Che i Puntius fossero pescetti di carattere lo sapevo, ma i 2 maschi che potete vedere nel video sono decisamente eccessivi.
La vasca è grande, 150 cm x 50 cm, i due "energumeni" sono parte di un discreto banco, 7 maschi e 5 femmine. Hanno passato le prime 48 ore ignorandosi, poi giù botte.
Notate come siano indifferenti anche alle attenzioni di un Macropodus.
Si sono calmati solo quando ho distribuito il mangime.
Al momento i feroci Macropodus sono dei fraticelli a confronto.
Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs * Plafoniera Chihiros B series * Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60% * No CO2 =============
Ciao ecannoni alla faccia però, l'unica cosa che mi viene in mente è che le femmine siano poche ma provo a chiamare @Steinoff che li alleva e magari sa dirci qualcosa
Che strane code lunghe che hanno!! Questa particolare varietà non l'avevo mai vista
Comunque, i titteya sono molto territoriali, soprattutto se le condizioni della vasca sono adeguate per spartirsi i territori e non ci sono altri pesci che li ostacolano
Non preoccuparti, appena avranno stabilito le gerarchie e si saranno spartiti i territori, queste lotte diminuiranno molto e vedrai invece parecchi corteggiamenti
Le lotte posso scatenarsi sia tra maschi che tra femmine, ma in genere non sono mai troppo violente. Al più, potrebbero riportare qualche taglio a coda e pinne, ma niente che non guarisca spontaneamente in pochi giorni
lauretta ha scritto: ↑Stranissimo
Forse la selezione a coda lunga, per qualche motivo, è più aggressiva di quella classica
Per quel che ho visto io é successo una volta sola. Cmq in linea di massima sembrano non temere i Macropodus, l'unica attenzione che hanno è di non stazionare nei pressi della bocca degli anabantidi.
Una conferma, prima d'immetere Puntius e Macropodus la vasca era piena di lumachina, dopo 48 ore erano quasi scomparse: non credo siano stati i Puntius?!?
ecannoni ha scritto: ↑prima d'immetere Puntius e Macropodus la vasca era piena di lumachina, dopo 48 ore erano quasi scomparse: non credo siano stati i Puntius?!?
Nei primi tempi, i puntius mangeranno sia le lumache che qualche alghetta. Figurati che mi è pure capitato di vederli mangiare qualche foglia di lemna minor!!
Poi, appena si abitueranno al mangime che gli dai (e soprattutto alla quantità...) lasceranno perdere carne e verdure in favore del "cibo che piove dal cielo"!!
Se vuoi mantenere gli istinti predatori, devi tenerli molto a stecchetto.
Se invece punti alle riproduzioni spontanee, sii pure di manica larga con il cibo (senza esagerare però, eh!)
Non farli mangiare dalla superficie, perchè sono facili ad accumulare aria nella pancia e ad avere poi problemi di galleggiamento (che si risolvono con il digiuno, comunque)
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
Altri Acquari: Terza vasca da 60lt senza fondo e senza filtro. Fauna: 4 Hymenochirus curtipes. Flora: pistia, hydrocotyle. ................................................................
Secondo me ci vuole qualche femmina in più..
Anche i miei hanno avuto lo stesso comportamento.. Ho caricato il video per farti vedere..
[media] [/media]
Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs * Plafoniera Chihiros B series * Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60% * No CO2 =============