Un altro sul fondo

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Phenomena, Gioele

Bloccato
Avatar utente
Violet
star3
Messaggi: 258
Iscritto il: 29/07/19, 11:12

Un altro sul fondo

Messaggio di Violet » 10/08/2019, 20:30

Avviato da un anno quasi sempre gli stessi pesci presenti 2 ranchu 2 testa di leone ed un oranda ma adesso sono rimasti un ranchu un testa di leone jn oranda litraggio 120lt allestito con ghiaglietto scuro 3 anubis nane (che fioriscono regolarmente) ed una pianta sullo sfondo che non ricordo il nome ma cmq è una pianta amara che loro non mangiano a differenza dell'anubis. Filtro esterno hydor con all'interno spugna cannolichi lana e carboni attivi areatore riscaldatore per l'inverno. Ci sono anche due lumache prima erano 4 ma due sono morto il mese scorso forse era un segnale. Mai avuti problemi di acqua rabbocchi fatti regolarmente ogni 2 o 3 settimane in base all'acqua evapotata utilizzata sempre acqua di rubinetto

Posted with AF APP

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Un altro sul fondo

Messaggio di lauretta » 10/08/2019, 21:32

Violet ha scritto: Filtro esterno hydor con all'interno spugna cannolichi lana e carboni attivi
Dimensione?

Violet ha scritto: quasi sempre gli stessi pesci presenti 2 ranchu 2 testa di leone ed un oranda ma adesso sono rimasti un ranchu un testa di leone
Cioè sono morti tre pesci? Pensavo due.
Hai fatto qualcosa di diverso ultimamente? Cambiato cibo? Inserito nuove piante o arredi? Fatto manutenzione al filtro?
Hai cambiato qualcosa all'impianto idraulico? Per esempio, aggiunto un addolcitore...

Violet ha scritto: una pianta sullo sfondo che non ricordo il nome ma cmq è una pianta amara che loro non mangiano
Puoi mettere una foto di questa pianta?

Violet ha scritto: rabbocchi fatti regolarmente ogni 2 o 3 settimane in base all'acqua evapotata utilizzata sempre acqua di rubinetto
Se sostituisci l'acqua evaporata con acqua di rubinetto alzi le durezze, e potresti anche creare un accumulo di metalli... :-?
I rabbocchi si fanno solo con acqua osmotica o demineralizzata, cioè acqua completamente priva di sali e di metalli, perché questi non evaporano e restano in acquario :)

Quindi da quando hai avviato l'acquario non hai mai fatto cambi d'acqua?

Puoi mettere i valori dell'acqua in vasca?
E anche quelli dell'acqua di rubinetto, li trovi sul sito del gestore :)

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Violet
star3
Messaggi: 258
Iscritto il: 29/07/19, 11:12

Un altro sul fondo

Messaggio di Violet » 10/08/2019, 23:24

20190810230511.jpg
Il filtro è questo. Montato seguendo le istruzioni su scatola
20190810230647.jpg
I pesci vivi sono 3. Un testa di leone, un oranda ( questi sono i primi abitanti ) e un piccolo ranchu preso orientativamente due mesi fa.
Ho avviato la vasca a ottobre dello scorso anno. Ogni 3 settimane sostituivo 3/4 di acqua con acqua di rubinetto. ( mi avevano detto che la osmotica serviva solo il primo mese per la maturazione del filtro, prima di prendere i pesciolini )
Tre mesi fa ho cambiato routine, tolto il riscaldatore ( li ho tenuti a 22 gradi tutto il periodo freddo) mi hanno suggerito di sostituire sempre con acqua di rubinetto l'acqua evaporata, mi spiego meglio, tanta evaporava e tanta ne levavo per poi rimettere una 20ina di litri. Questo lavoro lo facevo più o meno ogni 10 gg

Due settimane fa ho sostituito la lana e i carboni attivi. Operazione che non avevo mai fatto. Ho semplicemente dato una passata veloce sotto acqua di rubinetto ai materiali nuovi. Ho anche versato un bicchiere sui cannolicchi perché pensavo che senza il peso degli altri materiali fossero a pelo d'acqua. ( Non ho idea del perché l'ho fatto o cosa mi sia passato per la mente. L'ho fatto senza riflettere )

Nessuna pianta nuova. Sono cresciute quelle che ho messo un anno fa. L'anubias nana e una specie di felce. Questa qui:
20190810232206.jpg
I valori dell'acqua in vasca sono:
pH 8
GH 17
KH 8
NO3- 0-5
NO2- 0

Quelli del gestore sono questi

pH unità pH 7,5
Conduttività µS/cm a 20° C 791
Residuo secco mg/l 514
Calcio mg/l 86,1
Magnesio mg/l 27,3
Sodio mg/l 58,8
Potassio mg/l 5,0
Cloruro mg/l 69,7
Nitrato mg/l 8,3
Solfato mg/l 167,3
Ammonio mg/l < 0,05
Nitrito mg/l < 0,05
Fluoruro mg/l 0,35
Durezza °F 32,5
Ferro µg/l 24,1
Manganese µg/l 14,8
Alluminio µg/l 83
Cadmio µg/l <1
Cromo µg/l <1
Piombo µg/l <1
Nichel µg/l <2
Batteri Coliformi n°/100ml 0
Escherichia Coli n°/100ml 0
Enterococchi n°/100ml 0

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Un altro sul fondo

Messaggio di lauretta » 11/08/2019, 14:42

Violet ha scritto: Il filtro è questo. Montato seguendo le istruzioni su scatola
Hai un filtro pr acquari da 80/150 litri, tu hai una vasca da 120. Con i carassi è necessario usare un filtro sovradimensionato, perchè sono pesci che sporcano moltissimo.
Inoltre, il comparto biologico (cannolicchi) è troppo piccolo.
Visto il filtro, ci sono buone probabilità che ci sia un accumulo di ammoniaca in acquario, considerando che fino a poco tempo fa hai avuto ben cinque carassi. E con pH 8 l'ammoniaca è molto tossica.
Ti consiglio di aggiungere un secondo filtro, più piccolo e caricato con solo cannolicchi e uno strato di lana di perlon, in modo da aumentare il più possibile la filtrazione biologica :)
Violet ha scritto: Sono cresciute quelle che ho messo un anno fa. L'anubias nana e una specie di felce
La felce è una microsorum pteropus.
Sia questa che l'anubias sono piante troppo lente per essere di qualche aiuto nella gestione degli inquinanti.
Ti consiglio di aggiungere una pianta veloce e poco esigente, tipo egeria densa o ceratophyllum (ma non entrambe, perchè sono allelopatiche: Allelopatia tra le piante d'acquario), oppure delle galleggianti.
Queste piante ti aiuteranno a smaltire l'eccesso di inquinanti, perchè useranno quelle sostanze per nutrirsi :)
Violet ha scritto: un piccolo ranchu preso orientativamente due mesi fa
Prima di metterlo in acquario l'hai tenuto in quarantena?
Inserimento e quarantena dei nuovi pesci
Quanto tempo fa hai notato i primi sintomi di malattia?

Comunque, nella tua vasca 5 carassi sono troppi :(
Puoi dirmi le misure esatte dell'acquario in cm ?
Violet ha scritto: mi avevano detto che la osmotica serviva solo il primo mese per la maturazione del filtro
E invece è sbagliato :-??
Hai fatto maturare l'acquario riempiendolo con sola acqua di osmosi?
Violet ha scritto: tolto il riscaldatore
Hai fatto bene! :-bd
Violet ha scritto: mi hanno suggerito di sostituire sempre con acqua di rubinetto l'acqua evaporata, mi spiego meglio, tanta evaporava e tanta ne levavo per poi rimettere una 20ina di litri
Sarebbe meglio rabboccare spesso con acqua di osmosi per mantenere sempre lo stesso livello, così da evitare sbalzi di valori, e nel tuo caso aumentare la concentrazione di sostanze tossiche.
Rispetto ai cambi, la frequenza dipende molto anche dalla capacità del filtro. Nel tuo caso, almeno finché il nuovo secondo filtro non sarà maturo, io farei un cambio del 20-30% tutte le settimane :-?
Violet ha scritto: Due settimane fa ho sostituito la lana e i carboni attivi. Operazione che non avevo mai fatto. Ho semplicemente dato una passata veloce sotto acqua di rubinetto ai materiali nuovi. Ho anche versato un bicchiere sui cannolicchi perché pensavo che senza il peso degli altri materiali fossero a pelo d'acqua.
Siccome i cannolicchi sono pochi, aver eliminato i batteri che si erano annidati nella lana e nella spugna a carboni potrebbe aver creato uno squilibrio rilevante, compreso il fatto di aver versato un bicchiere di acqua di rubinetto non decantata direttamente sui cannolicchi. Questo avrà causato un aumento delle sostanze tossiche.

Togli la spugna a carboni. Se hai letto l'articolo che ti avevo linkato (questo: Il carbone attivo in acquario) avrai capito che il carbone si usa per ripulire l'acqua da sostanze tossiche o medicinali, ma quando ha terminato la capacità di trattenerli, pian piano li rilascia di nuovo.
Non buttarla però, potrebbe servirti se mai dovessi usare qualche sostanza chimica in acquario, o se dovesse cadere per sbaglio :-??

Cambiare la lana va bene, perchè con il tempo si intasa e rallenta troppo il flusso d'acqua.
Ma bisogna proprio aumentare la capacità della filtrazione biologica, come ti dicevo prima :)
Violet ha scritto: I valori dell'acqua in vasca sono:
pH 8
GH 17
KH 8
NO3- 0-5
NO2- 0
Violet ha scritto: Sodio mg/l 58,8
E' strano che il KH sia così più basso del GH, perchè il sodio nell'acqua di rete è molto alto, e questo di solito porta ad avere un KH più alto del GH :-?
Esattamente com'è composto il fondo dell'acquario?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Violet
star3
Messaggi: 258
Iscritto il: 29/07/19, 11:12

Un altro sul fondo

Messaggio di Violet » 12/08/2019, 15:17

Quanti litri deve essere il secondo filtro? Come lo monto?
A suo tempo il filtro ha fatto la sua maturazione in 60% osmosi e il 40% rubinetto
Le dimensioni della vasca sono 100×30×40
E no..il pesciolino nuovo non ha fatto quarantena con me, il solito venditore sosteneva di avergliela fatta fare lui prima di venderlo. Ad ogni modo è in vasca da due mesi e gli altri si sono ammalati 12 giorni fa.
Ancora una domanda riguardo le piante, le mangiano? Necessitano accorgimenti prima di metterle in vasca?
Devo togliere queste che ho già?
Riguardo i valori dell'acqua purtroppo non ne capisco nulla. Il fondo è composto da ghiaietto di circa 4mm color moka. L'unica operazione che subisce è una lieve sifonatura per togliere pezzettini di foglia che strappano e non riuscirei altrimenti a raggiungere

Posted with AF APP

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Un altro sul fondo

Messaggio di lauretta » 12/08/2019, 16:20

Violet ha scritto: Quanti litri deve essere il secondo filtro? Come lo monto?
Direi almeno 1 litro di capienza.
Prendi dei cannolicchi a sfera, che - a parità di spazio occupato - offrono una maggiore area colonizzabile dai batteri :)
Dovrai allestirlo inserendo del perlon come primo strato attraversato dall'acqua, e per il resto solo cannolicchi.
Potresti dover inserire come ultimo strato del perlon o una spugna sottile, nel caso in cui i cannolicchi rischino di arrivare a contatto direttamente con la girante della pompa (dipende da com'è costruito il filtro).

Violet ha scritto: A suo tempo il filtro ha fatto la sua maturazione in 60% osmosi e il 40% rubinetto
Molti ceppi di batteri trovano casa nelle nostre vasche. Il loro sviluppo dipende anche dai valori dell'acqua, quindi il sistema migliore per trovare un equilibrio chimico è quello di avviare l'acquario già con i valori dell'acqua che vogliamo mantenere per i pesci che ospiteremo :)
Violet ha scritto: il pesciolino nuovo non ha fatto quarantena con me, il solito venditore sosteneva di avergliela fatta fare lui prima di venderlo
La quarantena va fatta fare sempre, indipendentemente da ciò che dice il negoziante :)
Violet ha scritto: gli altri si sono ammalati 12 giorni fa
Cioè quando hai cambiato la lana e i carboni?
Queste patologie non si scatenano da un giorno all'altro, ma spesso sono latenti e si manifestano a seguito di particolari circostanze, come per esempio un aumento della tossicità in acqua causato dalla manutenzione del filtro, che essendo sottodimensionato ha probabilmente avuto problemi a smaltire gli inquinanti nei giorni seguenti :-?
Violet ha scritto: Ancora una domanda riguardo le piante, le mangiano? Necessitano accorgimenti prima di metterle in vasca?
Devo togliere queste che ho già?
Tieni pure le piante che hai ;)
Quando prendi quella nuova, basta liberarla dal vasetto in cui è contenuta e pulirla bene da eventuali residui della lana di roccia che spesso è contenuta nel vasetto.
Una sciacquata sotto l'acqua corrente ed è pronta :)
Sia l'egeria che il ceratophyllum possono essere lasciate a galla.
Cresceranno molto in fretta, più in fretta di quanto ci metteranno i pesci a mangiarle :)
Egeria densa: un regalo della Natura
Ceratophyllum demersum e submersum

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Violet
star3
Messaggi: 258
Iscritto il: 29/07/19, 11:12

Un altro sul fondo

Messaggio di Violet » 12/08/2019, 17:28

ti ringrazio, l'unico dubbio che mi viene in mente al momento è ancora sul filtro.
deve essere esterno come quello che ho già? non ho capito come deve funzionare esattamente. Deve avere dei rubinetti suoi ? lo allestisco e lo collego subito in vasca o deve maturare ?

e poi una domanda atroce, mentre si concretizza la certezza di essere stata io stessa la causa della rovina dei miei piccoletti, avrò avvelenato anche gli altri tre ? c'è una sorta di tempo di incubazione ? Vorrei capire se e quando potrò considerarli fuori pericolo

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Un altro sul fondo

Messaggio di lauretta » 12/08/2019, 19:16

Violet ha scritto: deve essere esterno come quello che ho già?
Sarebbe meglio. Sia perché in genere quelli interni hanno minor volume, sia per non rubare ai pesci il già esiguo spazio in vasca :)
Quelli a zainetto non li considero, perché il volume utile è troppo scarso; inoltre, ogni volta che fermi la pompa una parte dei cannolicchi restera fuori dall'acqua, e non va bene :-??
Violet ha scritto: non ho capito come deve funzionare esattamente. Deve avere dei rubinetti suoi ? lo allestisco e lo collego subito in vasca o deve maturare ?
Funzionerà esattamente come quello che hai già, cambieranno solo i materiali filtranti :)
Non è obbligatorio che abbia dei rubinetti, ma sono più pratici per la manutenzione.
Se volessi per esempio prendere l'Eden 501, che non ha rubinetti, ti avviso che come volume interno è un po' scarsino, e poi per aprire il coperchio dovresti chiedere una mano a Maciste! Quella guarnizione tiene talmente tanto che sembra saldata!! ~x(
Meglio l'Eden 511, sia come volume che come praticità :)
Oppure un altro Hydor come quello che hai già. Anche se di questo (che non conosco) non ho ancora capito se l'acqua attraversa i materiali filtranti dall'alto al basso o viceversa :-\
Sennò ce ne sono molto altri, ma si sale di prezzo :-??

Maturerà direttamente in acquario, e il picco di nitriti sarà mitigato dalle piante, dal filtro già presente e da qualche cambio più frequente :)

Possiamo permetterci una certa disinvoltura perché hai dei carassi, che in genere sono più resistenti di altri pesci all'aumento di inquinanti, soprattutto nel breve periodo.
Nel lungo periodo invece è un altro discorso.
Violet ha scritto: avrò avvelenato anche gli altri tre ? c'è una sorta di tempo di incubazione ?
Come ti dicevo, il problema più grave con questi pesci è la lunga esposizione ad alti livelli di inquinanti.
Hai un filtro sottodimensionato, l'aggiunta del quinto pesce avrà aumentato le sostanze tossiche, che quindi si sono accumulate, anche se ho il sospetto che fossero già presenti con 4 pesci. Secondo me con quel filtro ne avresti potuti gestire al massimo due :-?
Il colpo di grazia l'avrà dato la manutenzione di due settimane fa, ma se il sistema immunitario dei pesci non fosse stato già compromesso da una lunga esposizione a sostanze tossiche, probabilmente non avrebbe causato veri problemi.
Sospetto che si siano ammalati i pesci che per costituzione erano già più deboli degli altri :-??

Per i tre carassi rimasti, l'unica cosa che puoi fare ora è migliorare la qualità dell'acqua e dell'alimentazione, in modo che pian piano il loro sistema immunitario torni al 100% :)

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Violet
star3
Messaggi: 258
Iscritto il: 29/07/19, 11:12

Un altro sul fondo

Messaggio di Violet » 13/08/2019, 23:07

Ti ringrazio, sei davvero gentilissima.
Devo far passare ste ferie prima di poter passare agli acquisti.
Nel frattempo però è successa un'altra cosa, l'altro rosso ha iniziato a sviluppare piuttosto velocemente una piaghetta rosa e bianca sulla pinna dorsale. ( quella che il negoziante diceva fosse un fungo, curata con l'antimicotico, e che adesso si ripresenta )
Ti mostro le foto per un tuo parere. Il piccoletto nuota per tutta la vasca e a qualsiasi profondità, mangia regolarmente con fame da squaletto, però tende a passare parte del suo tempo a pelo d'acqua.
Ovviamente visto il momento sono particolarmente preoccupata
IMG-20190813-WA0001.jpg
IMG-20190813-WA0002.jpg
IMG-20190813-WA0003.jpg
IMG-20190813-WA0004.jpg
IMG-20190813-WA0005.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Un altro sul fondo

Messaggio di lauretta » 14/08/2019, 18:39

Violet ha scritto: l'altro rosso ha iniziato a sviluppare piuttosto velocemente una piaghetta rosa e bianca sulla pinna dorsale.
Isola il pescetto in una vaschetta di quarantena riempita con l'acqua dell'acquario, e scioglici 3 grammi di sale per litro (solita tecnica del bicchiere, in modo da aumentare la salinità poco per volta :) )
Tienilo lì qualche giorno, e vediamo se la macchia bianca va via.
Tutti i giorni cambia il 20% d'acqua reintegrando il sale tolto :)

Nel frattempo, fai fare a tutti i pesci un paio di giorni di digiuno, male non farà, e cerca di capire se con il digiuno il pesce in quarantena resta meno tempo in superficie :)

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Vincent83 e 9 ospiti