Caridinaio, in via di allestimento!
- Thanage
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 30/06/19, 23:56
-
Profilo Completo
Caridinaio, in via di allestimento!
Ciao a tutti!
Sto maturando un caridinaio da inizio mese, conto di iniziare a popolarlo verso l'ultima settimana del mese (a seconda di quanto tempo ci metta l'acquario a maturare).
Ho aperto una discussione sulla sezione " Il tuo primo acquario? Facciamolo insieme" dove sto ricevendo molti consigli e supporto, mi sono permesso di aprirne una in parallelo in questa sezione sopratutto per parlare dei futuri abitanti del mio acquario, le Caridina!
partirei subito parlandovi dell'acquario:
20 litri della nanocube, acquario chiavi in mano con filtro (3,5w pompa con 3 blocchi di filtraggio, argilla, spugna e lana) e lampada (LED 6W), essendo agli inizi fornisco 4h di luce al giorno ed andrò ad aumentare all'inizio di ogni week end di circa 30 min.
Ho scelto un fondo inerte scuro.
I valori salienti dell'acqua che ADESSO sta girando già da 3 giorni (con batteri, solo 1 con piante) è:
GH: 7,11
KH: 5,33
pH: 7,93
Temperatura 26 C°
Le Caridina che vorrei andare a prendere sono le Neocaridine yellow o blue (mi piacciono così tanto entrambe che devo ancora decidere!), ho già trovato dei valori di riferimento sul sito "acquariofili.com" ma attendo un vostro parere sull'attendibilità della fonte (che comunque segna che ho KH e GH troppo bassi e pH un pelo troppo basico)
Una volta accertata l'inadeguatezza dei valori, mi munirò delle contromisure utili ad assestarli! A breve inizierò delle misurazioni domestiche, anche qua chiedo consiglio sulla cadenza delle misurazioni!
Parlerei ora degli organismi che abitano l'acquario ad ora (oltre ai batteri), LE PIANTE:
1 Cladophora da 2,5 cm, che entro fine settimana diventeranno 3 (le ultime 2 con diamero un pelo maggiore)
1 pianta rapida, limnophila sessiliflora da 5 fusti, distribuiti in maniera omogenea sul fond, non ho intenzione di aumentarle
1 pianta galleggiante (in arrivo) Limnobium Laevigatum
Stavo in oltre pensando di togliere o diminuire le piante rapide a favore dell'installazione di più muschi, come la Vesicularia Dubyana da attaccare ad un tronco che fa da arredo principale (ho intenzione di sostituirlo con uno più piccolo a breve, è davvero troppo ingombrante). Se però con qualche accorgimento l'acquario così piccolo può reggere così tante varietà di piante provvederò a maturarle tutte, aspetto un consiglio prima di darmi alle sostituzioni!
Infine ultimi ma non per questo meno importanti, I BATTERI:
Sono neofita, sono caduto nella trappola dei batteri in pastiglia, ne ho buttata una intera e ovviamente ho una simpaticissima nebbiolina biancastra che indica la sovrapopolazione, quotidianamente fornisco anche un pizzico (e preciso, davvero una quantità irrisoria) di cibo per pesci da laghetto, mangime già apero da qualche settimana che uso per un laghetto che ho in giardino.
Sto cercando di stimolare la produzione di nitrati in modo da aiutare le piante ad ambientarsi, dato che SE vedranno del fertilizzante sarà davvero poco, ma qualora dovesse essere necessario, non esiterò a chiedere consiglio su come e quanto somministrarne per non danneggiare le Caridina.
Dovrebbe essere tutto, ho intenzione di procedere con tutta la calma del mondo per creare un habitat sicuro per le Caridina, sono nelle vostre mani!
PS: Se siete arrivati a leggere fin qui, vi ringrazio!
Sto maturando un caridinaio da inizio mese, conto di iniziare a popolarlo verso l'ultima settimana del mese (a seconda di quanto tempo ci metta l'acquario a maturare).
Ho aperto una discussione sulla sezione " Il tuo primo acquario? Facciamolo insieme" dove sto ricevendo molti consigli e supporto, mi sono permesso di aprirne una in parallelo in questa sezione sopratutto per parlare dei futuri abitanti del mio acquario, le Caridina!
partirei subito parlandovi dell'acquario:
20 litri della nanocube, acquario chiavi in mano con filtro (3,5w pompa con 3 blocchi di filtraggio, argilla, spugna e lana) e lampada (LED 6W), essendo agli inizi fornisco 4h di luce al giorno ed andrò ad aumentare all'inizio di ogni week end di circa 30 min.
Ho scelto un fondo inerte scuro.
I valori salienti dell'acqua che ADESSO sta girando già da 3 giorni (con batteri, solo 1 con piante) è:
GH: 7,11
KH: 5,33
pH: 7,93
Temperatura 26 C°
Le Caridina che vorrei andare a prendere sono le Neocaridine yellow o blue (mi piacciono così tanto entrambe che devo ancora decidere!), ho già trovato dei valori di riferimento sul sito "acquariofili.com" ma attendo un vostro parere sull'attendibilità della fonte (che comunque segna che ho KH e GH troppo bassi e pH un pelo troppo basico)
Una volta accertata l'inadeguatezza dei valori, mi munirò delle contromisure utili ad assestarli! A breve inizierò delle misurazioni domestiche, anche qua chiedo consiglio sulla cadenza delle misurazioni!
Parlerei ora degli organismi che abitano l'acquario ad ora (oltre ai batteri), LE PIANTE:
1 Cladophora da 2,5 cm, che entro fine settimana diventeranno 3 (le ultime 2 con diamero un pelo maggiore)
1 pianta rapida, limnophila sessiliflora da 5 fusti, distribuiti in maniera omogenea sul fond, non ho intenzione di aumentarle
1 pianta galleggiante (in arrivo) Limnobium Laevigatum
Stavo in oltre pensando di togliere o diminuire le piante rapide a favore dell'installazione di più muschi, come la Vesicularia Dubyana da attaccare ad un tronco che fa da arredo principale (ho intenzione di sostituirlo con uno più piccolo a breve, è davvero troppo ingombrante). Se però con qualche accorgimento l'acquario così piccolo può reggere così tante varietà di piante provvederò a maturarle tutte, aspetto un consiglio prima di darmi alle sostituzioni!
Infine ultimi ma non per questo meno importanti, I BATTERI:
Sono neofita, sono caduto nella trappola dei batteri in pastiglia, ne ho buttata una intera e ovviamente ho una simpaticissima nebbiolina biancastra che indica la sovrapopolazione, quotidianamente fornisco anche un pizzico (e preciso, davvero una quantità irrisoria) di cibo per pesci da laghetto, mangime già apero da qualche settimana che uso per un laghetto che ho in giardino.
Sto cercando di stimolare la produzione di nitrati in modo da aiutare le piante ad ambientarsi, dato che SE vedranno del fertilizzante sarà davvero poco, ma qualora dovesse essere necessario, non esiterò a chiedere consiglio su come e quanto somministrarne per non danneggiare le Caridina.
Dovrebbe essere tutto, ho intenzione di procedere con tutta la calma del mondo per creare un habitat sicuro per le Caridina, sono nelle vostre mani!
PS: Se siete arrivati a leggere fin qui, vi ringrazio!
- Monica
- Messaggi: 47973
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Caridinaio, in via di allestimento!
Ciao Thanage
le piante le lascerei tutte aggiungendo comunque qualche muschio, sia Yellow che blu sono davidi, questo può esserti utile
Allevamento delle Neocaridina davidi
la nebbiolina non è preoccupante in avvio
per ora ti direi di non toccare nulla e lasciare maturare, la classica frase, mani in tasca

Allevamento delle Neocaridina davidi
la nebbiolina non è preoccupante in avvio

Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Thanage
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 30/06/19, 23:56
-
Profilo Completo
Caridinaio, in via di allestimento!
Mi rincuora molto sapere che posso tenerle tutte, per un attimo ho pensato di aver esagerato nell'acquisto degli esemplari ! La mia prossima mossa sarà quella di installare le ultime piante e iniziare a fare delle misurazioni, per vedere come evolvono i valori! Ho inserito anche dei piccoli cannolicchi da filtro vicino alle piante (ne ho diversi da un vecchio filtro, in disuso da anni, sono stati ovviamente ripuliti!), giusto per dare modo ai batteri in cerca di casa di trovare qualcosa su cui stabilizzarsi
Per il tempo sono pronto ad aspettare anche fino a Settembre pur di essere sicuro che una volta introdotte le piccole, queste abiteranno in un luogo sicuro! Nella peggiore delle ipotesi mi limiterò a spostare sassetti qua e la per trovare una disposizione piacevole a vedersi
Per il tempo sono pronto ad aspettare anche fino a Settembre pur di essere sicuro che una volta introdotte le piccole, queste abiteranno in un luogo sicuro! Nella peggiore delle ipotesi mi limiterò a spostare sassetti qua e la per trovare una disposizione piacevole a vedersi
- Monica
- Messaggi: 47973
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Caridinaio, in via di allestimento!
Dovrai magari potare la Limnophila più spesso
ma è una pianta che loro gradiscono parecchio, un piccolo legno con legato del muschio, magari nella parte centrale io lo aggiungerei 


Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Thanage
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 30/06/19, 23:56
-
Profilo Completo
Caridinaio, in via di allestimento!
@Monica
Ci siamo!
8 caridina davidi yellow fire arriveranno settimana prossima, tra mercoledì e giovedì! in compagnia di una lumachina blu, per dar colore all'acquario.
Vorrei consultarti per fare un ultimo check sia per l'allestimento che per i valori dell'acqua, ho letto che sei la più competente in materia ^:)^
Partiamo dalle cose principali, i valori dell'acqua:
KH= 12
GH= 11
pH= 7,7
NO2-= 0
NO3-= 0
EC= 650
Si il KH è 1 grado più alto del GH ma potrebbe essere un errore di lettura ed essere anch'esso 11 come il GH (gradi tedeschi), pH ed EC misurati con strumentazioni elettroniche.
Dovrei "allungare" un pò l'acqua per renderla meno dura?
Passiamo ora all'allestimento:
L'acquario è discretamente piantumato, io lo piantumerei anche di più, adoro le piante, ne ho 5 specie per ora ma ne metterei altrettante!! Questo è il frontale, il colore è un po sfalzato ma rende un pò l'idea, ho deciso di aggiungere un tronco davvero importante al centro per permettere alla lumachina di deporre eventuali uova a pelo dell'acqua e alle Caridina di avere più superficie "calpestabile" dato che sul solo fondale non è tantissima. Inoltre alla base e sul corpo ci sono molte insenature in cui le baby potrebbero andarsi a nascondere. Il cannolicchio a sx mi è caduto mentre li aggiungevo al filtro, non l'ho mai tolto, mi sono detto "alla peggio fa da nascondiglio aggiuntivo"
.
Ho deciso di comprare le 4 cladophora perchè ho letto che sono tra le preferite per le Caridina, inoltre non ho trovato un buon muschio nei negozi, e a tal proposito chiedo consiglio su quale muschio potrei acquistare da aggiungere al tronco
NB: purtroppo mi sono comparse in questi ultimi giorni un pochino di alghe, mi sono scordato la luce accesa per un periodo superiore al fotoperiodo consigliato.. devo ancora provvedere ad inserire un interruttore temporizzato, ma sto temporeggiando perchè vorrei usare un dimmer per fare alba-tramonto ed evitare di fulminare gli occhi ai futuri conquilini
Qua si vede la vista laterale, in particolare l'apparato radicale delle galleggianti, in prossimità del tronco che permetterebbe un facile "salto" alle caridina per raggiungere anche quelle piante da pascolare, la cosa che però mi preoccupa un pochino è l'imbocco del filtro, in basso a DX, posto un altra foto zoommata
Non so se è necessario aggiungere una maglia a rete per impedire alle baby di essere risucchiate, ora la pompa è QUASI al minimo, ma prima che vengano inserite le Caridina verrà settata al minimo.
Ci siamo!
8 caridina davidi yellow fire arriveranno settimana prossima, tra mercoledì e giovedì! in compagnia di una lumachina blu, per dar colore all'acquario.
Vorrei consultarti per fare un ultimo check sia per l'allestimento che per i valori dell'acqua, ho letto che sei la più competente in materia ^:)^
Partiamo dalle cose principali, i valori dell'acqua:
KH= 12
GH= 11
pH= 7,7
NO2-= 0
NO3-= 0
EC= 650
Si il KH è 1 grado più alto del GH ma potrebbe essere un errore di lettura ed essere anch'esso 11 come il GH (gradi tedeschi), pH ed EC misurati con strumentazioni elettroniche.
Dovrei "allungare" un pò l'acqua per renderla meno dura?
Passiamo ora all'allestimento:
L'acquario è discretamente piantumato, io lo piantumerei anche di più, adoro le piante, ne ho 5 specie per ora ma ne metterei altrettante!! Questo è il frontale, il colore è un po sfalzato ma rende un pò l'idea, ho deciso di aggiungere un tronco davvero importante al centro per permettere alla lumachina di deporre eventuali uova a pelo dell'acqua e alle Caridina di avere più superficie "calpestabile" dato che sul solo fondale non è tantissima. Inoltre alla base e sul corpo ci sono molte insenature in cui le baby potrebbero andarsi a nascondere. Il cannolicchio a sx mi è caduto mentre li aggiungevo al filtro, non l'ho mai tolto, mi sono detto "alla peggio fa da nascondiglio aggiuntivo"

Ho deciso di comprare le 4 cladophora perchè ho letto che sono tra le preferite per le Caridina, inoltre non ho trovato un buon muschio nei negozi, e a tal proposito chiedo consiglio su quale muschio potrei acquistare da aggiungere al tronco
NB: purtroppo mi sono comparse in questi ultimi giorni un pochino di alghe, mi sono scordato la luce accesa per un periodo superiore al fotoperiodo consigliato.. devo ancora provvedere ad inserire un interruttore temporizzato, ma sto temporeggiando perchè vorrei usare un dimmer per fare alba-tramonto ed evitare di fulminare gli occhi ai futuri conquilini
Qua si vede la vista laterale, in particolare l'apparato radicale delle galleggianti, in prossimità del tronco che permetterebbe un facile "salto" alle caridina per raggiungere anche quelle piante da pascolare, la cosa che però mi preoccupa un pochino è l'imbocco del filtro, in basso a DX, posto un altra foto zoommata
Non so se è necessario aggiungere una maglia a rete per impedire alle baby di essere risucchiate, ora la pompa è QUASI al minimo, ma prima che vengano inserite le Caridina verrà settata al minimo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Monica
- Messaggi: 47973
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Caridinaio, in via di allestimento!
Ciao Thanage
l'ideale se vuoi proprio fare le cose per bene è chiedere a chi te le vende a che valori le tiene e aggiustarli di conseguenza, ma è una chicca proprio
altrimenti li abbassiamo un pochino così facciamo scendere la conducibilità, per il filtro se ti risulta comodo puoi infilare un gambaletto da donna, ogni tanto togli, sciacqui e rimetti
per il muschio invece quello che riesci a trovare, oppure apri la Cladophora e incolli lei
Il picco dei Nitriti lo hai rilevato?



Il picco dei Nitriti lo hai rilevato?
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Thanage
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 30/06/19, 23:56
-
Profilo Completo
Caridinaio, in via di allestimento!
Il picco dei nitriti dev essere passato, ma non l'ho registrato, mi si sono alzati di colpo a 1mg/l, poi ho saltato le misurazioni per 1 settimana e alla successiva misurazione sono andati a 0 mg/l con i nitrati prima a 5 e successivamente scesi anche quelli vicino allo zero.Monica ha scritto: ↑Ciao Thanagel'ideale se vuoi proprio fare le cose per bene è chiedere a chi te le vende a che valori le tiene e aggiustarli di conseguenza, ma è una chicca proprio
altrimenti li abbassiamo un pochino così facciamo scendere la conducibilità, per il filtro se ti risulta comodo puoi infilare un gambaletto da donna, ogni tanto togli, sciacqui e rimetti
per il muschio invece quello che riesci a trovare, oppure apri la Cladophora e incolli lei
Il picco dei Nitriti lo hai rilevato?
Non l'ho misurato, ma l'acquario non puzza ( e le prime settimane aveva quell'odore di ammoniaca un pò antipatico), la microfauna vive abbastanza allegramente, ho chiesto anche ad altri nel mio post sulla sezione "primo acquario" e mi è stato confermato che è abitabile; è comunque attivo da più di un mese.
Per il muschio il negoziante qui vicino dovrebbe trovare del christmas moss e del java moss, entrambi mi fanno stare prevenuto sul fatto che tanto marciranno sull'attaccatura e ogni tot dovrò andarli a rilegare al tronco

Ho fatto domanda all'allevatore e mi ha inviato via mail quanto lasciato sull'annuncio:
pH: 7/8
KH: 3/5
GH: 7/9
NO3-: < 5 ml/l
Conducibilità : 400/500 µS/cm
Non penso si saprà mai altro

In ogni caso rimane un acqua ben più lieve di quella dura che invece proporrei io! Credo sia necessario fare dei tagli in con acqua osmotica..
PROVO A RAGIONARCI DA SOLO (correggimi se sbaglio e sbaglierò quasi sicuramente

Se GH e KH sono durezze, misurano la concentrazione di qualcosa, allora hanno un comportamento lineare! Per cui se ad esempio, volessi portare il KH e GH a circa 8 partendo da circa 11 dovrei fare una semplice proporzione
20l : 11 = x : 8
x= 14,5 circa , che però non sono i litri da cambiare ma quelli da MANTENERE, per cui sottraendo dovrei avere che i litri da cambiare, volendo fare di una botta sola sono 5,5l (dando per vero che nell'osmotica/distillata il GH/KH sia effettivamente 0)
Il pH è un pò un casino, del resto è logaritmico e valuta tante cose, troppe cose e non ho abbastanza strumenti per prevedere quale sarà il valore finale, credo che misurare il pH del liquido che butterò dentro a naso mi farà bene o male capire dove andrò a finire
(se sono a 7.7 e metto dentro un acqua con pH 7.5 di certo non mi aspetto di trovarci in vasca un 8 o un 6, ma nemmeno un 7.5 per dirla tutta).
TUTTAVIA: non si fanno cambi così drastici, alle piante sò che non garbano tantissimo, ma il tempo stringe dato che arriveranno le Caridina per martedì (l'allevatore ha spedito OGGI, di domenica, a me pare inverosimile ma voglio crederci).
Pensavo quindi di fare un cambio lunedì mattina ed uno martedì mattina, per abbassare di 2 punti il lunedì e 1 punto il martedì, ovviamente ragionando sempre allo stesso modo, con proporzioni, ed usando come durezza di partenza per quella del secondo cambio la durezza calcolata con la proporzione per lunedì.
Quindi
LUNEDI mattina dovrei cambiare 3,7 litri con acqua osmotica
MARTEDI mattina dovrei cambiare 2,3 litri con acqua osmotica
1 litro in più rispetto a quello che servirebbe per il cambio frustato in un unica volta! Ma è qualcosa di atteso, del resto vado a correggere un qualcosa che ha già della correzione!
NB: Sono tutti conti arrotondati

- Monica
- Messaggi: 47973
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Caridinaio, in via di allestimento!
Tranquillo
il cambio puoi farne uno unico e si ragioni correttamente, GH e KH scendono in modo lineare quindi se hai 8 e cambi il 50% diventa 4
anche per il Muschio non devi preoccuparti, ogni tanto andrà potato per evitare che crescendo troppo si "soffochi" da solo, ma non va regolarmente sostituito, questo è uno dei miei, mai toccato dall'avvio se non con piccole potature



Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"And nothing else matters..." 
- Thanage
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 30/06/19, 23:56
-
Profilo Completo
Caridinaio, in via di allestimento!
Le Caridina sono in vasca!
Adesso non saprei se nutrirle già da domani o aspettare che banchettino un po con la microfauna, alghe e i detriti sul fondo.
Nel caso ho trovato varie ricette per preparare del pellet, ma in attesa di prepararlo come si deve potrei fornire loro qualche verdura sbollentata da lasciare in vasca per qualche minuto.
Tra le altre cose sono verdure dell'orto dei miei nonni, quindi sicuramente prive di fertilizzazioni strane
Cercherò di monitorarle quanto più possibile, se compariranno delle uova, se saranno sempre attive o più ferme, eventuali morie (attese, leggo mille post dove almeno 1 caduto ad inserimento c'è... mi sa malissimo ma sono pronto ad intervenire!). Per ora come dicevo nel post su "primo acquario" sono attivissime e corrono per tutta la vasca, sono uno spettacolo per gli occhi, devo dire che sono tutt'altro che timide (come mi sarei aspettato) e a parte qualche momento in cui si vanno ad infrattare nei cunicoli del legno o tra le piante sono sempre ben visibili).
Non ho idea di quale sia il loro rituale d'accoppiamento ma qualche coppia vedo che si insegue, spero tra qualche mese di poter vedere i loro cuccioli a pascolo tra le piante. Per ora nessuna femmina sembrerebbe avere delle uova
Adesso non saprei se nutrirle già da domani o aspettare che banchettino un po con la microfauna, alghe e i detriti sul fondo.
Nel caso ho trovato varie ricette per preparare del pellet, ma in attesa di prepararlo come si deve potrei fornire loro qualche verdura sbollentata da lasciare in vasca per qualche minuto.
Tra le altre cose sono verdure dell'orto dei miei nonni, quindi sicuramente prive di fertilizzazioni strane

Cercherò di monitorarle quanto più possibile, se compariranno delle uova, se saranno sempre attive o più ferme, eventuali morie (attese, leggo mille post dove almeno 1 caduto ad inserimento c'è... mi sa malissimo ma sono pronto ad intervenire!). Per ora come dicevo nel post su "primo acquario" sono attivissime e corrono per tutta la vasca, sono uno spettacolo per gli occhi, devo dire che sono tutt'altro che timide (come mi sarei aspettato) e a parte qualche momento in cui si vanno ad infrattare nei cunicoli del legno o tra le piante sono sempre ben visibili).
Non ho idea di quale sia il loro rituale d'accoppiamento ma qualche coppia vedo che si insegue, spero tra qualche mese di poter vedere i loro cuccioli a pascolo tra le piante. Per ora nessuna femmina sembrerebbe avere delle uova
- Monica
- Messaggi: 47973
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Caridinaio, in via di allestimento!
Bene
si, solitamente qualche perdita c'è ma comunque è normale
non sovralimentare mai, io le alimento circa tre volte a settimana


Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti