sia vero, basta bloccarle sotto il fondo inerte oppure le “radici” devono restare a contatto con l’acqua?
Ipotizzando che successivamente decida di aggiungere qualche pianta che necessita di fertilizzanti, posso aggiungere gli stick fertilizzanti successivamente oppure una volta realizzato l’acqua non è più possibile?
Cambiando discorso, @roby70 sapresti indicarmi specie di pesci che non ibridano e che possono convivere?
Facendo qualche ricerca ho trovato le seguenti piante:
1)Limnophila sessiliflora;
2)Vallisneria Gigantea;
3)Egeria Densa;
4)Anubis Nana;
5)Echinodorus Tenellus;
6)Ceratophyllum demersum e submersum (citata da @BollaPaciuli).
Potreste confermarmi che queste sono tutte piante che non hanno bisogno di fertilizzanti/fondi particolari? Supponendo sia vero, basta bloccarle sotto il fondo inerte oppure le “radici” devono restare a contatto con l’acqua?
Ipotizzando che successivamente decida di aggiungere qualche pianta che necessita di fertilizzanti, posso aggiungere gli stick fertilizzanti successivamente oppure una volta realizzato l’acqua non è più possibile?
Cambiando discorso, @roby70 sapresti indicarmi specie di pesci che non ibridano e che possono convivere?
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Chiarimenti sul fondo (neofita 100%)
parti sempre quando scegli piante a vedere che non vi siano: Allelopatie
anubias e microsorum se le interri marciscono
alcune, ovviamente le piante galleggianti, ma anche egeria, cerato per citarne alcune (si lasciano a galleggiare tipicamente nella prima fase di inserimento)
puoi aggiungere quando vuoi... e dopo un pò verrà consumato e si rimette
puoi fare guppy e platy;
o
guppy e neon cosi hai solo una specie che fa riproduzione
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- roby70
- Messaggi: 43533
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Chiarimenti sul fondo (neofita 100%)
Limnophilia e vallisneria si nutrono dalle radici ma come detto basta uno stick o tabs sotto e non ci sono problemi; per le altre non serve niente sul fondo.
Tabs o stick si possono mettere subito o anche dopo se servono.
Come ha scritto bolla tieni d’occhio le allelopatie per evitare problemi
Tabs o stick si possono mettere subito o anche dopo se servono.
Come ha scritto bolla tieni d’occhio le allelopatie per evitare problemi
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti