Il discorso della prolificità è vero.. ma non raggiungono mai livelli problematici in vasche equilibrate.Acquariana ha scritto: ↑12/08/2019, 9:55Ma per esperienza posso dire che sì, tendono ad essere parecchio prolifiche! Un'altro problema è che, se le piante hanno un minimo problema, avendo le lumache in vasca non hanno tempo di riprendersi, perché le lumache le mangiano
Se li raggiungo è perché nella vasca c'è un problema e di sicuro non sono loro!
Loro sono un sintomo, diciamo... risolto il problema, ecco che loro diminuiscono.
Per le puante, invece, in linea di massima non sono d'accordo. Le piante che loro si mangiano non si sarebbero comunque riprese.
Loro attaccano, se così si può dire, solo il tessuto fogliare già irrimediabilmente compromesso...anche se ai nostri occhi non sembra.
Ovviamente sto parlando delle normali lumachine che ci arrivano casualmente, con le piante.. come physa o planorbella e planorbarius.