Lumachina

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Lumachina

Messaggio di Marta » 12/08/2019, 11:13

Acquariana ha scritto:
12/08/2019, 9:55
Ma per esperienza posso dire che sì, tendono ad essere parecchio prolifiche! Un'altro problema è che, se le piante hanno un minimo problema, avendo le lumache in vasca non hanno tempo di riprendersi, perché le lumache le mangiano
Il discorso della prolificità è vero.. ma non raggiungono mai livelli problematici in vasche equilibrate.
Se li raggiungo è perché nella vasca c'è un problema e di sicuro non sono loro!
Loro sono un sintomo, diciamo... risolto il problema, ecco che loro diminuiscono.

Per le puante, invece, in linea di massima non sono d'accordo. Le piante che loro si mangiano non si sarebbero comunque riprese.
Loro attaccano, se così si può dire, solo il tessuto fogliare già irrimediabilmente compromesso...anche se ai nostri occhi non sembra.

Ovviamente sto parlando delle normali lumachine che ci arrivano casualmente, con le piante.. come physa o planorbella e planorbarius.

Posted with AF APP

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Lumachina

Messaggio di Pisu » 12/08/2019, 11:47

Marta ha scritto: Loro attaccano, se così si può dire, solo il tessuto fogliare già irrimediabilmente compromesso...anche se ai nostri occhi non sembra.
Sì concordo :)
In parecchi anni e varie specie allevate mai successo su foglie ben messe.

Poi invece mi è successo molto spesso di vedere esplosioni demografiche alternate a morie...quasi come fossero cose cicliche non imputabili alle condizioni ambientali

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Lumachina

Messaggio di Giueli » 12/08/2019, 12:54

Vi è una cosa che ho notato,diminuiscono notevole la biodiversità in acquario. :)

Le ho in tutte le vasche tranne che in quella con i puffer per ovvi motivi,e questa è la vasca con la presenza di microfauna più massiccia,questo probabilmente perché quella bella patina che si forma sui vetri,sostanzialmente è la principale fonte di nutrimento sia delle lumachine che della maggior parte della microfauna presente in acquario (naturalmente parlo di senza filtri).

Se dovessi allestire per dei micro predatori cercando di avere anche sorta di autonomia anche alimentare probabilmente non le inserirei. :)
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
lauretta (12/08/2019, 13:13)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti