Apistogramma Macmasteri

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Avatar utente
Eldest097
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 03/07/18, 19:05

Apistogramma Macmasteri

Messaggio di Eldest097 » 15/08/2019, 2:03

Ciao a tutti ragazzi!
Sono settimane che penso e ripenso a quale ciclide ospitare nel mio 120l ( 80x40cm) e finalmente sono arrivato ad una conclusione... Apistogramma Macmasteri :-bd
Adesso viene il bello e inizia la fase di documentazione :D
Tra le tante domande due sono quelle che mi lasciano titubante:
Meglio una coppia o un gruppo?
Monospecifico o conquilini ?

Grazie a tutti per la disponibilita! :ymparty:
Ogni informazione è ben accetta.

Vi lascio una breve descrizione dell'acquario.
Vasca 120l, 85 netti.
Simil blackwater con fondo inerte (sabbia) e ciottoli di fiume
Illuminazione moderata.
Presenza di foglie di quercia e pignette d'ontano
Flora: principalmente crypto, anubias, microsorum e limnobium.

Avatar utente
pesceziczac
star3
Messaggi: 54
Iscritto il: 07/08/19, 20:02

Apistogramma Macmasteri

Messaggio di pesceziczac » 15/08/2019, 4:29

Simile al mio che dovrò allestire ma in uno 60 litri faccio un monospecifico con apistogramma cacatuoides

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Apistogramma Macmasteri

Messaggio di Walsim » 15/08/2019, 6:34

Per il,numero di esemplari è sempre preferibile metterne un gruppo non grandi e aspettare che si formi una coppia ..il fatto è che poi bisogna almeno poter spostare gli altri visto che la vasca non e grande....oppure acquistare una coppia già formata cosa che non sempre è possibile
Al,tuo,secondo dubbio ti dico che dipende da come vuoi vivere i tuoi ciclidi solitamente si fa un mono specifico per vederli riprodurli e vedere nel quotidiano il,loro vero istinto di ciclidi ..qualche inquilino molto tranquillo,si può inserire ..tipo otocinclus per magari pulire un po' di alghe dai vetri ..ma prendi anche in considerazione che l'acquario non e grande e se inserisci un gruppo ..io lo lascerei così almeno per i primi tempi ad inserire altri pesci si fa sempre in tempo :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Walsim per il messaggio:
giuseppe85 (15/08/2019, 9:25)
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
giuseppe85
Moderatore Globale
Messaggi: 3136
Iscritto il: 11/07/17, 22:44

Apistogramma Macmasteri

Messaggio di giuseppe85 » 15/08/2019, 9:29

ciao, hai già i valori della vasca? Ci faresti una panoramica di essa? Così vediamo anche l'allestimento.grazie

Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa

Avatar utente
Eldest097
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 03/07/18, 19:05

Apistogramma Macmasteri

Messaggio di Eldest097 » 15/08/2019, 9:42

Grazie a tutti per le risposte !
L'obiettivo principale è la riproduzione, quindi la scelta del monospecifico diventa obbligata.
Chiedevo se fosse consigliato inserire dei giusti conquilini perchè ho letto che la presenza di questi aiuta a consolidare la coppia... Non so il motivo e se sia vero, magari era una bufala. Comunque che 5-6 oto potrebbero andare.
Daranno problemi in fase di riproduzione?


Inoltre crrdo che partitò con una coppia già formata (sempre se riesco a trovarla).
Vorrei evitare scontri e le difficoltà di spostare alcuni individui in futuro.

A breve posto alcune foto.
La vasca è stata avviata una settimana fa

Aggiunto dopo 31 minuti 26 secondi:
Eccolo
image.jpeg
image.jpeg
image.jpeg
image.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Apistogramma Macmasteri

Messaggio di Walsim » 15/08/2019, 11:08

Davvero ben fatto molto bello ....un consiglio sotto il legno che forma un arco dovresti cercare di creare o con altri legni o con pietre e piante basse molti rifugi e nascondigli ...crei una base di foglie ( quercia ) e qualche ramo piccolo unito a piante (non molte) creando ripari ..zone di ombra e nascondigli ...per il resto è perfetto :-bd complimenti
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
Eldest097
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 03/07/18, 19:05

Apistogramma Macmasteri

Messaggio di Eldest097 » 15/08/2019, 12:00

Grazie per i complimenti! :-*
Proverò a migliorarlo !!

Aggiunto dopo 9 minuti 20 secondi:
@giuseppe85
Altra domanda.
Esistono diverse selezioni del macmasteri ?
Se si, quali sono le più comuni?
Grazie ^:)^

Avatar utente
giuseppe85
Moderatore Globale
Messaggi: 3136
Iscritto il: 11/07/17, 22:44

Apistogramma Macmasteri

Messaggio di giuseppe85 » 15/08/2019, 13:51

Ma in pratica non si è capito bene come classificarli...i ricercatori che hanno scoperto il primo esemplare,e importato gli è stato dato il code a120 cioè la forma wild...poi sempre nello stesso rio meta è stato ritrovato ritrovato stesso esemplare portatore di rosso piu accentuato ed e stato codificato a 121.
Poi tutti gli esemplari sia dalle nuove nascite e quelli che trovi in giro non sono tutti uguali.... poi ce ancora una ipotesi,(per me leggenda)poco plausibile...ritrovamenti di esemplari per poi essere studiati e infine dichiarati come ibridi di macmasteri per viejita che sono parenti strettissimi,come potrebbero essere due varianti divise dallo stesso ceppo di origine...chi lo sa...si sa solo che ce tanta confusione ancora a riguardo...

Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Apistogramma Macmasteri

Messaggio di Humboldt » 17/08/2019, 0:12

Eldest097 ha scritto: Meglio una coppia o un gruppo?
Parti da una coppia e vedi se vanno d'accordo.
Se vuoi partire con un gruppo devi prenderli giovani ed è un casino; fidati ;)
Eldest097 ha scritto: Monospecifico o conquilini ?
Coinquilini assolutamente necessari. Non mi riferisco agli Oto (che ci vanno comunque benissimo insieme e sono innocui per uova e piccoli) ma a specie bersaglio in grado di attirare l'attenzione della coppia e mantenere i comportamenti di difesa.
I Mac non sono molto docili e soprattutto la femmina in riproduzione può diventare un killer spietato nei confronti del maschio.
Anche il maschio non scherza...
Se li si lascia soli soletti possono scannarsi solo tra loro e hanno poche possibilità di scaricare gli istinti aggressivi.
Come pesci bersaglio sono ottimi i Nannostomus (non mangiano ne uova ne larve).
Io spesso utilizzo l'Hasemania nana; non c'entra una cippa con l'habitat dei Mac ma sono resistenti e si muovono tanto da tenere attiva l'attenzione della coppia.

Aggiunto dopo 9 minuti 22 secondi:
Eldest097 ha scritto: Esistono diverse selezioni del macmasteri ?
Si.
Eldest097 ha scritto: quali sono le più comuni?
Gli allevatori hanno selezionato le varianti con più rosso e dalle tonalità più accese.
giuseppe85 ha scritto: ibridi di macmasteri per viejita
Purtroppo ci ha pensato l'uomo.

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Apistogramma Macmasteri

Messaggio di marko66 » 17/08/2019, 7:15

Concordo con quanto ti è stato suggerito,se non hai possibilita' di togliere metti una coppia gia' formata(non un trio) ed incrociamo le dita.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti