Nitriti alti: cambio d'acqua utile o dannoso?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Nitriti alti: cambio d'acqua utile o dannoso?

Messaggio di nicolatc » 15/08/2019, 19:51

Humboldt ha scritto: Ok, un aumento dei nitriti è un indicazione che il processo di nitrificazione ha subito uno squilibrio.
Ma considera che questa indicazioni è particolarmente vera nella gestione canoniche dove anche i fertilizzanti sono poveri o privi di composti azotati.
Con l'uso di stick, CIFO azoto e altre diavolerire del PMDD se mi metto a misurar nitriti assiduamente e vado dietro ai bugiardini dei vari test mi viene l'ansia...
E anche questo è vero! :-bd

Visto che filosofeggiamo a 360 gradi sui nitriti, mi viene anche da pensare che oltre ai cloruri c'è anche un altro elemento che riduce la tossicità: l'ossigeno. Quindi i nitriti provocati da due plecostomus morti in decomposizione sono forse più gravi del solo nitrato d'ammonio (è giusto un esempio) a parità di ammonio rilasciato, perché la decomposizione della materia organica ad opera dei batteri eterotrofi consuma molto più ossigeno.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
Humboldt (15/08/2019, 20:30) • lucazio00 (13/11/2020, 23:02)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53643
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Nitriti alti: cambio d'acqua utile o dannoso?

Messaggio di cicerchia80 » 15/08/2019, 19:54

nicolatc ha scritto: Dopo quanto tempo dall'applicazione i nitriti erano risaliti nel suo caso?
Io non ricordo, la stellina mia ha la febbre, ma quando viene chiamata risponde.....risponderà
nicolatc ha scritto: Come ho detto, al pari dei cambi d'acqua, è un "tampone"; se poi basta o meno una sola applicazione a far passare il pericolo più serio (e quindi a far definire un rimedio effettivamente temporaneo come definitivo) dipende dal tipo di situazione specifica e dalla sua gravità. Non direi però che è come lo Xanax...
Beh...a mia memoria non ricordo nemmeno un caso in cui sia stato risolutivo
nicolatc ha scritto: Ok, il cambio è inutile nei casi "lievi" (va bene sotto 0.5 ?); è anche inutile nei casi che già sappiamo essere lunghi e gravi (va bene maggiore di 1 o 2 mg/l per diversi giorni ? )
:-??
nicolatc ha scritto: Nei casi intermedi tra questi di sopra, possiamo dire che un cambio peggiora le cose? Per me no, in certi casi potrebbe essere sufficiente (vedila magari solo come una precauzione in più, nell'attesa di capire l'evolversi della situazione);
Per me si, usarlo come periodo per decidere cosa fare?
Ma che significa?
Li tieni monitorati.....se la cosa peggiore levi i pesci
Fare cambi vai solo ad allungare il picco dei nitriti che riavrai, come stradetto a valori non preoccupanti mi metto al letto
Humboldt ha scritto: Con l'uso di stick, CIFO azoto e altre diavolerire del PMDD se mi metto a misurar nitriti assiduamente e vado dietro ai bugiardini dei vari test mi viene l'ansia...
:-??
E già ...
Pisu ha scritto: Non dimentichiamoci che capita spesso di non avere la possibilità di spostare la fauna con sufficiente tempestività, ad esempio di non avere tempo, mezzi e spazio per poterla spostare...
Questo forse può essere l'unico caso, ma appunto ti da solo il tempo per organizzarci
Al fine del discorso, un cambio d'acqua, in un innalzamento di nitriti, non risolve il problema nitriti
Anzi....lo fà persistere
nicolatc ha scritto: Visto che filosofeggiamo a 360 gradi sui nitriti, mi viene anche da pensare che oltre ai cloruri c'è anche un altro elemento che riduce la tossicità: l'ossigeno. Quindi i nitriti provocati da due plecostomus morti in decomposizione sono forse più gravi del solo nitrato d'ammonio (è giusto un esempio) a parità di ammonio rilasciato, perché la decomposizione della materia organica ad opera dei batteri eterotrofi consuma molto più ossigeno.
Un utilizzo dell'areatore non lo abbiamo mai escluso :-? ...sia per l'ossidazione che per la respirazione
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18267
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Nitriti alti: cambio d'acqua utile o dannoso?

Messaggio di Pisu » 15/08/2019, 20:12

Comunque oh...oramai lo dico :-??
Visto che abbiamo tirato in ballo il mio topic:
Nitriti tra 0,5 e 1 quindi non troppo bassi.
Li ho tenuti a bada con toxivec e uno o due cambi, non ricordo...
Ma in 4 o 5 giorni la situazione era rientrata, e non lentamente, proprio di botto. Da un giorno con l'altro nitriti a zero.
Niente mesi di nitriti, niente blocchi di maturazione, nessuna dipendenza da cambi o prodotti :-??
E ho avuto una situazione pressoché identica ma per motivi diversi in due acquari e in periodi diversi...ma le tempistiche e gli interventi sono stati più i meno gli stessi.
Se è vero che i miei sono un caso isolato (ci mancherebbe) è anche vero che la pratica è più concreta di mille teorie :-
Certo, qualcosina con le piante lo so fare...non posso negarlo

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Nitriti alti: cambio d'acqua utile o dannoso?

Messaggio di Humboldt » 15/08/2019, 20:14

Pisu ha scritto: Raga siamo sempre lì, bisogna valutare caso per caso.
Condivido :-bd
Una specie comunissima in acquario come il cardinale è abbastanza sensibile tanto che 1-1,5 mg/l di nitriti rappresenta LC50 a 96h se la concentrazione dei cloruri è bassa (10mg/l).
Con loro in vasca superato 1 mg/l utilizzarei in areatore e cercherei di aumetare la concentrazione di cloruro. Se non calano proverei con uno o più cambi.
Spostarli è troppo stressante per i pesci e per me...

Per specie più resistenti aspetteri ancora.
L'utilità o meno del cambio d'acqua, secondo me, dipende dalle cause dell'aumento dei nitriti.
Se ho esagerato con la fertilizzazione un cambio può tornare utile.
Se ho fatto casino con il fondo dell'acquario liberando in colonna sostanze ricche di N, nel filtro e non solo si scatena un forte aumento dell'ammonificazione. In questo caso i cambi non portano grandi vantaggi o possono allungare la ripresa.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 2):
nicolatc (16/08/2019, 0:55) • Luck91 (30/04/2021, 17:36)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Nitriti alti: cambio d'acqua utile o dannoso?

Messaggio di Giueli » 15/08/2019, 20:26

Eh il problema è sempre il filtro comunque... :-
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18267
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Nitriti alti: cambio d'acqua utile o dannoso?

Messaggio di Pisu » 15/08/2019, 20:30

Giueli ha scritto: Eh il problema è sempre il filtro comunque... :-
Nei miei casi i filtri c'erano :-?


...



Ma ormai sono a 3 vasche su 3 senza filtro 😎
Siete un virus...contagiate gli utenti [-(

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Nitriti alti: cambio d'acqua utile o dannoso?

Messaggio di Giueli » 15/08/2019, 20:55

Pisu ha scritto:
Giueli ha scritto: Eh il problema è sempre il filtro comunque... :-
Nei miei casi i filtri c'erano :-?


...



Ma ormai sono a 3 vasche su 3 senza filtro 😎
Siete un virus...contagiate gli utenti [-(
Appunto... una vasca con filtro è già squilibrata in partenza soprattutto dal punto di vista batterico.

Chi prova un senza filtro ben fatto non passerà mai di nuovo al filtro compare mio😎😎😎
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
Pisu (15/08/2019, 21:22)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53643
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Nitriti alti: cambio d'acqua utile o dannoso?

Messaggio di cicerchia80 » 15/08/2019, 21:39

Giueli ha scritto: Chi prova un senza filtro ben fatto non passerà mai di nuovo al filtro compare mio
:-??
... purtroppo è complicato da far capire
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Nitriti alti: cambio d'acqua utile o dannoso?

Messaggio di nicolatc » 16/08/2019, 2:20

Humboldt ha scritto: Una specie comunissima in acquario come il cardinale è abbastanza sensibile tanto che 1-1,5 mg/l di nitriti rappresenta LC50 a 96h se la concentrazione dei cloruri è bassa.
Con loro in vasca superato 1 mg/l utilizzarei in areatore e cercherei di aumetare la concentrazione di cloro. Se non calano proverei con uno o più cambi.
Spostarli è troppo stressante per i pesci e per me...

Per specie più resistenti aspetteri ancora.
Ecco, quindi quelle prime tabelle magari non si riferivano alla stragrande maggioranza dei pesci.
Inoltre, quando qualcuno ha problemi di nitriti e chiede aiuto sul forum, è difficile capire tutte le specie presenti e fare indagini su studi disponibili on-line per capire se la LC50 è 1 mg/l magari per i cardinali, 30 mg/l per i Guppy o 240 per i danio o per gli altri pesci presenti, chiedendo anche quanti cloruri ci sono in vasca, quanto carico organico (che riduce l'ossigeno), da quanti giorni esatti si sono alzati i nitriti (magari l'utente ha notato un problema e ha misurato oggi, ma non sa da quanti giorni ci sono effettivamente nitriti e a quanto erano). Anche procurarsi il cloruro di qualcosa in farmacia, può richiedere un giorno.
E se per i cardinali la LC50 è 1-1.5 come hai scritto, non puoi iniziare ad agire con loro, come proponi, solo ad 1 mg/l con aeratore e cloruro di qualcosa, e se non scendono, allora i cambi d'acqua: dovresti iniziare le azioni correttive già a 0.5 perché magari già iniziano i danni alle branchie ecc. E dall'utente puoi non sapere da quanti giorni sono a 0.5. Ad 1 mg/l secondo lo studio dopo 4 giorni sei già alla metà dei cardinali morti. :-??
Poi lo spostamento in altra vasca di tutti i pesci non è generalmente né semplice, né immediato: la maggior parte delle persone ha un solo acquario, non ha la vasca di quarantena e magari non ha nemmeno un contenitore di Ikea a disposizione. Lo può comprare, ma magari richiede almeno un altro giorno di attesa... Un cambio per tamponare (o magari il toxivec se ce l'ha già) lo può invece fare subito. Poi si vedrà se i nitriti dovessero risalire, o se invece, come nel caso di Pisu, il guaio si è rilevato limitato e quindi dopo il toxivec o il cambio i nitriti restano più bassi e poi si azzerano. In questo caso si è risparmiato lo spostamento ed ha comunque limitato i rischi col cambio immediato quando erano ad 1 mg/l. Amen!
I pesci sarebbero sopravvissuti lo stesso senza quel cambio? Forse si, ma magari abbiamo evitato qualche danno alle branchie.

E poi, avete provato a prendere tutti i pangio? ~x(
Insomma quoto che lo spostamento è uno stress per noi e per i pesci, è non è sempre immediato; poi per carità, in certi casi diventa un obbligo, e allora... amen.

Spero di essermi spiegato meglio su quello che posso considerare il caso "intermedio" da toxivec/cambio acqua :)

Giueli ha scritto:
15/08/2019, 20:26
Eh il problema è sempre il filtro comunque
Giueli ha scritto:
15/08/2019, 20:55
una vasca con filtro è già squilibrata in partenza soprattutto dal punto di vista batterico.
In effetti il filtro può amplificare eventuali errori di gestione (in termini di nitriti). Era anche la teoria di Rox in questa discussione, tanto che come soluzione proponeva di staccare la spina a quel filtro sovradimensionato, ma in quell'occasione per la verità venne abbastanza criticato. :-?
D'altro canto, però, in un senza filtro, quando si ha poca esperienza l'errore può capitare ugualmente e si potrebbe pagare ugualmente, sebbene piuttosto in termini di ammonio/ammoniaca (in base al pH, alla densità di piantumazione, al tipo di piante e al loro stato di salute).

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
lucazio00 (13/11/2020, 22:21)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47952
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Nitriti alti: cambio d'acqua utile o dannoso?

Messaggio di Monica » 16/08/2019, 7:27

Scusate il ritardo :) è passato tanto tempo e non ricordo i particolari, tutto quello che mi viene in mente è
nicolatc ha scritto: c'è scritto anche nelle istruzioni che "se necessario, l’applicazione del prodotto può essere ripetuta fino a quando i valori si saranno di nuovo normalizzati."
Ed era quello che avevo fatto :) lo avevo dosato più di una volta, finquando il problema sembrava rientrato
nicolatc ha scritto: Dopo quanto tempo dall'applicazione i nitriti erano risaliti nel suo caso?
Pochi giorni e hanno ricominciato a salire :) una cosa che ricordo bene è che erano diventati molto alti
È sicuramente un ottimo prodotto per tamponare e darti il tempo di organizzarti e per preparare una sistemazione per i pesci, ma non è risolutivo, chiaramente secondo me e nella mia situazione

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
nicolatc (16/08/2019, 9:44)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti