Alghe verdi filamentose e Chihiros Doctor
- max1850
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 10/03/19, 9:45
-
Profilo Completo
Alghe verdi filamentose e Chihiros Doctor
Salve, è da una decina di giorni che mi sono comparse della alghe verdi filamentose che hanno bloccato le mie piante e stanno prendendo il sopravvento attaccandosi su ogni cosa: piante, rocce e vetri.
Premetto che prima di acquistare il Chihiros Doctor 3, le piante avevano solo delle leggere alghe verdi puntiformi, ed erano veramente poche.
Ora invece c'è un'invasione, come si può vedere dalle foto. In sintesi, il chihiros invece di aiutare ha peggiorato le cose.
Non so se siano alghe verdi filamentose o diatomee visto che si eliminano facilmente con un dito.
Al momento ho spento sia il chihiros sia l'anidride carbonica in quanto i pesci stanno boccheggiando in superficie e si lasciano anche toccare, quindi stanno veramente male.
L'EC è a 610. So che col Chihiros deve rimanere entro 780 di EC.
I valori sono mediamente buoni, tranne per il KH, ma non penso influisca sulle alghe o sulla salute dei pesci:
NO3- = 35
NO2- = 0,23
GH = 14
KH > 20
pH = 7,1
CL2 = 0,2
CO2 = 6
Come posso risolvere?
Grazie
Max
Premetto che prima di acquistare il Chihiros Doctor 3, le piante avevano solo delle leggere alghe verdi puntiformi, ed erano veramente poche.
Ora invece c'è un'invasione, come si può vedere dalle foto. In sintesi, il chihiros invece di aiutare ha peggiorato le cose.
Non so se siano alghe verdi filamentose o diatomee visto che si eliminano facilmente con un dito.
Al momento ho spento sia il chihiros sia l'anidride carbonica in quanto i pesci stanno boccheggiando in superficie e si lasciano anche toccare, quindi stanno veramente male.
L'EC è a 610. So che col Chihiros deve rimanere entro 780 di EC.
I valori sono mediamente buoni, tranne per il KH, ma non penso influisca sulle alghe o sulla salute dei pesci:
NO3- = 35
NO2- = 0,23
GH = 14
KH > 20
pH = 7,1
CL2 = 0,2
CO2 = 6
Come posso risolvere?
Grazie
Max
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Walsim
- Messaggi: 1987
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
Profilo Completo
Alghe verdi filamentose e Chihiros Doctor
A me sembrano cianobatteri e non filamentose ...i valori sono da correggere sicuro kh20 ? Per mio parere personale i doctor non serve a nulla ..ma ripeto un mio parere ..per togliere le alghe c'è solo la pazienza è o valori giusti luce giusta e piante che contrastino la loro crescita ....questi apparecchi miracolosi non ci credo
.....aspettiamo,altri pareri prima di procedere

Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Alghe verdi filamentose e Chihiros Doctor
Sei sicuro ? Mi sembra un valore un po’ troppo alto , io mi ricordavo intorno ai 400: l’elettrolisi trasforma Il sale in cloro e forse per questo i tuoi pesci stanno male
Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
Io mi fermerei con questo doctor , farei un reset della vasca con uno o più cambi per portare valori di KH , GH ed ec nella norma e dopo riattiverei l’anidride carbonica
Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
Secondo me si tratta oltre che di filamentose anche dincianobatteri , lenpiante sembrano completamente ferme ; dobbiamo riprenderle
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- max1850
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 10/03/19, 9:45
-
Profilo Completo
Alghe verdi filamentose e Chihiros Doctor
Si, in effetti mi sa che sono cianobatteri.
Il test indica il KH > 20... ma conta che sto usando dei test a striscette e sto aspettando che finiscono prima di prendere i reagenti..
Ho misurato ora la conduttività ed indica EC=570. Ho la scatola del Chihiros davanti ed indica, come tolleranza massima, un TDS=500, quindi come EC dovremmo essere sui 780..
Il chihiros l'ho subito spento ed ho chiuso anche l'anidride carbonica. Ho eliminato manualmente tutti i ciano che ho potuto ed ho spento la plafoniera. Ho spruzzato anche un po' di acqua ossigenata a 12 vol. sui punti maggiormente colpiti (ho messo 20 ml in questo acquario di 100 litri lordi). Ho bloccato la pompa per 1 ora per farla agire meglio.
Ora, l'intenzione è quella di fare altri 3-4 giorni di buio, dare l'acqua ossigenata ogni giorno e fare dei cambi d'acqua massicci (anche del 25% ogni giorno) per eliminare i residui dei ciano ed anche per ristabilire i valori ottimali di GH e KH.
E' la procedura corretta?
Il test indica il KH > 20... ma conta che sto usando dei test a striscette e sto aspettando che finiscono prima di prendere i reagenti..
Ho misurato ora la conduttività ed indica EC=570. Ho la scatola del Chihiros davanti ed indica, come tolleranza massima, un TDS=500, quindi come EC dovremmo essere sui 780..
Il chihiros l'ho subito spento ed ho chiuso anche l'anidride carbonica. Ho eliminato manualmente tutti i ciano che ho potuto ed ho spento la plafoniera. Ho spruzzato anche un po' di acqua ossigenata a 12 vol. sui punti maggiormente colpiti (ho messo 20 ml in questo acquario di 100 litri lordi). Ho bloccato la pompa per 1 ora per farla agire meglio.
Ora, l'intenzione è quella di fare altri 3-4 giorni di buio, dare l'acqua ossigenata ogni giorno e fare dei cambi d'acqua massicci (anche del 25% ogni giorno) per eliminare i residui dei ciano ed anche per ristabilire i valori ottimali di GH e KH.
E' la procedura corretta?

- Walsim
- Messaggi: 1987
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
Profilo Completo
Alghe verdi filamentose e Chihiros Doctor
Secondo me inizia con il,buio hai già spruzzato acqua ossigenata diretta e diluita ....fai 4/5 giorno buio completo magari copri la vasca per evitare filtrazioni di luce ..e vediamo come Va 
Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
poi cambio acqua ..e vediamo se regredisce

Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
poi cambio acqua ..e vediamo se regredisce
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
- cicerchia80
- Messaggi: 53675
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Alghe verdi filamentose e Chihiros Doctor
Seguo....poi ti dico la mia
comunque l'EC doveva stare sotto i 500
L'acqua ossigenata dosiamola a mano che è più sicuro e funziona meglio

L'acqua ossigenata dosiamola a mano che è più sicuro e funziona meglio
Stand by
- max1850
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 10/03/19, 9:45
-
Profilo Completo
Alghe verdi filamentose e Chihiros Doctor
Ciao, dì subito la tua così ci togliamo il pensierocicerchia80 ha scritto: ↑Seguo....poi ti dico la miacomunque l'EC doveva stare sotto i 500
L'acqua ossigenata dosiamola a mano che è più sicuro e funziona meglio

L'EC per il chihiros è come ti dicevo: il TDS deve stare sotto i 500, l'EC sotto i 780 circa. Vedi foto che ho fatto allo scatolo.
Cosa intendi quando dici di dosare a mano l'acqua ossigenata?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cicerchia80
- Messaggi: 53675
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Alghe verdi filamentose e Chihiros Doctor
Con una siringa sui ciano....ma ne parliamo poi
Hai le analisi di rete che fa il gestore?
Presumo usi acqua di rubinetto?
...si hai ragione, ho confuso EC e TDS, ricordavo male
Stand by
- Massy74
- Messaggi: 967
- Iscritto il: 10/02/18, 22:02
-
Profilo Completo
Alghe verdi filamentose e Chihiros Doctor
Anche per me sono cianomax1850 ha scritto: ↑Si, in effetti mi sa che sono cianobatteri.
Il test indica il KH > 20... ma conta che sto usando dei test a striscette e sto aspettando che finiscono prima di prendere i reagenti..
Ho misurato ora la conduttività ed indica EC=570. Ho la scatola del Chihiros davanti ed indica, come tolleranza massima, un TDS=500, quindi come EC dovremmo essere sui 780..
Il chihiros l'ho subito spento ed ho chiuso anche l'anidride carbonica. Ho eliminato manualmente tutti i ciano che ho potuto ed ho spento la plafoniera. Ho spruzzato anche un po' di acqua ossigenata a 12 vol. sui punti maggiormente colpiti (ho messo 20 ml in questo acquario di 100 litri lordi). Ho bloccato la pompa per 1 ora per farla agire meglio.
Ora, l'intenzione è quella di fare altri 3-4 giorni di buio, dare l'acqua ossigenata ogni giorno e fare dei cambi d'acqua massicci (anche del 25% ogni giorno) per eliminare i residui dei ciano ed anche per ristabilire i valori ottimali di GH e KH.
E' la procedura corretta?


Se si sono loro

Posted with AF APP
- max1850
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 10/03/19, 9:45
-
Profilo Completo
Alghe verdi filamentose e Chihiros Doctor
Le analisi dell'acqua di rete non sono mai riuscite a trovarle. Le ho cercate in internet più volte negli anni ma niente. Dove potrei reperirle?
Come acqua per i cambi uso acqua di rubinetto ed acqua Blues che ha GH e KH a 0...
Si sono ciano, ma lo sai che non ho fatto caso all'odore? Non penso puzzavano perchè altrimenti me ne sarei ricordato..Massy74 ha scritto: ↑Anche per me sono cianomax1850 ha scritto: ↑Si, in effetti mi sa che sono cianobatteri.
Il test indica il KH > 20... ma conta che sto usando dei test a striscette e sto aspettando che finiscono prima di prendere i reagenti..
Ho misurato ora la conduttività ed indica EC=570. Ho la scatola del Chihiros davanti ed indica, come tolleranza massima, un TDS=500, quindi come EC dovremmo essere sui 780..
Il chihiros l'ho subito spento ed ho chiuso anche l'anidride carbonica. Ho eliminato manualmente tutti i ciano che ho potuto ed ho spento la plafoniera. Ho spruzzato anche un po' di acqua ossigenata a 12 vol. sui punti maggiormente colpiti (ho messo 20 ml in questo acquario di 100 litri lordi). Ho bloccato la pompa per 1 ora per farla agire meglio.
Ora, l'intenzione è quella di fare altri 3-4 giorni di buio, dare l'acqua ossigenata ogni giorno e fare dei cambi d'acqua massicci (anche del 25% ogni giorno) per eliminare i residui dei ciano ed anche per ristabilire i valori ottimali di GH e KH.
E' la procedura corretta?cmq un'altra conferma la puoi aver costatata
,mentre li hai tolti sentivi un forte odore come di fieno appena tagliato ?
Se si sono loro

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti