Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Botia

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 03/01/17, 14:40
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: Giallo, temp. sole
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia chiara
- Flora: 2 Anubias Barteri
1 Anubias Barteri var. Glabra
1 Sagittaria Platyphylla
- Fauna: 4 botia pagliaccio, 1 ancistrus sp., 4 Gymnocorymbus ternetzi, pesce non ancora identificato ( probabilmente un ancistrus sp. con una colorazione differente per la selezione, mah)
- Altre informazioni: Altri acquari
Acquario NanoQube di 30L
3 Corydoras Panda
3 Corydoras habrosus
Fondo: ghiaia bianca di quarzo.
Luce: Gialla, 3W
Decorazione: Vaso di terracotta e dei legni.
Flora:Marsilea Hirsuta e del Taxiphyllum barbieri, anubias sp. e 2 aponogeton bolivianus
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Botia » 29/07/2019, 9:30
Salve! Vi scrivo perché ho un problema e non riesco a capire come sistemare.
Due giorni fa ho trovato questo cory panda (maschio) con gli occhi incavati all'interno del cranio, ho pensato che fosse denutrizione essendo appena arrivata dalle vacanze. Gli ho dato un bel pezzo di cibo ieri ma non credo lo abbia toccato, riamane lì fermo. Se lo infastidisco allora se ne va ma ritorna poi dietro all'acquario. Io ho cercato su Internet ma non ho trovato nulla. Oggi la situazione è peggiorata, gli occhi sono ancora più infossati!! Cosa posso fare? Non mi sembra neanche tanto magro il poveretto (poi non riesco a vederlo bene, nascosto com'è)! E gli altri cory sono sanissimi e mangiano come dei lupi. Appena riesco vi mando una foto.
Ecco le foto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Botia
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 29/07/2019, 14:30
Accidenti, è la prima volta che vedo questo sintomo!
Comunque sia, isola il cory in una vaschetta di quarantena ( basta un contenitore di plastica da almeno 5 litri, riempito con acqua dell'acquario) e fai altre foto, anche della pancia per vedere se è incavata
Controlla anche le feci: sono scure e piene o vuote e filamentose?
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Botia

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 03/01/17, 14:40
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: Giallo, temp. sole
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia chiara
- Flora: 2 Anubias Barteri
1 Anubias Barteri var. Glabra
1 Sagittaria Platyphylla
- Fauna: 4 botia pagliaccio, 1 ancistrus sp., 4 Gymnocorymbus ternetzi, pesce non ancora identificato ( probabilmente un ancistrus sp. con una colorazione differente per la selezione, mah)
- Altre informazioni: Altri acquari
Acquario NanoQube di 30L
3 Corydoras Panda
3 Corydoras habrosus
Fondo: ghiaia bianca di quarzo.
Luce: Gialla, 3W
Decorazione: Vaso di terracotta e dei legni.
Flora:Marsilea Hirsuta e del Taxiphyllum barbieri, anubias sp. e 2 aponogeton bolivianus
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Botia » 29/07/2019, 21:20
Gli ho dato ora il cibo ed era davanti all'acquario con gli altri. Probabilmente il cambio d'acqua gli ha fatto bene. Ha gironzolato alla ricerca di cibo e credo che abbia mangiato. purtroppo non posso metterlo in quarantena perché non ho la possibilità essendo il posto occupato dalla mia Ancistrus che aveva un po' di muffetta sulla testa che ora è scomparsa. Sabato se va tutto bene la lascio.
Botia
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 29/07/2019, 22:45
Botia ha scritto: ↑non posso metterlo in quarantena perché non ho la possibilità essendo il posto occupato dalla mia Ancistrus
Basta un contenitore di plastica, tipo le Samla di Ikea, da almeno 5 litri

Pochi spiccioli e hai fatto un'altra quarantena

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 30/07/2019, 2:01
isolarlo al momento è la priorità

Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
lui1

- Messaggi: 587
- Messaggi: 587
- Ringraziato: 68
- Iscritto il: 19/06/18, 9:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 88x37x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 3400
- Temp. colore: 6500°k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia quarzifera gravetel
- Flora: Anubias Barteri
Anubias Nana Coin ("Round Leaf")
Microsorum Windelov
Bolbitis Heudelotii
Cryptocoryne Moehlmannii
Cryptocoryne Lucens
Bucephalandra Green Velvet
Bucephalandra Blue Theia
Alternanthera Reinecki Mini
Hygrophila Pinnatifida
Hygrophila Siamensis
Hydrocotyle Tripartita (Japan)
Java Moss
Lemna minor
Lysomachia nummularea aurea
Ludwigia super red mini
- Fauna: Apistogramma borelli
Nannostomus beckfordi red
Corydoras panda
Caridina multidentata
Neritine black helmet
- Altre informazioni: Vasca askoll tenerif 88 avviata Luglio 2018.
Filtro esterno askoll pratiko 200
Impianto di CO2 fai da te ad acido citrico e bicarbonato con elettrovalvola.
Fotoperiodo 9h
2 barre LED V-TAC SMD4014 6400°K 18W/m 144LED/m 1700 lm/m
1 strip LED SMD5050 3Red 1Blue 60LED/m
- Secondo Acquario: Cryptocoryne e Endler black bar
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
68
Messaggio
di lui1 » 30/07/2019, 11:22
purtroppo ha perso gli occhi
io ho un panda che ha perso un occhio ed è come il tuo, ma il mio mangia regolarmente e non ha problemi
oltre a loro cosa hai in vasca?
lui1
-
Botia

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 03/01/17, 14:40
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: Giallo, temp. sole
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia chiara
- Flora: 2 Anubias Barteri
1 Anubias Barteri var. Glabra
1 Sagittaria Platyphylla
- Fauna: 4 botia pagliaccio, 1 ancistrus sp., 4 Gymnocorymbus ternetzi, pesce non ancora identificato ( probabilmente un ancistrus sp. con una colorazione differente per la selezione, mah)
- Altre informazioni: Altri acquari
Acquario NanoQube di 30L
3 Corydoras Panda
3 Corydoras habrosus
Fondo: ghiaia bianca di quarzo.
Luce: Gialla, 3W
Decorazione: Vaso di terracotta e dei legni.
Flora:Marsilea Hirsuta e del Taxiphyllum barbieri, anubias sp. e 2 aponogeton bolivianus
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Botia » 31/07/2019, 11:28
Devo dirti che il cory ora sta molto meglio, piano piano gli occhi stanno tornando alla normalità e anche il suo comportamento. Ieri l'altro maschio e la femmina (per l'ennesima volta) si sono dati alla pazza gioia ma non credo che il malato abbia partecipato, ma magari...
Ora una femmina di corydoras habrosus ha un occhio gonfio, spero che abbia preso solo un colpo. Provvederò oggi di cambiargli un po' d'acqua.
Botia
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 31/07/2019, 22:21
Botia ha scritto: ↑il cory ora sta molto meglio, piano piano gli occhi stanno tornando alla normalità e anche il suo comportamento.
Mah, sempre più strano

comunque è un'ottima notizia!!
Botia ha scritto: ↑Ora una femmina di corydoras habrosus ha un occhio gonfio, spero che abbia preso solo un colpo.
Se si tratta di un urto, dovrebbe gonfiarsi in pochissimo tempo, e poi sgonfiarsi del tutto in qualche giorno.
Se vedi un inizio di miglioramento lasciala in acquario, altrimenti va curata, quindi dovrai isolarla

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti