@
TommyHaZe ciao, il geco leopardo è un animaletto molto simpatico...ma ha delle esigenze ben stabilite...partiamo dall'allestimento...
Il fondo:dovrebbe essere di un materiale morbido e che trattenga l'acqua,in questi casi si usa la fibra di cocco..il classico panetto pressato che messo a bagno di inzuppa e si dilata aumentando il suo volume di 6/7.1
Dopo averlo "inzuppato"pugno per pugno stritolarlo e in una bacinella farlo arieggiare un 10 ore circa...e immetterlo nel terrari.
Ps il tasso di umidità facilita la muta,rendendo la vecchia pelle morbida e l'animale non si stressa con la trasvestitura..
Arredi:io nel loro allevamento ho notato che una parete di sughero era molto gradita(ricordiamo che non sembra,ma sono semiarboricoli...)e qualche pianta vera non guasta...importante le tre tane,parte calda,parte fresca e intermedia
Luci:non sono animali che si riscaldano dal sole,cioè raggi uv..ma dal "terreno.credo che tu abbia una serpentina riscaldante,ovvio...se puoi elimina quel neon e modificalo per un attacco con luce tenue e ovviamente schermata...
Teca:dovrebbe essere fornita di piccole bocchette per entrata di aria fresca(in basso)e uscita di accumulo di area calda (in alto)e questo è importantissimo per il riciclo dell'aria.per questo io sconsiglio di adottare acquari dismessi per i rettili o sauri...il fabbisogno di riciclo è importantissimo.
Per non sentir la giungla in camera di notte bastano tre grilli adulti e prima di immetterli staccagli le zampe lunghe...così lui le prenderà subito e tu non scleri
Se vuoi costruire una teca artigianale ti do due dritte e con un costo bassissimo.
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa